|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2002
Città: Pisa
Messaggi: 4818
|
Virtualizzazione, hypervisor o con s.o. host?
Salve a tutti!
Ho necessità di tirar su un piccolo serverino aziendale (senza troppe pretese, siamo solo in 3 a usarlo) con lo scopo principale di file server. L'idea finale sarà quella di utilizzare un nas evoluto, ma per ora si va al risparmio e utilizziamo un sistemino basato su: Athlon II X2 240 Asus M2N68-AM (con Gigabit integrata Realtek RTL8211CL) 2gb di RAM 1x10gb come hd di sistema 2x250gb come hd di dati, configurati in raid1 dal sistema operativo Attualmente ci gira l'ultima release di openfiler, una distro linux che svolge le funzioni di un nas. Visto che la potenza non manca e che comunque farebbero comodo altri servizi (webserver, database mysql, server subversion, server dlna, mailserver) piuttosto che barcamenarmi per aggiungere questi servizi a openfiler volevo passare ad una distro linux completa sulla quale smanettare con calma e senza far danni, ma senza perdere l'immediatezza e semplicità d'uso di openfiler per quel che riguarda la condivisione via samba/ftp. Morale della favola, si virtualizza!!! La domanda è: visto lo scenario, è meglio utilizzare un hypervisor oppure installare un sistema host? Nel primo caso ho già provato vmware esxi, ma non riconosce la scheda di rete, sto prendendo in considerazione xen. Nel secondo caso la scelta ricade fra virtualbox e vmware server (e forse virtual pc 2007, ma mi sembra limitato), ma l'indecisione è anche sul sistema host: windows, che conosco molto bene ma che non è il massimo in stabilità, o una distro linux leggera, fra le quali però conosco praticamente solo qualcosa di ubuntu, che leggerissima non è. Si accettano suggerimenti, critiche, opinioni o proposte di alternative! ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 03:09.