|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Junior Member
Iscritto dal: Jul 2009
Messaggi: 4
|
Un paio di domande sugli HD esterni da 2.5"
Ciao,
sono al mio primo post su questo forum. Trattatemi come un bambino di 3 anni perchè in campo hardware sono veramente uno zero ![]() Possiedo già un box più HD che utilizzo per i backup; ora avrei bisogno di un ulteriore hard disk per lavorare alternativamente su 2 computer (ho un portatile ed un fisso e vorrei avere meno copie possibile): pensavo ad un HD esterno da 2.5", di quelli alimentati via USB. A quanto ho capito l'unica controindicazione che hanno rispetto ai "fratelloni" da 3.5" (alimentati da rete) è la velocità: vorrei capire se il "collo di bottiglia" è dato dalla velocità dell'hard disk o dal tipo di interfaccia, visto che i miei pc non hanno nè firewire nè esata e dovrei collegare l'hard disk alla porta USB. Un altro dubbio che mi è venuto è relativo ai cavetti a "Y" per alimentare l'HD utilizzando 2 porte USB: sono proprio necessari? Non ci si fa ad alimentarlo con una sola porta? Scusate se chiedo cose banali: con la funzione di ricerca non ho trovato risposte. Ciao e grazie |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2005
Città: Opinions are like assholes: anybody has one...
Messaggi: 34262
|
la limitazione è protocollare del'usb sul disco interno che di solito è sata (i meno nuovi anche ide)
ma nulla di grave finche' sei su usb 2.0 (puoi anche masterizzare da li o vedere filmati per intenderci salvo scheda video) la doppia porta serve per sopperire ad eventuale sottoalimentazione della porta usb sull'hub interno in molti casi funziona anche con una porta sola collegata, ma sul mio dell inspiron 1300 il mediacom da 80 ne vuole 2 ![]() gli hdd con alimentatore sicuramente non ne necessitano
__________________
Ну давай !! . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Cina, bugiardo - stolen conto: non paghi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . NON CERCO PIU' UN ALIMENTATORE DECENTE ----------------> LINK |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 | ||
Junior Member
Iscritto dal: Jul 2009
Messaggi: 4
|
Intanto grazie delle risposte
![]() Quote:
Quote:
Ciao e grazie ancora. |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2005
Città: Opinions are like assholes: anybody has one...
Messaggi: 34262
|
ma tu vuoi un disco alimentato o non ?
se non il cavo a y è veramente irrisorio e in genere se serve è incluso
__________________
Ну давай !! . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Cina, bugiardo - stolen conto: non paghi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . NON CERCO PIU' UN ALIMENTATORE DECENTE ----------------> LINK |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Junior Member
Iscritto dal: Jul 2009
Messaggi: 4
|
Diciamo che l'alimentazione esterna non mi spaventa più di tanto; se però dovessi trovarmi con un disco comunque "castrato" in termini di prestazioni dall'interfaccia USB2... tanto varrebbe buttarmi sui più pratici e compatti dischi non alimentati
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2005
Città: Opinions are like assholes: anybody has one...
Messaggi: 34262
|
come prestazioni c'e' da dire una cosa
se prendi un box alimentato questi in genere dentro hanno un 3.5" sata2 a 7200rpm (maxtor o WD) se prendi un 2.5" c'e' un 5400rpm quindi a parità di usb è già inferiore
__________________
Ну давай !! . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Cina, bugiardo - stolen conto: non paghi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . NON CERCO PIU' UN ALIMENTATORE DECENTE ----------------> LINK |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Messaggi: 9967
|
per 'pareggiare' un pò le prestazioni puoi sempre comprare un box da 2,5 e poi gli inserisci te un hd da 7200giri.....l'unico problema è che poi non so se si riesce ad alimentare via usb dal notebook SENZA collegarlo alla corrente(parlo del notebook appunto)
a me è capitato che alcuni hd non partivano se il notebook funzionava a batteria
__________________
Desktop: CPU: Ryzen 9 9950X3D | AIO: NZXT Kraken Elite 360 v2 | MB: ASUS ProArt X870E | RAM: Corsair 64GB DDR5 6000 CL30 | SSD: Samsung 9100 PRO 4TB | GPU: PNY RTX 5080 OC | PSU: NZXT C1000W ATX 3.1 | Audio: Creative AE-9 & Edifier S550 Encore | Case: NZXT H6 Flow | Monitor: LG 34GN850P Notebook: MacBook Pro 14 M4 24GB 1TB |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Junior Member
Iscritto dal: Jul 2009
Messaggi: 4
|
Uhm... mi sa che alla fine, per cadere in piedi, la cosa più sicura sarebbe affidarsi a un 3.5" alimentato. Oppure, visto che ho già un box, comprare solo un secondo HD e fare monta/smonta a seconda che stia lavorando o facendo backup. Aumenteranno i rischi di rotture?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Messaggi: 9967
|
per quello che costano i box compra box + hd no?
![]() rischi di rotture hd no...ma rotture di scatole si ![]()
__________________
Desktop: CPU: Ryzen 9 9950X3D | AIO: NZXT Kraken Elite 360 v2 | MB: ASUS ProArt X870E | RAM: Corsair 64GB DDR5 6000 CL30 | SSD: Samsung 9100 PRO 4TB | GPU: PNY RTX 5080 OC | PSU: NZXT C1000W ATX 3.1 | Audio: Creative AE-9 & Edifier S550 Encore | Case: NZXT H6 Flow | Monitor: LG 34GN850P Notebook: MacBook Pro 14 M4 24GB 1TB |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 14:12.