|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Junior Member
Iscritto dal: Apr 2009
Messaggi: 20
|
Musicisti e gruppi sottovalutati
Visto che c'è il thread sui musicisti sopravvalutati, facciamo pure questo sui musicisti sottovalutati (di qualsiasi genere ed epoca) che se non altro a differenza dell'altro potrebbe essere utile per scoprire qualche artista interessante e trascurato.
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 | |
Bannato
Iscritto dal: Apr 2005
Città: sicily island
Messaggi: 3594
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Member
Iscritto dal: Feb 2006
Città: Venezia, Bananistan
Messaggi: 183
|
In nessun ordine particolare:
Dietrich Buxtehude Christoph Willibald Gluck Joaquín Rodrigo Francisco Tárrega Iannis Xenakis Paul Hindemith Karol Szymanowski Edvard Grieg Jean Sibelius Pau Casals Gustav Holst J. J. Johnson Jean-Baptiste Arban Rafael Mendez Harry James Kenny Dorham Hugh Masekela Vince Guaraldi Red Garland Nat King Cole Jean-Pierre Mas Michel Legrand Zoot Sims Joe Henderson A mio avviso tutti conosciuti troppo poco, anche se famosi, o limitatamente a certi brani. |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 | |
Member
Iscritto dal: Oct 2006
Città: T.A. (NA)
Messaggi: 187
|
Quote:
Sul libretto sanitario ho fatto scrivere il nome intero, peccato si siano dimenticati di aggiungerci anche il titolo nobiliare "Ritter von", così mi ritrovo un gatto compositore ma plebeo ![]() Cmq quelli classici che hai citato mi sembrano tutti abbastanza famosetti. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 | |
Junior Member
Iscritto dal: Apr 2009
Messaggi: 20
|
Quote:
![]() Che mi consigli di suo? Di Rodrigo conosco soltanto il concerto di Aranjuez che francamente sarà che è così inflazionato ma non lo amo granchè, ma dici che è sottovalutato? Almeno quello è celeberrimo. Invece di questi: Dietrich Buxtehude Christoph Willibald Gluck Pau Casals Jean-Baptiste Arban Rafael Mendez Harry James Hugh Masekela Jean-Pierre Mas mai sentito niente, consigli? Che fanno? Ho un'idea vaga solo dei primi due |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 | ||
Member
Iscritto dal: Oct 2006
Città: T.A. (NA)
Messaggi: 187
|
Quote:
![]() Conosco persone che lo fucilerebbero per quella frase. Quote:
Il web è pieno della sua musica visto è famoso e Koopman ne sta registrando l'integrale. Forse la sua opera più famosa è il Membra Jesu Nostri, molto bello. Io ho questa incisione ![]() ottima ma ce ne sono altrettanto validissime. Gluck è stato un grande operista che riformò l'opera del 700. Straconsigliata questa ![]() Alcuni estratti http://www.youtube.com/watch?v=DwoDVINl4TE http://www.youtube.com/watch?v=fJmLlRvb5aA (bellissima ![]() |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#7 | ||
Junior Member
Iscritto dal: Apr 2009
Messaggi: 20
|
Quote:
Quote:
E i tuoi invece di musicisti che consideri particolarmente sottovalutati? |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#8 | |||
Member
Iscritto dal: Oct 2006
Città: T.A. (NA)
Messaggi: 187
|
Quote:
Commenti simili di solito li si sentono su Cage. Quote:
Non è in forma di opera ma di melologo ed è parlato in russo quindi puoi saltarti le parti vocali ed ascoltarti l'ouverture e la fantastica danza delle furie http://www.youtube.com/view_play_lis...&v=J_fLRCVT9fk http://www.youtube.com/watch?v=2vvlRyRvK7Q http://www.youtube.com/view_play_lis...&v=J_fLRCVT9fk Stile molto gluckiano appunto. Quote:
Però qualche nome lo faccio lo stesso - Ignaz Pleyel: allievo di J. Haydn e durante gli ultimi anni del 700 il compositore più famoso in tutta europa. Per gli appassionati è da ascoltare il suo concerto per violino che imho supera di gran lunga anche quelli mozartiani - Michael Haydn: fratello del più famoso Joseph. Grande compositore di musica sacra, amico ed ispiratore di Mozart. Alcuni pezzi prima attribuiti a Mozart sono suoi, e lo stesso requiem mozartiano deve moltissimo alla sua Missa pro defuncto Archiepiscopo Sigismondo (aka Requiem). http://en.wikipedia.org/wiki/Requiem...opo_Sigismundo "Both Leopold and his son Wolfgang Amadeus Mozart were present at the first three performances of Haydn's Requiem in January 1772,[8][9] and Wolfgang was influenced in the writing of his own Requiem in D minor, K. 626.[10]" L'edizione di riferimento è assolutamente quella di pedo-King ![]() In cui c'è anche la bellissima Messa in onore di S.Orsola Da ascoltare anche il potentissimo Te Duem http://www.youtube.com/watch?v=s49BsBq48bM - Antonio Salieri. Ok è famoso ma solo come nemico invidioso di Mozart, cosa non vera. Salieri fu una delle più grandi personalità del 700 europeo, la sua Passione di Gesù Cristo su libretto di Metastasio ha punti drammatici da pelle d'oca. - Luigi Boccherini. Le ultime sinfonie sono molto belle, inoltre è stato uno dei padri del violoncello solista e grandissimo compositore di musica da camera. - Luigi Cherubini. La sua unica sinfonia è una delle migliori mai scritte. Era apprezzatissimo da tutti, da Brahms a Schumann, da Beethoven a Napoleone. Muti è da sempre che lo "sponsorizza" ed ha registrato varie messe. - J. C. Arriaga. Il mozart spagnolo. Morto giovanissimo (a 20 anni) ci ha lasciato una sinfonia che definire stupenda e riduttivo. Io di anni ne ho quasi 21 e non so scrivere nemmeno un minuetto. Anche i suoi 3 quartetti per archi sono apprezzati in modo unanime da chiunque li abbia ascoltati. - Muzio Clementi. Il padre del pianoforte e della tecnica pianistica moderna. Magari le sue composizioni non sono indimenticabili dal punto di vista musicale ma senza di lui non avremmo Beethoven, che ne era un ammiratore e gli deve moltissimo. La transizione tra composizioni pianistiche di stampo galante a quelle più "muscolose" probabilmente sarebbe avvenuta in modo totalmente diverso senza di lui. - Carl Philipp Emanuel Bach. Uno dei tanti figli di Giovanni Sebastiano, ha scritto musica che racchiudeva idee barocche, poggiava le basi per lo stile classico/galante che stava nascendo e in alcuni punti anticipava le atmosfere del romanticismo. Esempio http://www.youtube.com/watch?v=k083i_KpNy0 Beh basta, anche se ci sarebbero da aggiungere tutti quei compositori italiani del rinascimento e del barocco che oggi non si caga nessuno ma che all'epoca dettavano legge e cambiavano le mode. Ovviamente per chi è abituato ad ascoltare musica d'avanguardia o sperimentalista ciò che ho postato risulterà generalmente banale. |
|||
![]() |
![]() |
![]() |
#9 | ||
Member
Iscritto dal: Feb 2006
Città: Venezia, Bananistan
Messaggi: 183
|
Quote:
![]() Sì, sono famosi ma d'altronde per essere sottovalutato devi essere prima valutato. Ho messo quelli che per me meriterebbero una maggiore considerazione. Di Rodrigo per esempio, tutti conoscono il secondo movimento del Concierto de Aranjuez, ma tutto il resto della sua produzione, gli altri concerti che ha scritto, i lavori orchestrali, per chitarra, ecc., alla fine chi li conosce? Sono meno belli o poco riusciti? A mio avviso no, e proprio per questo lo considero sottovalutato. Tutti hanno sentito Morgenstemning e I Dovregubbens Hall dal Peer Gynt, magari senza nemmeno sapere chi fosse Grieg, eppure ha composto molta musica che è ignota ai più, a parte qualche pianista forse, nonostante la qualità e l'influenza che ha avuto. E così via. Quote:
Neues vom Tage, Mathis der Maler, Ludus Tonalis, Suite 1922, Sonata per tromba , Sonata per viola n. 2. Rodrigo Mi piacciono molto Concierto heroico e Concierto serenata (li preferisco a quello di Aranjuez), Fantasía para un gentilhombre e Cuatro Madrigales Amatorios. Dietrich Buxtehude e Christoph Willibald Gluck Ha già risposto Wolfgang. Pau Casals Tutto! Bach, Boccherini, Brahms, Mendelssohn! Per me uno dei più grandi musicisti di sempre, non solo per quanto riguarda il violoncello, di cui ha fatto la storia. Bellisime anche le Sardanes (danze catalane). Jean-Baptiste Arban Ancora oggi si studia sul suo metodo. Variations sur le Carnaval de Venise ![]() Rafael Mendez Il più grande trombettista di sempre, capace di suonare qualsiasi genere. Il primo a suonare il Moto perpetuo di Paganini con la tromba (dopo di lui ci sono riusciti solo Nakariakov e Marsalis) ma è su un altro livello, sia come tecnica che come suono. Harry James Gigante della tromba, incredibile tecnica, la migliore imboccatura che abbia mai visto. Uno dei più grandi sprechi di talento musicale che ci siano mai stati, tipo un George Benson della tromba moltiplicato per dieci. Ascolta Concerto for Trumpet, è mostruoso. Come uomo: no comment ![]() Hugh Masekela Ha fatto parte dei Jazz Epistles. Ha suonato di tutto (jazz, blues, musical, fusion, world) e con tutti (Bob Marley, Miriam Makeba, Herp Albert, Byrds). Jean-Pierre Mas: Pinista e compositore francese, autore di colonne sonore (adora Bernard Hermann). Ha dedicato anche un brano a Pasolini nell'album Rue de Lourmel suonato col bassista brasiliano Cesarius Alvim. Ultima modifica di pistacchio89 : 15-02-2010 alle 19:19. |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2001
Città: Lazio Età: 52 ex mod
Messaggi: 9300
|
Una considerazione magari banale ma necessaria: la fama e la considerazione (anche passate) non sono (state) uguali da una nazione all'altra.
Ad esempio jazzisti famosi in alcun nazioni ma poco noti al grande pubblico nelle nazioni confinanti, o noti soltanto in una nazione o due. Un jazzista come Cannonball Adderley non può essere considerato poco noto in Italia, ma in Francia è sempre stato molto più popolare che da noi; ial contrario uno come Chet Baker fino alla metà degli anni ottanta era il jazzista più famoso in assoluto nel nostro paese. Quindi quelli che citerò sono musicisti o cantanti poco conosciuti in Italia al grande pubblico oggi (e a volte anche agli stessi addetti ai lavori). Una delle tendenze che trovo irritanti oggi nell'Italia jazzistica è questo eccessivo sbilanciamento da parte dei media sia verso i musicisti italiani in attività a scapito di quelli esteri (e di quelli italiani morti o non più in attività), sia verso i soliti Miles Davis, Bill Evans, Sonny Rollins e Keith Jarrett, modelli dominanti che finiscono quasi per monopolizzare il dibattito jazzistico in Italia. Molti grandi jazzisti italoamericani sono molto poco noti in Italia (se non dimenticati): George Wallington (nato come Giacinto Figlia a Palermo), Frank Rosolino, Pete Rugolo, Dado Marmarosa, Joe Albany, Carl Fontana, Charlie Mariano, Phil Urso, Sal Mosca. I grandi sottovalutati del jazz in Italia secondo me: tra i pianisti americani direi Elmo Hope, Sonny Clark, Kenny Drew, Richard Twardzik, Denny Zeitlin, Vince Guaraldi, Don Friedman, Barry Harris, Jack Wilson, Jaki Byard, Roland Hanna, Bill Mays, Ronnell Bright, John Hicks, Marian McPartland, Jessica Williams, Joanne Brackeen; tra gli europei Krzysztof Komeda, Tete Montoliu, Georges Arvanitas e Fritz Pauer Tra i trombettisti Fats Navarro, Howard McGhee, Booker Little, Kenny Dorham e Carmell Jones. Tra i sassofonisti Yusef Lateef, Sonny Criss, James Moody, Pepper Adams, Harold Land, Booker Ervin, Clifford Jordan, Chico Freeman (ed il padre Von Freeman), Bernt Rosengren, Francois Jeanneau, Pedro Iturralde ed anche Massimo Urbani. Tra i vibrafonisti Teddy Charles e Walt Dickenson. Tra i compositori Sara Cassey e Cal Massey. Nel free jazz i sottovalutati sono tantissimi specie tra i sassofonisti, mi vengono in mente Joe Harriott, Frank Wright, Marion Brown, Sonny Simmons, Maurice McIntyre, Charles Tyler, Frank Lowe, Joe McPhee, Hamiett Bluiett, David S. Ware, Charles Gayle, Jemel Moondoc e Peter Brotzmann. Tra i trombettisti Clifford Thornton, Ted Daniel, Noah Howard e Marvin 'Hannibal' Peterson. Le big band (Gerald Wilson, Slide Hampton, Kenny Clarke Francy Boland, Charles Tolliver, Vanguard Jazz Orchestra, George Gruntz) vengono snobbate dall'appassionato tipo (ma anche dalla critica) di jazz a vantaggio delle piccole formazioni. Nel jazz vocale sottovalutate Jeanne Lee, Patti Waters, Irene Kral, Ellen Christi e Kevin Mahogany.
__________________
Guida CDR - SACD/DVD-A links - Pal,Secam, Ntsc - Fonts - Radio online - Jazz -Soul&Funky - siti traduzioni lingue non rispondo a msg privati sui monitor Ultima modifica di Adric : 15-02-2010 alle 23:02. |
![]() |
![]() |
![]() |
#11 | |||
Member
Iscritto dal: Feb 2006
Città: Venezia, Bananistan
Messaggi: 183
|
Quote:
Hindemith ha anche scritto il Concerto per clarinetto e orchestra per Benny Goodman, e il pianista della sua band big band alcuni anni dopo andò a studiare composizione da lui. Quote:
Quote:
Tra l'altro, soprattutto Davis e Jarret, sono tra i più ascoltati da chi solitamente non ascolta musica jazz, mi è capitato diverse volte di trovare persone che come unici album jazz avevano Kind Of Blue o The Köln Concert . Non ho mai capito bene il perché. Ultima modifica di pistacchio89 : 16-02-2010 alle 09:02. |
|||
![]() |
![]() |
![]() |
#12 | ||
Junior Member
Iscritto dal: Apr 2009
Messaggi: 20
|
Quote:
Quote:
Comunque ho dato un'occhiata a qualche video giusto per farmi una prima impressione, e quell'Harry James sembra appunto molto bravo tecnicamente (detto da assoluto profano, non ho mai neppure preso in mano una tromba) ma musicalmente mi ha fatto l'impressione "george benson" che dici, non è che la cosa mi spinga troppo ad approfondire. Masakela invece sembra molto interessante, chissà perchè non lo avevo mai sentito, eppure qualcosa di jazz sudafricano la conosco pure |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#13 | |||
Junior Member
Iscritto dal: Apr 2009
Messaggi: 20
|
Quote:
Quote:
Grazie a quel disco comunque io scoprii De Falla che è invece un compositore che mi piace tantissimo Quote:
|
|||
![]() |
![]() |
![]() |
#14 |
Member
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 238
|
in ambito hard rock :
Ugly Kid Joe totalmente incompresi , fanno le scarpe a tanti altri blasonati del genere per ironia dei brani , preparazione tecnica e presenza sul palco un singolo che ha avuto un certo successo , 3 album poi rilegati nel nulla , vittime del successo del grunge .... ![]() Whitesnake : Nonostante abbiano avuto un grande successo , sono sempre stati ricordati come il gruppo dei capelloni cotonati e anche un po' sfottuti in realtà li considero superiori addirittura ai Van Halen , la formazione con Vai e Vandenberg alle asce era assolutamente da eiaculata hanno sfornato hit su hit , mai banali e ancora oggi terribilmente attuali piu' che sottovalutati sono stati bistrattati gruppi vari in ambito prog rock / prog metal : non mi capacito del successo dei Dream Theater e del non-successo di veramente TANTE band altrettanto valide , anzi a volte NETTAMENTE SUPERIORI , bah incredibile , sotto etichetta Inside Out ci sono delle band veramente eccezionali non si capisce come non ci sia nessuno interessato a far uscire dal guscio certe realtà |
![]() |
![]() |
![]() |
#15 | |
Member
Iscritto dal: Feb 2006
Città: Venezia, Bananistan
Messaggi: 183
|
Quote:
Lo conosco molto poco, però quello che ho sentito mi è piaciuto. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#16 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2006
Città: Utente bestemmiatore: occhio! Cittadino del mondo, spesso a Ge. Fankazzista scelto, di umore tendente al grigio scuro, possessore di: Dc/PS2/XBOX/360 I like gnocca ;). Mr.OT. Goodbye Perozzi :( Finalmente DEPOLITICIZZATO! ;)
Messaggi: 6450
|
Angus Maclise
Giuseppe Chiari (quantomeno dal lato musicale) Yoshi Wada Rhys Chatham Keith Fullerton Withman Walter De Maria (anche questo dal lato musicale) Richard Maxfield Terry Jennings Charlotte Moorman per ora questi ![]()
__________________
Banned since 28-04-2010 ![]() Questo nickname verrà bannato all'alba ![]() VENDO ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#17 | |
Member
Iscritto dal: Feb 2006
Città: Venezia, Bananistan
Messaggi: 183
|
Quote:
![]() ![]() ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#18 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2006
Città: Utente bestemmiatore: occhio! Cittadino del mondo, spesso a Ge. Fankazzista scelto, di umore tendente al grigio scuro, possessore di: Dc/PS2/XBOX/360 I like gnocca ;). Mr.OT. Goodbye Perozzi :( Finalmente DEPOLITICIZZATO! ;)
Messaggi: 6450
|
ecco appunto
![]() Giuseppe Chiari http://www.wikiartpedia.org/index.ph...hiari_Giuseppe dal lato musicale non puoi sbagliare, che io sappia è uscita solo l'ottima Antologia 1950-1970 http://www.discogs.com/Giuseppe-Chia...elease/1191819 (noto adesso che è uscito anche un +/- che devo recuperare ![]() Yoshi Wada http://en.wikipedia.org/wiki/Yoshi_Wada Lament For The Rise And Fall Of The Elephantine Crocodile è il suo capolavoro (ricorda un pò Dreamhouse 78'17" di La Monte Young ![]() Ma meritano anche: The appointed cloud http://blog.libero.it/musica2/584277...onc=1208816556 Off the wall (lo puoi trovare qua: http://www.ubu.com/sound/wada.html ma comunque è uscito ristampato) ed anche Earth Horns With Electronic Drone (ne esiste una versione da 3 ore ![]() ![]() Rhys Chatham http://it.wikipedia.org/wiki/Rhys_Chatham Impossibile non ascoltare un tizio che ha proposto un lavoro per 100 chitarristi (live) ![]() Keith Fullerton Withman http://www.ondarock.it/recensioni/2006_whitman.htm Forse il suo lavoro più "famoso" (il 7,5 finale è un voto ridicolo in puro stile ondarockiano, sicuramente è uno dei migliori lavori degli ultimi anni ![]() Charlotte Moorman http://it.wikipedia.org/wiki/Charlotte_Moorman Puoi trovare tutto qua: http://www.ubu.com/sound/moorman.html secondo me una delle migliori "performer" di sempre ![]() (il cofanetto "Cello Anthology" è stato curato da Giuseppe Chiari ![]() Concordo con questa recensione: http://www.sentireascoltare.com/rece...Anthology.html (peccato la qualità delle registrazioni non sia altissima ![]()
__________________
Banned since 28-04-2010 ![]() Questo nickname verrà bannato all'alba ![]() VENDO ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#19 | |
Member
Iscritto dal: Feb 2006
Città: Venezia, Bananistan
Messaggi: 183
|
Quote:
La tromba mi è sempr piaciuta molto ma non l'ho mai suonata. Suonavo il clarinetto basso ma vorrei pasare al sax baritono, tempo e soldi permettendo. Bel sito, pieno di materiale interessante. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#20 | |
Junior Member
Iscritto dal: Apr 2009
Messaggi: 20
|
Quote:
Comunque tra i trombettisti sottovalutati ci metterei sicuramente Booker Little e Woody Shaw che poi sono assieme a Davis i miei preferiti, soprattutto Little, quanto è bello Out front? Oltre a un bel po' di altri (Henry Red Allen per esempio), ma se si va a vedere il novantacinque per cento dei jazzisti sono sottovalutati quando non direttamente ormai praticamente sconosciuti. In effetti quando ho aperto il topic avrei dovuto formulare meglio dicendo "i più sottovalutati", altrimenti davvero ci stanno elenchi interminabili di nomi, che poi ci stanno giustamente tutti. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 17:18.