Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Networking e sicurezza > Networking > Networking in generale

Intervista a Stop Killing Games: distruggere videogiochi è come bruciare la musica di Mozart
Intervista a Stop Killing Games: distruggere videogiochi è come bruciare la musica di Mozart
Mentre Ubisoft vorrebbe chiedere agli utenti, all'occorrenza, di distruggere perfino le copie fisiche dei propri giochi, il movimento Stop Killing Games si sta battendo per preservare quella che l'Unione Europea ha già riconosciuto come una forma d'arte. Abbiamo avuto modo di parlare con Daniel Ondruska, portavoce dell'Iniziativa Europa volta a preservare la conservazione dei videogiochi
Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione
Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione
Abbiamo provato il nuovo Galaxy S25 Edge, uno smartphone unico per il suo spessore di soli 5,8 mm e un peso super piuma. Parliamo di un device che ha pro e contro, ma sicuramente si differenzia dalla massa per la sua portabilità, ma non senza qualche compromesso. Ecco la nostra prova completa.
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
Pensato per il professionista sempre in movimento, HP Elitebook Ultra G1i 14 abbina una piattaforma Intel Core Ultra 7 ad una costruzione robusta, riuscendo a mantenere un peso contenuto e una facile trasportabilità. Ottime prestazioni per gli ambiti di produttività personale con un'autonomia lontano dalla presa di corrente che permette di lavorare per tutta la giornata
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 06-09-2009, 19:10   #1
splift
Member
 
Iscritto dal: Jul 2009
Messaggi: 33
[reti]reti a circuito virtuale

Ciao,
per favore...potete darmi una mano a capire come si fanno questi esercizi ...ho qualche idea ma non riesco a portarli a termine perchè non ho potuto seguire il corso e non ho visto esempi pratici.

Un host A invia un file di dimensione F bit a un host B su un percorso di N link. Tutti i link del percorso
una larghezza di banda a R bit/s. La rete è poco trafficata. Usando la commutazione di pacchetto, gli F bit
suddivisi in M pacchetti, ciascuno di L bit. (a) Supponete che la rete sia a commutazione di pacchetto a circuito virtuale, che il tempo di creazione del VC (set-up time) sia ts secondi, che lo strato di trasmissione aggiunga
di intestazione a ciascun pacchetto. Quanto tempo richiede la spedizione del file dalla sorgente alla destinazione? (b) Supponete che la rete sia a commutazione di pacchetto a datagram e che sia usato il servizio senza connessione e che ciascun pacchetto contenga 2h bit di intestazione. Quanto tempo richiede la spedizione del file?

grazie mille!!!!
splift è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-09-2009, 19:23   #2
Harry_Callahan
Senior Member
 
L'Avatar di Harry_Callahan
 
Iscritto dal: Dec 2006
Messaggi: 9542
mi hai fatto venire in mente il problema di matematica di Troisi:

Un contadino si reca al mercato per vendere tre sacchi di farina da chilogrammi settantadue e sei dozzine di uova. Durante l'operazione di scarico, uno dei sacchi cadendo sulle uova ne rompe la metà. Se la farina costa lire quindici al chilogrammo, e le uova lire cinque l'una, e di tutta la merce ne è stata venduta la metà, quanti soldi ha portato a casa il contadino, tenendo conto che dalla tasca bucata ha perduto lire trentacinque?
__________________
Harry Callahan: We're not just going to let you walk out of here.
Crook: Who's "we", sucker?
Harry Callahan: Smith, and Wesson, and me.
Harry_Callahan è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-09-2009, 09:23   #3
slowped
Senior Member
 
L'Avatar di slowped
 
Iscritto dal: Nov 2007
Messaggi: 1779
(a) Devi calcolare il numero totale dei bit da trasmettere (ossia la dimensione del file aumentata del prodotto tra il numero dei pacchetti e la dimensione degli header diviso la larghezza di banda) e aggiungere il setup time;

(b) stesso discorso senza il setup time
__________________
slowped
slowped è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-09-2009, 11:13   #4
splift
Member
 
Iscritto dal: Jul 2009
Messaggi: 33
soluzione problema

Quote:
Originariamente inviato da slowped Guarda i messaggi
(a) Devi calcolare il numero totale dei bit da trasmettere (ossia la dimensione del file aumentata del prodotto tra il numero dei pacchetti e la dimensione degli header diviso la larghezza di banda) e aggiungere il setup time;

(b) stesso discorso senza il setup time

Grazie mille....adesso lo provo a fare!per favore mi sapresti dire anche come si svolge questo?ho l'esame tra pochi giorni e sono nel panico....

In una rete a commutazione di pacchetto tre host H1, H2 e H3 sono connessi ad un router R1 mediante tre link a fibra ottica L1, L2 ed L3, rispettivamente. Il link L1 ha un larghezza di banda B1=2 Mbit/s e una lunghezza D1=100 Km; il link L2 ha un larghezza di banda B2=3 Mbit/s e una lunghezza D2=100 Km; il link L3 ha un larghezza di banda B3=4 Mbit/s e una lunghezza D3=200 Km. Allo stesso istante t=t0, i due host H1 ed H2 iniziano una trasmissione con H3: l’host H1 invia ad H3 due pacchetti di 2000 bit ciascuno, mentre H2 invia ad H3 un solo pacchetto di 6000 bit. Calcolate (trascurando i tempi di accodamento ed elaborazione): (A) l’ordine con cui il router rinvia i suddetti pacchetti provenienti da H1 ed H2 ad H3; (B) il tempo necessario per trasferire i due pacchetti da H1 ad H3; (C) il tempo necessario a trasferire il pacchetto da H2 ad H3. (4 punti)
splift è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-09-2009, 11:34   #5
nuovoUtente86
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 7863
Quote:
Originariamente inviato da splift Guarda i messaggi
Grazie mille....adesso lo provo a fare!per favore mi sapresti dire anche come si svolge questo?ho l'esame tra pochi giorni e sono nel panico....

In una rete a commutazione di pacchetto tre host H1, H2 e H3 sono connessi ad un router R1 mediante tre link a fibra ottica L1, L2 ed L3, rispettivamente. Il link L1 ha un larghezza di banda B1=2 Mbit/s e una lunghezza D1=100 Km; il link L2 ha un larghezza di banda B2=3 Mbit/s e una lunghezza D2=100 Km; il link L3 ha un larghezza di banda B3=4 Mbit/s e una lunghezza D3=200 Km. Allo stesso istante t=t0, i due host H1 ed H2 iniziano una trasmissione con H3: l’host H1 invia ad H3 due pacchetti di 2000 bit ciascuno, mentre H2 invia ad H3 un solo pacchetto di 6000 bit. Calcolate (trascurando i tempi di accodamento ed elaborazione): (A) l’ordine con cui il router rinvia i suddetti pacchetti provenienti da H1 ed H2 ad H3; (B) il tempo necessario per trasferire i due pacchetti da H1 ad H3; (C) il tempo necessario a trasferire il pacchetto da H2 ad H3. (4 punti)
In questo caso devi tenere in conto il ritardo di propagazione, che è valore del rapporto tra la distanza e il coefficiente specifico del mezzo
nuovoUtente86 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-09-2009, 11:45   #6
slowped
Senior Member
 
L'Avatar di slowped
 
Iscritto dal: Nov 2007
Messaggi: 1779
Quote:
Originariamente inviato da splift Guarda i messaggi
ho l'esame tra pochi giorni e sono nel panico....
L'unico modo che io conosco per superare il panico da esame è... studiare.

Ad ogni modo:

(a) L'inizio del primo pacchetto di H1 e del pacchettone di H2 arrivano contemporaneamente a R1 (la lunghezza del link è la medesima; la trasmissione del primo pacchetto di H1 termina mentre il pacchettone è ancora in viaggio; la trasmissione del secondo pacchetto di H1 e del pacchettone di H3 dovrebbero terminare in contemporanea. Assumendo un minimo di overhead tra un pacchetto e l'altro, direi che l'ordine di ritrasmissione è primo pacchetto di H1 seguito dal pacchettone di H2 con il secondo pacchetto di H1 che chiude la classifica.

(b) i pacchetti da 2000 bit di H1 ci mettono 2 millesimi di secondo per giungere a R1; un altro millesimo di secondo è necessario per trasmettere i due pacchetti da R1 a H3. A tali valori va aggiunto il ritardo di propagazione, come giustamente indicato da nuovoUtente86

(c) vedi sopra, ossia: 2 millesimi da H2 a R1, più 1,5 millesimi da R1 a H3, più il ritardo di propagazione.
__________________
slowped
slowped è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-09-2009, 11:53   #7
nuovoUtente86
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 7863
In realtà, leggendo bene la traccia, si potrebbe giungere alla conclusione ingegneristica di trascurare i tempi di propagazione (ricadendo nel caso del primo esercizio)essondo tale valore figlio solo della distanza e del mezzo che risultano identici per le entità in confronto.
nuovoUtente86 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-09-2009, 11:53   #8
splift
Member
 
Iscritto dal: Jul 2009
Messaggi: 33
Quote:
Originariamente inviato da slowped Guarda i messaggi
L'unico modo che io conosco per superare il panico da esame è... studiare.
Sei stato gentilissimo...ma la fonte di tale saggezza?grazie mille!!!!
splift è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-09-2009, 11:56   #9
slowped
Senior Member
 
L'Avatar di slowped
 
Iscritto dal: Nov 2007
Messaggi: 1779
Quote:
Originariamente inviato da splift Guarda i messaggi
ma la fonte di tale saggezza?
E chi ha parlato di saggezza. Ho semplicemente spiegato il modo in cui io affrontavo il panico da esame, o meglio il modo in cui lo rimuovevo.
__________________
slowped
slowped è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-09-2009, 11:58   #10
splift
Member
 
Iscritto dal: Jul 2009
Messaggi: 33
Quote:
Originariamente inviato da nuovoUtente86 Guarda i messaggi
In realtà, leggendo bene la traccia, si potrebbe giungere alla conclusione ingegneristica di trascurare i tempi di propagazione (ricadendo nel caso del primo esercizio)essondo tale valore figlio solo della distanza e del mezzo che risultano identici per le entità in confronto.
adesso provo a rifarli vediamo cosa ne esce eheeh!grazie
splift è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-09-2009, 11:59   #11
splift
Member
 
Iscritto dal: Jul 2009
Messaggi: 33
Quote:
Originariamente inviato da slowped Guarda i messaggi
E chi ha parlato di saggezza. Ho semplicemente spiegato il modo in cui io affrontavo il panico da esame, o meglio il modo in cui lo rimuovevo.
io mi riferivo alla saggezza riguardante la risoluzione dei problemi....
splift è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-09-2009, 12:01   #12
slowped
Senior Member
 
L'Avatar di slowped
 
Iscritto dal: Nov 2007
Messaggi: 1779
Quote:
Originariamente inviato da splift Guarda i messaggi
io mi riferivo alla saggezza riguardante la risoluzione dei problemi....
Ho studiato...
__________________
slowped
slowped è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-09-2009, 12:05   #13
slowped
Senior Member
 
L'Avatar di slowped
 
Iscritto dal: Nov 2007
Messaggi: 1779
Quote:
Originariamente inviato da nuovoUtente86 Guarda i messaggi
si potrebbe giungere alla conclusione ingegneristica di trascurare i tempi di propagazione (ricadendo nel caso del primo esercizio)essondo tale valore figlio solo della distanza e del mezzo che risultano identici per le entità in confronto.
Non credo che sia questo il caso, per due ordini di motivi: in primo luogo le distanze non solo tutte uguali (la lunghezza di L3 è doppia rispetto a L1 e L2); inoltre, dato che nel testo dell'esercizio viene richiesto esplicitamente di ignorare i tempi di elaborazione e di accodamento, a rigor di logica, se fossero stati da ignorare anche i ritardi di propagazione, vi sarebbe dovuta essere anche in questo caso una indicazione esplicita.
__________________
slowped
slowped è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-09-2009, 12:40   #14
nuovoUtente86
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 7863
Quote:
Originariamente inviato da slowped Guarda i messaggi
Non credo che sia questo il caso, per due ordini di motivi: in primo luogo le distanze non solo tutte uguali (la lunghezza di L3 è doppia rispetto a L1 e L2); inoltre, dato che nel testo dell'esercizio viene richiesto esplicitamente di ignorare i tempi di elaborazione e di accodamento, a rigor di logica, se fossero stati da ignorare anche i ritardi di propagazione, vi sarebbe dovuta essere anche in questo caso una indicazione esplicita.
credo che lo scopo dell' esercizio fosse proprio quello di calcolare, alla fin fine, il ritardo di propagazione.
Se però ragioniamo sul puro confronto tempistico che le domande richiedono, si nota come il confronto venga fatto sui path H1-H3 e H2-H3 che sono entrambi 300 m(100+200) e su medesimo mezzo, quindi il ritardo sarebbe in questo caso elemento neutro di confronto e addizione
nuovoUtente86 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-09-2009, 12:52   #15
splift
Member
 
Iscritto dal: Jul 2009
Messaggi: 33
Quote:
Originariamente inviato da nuovoUtente86 Guarda i messaggi
credo che lo scopo dell' esercizio fosse proprio quello di calcolare, alla fin fine, il ritardo di propagazione.
Se però ragioniamo sul puro confronto tempistico che le domande richiedono, si nota come il confronto venga fatto sui path H1-H3 e H2-H3 che sono entrambi 300 m(100+200) e su medesimo mezzo, quindi il ritardo sarebbe in questo caso elemento neutro di confronto e addizione
quindi qual'è la risoluzione del problema esatta?magari se possibile corredata dei procedimenti?grazie
splift è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-09-2009, 13:06   #16
slowped
Senior Member
 
L'Avatar di slowped
 
Iscritto dal: Nov 2007
Messaggi: 1779
Quote:
Originariamente inviato da splift Guarda i messaggi
quindi qual'è la risoluzione del problema esatta?magari se possibile corredata dei procedimenti?grazie
Stai scherzando, vero?
__________________
slowped
slowped è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-09-2009, 13:06   #17
nuovoUtente86
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 7863
Il procedimento formale corretto è quello che ti ha indicato slowped, quindi sommando anche i tempi di propagazione. Il mio ragionamento era votato a sottolineare che nel caso specifico, volendo giungere solo ad un confronto, si potrebbe fare a meno di sommare la propagazione essondo uguale su ambo i collegamenti (entrata+uscita dal router)in esame
nuovoUtente86 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-09-2009, 13:14   #18
slowped
Senior Member
 
L'Avatar di slowped
 
Iscritto dal: Nov 2007
Messaggi: 1779
Quote:
Originariamente inviato da nuovoUtente86 Guarda i messaggi
Il mio ragionamento era votato a sottolineare che nel caso specifico, volendo giungere solo ad un confronto, si potrebbe fare a meno di sommare la propagazione essondo uguale su ambo i collegamenti (entrata+uscita dal router)in esame
Ragionamento correttissimo per quanto riguarda il quesito (a). Sul (b) e sul (c), dato che viene richiesto il tempo necessario per trasferire i pacchetti, io includerei anche il ritardo di propagazione.
__________________
slowped
slowped è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-09-2009, 13:22   #19
nuovoUtente86
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 7863
Quote:
Originariamente inviato da slowped Guarda i messaggi
Ragionamento correttissimo per quanto riguarda il quesito (a). Sul (b) e sul (c), dato che viene richiesto il tempo necessario per trasferire i pacchetti, io includerei anche il ritardo di propagazione.
Si in realtà è vero. Anzi bisognerebbe dire che il primo esercizio è un po troppo "allegro" non considerando lo specifico mezzo, ma parlando genericamente di link. Poi, per carità, per iniziare a ragionare su capacità di canale e velocità di traferimento va più che bene come approccio, anche se non pienamente reale.
nuovoUtente86 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-09-2009, 14:22   #20
splift
Member
 
Iscritto dal: Jul 2009
Messaggi: 33
grazie ragazzi siete stati gentilissimi!!!!!
splift è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Intervista a Stop Killing Games: distruggere videogiochi è come bruciare la musica di Mozart Intervista a Stop Killing Games: distruggere vid...
Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultraso...
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook c...
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
MacBook Air M4 16GB/256GB e 16GB/512GB s...
4 portatili per risparmiare tanto ed ess...
San Marino multa TikTok: non controllano...
Dreame e Roborock in saldo su Amazon: ro...
Pazzesco su Amazon: crollano i prezzi de...
La Corea del Sud vorrebbe costruire una ...
Rilasciati i primi risultati delle anali...
Robot umanoidi low cost? Unitree ci prov...
Non solo Rocket Lab, anche Avio potrebbe...
Chips Act UE: 41,5 milioni di euro a Eph...
Ryzen Threadripper 9000 al debutto il 31...
Nuovi coupon nascosti Amazon (aggiorname...
Chatbot e salute mentale: nascono i prim...
Prezzi in ribasso su Amazon su tante com...
Eureka J15 Ultra spiazza la concorrenza ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 07:46.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v