Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Motherboard, Chipset & RAM

iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
C'è tanta sostanza nel nuovo smartphone della Mela dedicato ai creator digitali. Nuovo telaio in alluminio, sistema di raffreddamento vapor chamber e tre fotocamere da 48 megapixel: non è un semplice smartphone, ma uno studio di produzione digitale on-the-go
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Panther Lake è il nome in codice della prossima generazione di processori Intel Core Ultra, che vedremo al debutto da inizio 2026 nei notebook e nei sistemi desktop più compatti. Nuovi core, nuove GPU e soprattutto una struttura a tile che vede per la prima volta l'utilizzo della tecnologia produttiva Intel 18A: tanta potenza in più, ma senza perdere in efficienza
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel ha annunciato la prossima generazione di processori Xeon dotati di E-Core, quelli per la massima efficienza energetica e densità di elaborazione. Grazie al processo produttivo Intel 18A, i core passano a un massimo di 288 per ogni socket, con aumento della potenza di calcolo e dell'efficienza complessiva.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 08-11-2009, 10:47   #1
diegoglio
Member
 
Iscritto dal: Nov 2001
Messaggi: 72
Da cosa si ricononosce una scheda duratura?

Domanda semplice ma temo risposta inesistente

Sto scegliendo i componenti per un pc con poche pretese che possibilmente dovra' durare a lungo senza dare problemi hardware.
Restando intorno ai 60 euro posso scegliere tra Asrock, Gigabyte ed Asus , piattaforma amd con integrata 780/785g

Lasciamo da parte le prestazioni assolute e parliamo solo di durata. domande:

1 - ragionando per qualita' teorica, in base al marchio, abbiamo in testa asus e gigabyte, seguite da asrock. tutti d'accordo o gigabyte un po avanti?
2 - supponendo di avere in mano le schede c'e' qualche aspetto esteriore che rivela l'affidabilita' nel tempo della scheda?
3 - supponendo di avere davanti solo le schede tecniche c'e' qualche caratteristica rivelatrice? Tipo condensatori particolari o serie specifiche che concedono qualcosa alla performance in cambio di una teorica maggior affidabilita'....
4 - spendendo qualcosa in piu' (per inserire una video esterna) potrei anche stare su intel 775. in generale ci sono differenze di affidabilita' tra le accoppiate mobo+cpu dual core dei due concorrenti?
diegoglio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-11-2009, 13:49   #2
pablo300
Senior Member
 
L'Avatar di pablo300
 
Iscritto dal: Nov 2007
Città: Massa Carrara
Messaggi: 2597
E’ difficile stabilire quali siano i punti critici di una mobo senza neanche considerare l’hardware che dovrà sopportare. Mi viene da pensare subito allo stadio di alimentazione, ai condensatori, ecc.. ma è pur sempre un pensiero limitato, anche perché, appunto, un sistema non è composto solo dalla mobo.
Bisognerebbe partire dalla linea elettrica che arriva alla presa di corrente, considerare l’alimentatore …sai quanto conta l’importanza di avere un buon alimentatore a monte del sistema?? Non è solo questione di watt… ma di qualità, di “pulizia” sulle linee.

Cmq, per limitarci al discorso mobo, la gigabyte adotta qualche accorgimento sui condensatori, o meglio, pubblicizza questa cosa.
Mi trovi un po’ scettico su questa cosa, ma è solo una questione personale.
Se sei interessato ai modelli con chipset 785g, sul segmento asus punterei alla M4A785TD-V EVO, e su gigabyte alla GA-MA785GT-UD3H.
Investirei quindi su una piattaforma più recente del sk775 intel.

Asus 785g series: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2065186

Gigabyte 785g series:http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2066486

Quote:
Originariamente inviato da diegoglio Guarda i messaggi
Domanda semplice ma temo risposta inesistente

Sto scegliendo i componenti per un pc con poche pretese che possibilmente dovra' durare a lungo senza dare problemi hardware.
Restando intorno ai 60 euro posso scegliere tra Asrock, Gigabyte ed Asus , piattaforma amd con integrata 780/785g

Lasciamo da parte le prestazioni assolute e parliamo solo di durata. domande:

1 - ragionando per qualita' teorica, in base al marchio, abbiamo in testa asus e gigabyte, seguite da asrock. tutti d'accordo o gigabyte un po avanti?
2 - supponendo di avere in mano le schede c'e' qualche aspetto esteriore che rivela l'affidabilita' nel tempo della scheda?
3 - supponendo di avere davanti solo le schede tecniche c'e' qualche caratteristica rivelatrice? Tipo condensatori particolari o serie specifiche che concedono qualcosa alla performance in cambio di una teorica maggior affidabilita'....
4 - spendendo qualcosa in piu' (per inserire una video esterna) potrei anche stare su intel 775. in generale ci sono differenze di affidabilita' tra le accoppiate mobo+cpu dual core dei due concorrenti?

Ultima modifica di pablo300 : 08-11-2009 alle 20:05.
pablo300 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-11-2009, 16:26   #3
diegoglio
Member
 
Iscritto dal: Nov 2001
Messaggi: 72
Quote:
Originariamente inviato da pablo300 Guarda i messaggi
Bisognerebbe partire dalla linea elettrica che arriva alla presa di corrente, considerare l’alimentatore …sai quanto conta l’importanza di avere un buon alimentatore a monte del sistema?? Non è solo questione di watt… ma di qualità, di “pulizia” sulle linee.

Cmq, per limitarci al discorso mobo, la gigabyte adotta qualche accorgimento sui condensatori, o meglio, pubblicizza questa cosa.
Mi trovi un po’ scettico su questa cosa, ma è solo una questione personale.
Se sei interessato ai modelli con chipset 785g, sul segmento asus punterei alla M4A785TD-V EVO, e su gigabyte alla GA-MA785GT-UD3H
l'alimentatore sara' corsair di wattaggio opportuno, dovrebbe essere una buona base di partenza senza spendere una fortuna.
avevo letto dei condensatori gigabyte ma mi pare comunque una cosa da credere sulla fiducia, speravo esistesse un abc a me ignoto per valutare da soli in modo critico, senza essere influenzati dai miracoli promessi dal marketing.

eppure l'affidabilita' razionalmente non e' una richiesta cosi' assurda. oramai la grande maggioranza dei pc hanno performance ben superiori a quelle necessarie per l'utente comune. in quest'ottica basso consumo e durata dovrebbero assumere piu' importanza.
d'altra parte capisco che al produttore non interessi piu' di tanto fare cose che durino tantissimo
diegoglio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-11-2009, 16:46   #4
Capellone
Senior Member
 
L'Avatar di Capellone
 
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Treviso
Messaggi: 19965
Quote:
Originariamente inviato da diegoglio Guarda i messaggi
d'altra parte capisco che al produttore non interessi piu' di tanto fare cose che durino tantissimo
questo è vero; siccome in informatica le novità si susseguono a ritmo incalzante e l'obsolescenza è rapida, i componenti non vengono più pensati per durare ma per costare poco.
detto questo, anche una scheda fabbricata con le migliori cure è un oggetto talmente complesso che ci può capitare sempre il componente che cede, non per difetti progettuali ma perchè un integrato qualsiasi o un condensatore (uno su decine o centinaia montati insieme) crepa. e tutto rientra nelle normali tolleranze di guasto.
quindi un prodotto affidabile non lo si può riconoscere ad occhio, bisogna ottenere precise certezze dal fabbricante sulla selezione dei componenti, i test di qualità pre-vendita e la durata della garanzia, tutte cose che di solito si ritrovano solo nel materiale per assemblare workstation professionali e quindi costoso.
Per quello che riguarda l'hardware "consumer" si possono dare solo dei consigli orientativi come:
- spendere bene sull'alimentatore, perchè da esso dipende tutto il sistema;
- preferire schede con meno funzioni possibile: meno roba c'è è minore è la probabilità che qualcosa si guasti;
- preferire schede con i condensatori a stato solido;
- preferire prodotti di aziende che garantiscono un lungo supporto tecnico e sviluppo del bios;
- durante l'uso curare il raffreddamento, evitare umidità e sporcizia.
__________________
Vendita: varie CPU Intel 775

Ultima modifica di Capellone : 08-11-2009 alle 16:49.
Capellone è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-11-2009, 18:55   #5
diegoglio
Member
 
Iscritto dal: Nov 2001
Messaggi: 72
Quote:
Originariamente inviato da Capellone Guarda i messaggi
- preferire schede con i condensatori a stato solido;
ecco la differenza visiva che cercavo. da una rapida occhiata in rete mi risulta che, a parita' di chipset e segmento, i marchi piu' noti spesso li utilizzano su tutta la scheda mentre i piu' economici li utilizzano parzialmente o per nulla....
anche all'interno dello stesso marchio e della stessa serie ci sono schede con ed altre senza condensatori a stato solido. un particolare non sempre in evidenza che , stando a cio' che ho trovato in rete, puo' allungare la vita del componente di 6 volte o piu'.
diegoglio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. &Eg...
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026 Intel Panther Lake: i processori per i notebook ...
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Fore...
4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V, a un prezzo molto basso 4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V,...
Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarlo e si ha Gemini sempre al polso Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarl...
Elgato Embrace: una sedia ergonomica pro...
Brad Pitt torna in pista: F1 – Il Film a...
Hitachi Vantara annuncia la sua AI Facto...
Brembo passa all'alluminio riciclato al ...
HONOR pronta a sfidare gli iPad Pro con ...
OpenAI esce allo scoperto: confermati i ...
In arrivo altri due prodotti da Apple en...
Il tool per aggiornare da Windows 10 a W...
Rishi Sunak entra in Microsoft e Anthrop...
Porsche in poche ore chiude la formazion...
iPhone 17 disponibili su Amazon al prezz...
La Ferrari Elettrica non è la cau...
Ricarica da record: Zeekr supera i 1.300...
Un 'capezzolo' con feedback aptico al po...
Porsche Taycan Rush a Misano: prima al v...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 21:43.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v