|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
www.hwupgrade.it
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
|
Link alla notizia : <a href="http://news.hwupgrade.it/5608.html">http://news.hwupgrade.it/5608.html</a>
Sul sito web Lithium è stato pubblicato, a <a href=http://www.lithium.it/articolo0031p0.htm>questo indirizzo</a>, uno speciale sulle istruzioni multimediali e tecnologie SIMD. Qui di seguito è riportata una parte dell'introduzione dell'articolo che spiega cosa siail paradigma SIMD, Single Instrucion Multiple Data. <blockquote><i>Negli ultimi anni si è affermata sempre più una particolare tecnologia che precedentemente era appannaggio dei soli supercomputer. Stiamo parlando del paradigma SIMD (Single Instrucion Multiple Data). <br><br> Normalmente i processori eseguono un solo tipo di operazione su un solo set di dati legati tra loro. Cioè l'istruzione opera si su più dati (es: gli operandi di una somma: A+B=C) ma questi sono legati tra loro e interdipendenti come gli operandi di una operazione aritmetica. <br><br> Questa non è l'unica modalità di elaborazione esistente e non è certamente la più veloce. In certi contesti infatti i dati da elaborare sono molti, tutti dello stesso tipo ed indipendenti tra loro. Facciamo un esempio: se devo aumentare il volume di un suono in formato digitale, dovrò in pratica moltiplicare il valore di ogni campione del suono per un apposito fattore di "amplificazione". Con un normale processore (o DSP) SISD (Single Istruction Single Data) dovrò processare campione dopo campione rieseguendo sempre il solito loop di istruzioni ogni volta su un solo dato in ingresso.</i></blockquote> |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 20:57.