Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Scienza e tecnica

Intervista a Stop Killing Games: distruggere videogiochi è come bruciare la musica di Mozart
Intervista a Stop Killing Games: distruggere videogiochi è come bruciare la musica di Mozart
Mentre Ubisoft vorrebbe chiedere agli utenti, all'occorrenza, di distruggere perfino le copie fisiche dei propri giochi, il movimento Stop Killing Games si sta battendo per preservare quella che l'Unione Europea ha già riconosciuto come una forma d'arte. Abbiamo avuto modo di parlare con Daniel Ondruska, portavoce dell'Iniziativa Europa volta a preservare la conservazione dei videogiochi
Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione
Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione
Abbiamo provato il nuovo Galaxy S25 Edge, uno smartphone unico per il suo spessore di soli 5,8 mm e un peso super piuma. Parliamo di un device che ha pro e contro, ma sicuramente si differenzia dalla massa per la sua portabilità, ma non senza qualche compromesso. Ecco la nostra prova completa.
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
Pensato per il professionista sempre in movimento, HP Elitebook Ultra G1i 14 abbina una piattaforma Intel Core Ultra 7 ad una costruzione robusta, riuscendo a mantenere un peso contenuto e una facile trasportabilità. Ottime prestazioni per gli ambiti di produttività personale con un'autonomia lontano dalla presa di corrente che permette di lavorare per tutta la giornata
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 03-07-2009, 09:16   #1
Hactor
Bannato
 
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 330
Energia nucleare senza scorie radioattive

Quote:
L'attuale crisi economica potrebbe sfociare senza troppi sforzi di immaginazione in una ben più grave crisi energetica, di cui già adesso ne vediamo i primi, timidi effetti. Per uscire da questa crisi una delle soluzioni è puntare sulla ricerca scientifica, soprattutto quella sulle energie pulite. D'altra parte, secondo Carl Sagan, il primo salto tecnologico più importante per una civiltà è il controllo dell'energia, ovvero la capacità di maneggiare e manipolare grandi quantità di energia, dell'ordine stellare, per intenderci. A quanto sembra quel tempo tanto agognato dal fisico e scrittore statunitense si potrebbe presto avvicinare grazie al laser, in particolare quello che può essere definito come il più grande laser del mondo.
Il 29 maggio, infatti, è stato inaugurato il National Ignition Facility presso il Lawrence Livermore Laboratory: il suo obiettivo principale è quello di sfruttare l'enorme forza esercitata dal Sole e dalle stelle per produrre energia sulla Terra.
Le dimensioni di questa nuova struttura sono quelle di circa tre campi di calcio: nei prossimi tre anni grazie ai suoi 192 fasci di laser, il NIF fornirà grandissime quantità di energia a un bersaglio di piccolissime dimensioni. Tale bersaglio, riempito con combustibile a idrogeno, rilascerà una potenza tra le 10 e le 100 volte superiore rispetto a quella del laser entrante.
Una volta che l'energia di tutti i laser avrà raggiunto il bersaglio, l'intero impianto genererà temperature di oltre 100 milioni di gradi e pressioni superiori di 100 miliardi di volte quella dell'atmosfera terrestre: queste condizioni, in natura, si possono ritrovare solo nelle stelle o nei nuclei dei pianeti più grandi. Dare inizio a queste condizini, vuol dire creare di fatto una reazione di fusione nucleare, la stessa che da energia al Sole e alle stelle. Imitare e controllare questo processo altalemente volatile, che di fatto porta alla creazione di una stella in laboratorio, potrebbe portarci alla produzione di energia pulita e sicura.
Comunque, oltre all'indubbia possibilità di realizzare la fusione nucleare, il NIF potrà fungere anche da laboratorio di ricerca vero e proprio: da una parte si potranno avere dati sulle condizioni presenti all'interno delle armi nucleari e termonucleari, dall'altra si potranno studiare tutta una serie di fenomeni che avvengono all'interno dei nuclei planetari o della calda e densa materia stellare che sono impossibili da studiare direttamente.
Il NIF è, in conclusione, un progetto ambizioso, del livello dell'LHC, e che proietta gli Stati Uniti non solo in una nuova fase della ricerca scientifica, ma soprattutto verso la realizzazione di un nucleare sicuro e pulito, senza scorie radioattive

http://www.youtube.com/watch?v=GX37WyknUEo
Hactor è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-07-2009, 12:02   #2
Doraneko
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2005
Messaggi: 3885
La cosa è affascinante.La premessa però è sbagliata.
Una crisi economica non può sfociare in una crisi energetica, visto che quando c'è crisi calano i consumi.
Doraneko è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-07-2009, 12:09   #3
Hactor
Bannato
 
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 330
Quote:
Originariamente inviato da Doraneko Guarda i messaggi
La cosa è affascinante.La premessa però è sbagliata.
Una crisi economica non può sfociare in una crisi energetica, visto che quando c'è crisi calano i consumi.
vero, anche se penso si riferissero ad un sistema di conseguenza "storica" non diretta, ovvero che anche uscendo dalla crisi economica potremmo ritrovarci in quella energetica prossima ventura.

poi vabbe', magari chi ha scritto l'articolo non è comunque un lume
Hactor è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-07-2009, 13:22   #4
Εlektra
Junior Member
 
Iscritto dal: Jun 2009
Messaggi: 0
Come se la fusione inerziale l'avessero inventata ieri...è risaputo che la ricerca sia stata fermata per le potenziali ricadute belliche di questi laser di potenza.

(Potenza, cazzo, potenza! E' una deposizione di energia pressoché istantanea! Si dice "fornire potenza"! )
Εlektra è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-07-2009, 15:31   #5
lowenz
Bannato
 
L'Avatar di lowenz
 
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Berghem Haven
Messaggi: 13513
[OT]
Ma ti chiami Elektra per questo magari?
http://www.youtube.com/watch?v=h-8k7T2nETw&fmt=18
[/OT]
lowenz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-07-2009, 17:24   #6
xenom
Senior Member
 
L'Avatar di xenom
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2361
mah, io dico che ITER do it better

ITER mi sembra che abbia più probabilità di riuscita del NIF. inoltre l'articolo parla di produrre 10 volte l'energia immessa, ma non dice l'efficenza di conversione dell'energia termica raggiante in energia utile.
Dubito che un sistema come il NIF possa essere utile per utilizzare l'energia termica irraggiata...

se qualcuno ha maggiori info benvenga
xenom è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-07-2009, 17:30   #7
Hactor
Bannato
 
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 330
Quote:
Originariamente inviato da xenom Guarda i messaggi
mah, io dico che ITER do it better

ITER mi sembra che abbia più probabilità di riuscita del NIF. inoltre l'articolo parla di produrre 10 volte l'energia immessa, ma non dice l'efficenza di conversione dell'energia termica raggiante in energia utile.
Dubito che un sistema come il NIF possa essere utile per utilizzare l'energia termica irraggiata...

se qualcuno ha maggiori info benvenga
all'apparenza potrebbe funzionare, visto che pare produrre 100 volte l'energia utilizzata, dipende dai tempi necessari, ossia quelli per mantenere il processo attivo e quelli per cui dovrà riposare.
Hactor è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-07-2009, 17:44   #8
DarKilleR
Senior Member
 
L'Avatar di DarKilleR
 
Iscritto dal: May 2003
Città: Paesello fuori Pontedera
Messaggi: 6866
ma se devo essere sincero...secondo me tutto questo è una grossa copertura, dove verrà si fatta ricerca ma in realtà lo scopo principale è lo sviluppo della tecnologia laser in ambito bellico..

l'approccio di Iter invece a mio avviso sembra molto più dedicato alla produzione di energia per poi trasformarla in energia elettrica..
__________________

"Fatti non foste per viver in default, ma per seguir virtude ed overclock"
i7 2600K@4500 MHz | AsRock Extreme 4 P67 | 8GB DDR3 2133 Mhz CL9 Corsair Vengeance Pro | VTX HD7870 black edition 1240/1640 | Cooler Master Cosmos 1000 liquid cooled | Dual monitor Samsung 226BW + DELL 1908FP
DarKilleR è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-07-2009, 17:44   #9
Alien
Senior Member
 
L'Avatar di Alien
 
Iscritto dal: Aug 1999
Città: Como
Messaggi: 1495
ma tutta questa tecnologia sbaglio o serve per sfruttare ancora la macchina a vapore?
Voglio dire al momento quale altra tecnologia oltre al fotovoltaico permette di generare corrente senza far girare una turbina?
Alien è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-07-2009, 18:17   #10
Doraneko
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2005
Messaggi: 3885
Quote:
Originariamente inviato da Alien Guarda i messaggi
ma tutta questa tecnologia sbaglio o serve per sfruttare ancora la macchina a vapore?
Voglio dire al momento quale altra tecnologia oltre al fotovoltaico permette di generare corrente senza far girare una turbina?
La prima che mi viene in mente è questa:
http://it.wikipedia.org/wiki/Generat...a_radioisotopi

la seconda è questa :
http://www.miniscience.com/projects/FruitElectricity/
Doraneko è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-07-2009, 18:22   #11
Εlektra
Junior Member
 
Iscritto dal: Jun 2009
Messaggi: 0
Quote:
Originariamente inviato da lowenz Guarda i messaggi
[OT]
Ma ti chiami Elektra per questo magari?
http://www.youtube.com/watch?v=h-8k7T2nETw&fmt=18
[/OT]
E' molto più semplicemente il mio nome in greco.

Quote:
Originariamente inviato da Alien Guarda i messaggi
ma tutta questa tecnologia sbaglio o serve per sfruttare ancora la macchina a vapore?
Voglio dire al momento quale altra tecnologia oltre al fotovoltaico permette di generare corrente senza far girare una turbina?
Googla "conversione diretta" o "generatori termoelettrici a effetto Seebeck".
Εlektra è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-07-2009, 18:41   #12
Doraneko
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2005
Messaggi: 3885
Quote:
Originariamente inviato da Εlektra Guarda i messaggi
E' molto più semplicemente il mio nome in greco.
E' la prima volta che sento qualcuna che si chiama Elettra!
Nome pieno di storia, comunque!
Doraneko è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-07-2009, 18:43   #13
Εlektra
Junior Member
 
Iscritto dal: Jun 2009
Messaggi: 0
Quote:
Originariamente inviato da Doraneko Guarda i messaggi
E' la prima volta che sento qualcuna che si chiama Elettra!
Nome pieno di storia, comunque!
Eh magari! Mi chiamo Ambra...
Εlektra è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-07-2009, 18:52   #14
Doraneko
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2005
Messaggi: 3885
Quote:
Originariamente inviato da Εlektra Guarda i messaggi
Eh magari! Mi chiamo Ambra...
Ah, pensavo all'Elektra della mitologia, non a quella dell'elettricità
Doraneko è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-07-2009, 21:38   #15
Εlektra
Junior Member
 
Iscritto dal: Jun 2009
Messaggi: 0
Quote:
Originariamente inviato da Doraneko Guarda i messaggi
Ah, pensavo all'Elektra della mitologia, non a quella dell'elettricità
Eh no!
Εlektra è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-07-2009, 23:30   #16
xenom
Senior Member
 
L'Avatar di xenom
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2361
Quote:
Originariamente inviato da Alien Guarda i messaggi
ma tutta questa tecnologia sbaglio o serve per sfruttare ancora la macchina a vapore?
Voglio dire al momento quale altra tecnologia oltre al fotovoltaico permette di generare corrente senza far girare una turbina?
è tuttora il metodo più efficiente l'utilizzo del vapore come vettore termico...

i generatori termoelettrici fanno pena
sarebbe una buona cosa in effetti se la ricerca puntasse molto sull'ottimizzazione di questi dispositivi. potrebbero considerevolmente ridurre lo spazio e i costi delle centrali elettriche
xenom è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-07-2009, 08:42   #17
DarKilleR
Senior Member
 
L'Avatar di DarKilleR
 
Iscritto dal: May 2003
Città: Paesello fuori Pontedera
Messaggi: 6866
il problema dei generatori con il classico sistema termodinamico a turbina tramite utilizzo di vapore, il limite è dato dalla resistenza dei materiali alle elevate temperature di esercizio...

Ed è difficile salire sopra i 650°C...senza provocare lesioni, corrosioni elevate nei componenti etc etc...

Addirittura nell'utilizzo del nucleare classico si hanno rendimenti molto bassi, attorno al 33% per tenere temperature più basse per tenere un buon margine di sicurezza nel reattore...

l'efficienza di queste macchine è (1-T1/T2) dove T1 è la temperatura della sorgente di calore a bassa temperatura (di solito l'acqua di un fiume o del mare) e T2 la temperatura del vapore all'immissione in turbina...con le temperature assolute...
__________________

"Fatti non foste per viver in default, ma per seguir virtude ed overclock"
i7 2600K@4500 MHz | AsRock Extreme 4 P67 | 8GB DDR3 2133 Mhz CL9 Corsair Vengeance Pro | VTX HD7870 black edition 1240/1640 | Cooler Master Cosmos 1000 liquid cooled | Dual monitor Samsung 226BW + DELL 1908FP
DarKilleR è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-07-2009, 08:48   #18
Hactor
Bannato
 
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 330
Quote:
Originariamente inviato da DarKilleR Guarda i messaggi
il problema dei generatori con il classico sistema termodinamico a turbina tramite utilizzo di vapore, il limite è dato dalla resistenza dei materiali alle elevate temperature di esercizio...

Ed è difficile salire sopra i 650°C...senza provocare lesioni, corrosioni elevate nei componenti etc etc...

Addirittura nell'utilizzo del nucleare classico si hanno rendimenti molto bassi, attorno al 33% per tenere temperature più basse per tenere un buon margine di sicurezza nel reattore...

l'efficienza di queste macchine è (1-T1/T2) dove T1 è la temperatura della sorgente di calore a bassa temperatura (di solito l'acqua di un fiume o del mare) e T2 la temperatura del vapore all'immissione in turbina...con le temperature assolute...

ma qui si vogliono fare cose a milioni di gradi


comunque se l'energia venisse concentrata in spazi piccolissimi si potrebbero ridurre gli svantaggi ed i pericoli di temperature elevate
Hactor è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-07-2009, 12:30   #19
ChristinaAemiliana
Moderatrice
 
L'Avatar di ChristinaAemiliana
 
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Vatican City *DILIGO TE COTIDIE MAGIS* «Set me as a seal on your heart, as a seal on your arm: for love is strong as death and jealousy is cruel as the grave.»
Messaggi: 12394
Quote:
Originariamente inviato da DarKilleR Guarda i messaggi
il problema dei generatori con il classico sistema termodinamico a turbina tramite utilizzo di vapore, il limite è dato dalla resistenza dei materiali alle elevate temperature di esercizio...

Ed è difficile salire sopra i 650°C...senza provocare lesioni, corrosioni elevate nei componenti etc etc...
Vero! Ma adesso con i nuovi materiali stiamo migliorando molto la faccenda, tanto che son diventati possibili cicli a gas niente male. Certo, la macchina costa di più...

Quote:
Originariamente inviato da DarKilleR Guarda i messaggi
Addirittura nell'utilizzo del nucleare classico si hanno rendimenti molto bassi, attorno al 33% per tenere temperature più basse per tenere un buon margine di sicurezza nel reattore...
Essì, 33-34% proprio per colpa della temperatura massima. Non è tanto una ragione di sicurezza neutronica (per quella, più che altro gioca la densità di potenza, vedi reattori veloci e tutti i problemi inerenti), è piuttosto una discorso di resistenza e compatibilità dei materiali che si usano nel nocciolo (ci sono leghe speciali per minimizzare l'infragilimento meccanico e la cattura neutronica); oltre al fatto che bene o male anche l'utilizzo di un ciclo primario e uno secondario butta giù la temperatura massima...

I reattori a gas di nuova concezione tipo gli HTGR ovviamente non soffrono altrettante limitazioni.
__________________
«Il dolore guida le persone a distanze straordinarie» (W. Bishop, Fringe)
How you have fallen from heaven, O star of the morning, son of the dawn!
You have been cut down to the earth, You who have weakened the nations!
(Isaiah 14:12)
ChristinaAemiliana è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-07-2009, 12:56   #20
DarKilleR
Senior Member
 
L'Avatar di DarKilleR
 
Iscritto dal: May 2003
Città: Paesello fuori Pontedera
Messaggi: 6866
Quote:
Originariamente inviato da ChristinaAemiliana Guarda i messaggi
Vero! Ma adesso con i nuovi materiali stiamo migliorando molto la faccenda, tanto che son diventati possibili cicli a gas niente male. Certo, la macchina costa di più...


I reattori a gas di nuova concezione tipo gli HTGR ovviamente non soffrono altrettante limitazioni.
Ora io non sono assolutamente esperto in questo ambito, ma ho semplicemente fatto un buon corso di Termodinamica e Fisica Tecnica con un buon professore...
Come nuovi materiali cosa intendi? Io avevo sentito parlare di sperimentazioni con nuovi materiali compositi in carbonio e ceramici, che hanno il grande pregio di resistere ad altissime temperature, ma hanno un comportamento molto fragile...
E il cambiamento di titolo del vapore con la conseguente formazione di qualche gocciolina di condensa provocava elevati urti sulle pale della turbina che provocavano danni simili a quelli che si hanno in caso di cavitazione..

Gli HTGR invece cosa sono e cosa cambia rispetto ai cicli classici? Te ne sono grato
__________________

"Fatti non foste per viver in default, ma per seguir virtude ed overclock"
i7 2600K@4500 MHz | AsRock Extreme 4 P67 | 8GB DDR3 2133 Mhz CL9 Corsair Vengeance Pro | VTX HD7870 black edition 1240/1640 | Cooler Master Cosmos 1000 liquid cooled | Dual monitor Samsung 226BW + DELL 1908FP
DarKilleR è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Intervista a Stop Killing Games: distruggere videogiochi è come bruciare la musica di Mozart Intervista a Stop Killing Games: distruggere vid...
Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultraso...
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook c...
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
Le 18 offerte Amazon del weekend, senza ...
Galaxy S25 Ultra 512GB sotto i 1.000€ su...
Vi piace l'iPhone nero? Su Amazon sono s...
MacBook Air M4 16GB/256GB e 16GB/512GB s...
4 portatili per risparmiare tanto ed ess...
San Marino multa TikTok: non controllano...
Dreame e Roborock in saldo su Amazon: ro...
Pazzesco su Amazon: crollano i prezzi de...
La Corea del Sud vorrebbe costruire una ...
Rilasciati i primi risultati delle anali...
Robot umanoidi low cost? Unitree ci prov...
Non solo Rocket Lab, anche Avio potrebbe...
Chips Act UE: 41,5 milioni di euro a Eph...
Ryzen Threadripper 9000 al debutto il 31...
Nuovi coupon nascosti Amazon (aggiorname...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 09:16.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v