|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
www.hwupgrade.it
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
|
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/storage...ssd_29921.html
La società americana presenta una nuova serie di SSD caratterizzati da un rapporto prezzo/prestazioni particolarmente interessante Click sul link per visualizzare la notizia. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2003
Città: Bologna
Messaggi: 1291
|
Quote:
![]()
__________________
-Gas- |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Messaggi: 3363
|
il prezzo è ancora molto alto.. ma considerando le performance, è sicuramente preferibile all'ormai vecchiotto x25-e.. anche se con 100 euro in più ti prendi l'x25-m da 160 (se rispettano il cambio fissandolo a 299..
![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2008
Messaggi: 3480
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2003
Città: Legnano (MI)
Messaggi: 4901
|
Al di là degli enthusiast, imho, la memoria SLC diventa overkill rispetto alle necessità di un comune desktop, che non farà operazioni di scrittura intensiva tanto frequenti.
ritengo che il maggior vantaggio dei chip slc risieda non tanto nelle prestazioni, che con un ottimo controller diventano raggiungibili perfettamente anche dai chip mlc, ma dall'affidabilità in ambiti di uso intensivo, e quindi la prima cosa che mi viene in mente è l'utilizzo per database in sostituzione dei 15krpm sas. tant'è che non capisco come mai non siano ancora emersi sistemi ssd sas da parte di intel e ocz, attualmente produttori dei migliori modelli di ssd in grado di competere per prestazioni con i dischi ssd di classe enterprise prodotti per i settori militari e aerospaziali. |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 14734
|
@deepdark
Gli intel da 200 euro (non qui ma in germania, vedremo quando arriveranno qui) sono MLC, con velocità nettamente inferiori (70/200 contro 195/255). Gli x25-e, che invece sono SLC, hanno ben altri prezzi. |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Messaggi: 3363
|
Quote:
![]()
__________________
1) Corsair 275r Airflow » Corsair RM650 » AMD Ryzen 7 3700x » ASUS Pro WS X570 Ace » 2x16GB DDR4 Corsair Vengeance Pro 3200 » Aorus GTX 1080Ti 11GB » Samsung 970 Evo Plus 1TB + Crucial SSD MX500 1TB » Razer Mamba Hyperflux » Mode Sonnet w/ Alpaca v2 e NK Cherry Industrial Keys » 2 x Acer Predator XB271HU 2) iPhone 15 Pro 256GB |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2008
Messaggi: 3480
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Padova
Messaggi: 309
|
Se possono offrire un slc a questo prezzo, che immagino sarà il modello di punta, vediamo cosa si inventano per la fascia media
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 12101
|
Quote:
Gli SSD spingono benissimo con il sata, il sas sarebbe solo un'interfaccia inutile, l'equivalente dei SAS sono gli SLC. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 14734
|
Oddio, 70 contro 200, se la differenza è reale, per quanto solo nel sequenziale, a me la cosa interessa eccome.
Poi qui si parla di chip SLC, il che mi pare comunque una garanzia di prestazioni, legata proprio alla costruzione delle celle. Insomma, va bene che gli intel x25m sono ottimi, ma qui li stiamo paragonando con un prodotto che non solo dichiara velocità sequenziali molto più elevate, ma è anche un prodotto di fascia superiore in quando SLC. Per andare peggio dell'x25-M dovrebbe avere un controller proprio pietoso... (e da quel che ho capito, l'Indilinx non lo è). Poi, ripeto, parlo da ignorante in materia, per cui correggetemi se sbaglio. |
![]() |
![]() |
![]() |
#12 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2003
Città: Legnano (MI)
Messaggi: 4901
|
Quote:
http://it.wikipedia.org/wiki/Serial_...fra_SAS_e_SATA rimane il fatto che per un utilizzo misto sas-sata su un controller sas, questo è costretto ad abbassare il voltaggio del segnale, con possibili conseguenze in termini di inaffidabilità e riduzione della distanza massima del cavo che collega il disco al controller. Quindi penso che ci sia comunque un buco nell'offerta, perché imho a breve comincieremo a vedere rimpiazzati i dischi da 15krpm (imho con sistemi misti slc-mlc, dove i dischi slc tengono i database e i mlc i dati più statici, ad esempio in un webserver possono tenere i template, l'html, gli elementi grafici di decoro, ecc.) Ultima modifica di avvelenato : 28-08-2009 alle 17:12. Motivo: controller sata->controller sas |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2008
Messaggi: 3480
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2003
Città: Legnano (MI)
Messaggi: 4901
|
razor93, in realtà banalizzi.
La velocità sequenziale in scrittura serve raramente, ma dire che è inutile è un'esagerazione. Gli ssd intel hanno prestazioni sui 4k al top, ma sono sbilanciati sul fronte della lettura, a danno della scrittura specialmente sequenziale. In questa un raid 0 di qualsiasi dischi rigidi dà la corda a qualsiasi intel. Con l'avvicendarsi di processori multicore e parallelamente di network dove produrre contenuti audiovisivi è oramai la norma, la possibilità di fare editing audiovisivo è alla portata di tutti, e in questo campo un indilix batte un intel. io ho deciso di passare agli ssd proprio per questo, per non avere colli di bottiglia stringenti, in nessun contesto d'utilizzo. Un intel invece questa possibilità non me l'avrebbe data. Poi come controargomentazione a favore di intel potrei dire che farsi un raid 0 di dischi economici solamente per avere prestazioni nel remoto caso di necessità come quelle di cui sopra, è talmente alla portata di tutti che per avere moglie piena e botte ubriaca si può configurare un sistema con un ssd al SO e programmi, un disco dati, e due dischi in raid 0 come temp per l'acquisizione e l'elaborazione multimediale... |
![]() |
![]() |
![]() |
#15 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2004
Città: Milano
Messaggi: 331
|
Stabilire quali siano le reali prestazioni nella lettura/scrittura casuale non mi sembra così semplice... E il motivo è questo: qui si vede che nel random 512k, l'Intel è circa allineato agli altri in lettura ma nettamente peggiore in scrittura; nel 4k, d'altra parte, va un po' peggio in lettura ma stravince in scrittura. Però nello stesso articolo, qualche pagina dopo, viene fatto un altro benchmark: l'Intel vince in lettura ma in scrittura vince nettamente il Vertex turbo, anche se per piccoli blocchi c'è un sostanziale pareggio.
Quindi non so fino a che punto sia vero che il controller Intel batte l'Indilinx. E' vero che quella testata lì è ancora la prima generazione di SSD Intel, e ormai è imminente la seconda (se non è già uscita)... Ma la vittoria di Intel non mi sembra così scontata. Fermo restando che per me sono entrambi ottimi prodotti. Non è escluso, quindi, che questi nuovi SSD SLC diano parecchio filo da torcere agli Intel, sia M che E. Chi vivrà vedrà...
__________________
Elrond sul forum di TGM |
![]() |
![]() |
![]() |
#16 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 14734
|
Grazie CountDown_0, era proprio una riflessione di questo tipo che cercavo.
Dal momento che ad oggi non ho alcuna fretta di comprare un SSD, mi piacerebbe vedere una recensione con questi ultimi dischi che mostri le differenze in situazioni più reali, che alla fine sono quelle che davvero interessano, piuttosto che i bench. Comunque visti i risultati, direi che per tutti questi controller ci sono ampi margini di miglioramento, magari ad un annetto a questa parte si cominceranno a trovare SSD davvero interessanti a prezzi abbordabili. |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 12:47.