|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2002
Città: Al momento Berlino
Messaggi: 571
|
Terrorismo di stato: trailer di Falsos positivos
Su youtube si trova il trailer di un documentario di prossima uscita sullo scandalo dei “falsi positivi” in Colombia.
Per chi volesse sapere di cosa si tratta riporto un articolo di qualche mese fa. TERRORISMO DI STATO IN COLOMBIA: SCOPPIA LO SCANDALO DEI FALSI POSITIVI (12 dicembre 2008) L’abitudine dell’esercito colombiano di prendere inermi contadini (almeno 1.157 in cinque anni, 2.000 secondo le ONG), ammazzarli e da morti farli passare per guerriglieri delle FARC per rispettare gli obbiettivi di produttività (sic) voluti dagli Stati Uniti ed incassare così i soldi del Plan Colombia, arriva finalmente in prima pagina e chiama in causa Álvaro Uribe. Miller Andrés Blandón era un ex-tossicodipendente che si guadagnava da vivere in un parco pubblico facendo la statua umana. Un giorno a lui e altre persone che vivevano nel parco, fu offerto un lavoro come raccoglitore di caffè. Accettò, insieme ad altri due. Il giorno dopo i giornali locali annunciarono un nuovo trionfo per l’esercito di Álvaro Uribe nella lotta al terrorismo: la morte in combattimento di tre guerriglieri, Miller Andrés Blandón e i due clochard senza nome. Edison de Jesús Alzate Pulgarín, e i fratelli Héctor e Hernán Darío Ospina Rodríguez erano contadini del dipartimento di Cordoba, in Colombia. Il 20 giugno 2007, li hanno presi, li hanno ammazzati, gli hanno messo addosso una divisa e li hanno fatti passare per guerriglieri delle FARC. Ieri il tenente dell’esercito colombiano Juan Carlos Sarmiento Rojas è stato arrestato, incriminato per la strage dei tre contadini. Nelle ultime due settimane le inchieste della magistratura e l’incessante lavoro delle ONG per la difesa dei diritti umani ha portato a che almeno 40 militari sono stati destituiti per l’uccisione di innocenti e almeno 3.000 sono incriminati. Tra questi vi è anche l’ex capo di stato maggiore, Mario Montoya, famoso in tutto il mondo come il liberatore di Ingrid Betancourt e dimissionario tre settimane fa. Di fronte all’evidenza del continuo uscire di nuove terribili rivelazioni che mettono in dubbio tutti i presunti successi del governo Uribe nella “guerra al terrorismo” l’unica strategia del governo è quella di chiedere perdono. Il vicepresidente Francisco Santos è stato costretto ad ammettere l’implicazione dell’esercito nei casi di omicidi extragiudiziali, chiamati “falsi positivi”: “provo vergogna per questa situazione. Chiedo perdono alle vittime e prometto che nessuno di questi crimini resterà impunito”. Per Iván Cepeda, coordinatore del Movimento delle vittime del terrorismo di Stato, le parole di Santos sono solo formali di fronte all’esplodere dello scandalo: “Non c’è nessuna volontà trasparente di cambiare la politica di violazione sistematica dei diritti umani in Colombia. Da anni denunciamo i falsi positivi e quando lo facciamo il governo ci accusa di essere fiancheggiatori della guerriglia e di volere solo screditare la politica di sicurezza”. Oggi lo scandalo arriva ai massimi livelli. E’ infatti il presidente Uribe a concedere ricompense economiche a chi denuncia in forma anonima (presunti) guerriglieri e a concedere all’esercito, ai singoli ufficiali e alla truppa, degli incentivi economici sulla base del numero di (presunti) guerriglieri uccisi. Ovviamente per i soldati è meno rischioso uccidere contadini inermi che guerriglieri armati tanto che il procuratore generale della Repubblica, Mario Iguarán Arana denuncia che in Colombia sia stato instaurato un vero e proprio “commercio di morti”. ------------------- Sui media cartacei italiani l’unico che si è occupato di una delle più terribili storie di violazione dei diritti umani in Colombia è stato "Latinoamerica" (1) . Tutti gli altri media hanno scelto di censurare/non vedere la notizia agghiacciante che l’esercito colombiano ha ammazzato da quando Uribe è presidente almeno 1.157 persone (soprattutto contadini) innocenti solo per fare numero e rispettare quanto pattuito con l’esercito statunitense in merito alla lotta alla guerriglia. Adesso che il tema è sulle prime pagine dei giornali colombiani e che già 40 militari sono stati destituiti i media mainstream continuano ad ignorarlo, dimostrando una volta di più che il loro interesse per i diritti umani è quanto mai elastico. (1) Cfr. G. Carotenuto, Il trucco cinico del presidente: campesinos da vivi, guerriglieri da morti, in “Latinoamerica”, 2008, n. 102-103, pp. 77-79. Fonte: [url="TERRORISMO DI STATO IN COLOMBIA: SCOPPIA LO SCANDALO DEI FALSI POSITIVI (12 dicembre 2008) L’abitudine dell’esercito colombiano di prendere inermi contadini (almeno 1.157 in cinque anni, 2.000 secondo le ONG), ammazzarli e da morti farli passare per guerriglieri delle FARC per rispettare gli obbiettivi di produttività (sic) voluti dagli Stati Uniti ed incassare così i soldi del Plan Colombia, arriva finalmente in prima pagina e chiama in causa Álvaro Uribe. Miller Andrés Blandón era un ex-tossicodipendente che si guadagnava da vivere in un parco pubblico facendo la statua umana. Un giorno a lui e altre persone che vivevano nel parco, fu offerto un lavoro come raccoglitore di caffè. Accettò, insieme ad altri due. Il giorno dopo i giornali locali annunciarono un nuovo trionfo per l’esercito di Álvaro Uribe nella lotta al terrorismo: la morte in combattimento di tre guerriglieri, Miller Andrés Blandón e i due clochard senza nome. Edison de Jesús Alzate Pulgarín, e i fratelli Héctor e Hernán Darío Ospina Rodríguez erano contadini del dipartimento di Cordoba, in Colombia. Il 20 giugno 2007, li hanno presi, li hanno ammazzati, gli hanno messo addosso una divisa e li hanno fatti passare per guerriglieri delle FARC. Ieri il tenente dell’esercito colombiano Juan Carlos Sarmiento Rojas è stato arrestato, incriminato per la strage dei tre contadini. Nelle ultime due settimane le inchieste della magistratura e l’incessante lavoro delle ONG per la difesa dei diritti umani ha portato a che almeno 40 militari sono stati destituiti per l’uccisione di innocenti e almeno 3.000 sono incriminati. Tra questi vi è anche l’ex capo di stato maggiore, Mario Montoya, famoso in tutto il mondo come il liberatore di Ingrid Betancourt e dimissionario tre settimane fa. Di fronte all’evidenza del continuo uscire di nuove terribili rivelazioni che mettono in dubbio tutti i presunti successi del governo Uribe nella “guerra al terrorismo” l’unica strategia del governo è quella di chiedere perdono. Il vicepresidente Francisco Santos è stato costretto ad ammettere l’implicazione dell’esercito nei casi di omicidi extragiudiziali, chiamati “falsi positivi”: “provo vergogna per questa situazione. Chiedo perdono alle vittime e prometto che nessuno di questi crimini resterà impunito”. Per Iván Cepeda, coordinatore del Movimento delle vittime del terrorismo di Stato, le parole di Santos sono solo formali di fronte all’esplodere dello scandalo: “Non c’è nessuna volontà trasparente di cambiare la politica di violazione sistematica dei diritti umani in Colombia. Da anni denunciamo i falsi positivi e quando lo facciamo il governo ci accusa di essere fiancheggiatori della guerriglia e di volere solo screditare la politica di sicurezza”. Oggi lo scandalo arriva ai massimi livelli. E’ infatti il presidente Uribe a concedere ricompense economiche a chi denuncia in forma anonima (presunti) guerriglieri e a concedere all’esercito, ai singoli ufficiali e alla truppa, degli incentivi economici sulla base del numero di (presunti) guerriglieri uccisi. Ovviamente per i soldati è meno rischioso uccidere contadini inermi che guerriglieri armati tanto che il procuratore generale della Repubblica, Mario Iguarán Arana denuncia che in Colombia sia stato instaurato un vero e proprio “commercio di morti”. ------------------- Sui media cartacei italiani l’unico che si è occupato di una delle più terribili storie di violazione dei diritti umani in Colombia è stato "Latinoamerica" (1) . Tutti gli altri media hanno scelto di censurare/non vedere la notizia agghiacciante che l’esercito colombiano ha ammazzato da quando Uribe è presidente almeno 1.157 persone (soprattutto contadini) innocenti solo per fare numero e rispettare quanto pattuito con l’esercito statunitense in merito alla lotta alla guerriglia. Adesso che il tema è sulle prime pagine dei giornali colombiani e che già 40 militari sono stati destituiti i media mainstream continuano ad ignorarlo, dimostrando una volta di più che il loro interesse per i diritti umani è quanto mai elastico. (1) Cfr. G. Carotenuto, Il trucco cinico del presidente: campesinos da vivi, guerriglieri da morti, in “Latinoamerica”, 2008, n. 102-103, pp. 77-79."] Fonte: Giornalismo Partecipativo |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2002
Città: Mordor
Messaggi: 3406
|
Mi aveva messo la pulce nell'orecchio un servizio delle Iene realizzato da Pelazza quando era andato in Colombia.
Da una parte aveva intervistato i militari e dall'altra i contadini.
__________________
>>World of Warships HWU thread<<.~~~~~~~~~~~~~~__/\__~~~~~ >>World of Warships player info and stats. Arrr! ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2002
Città: Al momento Berlino
Messaggi: 571
|
Sinceramente non credevo che le iene potessero fare anche servizi utili. Meglio cosí, comunque.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2002
Città: Mordor
Messaggi: 3406
|
Vado a memoria e riassumo.
Prima parte del servizio: -Pelazza è in mezzo ai militari sovvenzionati dagli USA (l'ha detto un comandante locale) e li segue quando con gli elicotteri vanno a distruggere una coltivazione (papaveri o coca).La cosa è un po' teatrale (sembrava, ma può anche essere realmente così), i militari scendono e i contadini sono già lontani. I militari radono al suolo le costruzioni vicine (baracche di latta) e con la falce tagliano le piante. Seconda parte del servizio: -Pelazza intervista i contadini; all'apparenza è gente tranquilla (mi aspettavo pazzi assassini strafatti di coca ![]() Raccontano anche che loro vorrebbero coltivare altro, tipo le banane, ecc, ma il governo non li aiuta, quindi sono costretti (parole loro) a coltivare coca e a venderla a cifre ridicole (per noi) ai trafficanti, i quali a loro volta la tagliano e gli sommano un ricarico pazzesco. La sensazione che ho avuto dal servizio è stata di teatralità, all'apparenza sembrava proprio che al governo locale la situazione vada bene così, ci sono i $ USA per "combattere" il narcotraffico, ed una parte di essi serve ad acquistare materiale bellico (dagli USA), mentre altre parti sono per gli stipendi dei soldati, il solito magna magna (immagino), ecc... All'apparenza sembra che il tutto si possa risolvere in poco tempo e con pochi sforzi, tipo aiutando i contadini, però probabilmente è necessario mantenere tutto così com'è per non intaccare gli interessi in gioco.
__________________
>>World of Warships HWU thread<<.~~~~~~~~~~~~~~__/\__~~~~~ >>World of Warships player info and stats. Arrr! ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 460
|
Quote:
![]()
__________________
D |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2006
Città: Trapani (TP)
Messaggi: 3098
|
In pratica gli USA pagano per avere un bello show (e qualche morto ogni tanto a scopo "statistico") mentre tutto continua ad andare avanti come nulla fosse.
Con le depenalizzazioni e le aperture in altri paesi del centro/sud America comunque è facile che questo spettacolo indegno finisca.
__________________
A casa ho almeno sette PC, in firma non ci stanno
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2002
Città: Al momento Berlino
Messaggi: 571
|
Io ho sentito parlare del fatto che la CIA utilizza il narcotraffico come fonte di finanziamento occulto, poiché i finanziamenti ufficiali sarebbero insufficienti per compiere tutte le loro operazioni.
Tuttavia è una notizia che andrebbe verificata. In ogni caso la lotta al narcotraffico mi sembra una montatura, perché se volessero farla seriamente vincerebbero, mica si può nascondere un campo di coca... |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 20:43.