|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Bannato
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 140
|
Ma cadono insieme il martello e la piuma?
Anche la piuma ha la sua accelerazione di gravità, così come il martello. Quella del martello è maggiore. Non dovrebbe cadere prima?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#2 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 7030
|
Quote:
Perchè dovrebbe essere maggiore? ![]()
__________________
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Bannato
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 140
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2000
Città: Belgio
Messaggi: 831
|
Quote:
![]()
__________________
Member of HWUpgrade's Forum since JUL 2000 - Matricola: #4534 - #67 - Puffo Aviatore Se godeste questo alberino, vi assicurate abboni alla mia alimentazione RSS! GODA! Quando fai le cose per bene, nessuno sospettera' mai che tu abbia fatto realmente qualcosa. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 7030
|
Eh e allora?
__________________
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Vergate Sul Membro (MI)
Messaggi: 16540
|
lol
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2003
Messaggi: 1757
|
Ma nella formula proposta, m non è la massa della Terra?
Inoltre nella formula di attrazione gravitazionele la differenza di massa tra il martello e la piuma, confrontate con quella della Terra, penso che sia ampiamente trascurabile. |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Bannato
Iscritto dal: Oct 2008
Messaggi: 70
|
il martello e la piuma sono fermi, è la terra che cade verso di essi
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Vergate Sul Membro (MI)
Messaggi: 16540
|
in realtà le masse di piuma e martello deformano lo spazio-tempo facendo credere che si abbia il moto reciproco tra terra e oggetti...
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Bannato
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 140
|
Ma invece di lollare avete seguito il ragionamento? Quella è la forumula generale per trovare l'accelerazione di gravità di un corpo. Per cui la posso applicare anche al martello, che, eseguiti i calcoli, si ritrova con un'accelerazione di gravità maggiore di quella della piuma. Supponendo che i due corpi si ritrovino in caduta libera verso il terreno, dalla stessa altezza, senza alcun attrito, il martello toccherà terra con una t> rispetto alla t della piuma. Almeno è quello che ho pensato
![]() Spiegati meglio ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2003
Città: apolide Hobby:Batterista DreamTheateriano;Dream Preferito: John Petrucci Powered by:Tama Drums,Zildjian Cymbals,Vater Drumsticks
Messaggi: 3176
|
Sento i lamenti di Galilei da casa mia, che succede?
Apparte gli scherzi il tuo dubbio ti viene perchè tu pensi al martello che accelera e la piuma che fluttua tre ore nell'aria. La variabile che ti manca è proprio l'attrito con l'aria, l'accelerazione di gravità è una costante "g" per l'appunto, e che quindi non dipende dalla massa dei corpi ma semmai da quella della Terra in questo caso. Come lo hai posto tu sembra che stai lanciando il martello su Giove e la piuma sulla Luna, ma sullo stesso pianeta l'accelerazione di gravità non è arbitraria.
__________________
Like a scream but sort of silent, living off my nightmares [Blog] le mie foto su flickr |
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 7030
|
Beh teoricamente ha ragione eh, martello+terra ha massa maggiore di piuma+terra
Quindi teoricamente si, ci mette di "meno"... Quanto meno? Eh, che variazione percentuale c'è tra terra+martello e terra+piuma? Un miliardesimo di miliardesimi? ![]()
__________________
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#13 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Città: in quel di: Scafati (SA) Feedback:gigarobot, micanto1, shark555, ABCcletta, serbring, SHIVA>>LuR<<, wosni, alegallo,
Messaggi: 4321
|
Quote:
![]()
__________________
Zalman Z9, LianLiHPC600w, AMD FX8320+CM Hyper412s+2x AC F12, 4x4gbKingston HyperX ddr31600, Asrock 970Extreme3, Sapphire7850dual-x2gb, Dell Ultrasharp u2713hm, Asus XonarDSX, Logitech x-540,Win7 x64 Pro, Acer Timeline X4830tg+Win8, Oppo r819+Nokia lumia 920+Google Nexus 7 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 1056
|
Beh in realtà g varia anche al variare dell'oggetto, però per osservare una variazione apprezzabile dovresti confrontare... chessò, la piuma e l'asteroide di Armageddon
![]() La formula infatti se ricordo bene dovrebbe essere: g= (m1 + m2)/d^2 dove m1 ed m2 sono le masse dei due corpi, e d la distanza. Ora, capirai che fare ((5,9742 × 10^27)+10)/Y invece di ((5,9742 × 10^27)+100)/Y non fa alcuna differenza... //EDIT: ho sbagliato la formula ma il senso con cambia. Ultima modifica di demonbl@ck : 31-10-2009 alle 18:19. |
![]() |
![]() |
![]() |
#15 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 1056
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#16 |
Bannato
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 140
|
Invece del martello prendiamo una palla di metallo, e la piuma la appallottoliamo.
g piuma= [(6.67*10^(-11)m^3*kg^(-1)*s^(-2))*(0.001 kg)]/(0.001 m)^2 g palla=[(6.67*10^(-11)m^3*kg^(-1)*s^(-2))*(5 kg)]/(0.05 m)^2 g terra=[(6.67*10^(-11)m^3*kg^(-1)*s^(-2))*(5,9742*10^24 kg)]/(6.372797*10^6 m)^2 Ognuno dei tre corpi ha la sua accelerazione di gravità. Si puo' sapere perché partendo dalla stessa altezza piuma e martello cadono nello stesso sitante t se hanno g propri differenti? Avevo letto i post solo fino all'11. Quindi, confermate t1diverso da t2? |
![]() |
![]() |
![]() |
#17 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 1056
|
Quote:
EDIT: no aspetta, ho detto di si prima di vedere quello che hai scritto... che cavolo significa "g piuma?" Cioè stai facendo un calcolo che non centra niente Per trovare l'attrazione tra due corpi tra due corpi, fai m1+m2/d^2, fine. //EDIT: fai G*(m1*m2/d^2) Ultima modifica di demonbl@ck : 31-10-2009 alle 18:19. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#18 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Vergate Sul Membro (MI)
Messaggi: 16540
|
Quote:
la g è una... è l'accelerazione di gravità della terra e basta... le altre non si chiamano g... l'accelerazione si ricava dalla forza di interazione tra le due masse, che è proporzionale, al prodotto delle due masse... dato che la massa della terra è di parecchi ordini di grandezza maggiore rispetto agli altri due corpi, la variazione relativa è trascurabile... in ogni caso... |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#19 |
Bannato
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Berghem Haven
Messaggi: 13526
|
Infatti g non varia, è il modulo del vettore campo gravitazionale della Terra e basta
![]() G*M*m/r^2=m*g Semplifichi le due "m" e quindi non c'è alcuna dipendenza dalla massa dell'oggetto, g=G*M/r^2 Questo capita perchè si assume che sia possibile fare quell'uguaglianza, cioè che la forza di gravità sia esprimibile con la seconda legge di Newton, tutto qui. |
![]() |
![]() |
![]() |
#20 | ||
Bannato
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 140
|
Quote:
Quote:
g = (G * m) / r^2 Dove G grande è la costante di gravitazione universale. Non per essere ovvio, con lo stesso metodo si calcola la g di Marte, di Venere o di un'asteroide. In questo caso F = (G*M*m)/r^2 non mi interessa. |
||
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 06:50.