Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Fotografia digitale > Mondo Compatte e Bridge

Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo
Abbiamo provato per diversi giorni una new entry del mercato italiano, la Gowow Ori, una moto elettrica da off-road, omologata anche per la strada, che sfrutta una pendrive USB per cambiare radicalmente le sue prestazioni
Recensione OnePlus 15: potenza da vendere e batteria enorme dentro un nuovo design
Recensione OnePlus 15: potenza da vendere e batteria enorme dentro un nuovo design
OnePlus 15 nasce per alzare l'asticella delle prestazioni e del gaming mobile. Ma non solo, visto che integra un display LTPO 1,5K a 165 Hz, OxygenOS 16 con funzioni AI integrate e un comparto foto con tre moduli da 50 MP al posteriore. La batteria da 7.300 mAh con SUPERVOOC 120 W e AIRVOOC 50 W è la ciliegina sulla torta per uno smartphone che promette di offrire un'esperienza d'uso senza alcun compromesso
AMD Ryzen 5 7500X3D: la nuova CPU da gaming con 3D V-Cache per la fascia media
AMD Ryzen 5 7500X3D: la nuova CPU da gaming con 3D V-Cache per la fascia media
Vediamo come si comporta il Ryzen 5 7500X3D, nuovo processore di casa AMD che fonde 6 core Zen 4 con la tecnologia 3D V-Cache, particolarmente utile in scenari come il gaming. Annunciato a un prezzo di listino di 279€, il nuovo arrivato sarà in grado di diventare un riferimento per i sistemi budget? Ecco cosa ne pensiamo.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 28-07-2009, 11:09   #1
Gregor
Senior Member
 
L'Avatar di Gregor
 
Iscritto dal: May 2000
Messaggi: 6087
Profondità di campo e zoom ottico

Vorrei sapere tecnicamente quale sia la procedura corretta per realizzare un certo tipo di foto e discutere sui vari modi esposti.
La foto ha per soggetto un oggetto posto su di un tavolino. Dovrà essere tutto a fuoco, nitido, con una profondità di campo che sfuochi tutto ciò che sta dietro all'oggetto, mentre davanti non c'è nulla.

Modi:

1- In modalità macro, non zoomo, mi avvicino fino al limite consentito dalla fotocamera per la messa a fuoco, apro tutto il diaframma consentito e scatto;
1bis- In modalità non macro, non zoomo, mi avvicino fino al limite consentito dalla fotocamera, apro tutto il diaframma consentito e scatto;
2- mi allontano di un paio di metri, zoomo fin quando il soggetto è ben inquadratro per le esigenze della foto, apro tutto il diaframma fino al limite consentito dalla macchina e scatto.

Vorrei capire come l'effetto sfocatura (dato dalla profondità di campo) sia collegato all'utilizzo o meno dello zoom (ottico).

Mi rendo conto che alcune foto, es. sportive (il primo piano del nuotatore - ripreso da decine di metri - che emerge dall'acqua per prendere fiato con tutto attorno sfocato), si possono ottenere solo mendiante l'uso di zoom (per ovvi motivi), ma il tipo di foto descritto ad inizio thread tecnicamente si può ottenere con tutti e tre i metodi, ma vorrei capire quale è il più corretto (in teoria).
Sto facendo in tal senso delle prove con la mia compatta Canon A630 ottenendo i risultati migliori non usando lo zoom.
Grazie a chi parteciperà.
__________________
PSN: jNash08
"Iddu pensa sulu a iddu..." (cit.)
Più di 100 compravendite sul forum

Ultima modifica di Gregor : 03-08-2009 alle 18:31.
Gregor è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-07-2009, 21:44   #2
Vinc
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2003
Città: La Spezia - Trieste
Messaggi: 725
Tieni conto che la profondità di campo diminuisce:
- all'aumentare della focale;
- al diminuire della distanza dal soggetto;
- all'aumentare dell'apertura del diaframma.

Con queste premesse puoi fare un pò di foto; sappi comunque che una compatta non è la compagna ideale per questo genere di foto in quanto le focali reali (non quelle equivalenti) sono molto ridotte.
Vinc è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-07-2009, 10:05   #3
Gregor
Senior Member
 
L'Avatar di Gregor
 
Iscritto dal: May 2000
Messaggi: 6087
Quote:
Originariamente inviato da Vinc Guarda i messaggi
Tieni conto che la profondità di campo diminuisce:
- all'aumentare della focale;
- al diminuire della distanza dal soggetto;
Dalle mie prove direi il contrario
Cosa sbaglio?
(Canon A630)
__________________
PSN: jNash08
"Iddu pensa sulu a iddu..." (cit.)
Più di 100 compravendite sul forum
Gregor è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-07-2009, 17:58   #4
Vinc
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2003
Città: La Spezia - Trieste
Messaggi: 725
Quote:
Originariamente inviato da Gregor Guarda i messaggi
Dalle mie prove direi il contrario
Cosa sbaglio?
(Canon A630)
Potrebbe essere che l'aumentare della focale ti costringa ad una distanza minima di messa a fuoco maggiore di una quantità più determinante di quella della focale stessa.
Vinc è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-08-2009, 11:01   #5
Gregor
Senior Member
 
L'Avatar di Gregor
 
Iscritto dal: May 2000
Messaggi: 6087
Posto alcuni scatti di esempio, eseguiti con messa a fuoco manuale.






FOTO 1 e 2: Fuoco sui fiori. Direi che l'effetto sfuocato diminuisce all'aumentare della distanza dal soggetto.





FOTO 3 e 4: Fuoco manuale sulla scritta.

Non vedo molta differenza tra la 3 e la 4 in fatto di profondità di campo.
Entrambe le foto scattate dalla medesima distanza, solo variando l'apertura del diaframma. Eppure il diaframma varia! Secondo me è la distanza dal soggetto che mi ha "fregato".

Per quanto riguarda la tipologia di foto 1 e 1bis di inizio thread, non ho postato le immagini, in quanto non ho visto alcuna differenza!
Cioè macro o non macro, dalla medesima distanza, con messa a fuoco manuale ho ottenuto due foto identiche.
__________________
PSN: jNash08
"Iddu pensa sulu a iddu..." (cit.)
Più di 100 compravendite sul forum

Ultima modifica di Gregor : 04-08-2009 alle 08:36.
Gregor è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-08-2009, 23:07   #6
ilguercio
Bannato
 
Iscritto dal: Aug 2007
Messaggi: 7806
Quote:
Originariamente inviato da Gregor Guarda i messaggi

FOTO 1 e 2: Fuoco sui fiori. Direi che l'effetto sfuocato diminuisce all'aumentare della distanza dal soggetto.
Cosi deve essere,infatti.
ilguercio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-08-2009, 23:18   #7
Vinc
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2003
Città: La Spezia - Trieste
Messaggi: 725
Quote:
Originariamente inviato da Gregor Guarda i messaggi
FOTO 1 e 2: Fuoco sui fiori. Direi che l'effetto sfuocato diminuisce all'aumentare della distanza dal soggetto.
Normale: come ho detto prima la profondità di campo (ovvero la zona entro la quale i soggetti sono a fuoco) aumenta all'aumetare della distanza dal soggetto.

Comunque divertiti con questo calcolatore di pdc: http://www.dofmaster.com/dofjs.html
Vinc è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-08-2009, 08:35   #8
Gregor
Senior Member
 
L'Avatar di Gregor
 
Iscritto dal: May 2000
Messaggi: 6087
Quote:
Originariamente inviato da Vinc Guarda i messaggi
Normale: come ho detto prima la profondità di campo (ovvero la zona entro la quale i soggetti sono a fuoco) aumenta all'aumetare della distanza dal soggetto.
Ah ok!
Non avevo capito, io mi riferivo all'effetto "sfuocato" dietro al vaso che effettivamente aumenta al diminuire della distanza dal soggetto.
La prof. do campo (zona a fuoco) effettivamente aumenta all'aumentare della distanza dal soggetto. Chairo! Tnx!

Che mi dite invece delle foto 3 e 4? L'effetto in teroria non dovrebbe essere quello ottenuto

Tnx!
__________________
PSN: jNash08
"Iddu pensa sulu a iddu..." (cit.)
Più di 100 compravendite sul forum
Gregor è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-08-2009, 09:18   #9
Vinc
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2003
Città: La Spezia - Trieste
Messaggi: 725
Quote:
Originariamente inviato da Gregor Guarda i messaggi
Ah ok!
Non avevo capito, io mi riferivo all'effetto "sfuocato" dietro al vaso che effettivamente aumenta al diminuire della distanza dal soggetto.
La prof. do campo (zona a fuoco) effettivamente aumenta all'aumentare della distanza dal soggetto. Chairo! Tnx!

Che mi dite invece delle foto 3 e 4? L'effetto in teroria non dovrebbe essere quello ottenuto

Tnx!
Se vai ad impostare i valori che hai usato nel link che ti ho inserito prima, vedrai che il limite della zona a fuoco davanti al soggetto non cambia e il valore della profondità di campo cambia solo in virtù delle approssimazioni al secondo decimale.
Non è detto che tra un valore di diaframma e l'altro ci debba essere una differenza abissale, soprattutto perchè stai usando una compatta.
I tuoi 29,2mm di focale hanno un angolo di campo equivalente a 140mm in FF, quindi usando una reflex con sensore pieno ti renderai conto che c'è una differenza enorme nella resa della pdc (ricordo che la profondità di campo diminuisce all'aumentare della focale reale).
Se ami particolarmente lo sfocato che si può ottenere ad esempio nei ritratti (bokeh) potresti fare un pensierino all'acquisto di una reflex.
Vinc è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-08-2009, 09:27   #10
Gregor
Senior Member
 
L'Avatar di Gregor
 
Iscritto dal: May 2000
Messaggi: 6087
Quote:
Originariamente inviato da Vinc Guarda i messaggi
Non è detto che tra un valore di diaframma e l'altro ci debba essere una differenza abissale, soprattutto perchè stai usando una compatta.
Ok.

Quote:
I tuoi 29,2mm di focale hanno un angolo di campo equivalente a 140mm in FF, quindi usando una reflex con sensore pieno ti renderai conto che c'è una differenza enorme nella resa della pdc (ricordo che la profondità di campo diminuisce all'aumentare della focale reale).
Se ami particolarmente lo sfocato che si può ottenere ad esempio nei ritratti (bokeh) potresti fare un pensierino all'acquisto di una reflex.
Immaginavo fosse un limite della mia (seppur ottima) compatta! Tnx!
__________________
PSN: jNash08
"Iddu pensa sulu a iddu..." (cit.)
Più di 100 compravendite sul forum
Gregor è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road va...
Recensione OnePlus 15: potenza da vendere e batteria enorme dentro un nuovo design   Recensione OnePlus 15: potenza da vendere e batt...
AMD Ryzen 5 7500X3D: la nuova CPU da gaming con 3D V-Cache per la fascia media AMD Ryzen 5 7500X3D: la nuova CPU da gaming con ...
SONY BRAVIA 8 II e BRAVIA Theatre System 6: il cinema a casa in formato compatto SONY BRAVIA 8 II e BRAVIA Theatre System 6: il c...
KTC H27E6 a 300Hz e 1ms: come i rivali ma a metà prezzo KTC H27E6 a 300Hz e 1ms: come i rivali ma a met&...
4,9 miliardi su Google: Buffett sfida il...
Google ha svelato un agente AI che può g...
Tesla cambia idea: è in arrivo l'...
Anche Firefox punta sull'intelligenza ar...
Stop alle super-accelerazioni delle auto...
Osservatorio AGCOM: sempre più ac...
Sempre più IA su Spotify: arrivan...
iMac M4 crolla a 1.199€ con risparmio di...
Nintendo Switch 2: in rilascio un nuovo ...
Core Ultra 9 290K Plus, Core Ultra 7 270...
Prezzo Black Friday per le super cuffie ...
Crollano i prezzi della cuffie Beats col...
ASUS ROG Matrix RTX 5090 costa 4000 doll...
Grazie ai dati di ESA il calcolo della t...
Rilasciati nuovi video e immagini della ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 01:51.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v