Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Storia, politica e attualità (forum chiuso)

HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
Pensato per il professionista sempre in movimento, HP Elitebook Ultra G1i 14 abbina una piattaforma Intel Core Ultra 7 ad una costruzione robusta, riuscendo a mantenere un peso contenuto e una facile trasportabilità. Ottime prestazioni per gli ambiti di produttività personale con un'autonomia lontano dalla presa di corrente che permette di lavorare per tutta la giornata
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Basato su piattaforma Qualcomm Snapdragon X Plus a 8 core, il nuovo Microsoft Surface Pro 12 è un notebook 2 in 1 molto compatto che punta sulla facilità di trasporto, sulla flessibilità d'uso nelle differenti configurazioni, sul funzionamento senza ventola e sull'ampia autonomia lontano dalla presa di corrente
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Il REDMAGIC Astra Gaming Tablet rappresenta una rivoluzione nel gaming portatile, combinando un display OLED da 9,06 pollici a 165Hz con il potente Snapdragon 8 Elite e un innovativo sistema di raffreddamento Liquid Metal 2.0 in un form factor compatto da 370 grammi. Si posiziona come il tablet gaming più completo della categoria, offrendo un'esperienza di gioco senza compromessi in mobilità.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 02-08-2009, 18:02   #1
kpaso
Bannato
 
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Milano
Messaggi: 41
Spesso si dimentica che fino al 1880 l'emigrante italiano era solo settentrionale

http://it.wikipedia.org/wiki/Emigrazione_italiana

In Meridione non emigrava nessuno....

Stranamente dopo l'Unità d'Italia (col saccheggio del Banco di Napoli e quello di Sicilia e i massacri dei partigiani locali) il discorso cambia...


E da li, la propaganda del Nord, decise che EMIGRANTE = MERIDIONALE



Un milanese che si pone tante domande
kpaso è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-08-2009, 18:11   #2
Amodio
Member
 
L'Avatar di Amodio
 
Iscritto dal: Oct 2005
Città: Terracina
Messaggi: 319
Quote:
Originariamente inviato da kpaso Guarda i messaggi
http://it.wikipedia.org/wiki/Emigrazione_italiana

In Meridione non emigrava nessuno....

Stranamente dopo l'Unità d'Italia (col saccheggio del Banco di Napoli e quello di Sicilia e i massacri dei partigiani locali) il discorso cambia...


E da li, la propaganda del Nord, decise che EMIGRANTE = MERIDIONALE



Un milanese che si pone tante domande
dal sud non emigravano in quanto non avevano neanche il biglietto del treno
ma dai, il sud è stato e sarà sempre piu povero del settentrione! e secondo te non hanno mai voluto emigrare?
nel 1800 erano gli spagnoli che avevano invaso il sud, e le loro tasse erano terribili
prima ancora napoleone
prima ancora...beh sempre ppovertà ci fu
__________________
Amodio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-08-2009, 18:16   #3
Wolfgang Grimmer
Member
 
L'Avatar di Wolfgang Grimmer
 
Iscritto dal: Oct 2006
Città: T.A. (NA)
Messaggi: 187
Quote:
Originariamente inviato da Amodio Guarda i messaggi
dal sud non emigravano in quanto non avevano neanche il biglietto del treno
ma dai, il sud è stato e sarà sempre piu povero del settentrione! e secondo te non hanno mai voluto emigrare?
nel 1800 erano gli spagnoli che avevano invaso il sud, e le loro tasse erano terribili
prima ancora napoleone
prima ancora...beh sempre ppovertà ci fu
povertà o no (anche se non mi pare che il regno delle due sicilie fosse povero) ma napoli era la capitale europea della cultura.
San Carlo = Teatro d'opera più vecchio d'europa.
Dopo l'unità? Tutto a puttane.
Quote:
Nel 1860 con l'unità d'Italia comincia un lungo periodo di decadenza e abbandono del teatro.

http://it.wikipedia.org/wiki/Regno_d...mati_del_Regno
Quote:
Alla crisi contribuì inoltre l'incameramento delle casse del Banco nazionale delle Due Sicilie (443 milioni di Ducati-oro, all'epoca corrispondenti ad oltre il 60% del patrimonio di tutti gli stati pre-unitari messi insieme) da parte di quelle esauste del Piemonte, indebolite drammaticamente anche dalla intrapresa guerra di conquista. Lo stesso istituto di credito fu poi scisso in Banco di Napoli e Banco di Sicilia.
__________________
LastFM Gregoriano 500-600 700 900 800 sucks
Wolfgang Grimmer è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-08-2009, 18:31   #4
MadJackal
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 376
Ouch. Certe verità scomode il laborioso nord le dimentica sempre.
Comunque non è che il regno delle due sicilie fosse proprio il paradiso, eh.
__________________
командир роты - Quando la CAUSA chiama, l'esercito del male risponde!
MadJackal è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-08-2009, 18:45   #5
kpaso
Bannato
 
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Milano
Messaggi: 41
Quote:
Originariamente inviato da Amodio Guarda i messaggi
dal sud non emigravano in quanto non avevano neanche il biglietto del treno
ma dai, il sud è stato e sarà sempre piu povero del settentrione! e secondo te non hanno mai voluto emigrare?
nel 1800 erano gli spagnoli che avevano invaso il sud, e le loro tasse erano terribili
prima ancora napoleone
prima ancora...beh sempre ppovertà ci fu
MI SPIACE ma è la storia

Fino al 1880 i piemontesi, i veneti, i lombardi andavano via perchè mangiare le pantegane era abbastanza schifoso...

Fino all'unità d'italia il sud era discretamente decoroso, IL GRANAIO D'EUROPA, i contadini avevano da mangiare, avevano le poste, la prima centrale elettrica d'italia, la prima ferrovia...

Tasse le pagavano, ma non avevano bisogno d'emigrare...

Dopo i massacri di figli, padri, nonni, mariti BATTEZZATI DALLA PROPAGANDA come BRIGANTI ma che in realtà volevano difendere la loro autonomia dai Savoia, al povero emigrante, col territorio distrutto da saccheggi, da epidemie, tasse raddoppiate, INFEROCITO dovette emigrare...


LA PROPAGANDA (dire storia mi sembra di offenderne il significato) LA FANNO SEMPRE I VINCITORI
kpaso è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-08-2009, 18:52   #6
jan
Senior Member
 
L'Avatar di jan
 
Iscritto dal: Jan 2000
Città: BUSTO ARSIZIO
Messaggi: 1103
Quote:
Originariamente inviato da kpaso Guarda i messaggi
MI SPIACE ma è la storia

Fino al 1880 i piemontesi, i veneti, i lombardi andavano via perchè mangiare le pantegane era abbastanza schifoso...

Fino all'unità d'italia il sud era discretamente decoroso, IL GRANAIO D'EUROPA, i contadini avevano da mangiare, avevano le poste, la prima centrale elettrica d'italia, la prima ferrovia...

Tasse le pagavano, ma non avevano bisogno d'emigrare...

Dopo i massacri di figli, padri, nonni, mariti BATTEZZATI DALLA PROPAGANDA come BRIGANTI ma che in realtà volevano difendere la loro autonomia dai Savoia, al povero emigrante, col territorio distrutto da saccheggi, da epidemie, tasse raddoppiate, INFEROCITO dovette emigrare...


LA PROPAGANDA (dire storia mi sembra di offenderne il significato) LA FANNO SEMPRE I VINCITORI
sono perfettamente d'accordo , la deindustrializzazione e il conseguente impoverimento del sud sono conseguenze della unita d'italia e delle scelte di concentrare al nord la produttività e la ricchezza , consegnando il sud al momento attuale.
ma qui fa sensazione ragionare su certi fatti storici
__________________
quanto mi piacerebbe essere napoletano ! come dice berlusconi tutte le volte che passa davanti al quirinale ...
roberto benigni
jan è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-08-2009, 18:53   #7
cloud125
Senior Member
 
L'Avatar di cloud125
 
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Torino
Messaggi: 571
Per cui il mondo intero dovrebbe regalar soldi al meridione per l'eternità?
A me non me ne può fregar di meno di cosa fossero 150 anni fa. Al momento il Sud è un buco nero.
__________________
Il mio Last.FM
Ho concluso 23 trattative sul forum
Se i Pvt sono pieni mandatemi una mail!!!
cloud125 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-08-2009, 19:00   #8
Anodaram
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Prov CR
Messaggi: 1380
Quote:
Originariamente inviato da kpaso Guarda i messaggi
MI SPIACE ma è la storia

Fino al 1880 i piemontesi, i veneti, i lombardi andavano via perchè mangiare le pantegane era abbastanza schifoso...

Fino all'unità d'italia il sud era discretamente decoroso, IL GRANAIO D'EUROPA, i contadini avevano da mangiare, avevano le poste, la prima centrale elettrica d'italia, la prima ferrovia...

Tasse le pagavano, ma non avevano bisogno d'emigrare...

Dopo i massacri di figli, padri, nonni, mariti BATTEZZATI DALLA PROPAGANDA come BRIGANTI ma che in realtà volevano difendere la loro autonomia dai Savoia, al povero emigrante, col territorio distrutto da saccheggi, da epidemie, tasse raddoppiate, INFEROCITO dovette emigrare...


LA PROPAGANDA (dire storia mi sembra di offenderne il significato) LA FANNO SEMPRE I VINCITORI
la storia è un "tantinello",per usare un eufemismo,più complicata.
A capo di bande di briganti vi erano loschi figuri(anche stranieri) al soldo dei borboni.Per nn parlare di quano i briganti saccheggiavano interi paesi mettendoli a ferro e fuoco,altro che padri di famiglia.

Cmq ripeto, la storia è molto più complicata di quello che si insegna a scuola e di quello che inserisci nei tuoi post.
__________________
Gametag su xbox360 live : Sciuritidd
"Ad essere gentili e servizievoli con le donne ci si ricavano solo fregature..."
Anodaram è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-08-2009, 19:08   #9
ConteZero
Senior Member
 
L'Avatar di ConteZero
 
Iscritto dal: Dec 2006
Città: Trapani (TP)
Messaggi: 3098
Quote:
Originariamente inviato da Anodaram Guarda i messaggi
la storia è un "tantinello",per usare un eufemismo,più complicata.
A capo di bande di briganti vi erano loschi figuri(anche stranieri) al soldo dei borboni.Per nn parlare di quano i briganti saccheggiavano interi paesi mettendoli a ferro e fuoco,altro che padri di famiglia.

Cmq ripeto, la storia è molto più complicata di quello che si insegna a scuola e di quello che inserisci nei tuoi post.
Infatti in Sicilia i carabinieri cancellavano i paesi a suon di cannonate.
La storia è complicata, ma a scriverla è sempre il vincitore.
__________________
A casa ho almeno sette PC, in firma non ci stanno
ConteZero è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-08-2009, 19:24   #10
Anodaram
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Prov CR
Messaggi: 1380
Quote:
Originariamente inviato da ConteZero Guarda i messaggi
Infatti in Sicilia i carabinieri cancellavano i paesi a suon di cannonate.
La storia è complicata, ma a scriverla è sempre il vincitore.
indubbiamente.
Ma al giorno d'oggi vi sono gli strumenti per analizzare quel periodo con maggior obbiettività,non stiamo parlando mica delle stragi in età repubblicana.
Si sà con certezza che il governo uso la mano pesante con il brigantaggio,senza affrontare in modo deciso le problematiche di fondo.Basta ricordare che nella guerra al brigantaggio l'esercito ebbe più caduti che nelle 3 guerre d'indipendenza messe assieme.

Ma parlare di deindustrializzazione del sud (il processo d'industrializzazione in italia arriverà solo a fine 800),o di regno borbonico come di un regno progredito e benestante (ricordiamoci che garibaldi lo conquista con 4 gatti ed in mezza giornata) vuol dire sparare balle spaziali
__________________
Gametag su xbox360 live : Sciuritidd
"Ad essere gentili e servizievoli con le donne ci si ricavano solo fregature..."
Anodaram è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-08-2009, 19:38   #11
ConteZero
Senior Member
 
L'Avatar di ConteZero
 
Iscritto dal: Dec 2006
Città: Trapani (TP)
Messaggi: 3098
Quote:
Originariamente inviato da Anodaram Guarda i messaggi
indubbiamente.
Ma al giorno d'oggi vi sono gli strumenti per analizzare quel periodo con maggior obbiettività,non stiamo parlando mica delle stragi in età repubblicana.
Si sà con certezza che il governo uso la mano pesante con il brigantaggio,senza affrontare in modo deciso le problematiche di fondo.Basta ricordare che nella guerra al brigantaggio l'esercito ebbe più caduti che nelle 3 guerre d'indipendenza messe assieme.

Ma parlare di deindustrializzazione del sud (il processo d'industrializzazione in italia arriverà solo a fine 800),o di regno borbonico come di un regno progredito e benestante (ricordiamoci che garibaldi lo conquista con 4 gatti ed in mezza giornata) vuol dire sparare balle spaziali
Che il sud (con una valuta più forte) sia stato depredato dal nord anche solo con l'atto dell'unificazione è cosa nota.
Si parla spesso di piemontesizzazione dell'Italia per quello, anche perché nella follia di voler togliere tutti i funzionari fedeli dalle cariche dell'ex regno delle due sicilie si finì per finanziare un bagno di sangue in cui spesso e volentieri si facevano sparire i funzionari "del sud" per sostituirli con torinesi in cerca di ricchezze facili (prontamente assunti per sostituire i deceduti in quanto "sicuramente fedeli" perché piemontesi).
Tra l'altro non per dire, ma se ti volevano azzerare un paese facevano presto a dire che il paese non c'era ed a far passare la popolazione per "briganti", non a caso i carabinieri erano una forza brutale ed ottusa (al secolo non c'era bisogno di titolo di studio per entrarvi, da questo la nomea che ancora sopravvive nelle battute).
__________________
A casa ho almeno sette PC, in firma non ci stanno
ConteZero è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-08-2009, 19:45   #12
gabi.2437
Senior Member
 
L'Avatar di gabi.2437
 
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 6964
Gli italiani che migrano nella terra scoperta da Colombo dove TUTTA l'europa è emigrata e dove chiunque ci sia, indiano apparte, è lì perchè è emigrato?

No perchè gli americani "veri" erano gli indiani, allegramente sterminati...

__________________
gabi.2437 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-08-2009, 20:17   #13
Anodaram
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Prov CR
Messaggi: 1380
Quote:
Originariamente inviato da ConteZero Guarda i messaggi
Che il sud (con una valuta più forte) sia stato depredato dal nord anche solo con l'atto dell'unificazione è cosa nota.
Si parla spesso di piemontesizzazione dell'Italia per quello, anche perché nella follia di voler togliere tutti i funzionari fedeli dalle cariche dell'ex regno delle due sicilie si finì per finanziare un bagno di sangue in cui spesso e volentieri si facevano sparire i funzionari "del sud" per sostituirli con torinesi in cerca di ricchezze facili (prontamente assunti per sostituire i deceduti in quanto "sicuramente fedeli" perché piemontesi).
Tra l'altro non per dire, ma se ti volevano azzerare un paese facevano presto a dire che il paese non c'era ed a far passare la popolazione per "briganti", non a caso i carabinieri erano una forza brutale ed ottusa (al secolo non c'era bisogno di titolo di studio per entrarvi, da questo la nomea che ancora sopravvive nelle battute).
ma che stai a dì????
Funzionari spariti in bagni di sangue?valuta più forte?
Senti se vuoi scrivere cose del genere posta almeno delle fonti,che dubito riuscirai a trovare.
Una per tutte, i carabinieri.Erano corpo d'elite dell'esercito,i requisiti per entrarvi erano molto restrittivi,il più duro: bisognava saper leggere e scrivere.Se pensi che nel 1850 era anlfabeta l'80% della popolazione..........
Altro che fora brutale ed ottusa!mah...torna sui libri di storia che è meglio....
__________________
Gametag su xbox360 live : Sciuritidd
"Ad essere gentili e servizievoli con le donne ci si ricavano solo fregature..."
Anodaram è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-08-2009, 20:38   #14
frankytop
Member
 
L'Avatar di frankytop
 
Iscritto dal: Feb 2009
Città: Biellese
Messaggi: 84
Quote:
Originariamente inviato da kpaso Guarda i messaggi
http://it.wikipedia.org/wiki/Emigrazione_italiana

In Meridione non emigrava nessuno....

Stranamente dopo l'Unità d'Italia (col saccheggio del Banco di Napoli e quello di Sicilia e i massacri dei partigiani locali) il discorso cambia...


E da li, la propaganda del Nord, decise che EMIGRANTE = MERIDIONALE



Un milanese che si pone tante domande
Te ne do io una risposta.
L'emigrare in sè non è un fatto negativo per i paesi che ricevono e ospitano gli emigranti:ciò che conta per quel paese è la qualità della persona emigrante cioè se è portatore di qualche cultura,fosse anche solo la "cultura" del lavoro,o se è portatore di nullafacentismo o peggio di delinquenza.

Leggi questo documento sulla immigrazione italiana negli states:

http://www.aprileonline.info/notizia.php?id=12074

(...) I nostri governanti hanno aperto troppo gli ingressi alle frontiere ma, soprattutto, non hanno saputo selezionare tra coloro che entrano nel nostro paese per lavorare e quelli che pensano di vivere di espedienti o, addirittura, attività criminali. (...). Stralci di una relazione dell'Ispettorato per l'Immigrazione del Congresso americano sugli immigrati italiani negli Stati Uniti, Ottobre 1912

......

...) Propongo che si privilegino i veneti e i lombardi, tardi di comprendonio e ignoranti ma disposti più di altri a lavorare. Si adattano ad abitazioni che gli americani rifiutano pur che le famiglie rimangano unite e non contestano il salario. Gli altri, quelli ai quali è riferita gran parte di questa prima relazione, provengono dal sud dell'Italia.

Leggendo il documento a questi "altri" gli vengono affibbiate le caratteristiche più negative che si possano trovare.

Ultima modifica di frankytop : 02-08-2009 alle 20:41.
frankytop è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-08-2009, 20:46   #15
ConteZero
Senior Member
 
L'Avatar di ConteZero
 
Iscritto dal: Dec 2006
Città: Trapani (TP)
Messaggi: 3098
Quote:
Originariamente inviato da Anodaram Guarda i messaggi
ma che stai a dì????
Funzionari spariti in bagni di sangue?valuta più forte?
Senti se vuoi scrivere cose del genere posta almeno delle fonti,che dubito riuscirai a trovare.
Una per tutte, i carabinieri.Erano corpo d'elite dell'esercito,i requisiti per entrarvi erano molto restrittivi,il più duro: bisognava saper leggere e scrivere.Se pensi che nel 1850 era anlfabeta l'80% della popolazione..........
Altro che fora brutale ed ottusa!mah...torna sui libri di storia che è meglio....
Quote:
L'Altra Sicilia ritiene di un certo interesse e perciò vuole proporre ai suoi lettori un'introduzione a quelle che erano le monete del Regno di Sicilia (1060-1860) a riconferma del fatto che la nostra storia non inizia con Garibaldi e non è certo così barbara come vuole il volgare stereotipo delle "dominazioni" che avrebbero contraddistinto la nostra storia fino all'unificazione con l'Italia ed a monito per eventuali future riforme del sistema monetario.

Tralasciamo l'Antichità, anche se va detto che nelle pòleis dell'antica Sicilia erano diffuse fra le più belle monete dei tempi, apprezzate nel commercio internazionale quando ancora nell'Italia centrale e settentrionale predominava il baratto. Seguirono le monete romane, bizantine ed arabe secondo le grandi fasi della nostra storia. Da notare è il fatto che durante il Medio Evo la Sicilia non fece mai parte del mondo Romano-Germanico, ma fu invece preservata dalla grande barbarie in cui questo visse, prima per merito dell'Impero Bizantino e poi dei Saraceni. Nel mondo Romano-Germanico l'oro era sparito del tutto e con esso la stessa moneta. Quando Carlo Magno volle mettere un po' d'ordine istituì la "libbra" d'argento, non quale vera moneta (nessuno ne coniava più) ma quale unità di peso e di valore, cioè come unità di conto nominale. Da questa barbara libbra deriva il nome di quasi tutte le monete italiane preunitarie del centro-nord (le lire toscane, piemontesi, romane, milanesi,...) e, ovviamente, la ben nota "liretta" italiana andata da poco in pensione; ma da quella deriva anche il "pound" inglese che significa esso stesso, appunto, "libbra" e così pure le "lire" francesi, sostituite da Napoleone con i noti "franchi" e così via... Nulla di ciò in Sicilia! La Sicilia non perse mai la circolazione monetaria. Anche sotto la decadente dominazione bizantina le città non erano scomparse ma solo ridotte di dimensione e l'oro di Bisanzio circolava, poco, ma circolava.

Sotto gli Arabi, passato il caos della prima conquista, le cose andarono ancor meglio. Gli Arabi impararono in fretta dai Persiani e dai Bizantini a coniare l'oro e l'argento e in breve furono i più ricchi dell'epoca... Ma fino alla venuta dei Normanni non si può parlare di una vera monetazione specificamente siciliana. I Normanni si insignorirono di Messina nel 1060; fu questo il primo avamposto per la successiva conquista dell'isola e per la costituzione di una nuova monarchia europea (solo nel 1130 Ruggero II fu incoronato Re di Sicilia).

Fu lì, prima in maniera confusa e improvvisata, mutuando tradizioni bizantine e saracene, poi più ordinatamente, soprattutto sotto la monarchia di Federico Imperatore, che il sistema monetario siciliano si andò assestando con i caratteri che mantenne sino all'unità d'Italia. E la forza della moneta siciliana, l'Onza, fu anche simbolo della forza politica del suo Regno, anche in epoche considerate in relativo di decadenza. Se andate a prendere un manuale qualunque di storia economica trovate scritto che le monete d'oro furono riportate in Europa dalle repubbliche marinare italiane e soprattutto da Genova, in speciale rapporto con l'Impero d'Oriente. Questa affermazione è vera e falsa al contempo. E' falsa perché fu la Sicilia la prima ad avere monete d'oro nell'occidente europeo, sin dalla conquista normanna e ad estenderle progressivamente all'Italia meridionale da questa controllata; è vera nel senso che la Sicilia non apparteneva del tutto a quella latinità occidentale che era stata tagliata fuori dalla circolazione aurea già dai tempi del Basso Impero, ma aveva semplicemente continuato, sotto il nuovo regime, un ordinamento economico mai interrotto. Le monete siciliane erano di oro, di argento e di moneta divisionale (rame) per gli spiccioli. Anche quando la Sicilia perse la piena indipendenza (agli inizi del XV secolo) la sua bilancia commerciale restò attiva e la zecca di Messina continuò a produrre tagli aurei che, per la loro ottima qualità, spesso venivano "tosati" dai commercianti.

Nella seconda metà del 1600 Messina fu punita per la sua ribellione e la zecca fu spostata a Palermo dove rimase da allora in poi. Infine, dopo l'incoronazione di Carlo III (IV in realtà, ma il discorso sarebbe lungo) di Borbone nel 1735, si stabilì la parità fissa tra le monete siciliane e quelle napoletane; preludio questo ad una parziale unificazione della monetazione delle Due Sicilie che si ebbe dal 1816. A proposito di monete "napoletane", cioè del Sud Italia, queste pure erano derivate da quelle normanno-sveve, ma, dopo il Vespro, avevano preso un'altra strada e quindi avevano assunto valori via via divergenti da quelli isolani. Ma veniamo a queste monete cercando di capire quanto valevano.

Un'Onza Siciliana (anche detta Oncia), moneta d'oro per eccellenza e unità di conto del Regno, fu fatta pari nel 1860 a circa 12 lire e 75 centesimi (per l'esattezza lire 12,74611). Il valore intrinseco della moneta era superiore a quella napoletana cui era collegata, ma il legislatore fissò quelle parità in modo irreversibile (un po' come è avvenuto di recente tra lira ed euro, con le "fregature" che derivano sempre in questi casi). Detta Onza aveva un suo simbolo grafico, un po' come la £, il $ o l'€, ed era simile ad una V coricata su un fianco e con una delle due gambe arrotondata (quella in basso) e l'altra retta (quella in alto); essa si suddivideva in 30 Tarì (d'argento), 600 grani (di rame) e 3600 pìccioli (unità di computo minima). Un tarì, pertanto, equivaleva a 0,42487 lire del 1860 e si suddivideva in 20 grani e 120 piccioli. Il Tarì, più pratico e diffuso dell'Onza, ne aveva lo stesso simbolo ma con la gambetta inferiore segnata da un taglietto. Il grano, ancora, corrispondeva a 0,02124 lire 1860 e si divideva in 6 piccioli. Il picciolo, infine, corrispondeva a 0,00354 lire 1860.


Ricapitolando: 6 piccioli facevano 1 grano 20 grani facevano 1 Tarì 30 Tarì facevano 1 Onza.


Ma quanto valevano realmente queste monete? E' difficile dirlo perché i beni e servizi disponibili sul mercato sono cambiati di molto nei secoli e la stessa Onza non ebbe sempre lo stesso valore. Si può tentare un'equivalenza a partire dai tagli minimi, i quali servivano per tenere conto delle minime variazioni di valore, ma che non vennero più coniati nel tempo perché il costo del loro conio ne eccedeva il valore. Secondo nostre ricostruzioni 1picciolo di rame, quasi mai coniato, valeva circa 5 centesimi dell'attuale euro. Così i 3 piccioli di rame, detto anche "terdenari", pari a mezzo grano, valeva circa 15 centesimi ed era la moneta più piccola in circolazione.

1 grano di rame si può così porre pari a 30 eurocent.
2 grani di rame pari a 60 eurocent
3 grani di rame pari a 90 eurocent
5 grani di rame pari a 1,5 €; talvolta, raramente,
questa moneta era coniata, piccolissima, in argento ed era detta cinquina (pari a 1/4 di Tarì);
10 grani di rame pari 3 €;
anche questa moneta era coniata, più piccola, in argento, ed era detta in tal caso 1/2 Tarì.

1 Tarì d'argento era pari a 6 €; da dove parte l'antica monetazione argentea - non è un caso - corrisponde oggi la soglia sopra la quale si preferiscono le banconote alle monete.

2 Tarì d'argento erano pari a 12 €.
3 Tarì pari a 18 €.
4 Tarì pari a 24 €.
6 Tarì pari a 36 €.

12 Tarì infine erano pari a 72 €; tale moneta era anche comunemente detta "scudo"; con essa finivano le monete di ampia diffusione (un po' come oggi si trovano raramente tagli sopra i 50/100 euro).

1 Onza d'oro, pari a 2,5 scudi, o meglio a 30 Tarì, era del valore di attuali 180 €.
2 Onze d'oro, la cosiddetta "Doppia Oncia" o "Doppia", erano, infine, pari a 360 €.

Le monete d'oro erano usate per le più grandi transazioni e non erano dati tagli superiori a quelli evidenziati se non con "polizze" o altri equivalenti dei moderni assegni o carta moneta emessi dalle banche pubbliche del tempo (le "Tavole" di Palermo e di Messina).

Nel Regno delle Due Sicilie (1816-1860) la monetazione siciliana non fu più coniata (tranne un'eccezione negli anni '30 in cui furono coniati un po' di spiccioli sotto forma di "grani siciliani") ma restò unità di conto nelle provincie "al di là del Faro" e, peraltro, emessa in forma cartacea, dal "Banco dei Regi Domini al di là del Faro", antenato del Banco di Sicilia. Tuttavia l'Onza siciliana e non il Ducato napoletano era la vera moneta di computo dell'intero Regno, come è testimoniato dal fatto che le monete di maggior valore coniate non erano multipli naturali della seconda ma della prima: Ferdinando II coniò due "monetone" d'oro: i 15 Ducati (in realtà 5 Onze Siciliane, pari a circa 900 € di valore) e i 30 Ducati (in realtà 10 Onze Siciliane, pari a circa 1800 € di valore). Furono questi i tagli più alti che la monetazione siciliana ebbe in assoluto. Per capire però il rapporto tra la monetazione siciliana e quella napoletana devono introdursi alcune semplici notazioni.

1 picciolo siciliano equivaleva a 1 cavallo napoletano. Ora, mentre 6 piccioli facevano 1 grano "siciliano", 12 cavalli facevano un grano "napoletano". Era consuetudine che le monete napoletane valessero il doppio delle omonime siciliane ma la quantità di metallo pregiato era più scarsa, segno della maggiore ricchezza dell'isola rispetto al continente e del privilegio accordato dai sovrani borbonici a quest'ultimo. Così 1 grano napoletano valeva 2 grani siciliani. 10 grani napoletani facevano 1 carlino che così equivaleva al Tarì siciliano. Esisteva pure una moneta da 2 carlini che prendeva il nome di "tarì napoletano" che così valeva il doppio del corrispondente siciliano. 10 carlini infine facevano 1 Ducato, la vera unità di computo del napoletano. 1 ducato era pari a 10 tarì siciliani ed ad un terzo dell'onza siciliana. Esisteva pure una moneta da 6 ducati, pari a 2 onze siciliane, che chiamavano "oncia napoletana" ma che, per il poco oro contenuto, era detta anche "oncetta". Come abbiamo detto, le monete massime erano quelle da 15 e 30 ducati che, in realtà, erano di 5 e 10 onze siciliane.

Riassumendo, a Napoli c'era quasi un sistema decimale:
1 Ducato si divideva in 10 Carlini
1 Carlino in 10 grani
1 grano in 12 cavalli, ma ci fu anche un tentativo di suddividerlo in 10 cavalli.


Quali erano le immagini coniate sulle monete siciliane? Sul recto delle monete d'oro e d'argento era immancabilmente l'effigie del sovrano: la Sicilia era una monarchia. Sul verso erano varie immagini, cambianti da un secolo all'altro. Riportiamo le ultime più diffuse nel XVIII secolo. Intanto, in generale, tranne le ultimissime, non c'era scritto quanto valevano. Si riconoscevano dalle dimensioni, dal peso e dalle immagini impresse.

L'Onza pesava circa 4,4 grammi, era d'oro, aveva un diametro di 22 mm, ed aveva un'enigmatica araba fenice che sotto il sole bruciava e con il motto iscritto in latino: "resurgit". Il senso era che l'Onza, simbolo stesso dell'oro e quindi della ricchezza mobile, era destinato ad essere speso, ad essere investito per poi "risorgere" come l'araba fenice dalle sue stesse ceneri. Ci sarebbero molte considerazioni da fare sulla finezza teorica dei nostri avi in materia di economia: basti solo dire che l'etimologia della parola "risorse" è la stessa dell'iscrizione nella moneta siciliana. La Doppia Onza aveva vari simboli, spesso legati alle dinastie dominanti. Uno dei più belli è la Trinacria tra due corone d'alloro del 1814. Pesava 8.8 grammi, era d'oro ed aveva un diametro di 25 mm. Tutte le Onze avevano un contorno in rilievo, cordonato o rigato. Anche quelle occasionalmente coniate in Argento: queste ultime erano "enormi" monete d'argento: 56 mm di diametro, 68,3 grammi circa di peso e spesso avevano l'araba fenice disegnata in maniera più precisa ed artistica come consentiva il maggiore spazio a disposizione. In questo caso l'iscrizione era "EX AURO ARGENTEA RESURGIT", come a dire: dall'oro risorge sotto forma d'argento (ma sempre denaro è).

I 12 Tarì avevano come immagine sul verso l'Aquila coronata di Sicilia (la stessa che aveva portato l'Imperatore Federico, la stessa dello stemma dello Stato di Sicilia, la stessa che sventolava sulle navi della flotta siciliana), erano d'argento, pesavano 27,3 grammi circa ed erano 40 mm di diametro. I 6 Tarì avevano come immagine la "croce greca" di Sicilia in cui ciascun braccio era sormontato da una corona: antichissimo simbolo isolano, forse risalente agli stessi Siculi, erano d'argento, pesavano circa 13,6 grammi ed erano 34 mm di diametro. I 4 Tarì avevano di nuovo l'aquila, che si alternava così alla croce, erano d'argento, pesavano circa 9,8 grammi ed erano 30 mm di diametro.
I 3 Tarì avevano di nuovo la croce, erano d'argento, pesavano circa 6,3 grammi ed erano 28 mm di diametro.
I 2 Tarì avevano di nuovo l'aquila, erano d'argento, pesavano circa 4,9 grammi ed erando 25 mm di diametro.
Il Tarì, aveva ancora l'aquila, era una piccola moneta d'argento di poco più di 2 grammi e circa 20 mm di diametro.
Il 1/2 Tarì (10 grani), aveva una piccola aquila,era pure d'argento, pesava poco più di 1 grammo ed era 16,5 mm di diametro.
Quando veniva coniata, la Cinquina (1/4 di Tarì, pari a 5 grani), era una piccolissima moneta d'argento, con una S nel verso, del peso di 0,6 grammi e del diametro di 11 mm.
Tutti i Tarì avevano il contorno con delle foglie in rilievo.

I 10 grani erano un grossa moneta di rame del peso superiore a 30 grammi e del diametro superiore a 40 mm, con una scritta, in mezzo a dei fregi, in latino: VT COMMODIVS, o PVBLICA COMMODITAS (più rara questa). Significava "per comodità", nel senso che la zecca quasi si scusava con i cittadini che per le monete più piccole non usava l'oro o l'argento, ma metallo vile. Ma - questo è il senso - lo faceva solo per la comodità di non dover coniare microscopiche monete d'argento. Peraltro queste monetine divisionali erano pienamente convertibili in monete d'argento qualora ne avessero raggiunto il valore.

I 5 grani erano una moneta di rame del peso di circa 21,6 grammi e del diametro di 40 mm con la stessa iscrizione. I 3 grani erano una moneta di rame di circa 12,8 grammi e di 35 mm di diametro con la stessa iscrizione. I 2 grani erano una moneta di rame di circa 8 grammi e di 30 mm di diametro con la stessa iscrizione. Il grano era una moneta di rame di circa 4,2 grammi e di 23 mm di diametro con la stessa iscrizione. Da notare che nel recto dei grani non era più incisa l'effigie del re ma nuovamente, in tutti, l'aquila di Sicilia. Il contorno dei grani, come quello dei Tarì, aveva le foglie in rilievo.

Il terdenari, infine, (3 piccioli, 1/2 grano) era una monetina di rame di circa 2 grammi e di 20 mm scarsi di diametro. Aveva nel recto un "aquilotto" di Sicilia, nel verso dei fregi che contenevano il numero 3, il contorno liscio. Il picciolo - come detto - non era più coniato. Sarebbe stato eventualmente una piccolissima moneta di rame (meno di 1 grammo, circa 10 mm di diametro) a contorno liscio e con la scritta 1 fra i fregi nel verso e una S o una piccolissima aquila nel recto.

Questo il passato.

Nel 1861 la Sicilia adotta la Lira italiana ed entra in unione monetaria con la Penisola, anche se le monete siciliane (specie quelle d'oro) continuarono a circolare per decenni. Ancora vivo è il proverbio: "E' meghiu un amicu nta la chiazza, ca cent'onzi nta la cascia", come dire che un amico vale più di 18.000 euro. Il Banco di Sicilia restò come istituto di emissione per le lire "siciliane" fino agli anni '20 del XX secolo quando perse questo privilegio e quando le sue ingenti riserve valutarie ed aurifere furono trasferite alla Banca d'Italia senza alcun compenso. Per riparare a questa ingiustizia e per la considerazione che la bilancia commerciale siciliana era attiva, lo Statuto previde, all'art.40, che presso il Banco di Sicilia, allora ente pubblico, prima della privatizzazione e dell'assalto romano, fosse costituita una "camera di compensazione" derivante dalla bilancia dei pagamenti siciliana (in pratica il saldo della bilancia commerciale, delle partite correnti e dei movimenti di capitale) le cui valute o metalli pregiati eccedenti sarebbero state destinate ai fabbisogni dell'Isola. I poteri forti della Penisola provvidero a non dare minima attuazione a questa previsione ed a trasformare progressivamente la Sicilia in un paese con bilancia commerciale deficitaria dipendente per la propria sopravvivenza dall'esterno e quindi da Roma.
Con l'attuazione dell'articolo 40 la Sicilia avrebbe potuto, anzi "dovuto", emettere una propria valuta che avrebbe creato condizioni concorrenziali con quella del Continente ed avrebbe forse scritto un'altra storia. Il Trattato di Maastricht, infine, consegna la Sicilia, con l'Italia intera, all'UEM, Unione Europea Monetaria, con quello che ne deriva.
L'Altra Sicilia non ha come obiettivo quello di uscire da tale contesto, ma di rivendicare il diritto della Sicilia (e questo il senso sostanziale dell'art. 40) ad essere soggetto attivo, per quanto minoritario, della politica monetaria europea. Pertanto le soluzioni possibili sono due:

- o partecipare con un nostro "istituto di vigilanza sul credito" al Sistema Europeo della Banche Centrali e gestire le riserve valutarie in coordinazione con le altre banche centrali europee (si eviterebbe almeno la colonizzazione creditizia che ha strangolato il sistema produttivo siciliano, ma si accetterebbero le politiche monetarie continentali potendo partecipare in maniera minima alla definizione delle stesse);

- o concordare con l'Europa un regime monetario speciale per l'Isola nell'intento di farne una "zona franca" nell'area di libero scambio euro-mediterranea, con la possibilità, per lo Stato Regionale di Sicilia, di emettere una propria valuta sussidiaria a fianco di quella ufficiale europea.

Quali sarebbero gli effetti di questa riforma per noi? Si tratta di un tema complesso che si deve rinviare ad analisi più approfondite ma intanto, ancora una volta, si lancia la provocazione quale spunto per una riflessione politica ed economica realmente coraggiosa. Si ricordi solo che quando avevamo una nostra moneta, questa era forte e ci dava ricchezza; da quando ce l'hanno tolta, ci hanno tolto tutto perché un'isola non si integra mai del tutto con il Continente, soprattutto quando ha dimensioni di nazione.
( fonte : http://www.laltrasicilia.org/modules...rticle&sid=569 )

Il regno d'Italia impose il seguente cambio:

Quote:
Monete. Onza (30 tari): lire 12,75 (al cambio ufficiale del 1862); ducato (10 tari): lire 4,25; tari (20 grani): lire 0,425; grano (6 piccioli): lire 0,0215; baiocco: lire 0,042; picciolo: lire 0,0042.
Buona lettura.

Un ducato (10 tarì) era 21.6 grammi d'argento e valeva quanto 4,25 lire, ma 4,25 lire erano 21.25 grammi d'argento (e di titolo di poco inferiore 900 vs 908).
__________________
A casa ho almeno sette PC, in firma non ci stanno

Ultima modifica di ConteZero : 02-08-2009 alle 21:09.
ConteZero è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-08-2009, 21:11   #16
kpaso
Bannato
 
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Milano
Messaggi: 41
Mi fa tristezza osservare corregionali, io sono di milano e milanese da generazioni, che non capiscano la storia esatta

Basta qualsiasi docemento storico, citati oltretutto da Castelli (ex-ministro leghista) ad un convegno a Pavia (non un meridionalista in qualche sede del nascente partito del sud).

1. I Savoia sono sul lastrico, una politica economica fallimentare, debiti con i Francesi enormi
2. Gli stessi Francesi incitano all'avventura anti-Borboni (notoriamente anti-Francesi)
3. Il banchiere Camillo Benso è vicino alla bancarotta
4. Le casse del Banco di Sicilia (vedere Notarbartolo che porcate combina), quelle del banco di napoli e le tasse del successivo ventennio all'unione DOVE VENGONO INVIATE (si parla dell'equivalente di circa 500 miliardi di euro odierni)
5. Il regno delle due sicilie fornisce a mezza europa il miglior grano (la sicilia da sempre è granaio per tutti, dal tempo dei romani) ed è pesantemente in credito proprio con i Savoia.
6. I mille arrivano indisturbati in Sicilia con un pochissime navi e una forza centinaia di volte più piccola. Gli Inglesi li lasciano passare senza interferire.
7. Tutta una serie di generali borboni vengono corrotti, poi alla richiesta del denaro (che non verrà dato) si barricano con il principino a gaeta e li massacrati
8. Tutta la popolazione si allinea al fianco dei partigiani (detti poi Briganti) ma intere popolazioni massacrate, frazioni rase al suolo e teste mozzate e appese ovunque di mariti e familiari (es a Isernia) fanno un pesantissimo effetto
9. Immaginate in che stato d'animo un emigrante FERITO A MORTE potesse andare a lavorare negli USA o nel resto d'Europa.
10. Il piemontese o il veneto erano bestie da soma ridotti alla fame, il meridionale era invece un profugo, il senso di comunità su cui poi nasce la prima mafia è nettamente più forte.
11. Ricordiamoci che il meridionale è stato usato per guerre... prima guerra mondiale, tantissimi meridionali combattevano per qualcosa che odiavano, lo stato "piemontese" chiamato Italia e che occupava il meridione solo 30 anni prima... e nonstante tutto quanti ragazzi del 99 andarono a Caporetto...


12. Il furto del Nord PROSEGUE tutt'ora... sapete a chi vanno i soldi degli aiuti? sapete chi gestisce le grandi opere? chi ha la manutenzione dei porti, delle infrastrutture? Impregilo, Rodio, Fiat Engineering, Trevi, Astaldi.... nulla è del Sud.... dei prossimi 5 miliardi di euro... 4 tornano a Nord... è sempre stato così e così resterà...

Aiutare il Sud è, ipocritamente, far incassare i colossi asfittici del Nord...

Le vittime?
Chi paga le tasse al Nord
Chi è disoccupato al Sud
kpaso è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-08-2009, 08:21   #17
Babbo Natale
Bannato
 
Iscritto dal: Nov 2005
Città: Vergate sul Membro
Messaggi: 445
Quote:
Originariamente inviato da cloud125 Guarda i messaggi
Per cui il mondo intero dovrebbe regalar soldi al meridione per l'eternità?
A me non me ne può fregar di meno di cosa fossero 150 anni fa. Al momento il Sud è un buco nero.
Parole sante
Babbo Natale è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-08-2009, 08:56   #18
Il Pirata
Senior Member
 
L'Avatar di Il Pirata
 
Iscritto dal: Dec 2007
Città: Sicily
Messaggi: 781
interessante thread!
Il Pirata è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-08-2009, 09:09   #19
Lilunyel
Senior Member
 
L'Avatar di Lilunyel
 
Iscritto dal: Jun 2008
Città: Venezia
Messaggi: 1799
Nessuno se lo dimentica.

Io ho molti parenti, specialmente in America meridionale (la maggior parte in Argentina). E non sapete quanti veneti sono emigrati in Brasile! Io veramente mi sorprendo che in Brasile si parli portoghese e non italiano... se andate a vedere la percentuale di brasiliani di origini italiane è altissima! E qui a VE vedo spesso e volentieri gruppi di sudamericani che cercano informazioni su parenti e cari che magari non vedono da sessant'anni. O chi vuol far conoscere i propri nipoti ai fratelli o ai cugini.
Lilunyel è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-08-2009, 09:16   #20
blade9722
Senior Member
 
L'Avatar di blade9722
 
Iscritto dal: Jun 2007
Messaggi: 9933
Quote:
Originariamente inviato da kpaso Guarda i messaggi
MI SPIACE ma è la storia

Fino al 1880 i piemontesi, i veneti, i lombardi andavano via perchè mangiare le pantegane era abbastanza schifoso...

Fino all'unità d'italia il sud era discretamente decoroso, IL GRANAIO D'EUROPA, i contadini avevano da mangiare, avevano le poste, la prima centrale elettrica d'italia, la prima ferrovia...

Tasse le pagavano, ma non avevano bisogno d'emigrare...

Dopo i massacri di figli, padri, nonni, mariti BATTEZZATI DALLA PROPAGANDA come BRIGANTI ma che in realtà volevano difendere la loro autonomia dai Savoia, al povero emigrante, col territorio distrutto da saccheggi, da epidemie, tasse raddoppiate, INFEROCITO dovette emigrare...


LA PROPAGANDA (dire storia mi sembra di offenderne il significato) LA FANNO SEMPRE I VINCITORI
Vista cosi', il Sud dovrebbe quindi gioire se venisse attuata una separazione dell'Italia in piu' stati.
__________________
Case:Chieftec BA-01B-B-B MB: E-VGA 122-M2-NF59-TR CPU:Athlon64 X2 (Windsor) 6400+ PSU1:Corsair HX 520WPSU2:Thermaltake PurePower Express W0099R VGA: 9800GX2@680/1700/1040 MHz Audio: SB X-fi Gamer HDD 2x320GB RAID-Link alla guida SLI - CPU gaming test
blade9722 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook c...
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2 Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito del...
Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non solo per l'IA Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non...
ESA finanzia il programma INVICTUS per s...
Una password ha distrutto e costretto a ...
La vera spada laser di Darth Vader &egra...
NVIDIA GeForce RTX 5090D V2 alla fine si...
Windows 11, tante novità basate s...
OpenAI firma un accordo da 30 miliardi a...
Power station portatile da 2160Wh e picc...
Il nuovo MacBook Air M4 torna in sconto:...
L'AI potrebbe distruggere il mondo senza...
Google Pixel 10 Pro XL: ecco i render uf...
Spazzolini elettrici Oral-B e testine su...
Broadcom rallenta il passo delle nuove v...
Trovato un esopianeta simile alla Terra ...
Operaio folgorato da una Tesla? Tutto fa...
Meta Quest 3S crolla su Amazon: realtà v...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 10:57.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v