|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Bannato
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 330
|
[VB.Net] licenze e distribuzione
ho creato un programma con VB.Net per la mia azienda e ora dovremmo distribuirlo a clienti di sorta. Il programma è stato creato con Visual Studio 2008 Express Edition. Come azienda per poter distribuire il programma dobbiamo acquistare Visual Studio 2008 (una delle sue versioni) o in generale pagare qualcuno per la distribuzione del programma?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2007
Città: Milano
Messaggi: 413
|
Nono non devi pagare nessuno
![]() L'acquisto di Visual Studio ti permette solo di avere delle ulteriori funzionalità nell'IDE, ma non è necessario affinchè tu possa distribuire il software creato. |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 | |
Bannato
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 330
|
Quote:
![]() avevo letto la licenza e capito che i programmi si potevano distribuire SOLO su piattaforme Windows, ma non mi era chiaro il punto di prima. Ora lo è, grazie. ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2004
Messaggi: 3210
|
Quote:
http://www.microsoft.com/express/sup...q/default.aspx Al punto 7 : Can I use Express Editions for commercial use? Yes, there are no licensing restrictions for applications built using Visual Studio Express Editions. Altra possibilità è di vendere non il programma, ma la consulenza + "minicorso" di utilizzo ( che può ridursi ad una pura formalità ), vale a dire, vendi la consulenza al cliente, che poi provvede con i suoi strumenti / programmi / licenze a "svilupparsi" il prodotto in casa ( anche se alla fine il programma glielo date voi... ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 | |
Bannato
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 330
|
Quote:
grazie ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2005
Messaggi: 5245
|
Hactor che programma avete sviluppato? Son curioso...
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Bannato
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 330
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2005
Messaggi: 5245
|
interessante
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Bannato
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 330
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2005
Messaggi: 5245
|
no, mi piacerebbe sviluppare in vb.net e database, ma per il momento ancora il nulla
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Bannato
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 330
|
di opportunità ce ne sono, c'è molta gente che cerca gestionali e sistemi di amministrazione utenti e conti. Dunque se hai voglia di cimentarti in qualcosa che ti porti qualche soldo potrebbe essere un'idea seguire quella via.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2005
Messaggi: 5245
|
questo si... infatti hai pienamente ragione. Proprio a proposito magari scusandomi se vado un poo offtopic, sai consigliare un buon libro che tratti la gestione dei database in vb.net?
Grazie |
![]() |
![]() |
![]() |
#13 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2008
Messaggi: 1426
|
secondo me puoi iniziare da internet e poi comprarti un libro
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2005
Messaggi: 5245
|
hai dei buoni link da suggerirmi?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#15 |
Bannato
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 330
|
La gestione dei database è "banale" da vb.net, nel senso che una volta eseguita la connessione è solo questione di utilizzare le query giuste sul DB giusto. Normalmente si parla di SQL.
Il consiglio migliore è di cominciare a guardare su internet. |
![]() |
![]() |
![]() |
#16 |
Member
Iscritto dal: Jul 2008
Messaggi: 237
|
Oggi la cosa è fattibile anche senza scrivere manualmente l'SQL (che se non è conosciuto a dovere è fonte di bug o cattive performance) usando LINQ to SQL o LINQ to Entities
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#17 |
Bannato
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 330
|
sì, ma c'è anche da dire che se vuoi fare un programma performante e sicuro, soprattutto per un'azienda, ti conviene comunque scriverlo a mano. Neanche tanto perché "viene meglio", ma perché sai moooolto meglio quali potranno essere le fonti di certi bug ed errori, mentre LINQ to SQL e simili ti lasciano all'oscuro del codice originale.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#18 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2005
Messaggi: 5245
|
Ragazzi rimango sempre in attesa di qualche link "serio" anche in inglese
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#19 | |
Bannato
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 330
|
Quote:
puoi cominciare da qui http://www.startvbdotnet.com/ado/sqlparameters.aspx http://www.codeproject.com/KB/vb/SQLVBCoder.aspx altrimenti cerca su google VB.net and sql |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#20 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2004
Messaggi: 3210
|
Quote:
Una ricerca generica su VB-ADO.NET-DB sarebbe dispersiva e debordante, dal momento che non sai esattamente cosa cerchi. Se invece vuoi prenderti il tempo necessario a capire ed approfondire, forse meglio un manuale. Potresti considerare uno di questi : http://education.mondadori.it/scheda/978880454198 http://education.mondadori.it/scheda/978880454138 il secondo dovrebbe essere una versione "facilitata" del primo... Non so quanto ci sia di VB in questi manuali, e non credo ci siano in giro libri che trattano sia VB, sia ADO.NET, sia l'aspetto DB, tutto assieme e con il giusto livello di profondità. Solitamente la distinzione avviene tra : - Un valido manuale di VB ( ad esempio nell'ultimo Mondadori di F. Balena, l'autore non ha volutamente trattato nulla di ADO.NET ). - Un valido manuale di ADO.NET, come, penso siano quelli che ho linkato. Poi sta a te mettere tutto insieme. Il consiglio che ti do sicuramente è di scrivere, evitando le procedure guidate di connessione ai dati e di documentarti via MSDN sul perchè degli oggetti ADO.NET che stai usando, e almeno inizialmente, non farti tentare troppo da LINQ e compagnia... |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 01:57.