Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Fotografia digitale > Mondo Reflex

Intervista a Stop Killing Games: distruggere videogiochi è come bruciare la musica di Mozart
Intervista a Stop Killing Games: distruggere videogiochi è come bruciare la musica di Mozart
Mentre Ubisoft vorrebbe chiedere agli utenti, all'occorrenza, di distruggere perfino le copie fisiche dei propri giochi, il movimento Stop Killing Games si sta battendo per preservare quella che l'Unione Europea ha già riconosciuto come una forma d'arte. Abbiamo avuto modo di parlare con Daniel Ondruska, portavoce dell'Iniziativa Europa volta a preservare la conservazione dei videogiochi
Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione
Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione
Abbiamo provato il nuovo Galaxy S25 Edge, uno smartphone unico per il suo spessore di soli 5,8 mm e un peso super piuma. Parliamo di un device che ha pro e contro, ma sicuramente si differenzia dalla massa per la sua portabilità, ma non senza qualche compromesso. Ecco la nostra prova completa.
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
Pensato per il professionista sempre in movimento, HP Elitebook Ultra G1i 14 abbina una piattaforma Intel Core Ultra 7 ad una costruzione robusta, riuscendo a mantenere un peso contenuto e una facile trasportabilità. Ottime prestazioni per gli ambiti di produttività personale con un'autonomia lontano dalla presa di corrente che permette di lavorare per tutta la giornata
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 05-06-2009, 16:04   #1
mykol
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2001
Messaggi: 3363
APS-C macro e rapporto di riproduzione

Mi sto guardando in giro per acquistare magari una D5000 con un macro, ho girato un pò di fotografi e centri commerciali facendo domande e ... ne ho sentito di tutti i colori.

Ad esempio alla seguente domanda: data una fotocamera con sensore aps-c (esempio D5000) ed un obiettivo macro con rapporto di riproduzione 1:1, quali sono le dimensioni dell'oggetto più piccolo che è possibile fotografare (essendo a fuoco ovviamente) e che riempia tutto il "fotogramma", cioè il campo visivo del monitor ?

Per spiegarmi meglio, quando usavo la pellicola, se RR era 1:1 significava che l'oggetto che riempiva la pellicola era di dimensioni 24x36 mm. (usando appunto una fotocamera 24x36).

Nel digitale (APS-C) come funziona ? Conoscete qualche documento, tabella, ecc... in merito ?

Chiedendolo ai vari venditori (anche ufficiali Nikon, così mi ha detto uno di loro ...) ho ricevuto le risposte più fantasiose..Esempio, che non mi devo preoccupare, che ci pensa il soft della macchina, ecc... Che è tutto un altro mondo dalla foto analogica e che questo dato non si può sapere ...

Ad un altro cui ho chiesto l'apertura minima di un obiettivo macro (22 ? 32?) mi ha detto che non è importante, che tanto ci pensa l'elettronica...

In conclusione, ho girato tutto il giorno e se prima avevo poche certezze, ora ho solo confusione...
Come faccio a conoscere le dimensioni minime di un oggetto la cui immagine riempia tutto il sensore su di una APS-C usando un determinato macro ?

Grazie
mykol è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-06-2009, 16:07   #2
the_joe
Senior Member
 
L'Avatar di the_joe
 
Iscritto dal: May 2003
Città: Lucca
Messaggi: 14762
Quote:
Originariamente inviato da mykol Guarda i messaggi
Mi sto guardando in giro per acquistare magari una D5000 con un macro, ho girato un pò di fotografi e centri commerciali facendo domande e ... ne ho sentito di tutti i colori.

Ad esempio alla seguente domanda: data una fotocamera con sensore aps-c (esempio D5000) ed un obiettivo macro con rapporto di riproduzione 1:1, quali sono le dimensioni dell'oggetto più piccolo che è possibile fotografare (essendo a fuoco ovviamente) e che riempia tutto il "fotogramma", cioè il campo visivo del monitor ?

Per spiegarmi meglio, quando usavo la pellicola, se RR era 1:1 significava che l'oggetto che riempiva la pellicola era di dimensioni 24x36 mm. (usando appunto una fotocamera 24x36).

Nel digitale (APS-C) come funziona ? Conoscete qualche documento, tabella, ecc... in merito ?

Chiedendolo ai vari venditori (anche ufficiali Nikon, così mi ha detto uno di loro ...) ho ricevuto le risposte più fantasiose..Esempio, che non mi devo preoccupare, che ci pensa il soft della macchina, ecc... Che è tutto un altro mondo dalla foto analogica e che questo dato non si può sapere ...

Ad un altro cui ho chiesto l'apertura minima di un obiettivo macro (22 ? 32?) mi ha detto che non è importante, che tanto ci pensa l'elettronica...

In conclusione, ho girato tutto il giorno e se prima avevo poche certezze, ora ho solo confusione...
Come faccio a conoscere le dimensioni minime di un oggetto la cui immagine riempia tutto il sensore su di una APS-C usando un determinato macro ?

Grazie
Scusa, ma nelle domande c'è la risposta, se hai un rapporto 1:1 l'oggetto più grande che potrai riprendere con un'ottica che ha come lati 24x16mm circa sarà di 24x16mm circa......

Sul diaframma è sempre uguale da quando è stata inventata la fotografia, e dipende dal costruttore dell'ottica, se hai un 50mm che fa 2.5-22 tale resta anche sul digitale....
__________________
焦爾焦
the_joe è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-06-2009, 16:09   #3
Vendicatore
Senior Member
 
L'Avatar di Vendicatore
 
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Carate Brianza
Messaggi: 2143
Quote:
Originariamente inviato da the_joe Guarda i messaggi
Sul diaframma è sempre uguale da quando è stata inventata la fotografia, e dipende dal costruttore dell'ottica, se hai un 50mm che fa 2.5-22 tale resta anche sul digitale....
Così come non cambia la pdc.
__________________
Qualche Nikon, qualche Olympus, qualche lente...
- Powered by Core i7 and MBP 13 2010
Vendicatore è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-06-2009, 22:13   #4
WildBoar
Senior Member
 
L'Avatar di WildBoar
 
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 3575
Quote:
Originariamente inviato da mykol Guarda i messaggi
Per spiegarmi meglio, quando usavo la pellicola, se RR era 1:1 significava che l'oggetto che riempiva la pellicola era di dimensioni 24x36 mm. (usando appunto una fotocamera 24x36).
in un macro 1:1 per pellicola su una d5000 la distanza di messa a fuoco rimane uguale, mentre il sensore diminuisce di 1,5 volte, proprio di quanto aumenta la focale (appunto 1,5x) quindi in pratica non dovrebbe cambiare nulla, resta sempre un 1:1
__________________
Nikon D90 nikkor AF-S 18-200vr, AF 50mm f1,4, tokina 11-16 f2,8 tokina 100mm f2,8, sb-600; Panasonic lx2
DESKTOP:thermaltake 600W/MB:Gidabyte P35c-DS3R/4GB ddr2 800mhz /e6750 2,6Ghz 4mb/2xHD 1TB W.D./LG h58 20x/Bluray Bd2/ATI Sap. 6850/monitor HP w2207h. wista64 premium LAPTOP: Dell XPSL701x
WildBoar è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-06-2009, 07:42   #5
Leron
Senior Member
 
L'Avatar di Leron
 
Iscritto dal: Aug 2002
Città: Trento
Messaggi: 40877
Quote:
Originariamente inviato da WildBoar Guarda i messaggi
in un macro 1:1 per pellicola su una d5000 la distanza di messa a fuoco rimane uguale, mentre il sensore diminuisce di 1,5 volte, proprio di quanto aumenta la focale (appunto 1,5x) quindi in pratica non dovrebbe cambiare nulla, resta sempre un 1:1
sbagliato: la focale non aumenta, è solo il crop del sensore che inquadra un'area più piccola

ma la focale resta la stessa

indi il quadro inquadrato sarà più piccolo

conseguenza avrai uno "zoom illusorio" (anzi un crop) di 1.5 volte, indi se prima inquadravi un oggetto grande 24x36 su un sensore aps-c avrai un oggetto 15.7 x 23


ma focale e pdc resteranno quelle dell'ottica che ci hai messo davanti senza cambiare una virgola, solo che avrai un ritaglio.
__________________
http://www.trentografica.itGrafica e Fotografia a Trento

Ultima modifica di Leron : 06-06-2009 alle 07:47.
Leron è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-06-2009, 10:29   #6
WildBoar
Senior Member
 
L'Avatar di WildBoar
 
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 3575
Quote:
Originariamente inviato da Leron Guarda i messaggi
sbagliato: la focale non aumenta, è solo il crop del sensore che inquadra un'area più piccola

ma la focale resta la stessa

indi il quadro inquadrato sarà più piccolo

conseguenza avrai uno "zoom illusorio" (anzi un crop) di 1.5 volte, indi se prima inquadravi un oggetto grande 24x36 su un sensore aps-c avrai un oggetto 15.7 x 23


ma focale e pdc resteranno quelle dell'ottica che ci hai messo davanti senza cambiare una virgola, solo che avrai un ritaglio.
quindi non è sbagliato quello che ho detto perchè quello che ho detto è che un obiettivo 1:1 resta un obiettivo 1:1.

invece non concordo sulla focale che resta la stessa, perchè di fatto hai montato un 50 e all'uso pratico l'angolo di un 75mm, quindi ci puoi girare intorno con giri di parole ma la focale non è la stessa.
__________________
Nikon D90 nikkor AF-S 18-200vr, AF 50mm f1,4, tokina 11-16 f2,8 tokina 100mm f2,8, sb-600; Panasonic lx2
DESKTOP:thermaltake 600W/MB:Gidabyte P35c-DS3R/4GB ddr2 800mhz /e6750 2,6Ghz 4mb/2xHD 1TB W.D./LG h58 20x/Bluray Bd2/ATI Sap. 6850/monitor HP w2207h. wista64 premium LAPTOP: Dell XPSL701x
WildBoar è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-06-2009, 10:51   #7
Leron
Senior Member
 
L'Avatar di Leron
 
Iscritto dal: Aug 2002
Città: Trento
Messaggi: 40877
Quote:
Originariamente inviato da WildBoar Guarda i messaggi
quindi non è sbagliato quello che ho detto perchè quello che ho detto è che un obiettivo 1:1 resta un obiettivo 1:1.

invece non concordo sulla focale che resta la stessa, perchè di fatto hai montato un 50 e all'uso pratico l'angolo di un 75mm, quindi ci puoi girare intorno con giri di parole ma la focale non è la stessa.
no, hai sbagliato, non c'è nulla da non concordare: la focale RESTA quella, cambiando la grandezza del sensore lo schiacciamento dei piani e la focale restano le stesse, solo il campo inquadrato è diverso.

e questo è sempre esistito: sulle medio formato un 50mm inquadra un campo molto più ampio, ma la focale resta sempre di 50mm.

un 50mm su full frame resta un 50mm anche su aps-c, così come lo resta se lo monti sul medio formato.

hanno campi inquadrati diversi ovviamente, ma questo non centra nulla con la focale che resta sempre la stessa.

dire che la focale cambia è un errore, non ci sono "giri di parole da fare" si tratta di scienza ottica.
__________________
http://www.trentografica.itGrafica e Fotografia a Trento

Ultima modifica di Leron : 06-06-2009 alle 10:54.
Leron è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-06-2009, 10:52   #8
Chelidon
Bannato
 
L'Avatar di Chelidon
 
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Parma
Messaggi: 2579
La focale è innanzitutto una grandezza ottica misurabile per un dato sistema di lenti e perciò fissa a meno di non cambiare il sistema..
Che poi impropriamente si parli di focale equivalente per intendere l'angolo di visione coperto sul 35mm perché ormai è un riferimento storico è un altro discorso, però a rigor di logica ha ragione lui anche se è solo una questione di termini e quello che volevate dire è la stessa cosa..

PS: Come non detto.. appena un attimo prima e mi evitavo le due righe..

Ultima modifica di Chelidon : 06-06-2009 alle 10:55.
Chelidon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-06-2009, 11:00   #9
Leron
Senior Member
 
L'Avatar di Leron
 
Iscritto dal: Aug 2002
Città: Trento
Messaggi: 40877
Quote:
Originariamente inviato da Chelidon Guarda i messaggi
La focale è innanzitutto una grandezza ottica misurabile per un dato sistema di lenti e perciò fissa a meno di non cambiare il sistema..
Che poi impropriamente si parli di focale equivalente per intendere l'angolo di visione coperto sul 35mm perché ormai è un riferimento storico è un altro discorso, però a rigor di logica ha ragione lui anche se è solo una questione di termini e quello che volevate dire è la stessa cosa..

PS: Come non detto.. appena un attimo prima e mi evitavo le due righe..

Quote:
Originariamente inviato da WildBoar Guarda i messaggi
invece non concordo sulla focale che resta la stessa
Quote:
Originariamente inviato da WildBoar Guarda i messaggi
quindi ci puoi girare intorno con giri di parole ma la focale non è la stessa.
oddio a me non pare proprio che stiamo dicendo la stessa cosa: uno dice una cosa vera, l'altro no è semplice

WildBoar non ha parlato di "focale equivalente" (che poi è un'approssimazione impropria dato che la focale non cambia comunque) ma di "focale che cambia", in realtà invece la focale non cambia, cambia solo il campo inquadrato

se stampo una foto fatta con un 12mm (quindi un supergrandangolo) e ritaglio la parte centrale, la foto è sempre realizzata con il 12mm non diventa un 200mm

anche perchè quei "giri di parole" sono una scienza ben consolidata
__________________
http://www.trentografica.itGrafica e Fotografia a Trento

Ultima modifica di Leron : 06-06-2009 alle 11:02.
Leron è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-06-2009, 11:14   #10
WildBoar
Senior Member
 
L'Avatar di WildBoar
 
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 3575
sottoscrivo il messaggio di chelidon, parlavamo di una cosa differente... davo per scontato che la focale reale non cambia!
spero che l'autore del thread o chi legge ci abbia capito qualcosa
__________________
Nikon D90 nikkor AF-S 18-200vr, AF 50mm f1,4, tokina 11-16 f2,8 tokina 100mm f2,8, sb-600; Panasonic lx2
DESKTOP:thermaltake 600W/MB:Gidabyte P35c-DS3R/4GB ddr2 800mhz /e6750 2,6Ghz 4mb/2xHD 1TB W.D./LG h58 20x/Bluray Bd2/ATI Sap. 6850/monitor HP w2207h. wista64 premium LAPTOP: Dell XPSL701x
WildBoar è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-06-2009, 11:23   #11
ficofico
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2006
Messaggi: 4389
Dall'alto della mia ignoranza posso dire che ha ragione Leron......la focale resta la stessa, si fà solo un crop centrale...... un 50 rimane sempre un 50 di focale, infatti le lenti full frame che su aps-c vanno benissimo e non hanno vignettatura, su full frame possono non andare così bene, perchè non viene solo sfruttata la parte centrale della lente ma tutta nella sua interezza, ma una lente o uno zoom con focale 24-70 resterà sempre una lente 24-70, indipendentemente da dove la metti, si avrà solo un'immagine più o meno zoomata a seconda di quanto viene sfruttata la lente. Infatti le lenti specificatamente progettate per apc-c non hanno scritti i valori già convertiti per 1,5... perchè sarebbe un errore, 1,5 è solo lo zoom per il ritaglio.

La mia lx3 parte da 24 mm, se faccio una foto con la mia nuova alpha 700 e un ipotetico obiettivo da 16mm su aps-c vedrò che le foto hanno prospettive completamente diverse, perchè una foto è fatta a 24mm, l'altra a 16mm e poi ritagliata per inquadrare la stessa porzione della lx3......... per questo la lx3 non la vendo...... è perfetta per i panorami...
ficofico è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-06-2009, 11:46   #12
Leron
Senior Member
 
L'Avatar di Leron
 
Iscritto dal: Aug 2002
Città: Trento
Messaggi: 40877
Quote:
Originariamente inviato da WildBoar Guarda i messaggi
sottoscrivo il messaggio di chelidon, parlavamo di una cosa differente... davo per scontato che la focale reale non cambia!
spero che l'autore del thread o chi legge ci abbia capito qualcosa
ok chiarito

tornando in topic cmq, è vero: un'ottica 1:1 resta 1:1

solo che su aps-c inquarerà un campo più ridotto
__________________
http://www.trentografica.itGrafica e Fotografia a Trento
Leron è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-06-2009, 14:47   #13
mykol
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2001
Messaggi: 3363
ok, grazie.
Quindi se ho capito bene, posso "riempire il fotogramma" (per capirci ...) fotografando un soggetto di 15.7 x 23. E' così ?

In effetti ho fatto delle prove con un vecchio vivitar 100 mm macro (per analogica ovviamente) usando la D80 in parallelo con un mio amico che ha una Nikon analogica 24x36. Se ho visto bene, mi pare che la D80 inquadrasse un oggetto 1,5 volte più piccolo della 24x36 analogica (abbiamo provato con un calendarietto con i cm.) ma ad una distanza maggiore. E' esatto ?


Chiarito questo punto, non mi resta che cercare un macro 1:1 con f:32, di buona qualità e che non costi un capitale, ma forse devo postare nella sezione "consigli per gli acquisti". Solo che per avere un macro equivalente ad un 100 mm su analogico, sempre se ho capito bene, dovrei cercare all'incirca un 70 mm...

Non ho capito se aumentando la lunghezza focale dell'obiettivo la profondità di campo dello stesso ad una data apertura di diaframma, cambia o no.

Ancora una cosa: quasi sempre il R:R degli obiettivi macro non viene indicato (ed i venditori ne sanno meno i me ...) dove lo trovo ?


Grazie delle spiegazioni

Ultima modifica di mykol : 06-06-2009 alle 14:57.
mykol è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-06-2009, 15:10   #14
zyrquel
Senior Member
 
L'Avatar di zyrquel
 
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 4816
Quote:
Originariamente inviato da mykol Guarda i messaggi
In effetti ho fatto delle prove con un vecchio vivitar 100 mm macro (per analogica ovviamente) usando la D80 in parallelo con un mio amico che ha una Nikon analogica 24x36. Se ho visto bene, mi pare che la D80 inquadrasse un oggetto 1,5 volte più piccolo della 24x36 analogica (abbiamo provato con un calendarietto con i cm.) ma ad una distanza maggiore. E' esatto ?
a parità di r.r. [ e focale usata ] la distanza di messa a fuoco non varia
Quote:
Originariamente inviato da mykol Guarda i messaggi
Chiarito questo punto, non mi resta che cercare un macro 1:1 con f:32, di buona qualità e che non costi un capitale, ma forse devo postare nella sezione "consigli per gli acquisti". Solo che per avere un macro equivalente ad un 100 mm su analogico, sempre se ho capito bene, dovrei cercare all'incirca un 70 mm...
i soliti tre: sigma 105/2,8 - tamron 90/2,8 - tokina 100/2,8 [ 350-400€ più o meno ]
Quote:
Originariamente inviato da mykol Guarda i messaggi
Non ho capito se aumentando la lunghezza focale dell'obiettivo la profondità di campo dello stesso ad una data apertura di diaframma, cambia o no.
si, se aumenta la focale ma il diaframma resta lo stesso la pdc diminuisce
Quote:
Originariamente inviato da mykol Guarda i messaggi
Ancora una cosa: quasi sempre il R:R degli obiettivi macro non viene indicato (ed i venditori ne sanno meno i me ...) dove lo trovo ?
perchè un vero obiettivo macro ha sempre [ al 99% ] un r.r. di 1:1 quindi è inutile pubblicizzarlo
comunque, per sicurezza, cerchi nel sito del produttore e di certo troverai tutti i dati necessari
[ puoi anche cercare qui: photozone ]
__________________
-What's that noise?! -My Minions...Minioning.
flickr
zyrquel è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-06-2009, 16:49   #15
WildBoar
Senior Member
 
L'Avatar di WildBoar
 
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 3575
Quote:
Originariamente inviato da mykol Guarda i messaggi
Non ho capito se aumentando la lunghezza focale dell'obiettivo la profondità di campo dello stesso ad una data apertura di diaframma, cambia o no.
no, la pdc dipende dal diaframma, quindi non cambia a partità di diaframma!

quello che cambia è la possibilità di staccare di più il soggetto dallo sfondo più è tele l'obiettivo.
__________________
Nikon D90 nikkor AF-S 18-200vr, AF 50mm f1,4, tokina 11-16 f2,8 tokina 100mm f2,8, sb-600; Panasonic lx2
DESKTOP:thermaltake 600W/MB:Gidabyte P35c-DS3R/4GB ddr2 800mhz /e6750 2,6Ghz 4mb/2xHD 1TB W.D./LG h58 20x/Bluray Bd2/ATI Sap. 6850/monitor HP w2207h. wista64 premium LAPTOP: Dell XPSL701x
WildBoar è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-06-2009, 17:59   #16
Gioz
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2005
Messaggi: 4986
Quote:
Originariamente inviato da WildBoar Guarda i messaggi
no, la pdc dipende dal diaframma, quindi non cambia a partità di diaframma!

quello che cambia è la possibilità di staccare di più il soggetto dallo sfondo più è tele l'obiettivo.
scusate una cosa, vista l'occasione mi levo il dubbio, ma sbaglio oppure la pdc resta invariata a quel diaframma e a quella focale, però al contempo a data focale ho un diverso angolo(dovuto al crop per il sottodimensionamento del sensore rispetto al 35mm) sul quale noterò diversamente l'effetto avendo minor sfuocato ed una conseguente diversa percezione della stessa?
Gioz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-06-2009, 18:11   #17
WildBoar
Senior Member
 
L'Avatar di WildBoar
 
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 3575
Quote:
Originariamente inviato da Gioz Guarda i messaggi
scusate una cosa, vista l'occasione mi levo il dubbio, ma sbaglio oppure la pdc resta invariata a quel diaframma e a quella focale, però al contempo a data focale ho un diverso angolo(dovuto al crop per il sottodimensionamento del sensore rispetto al 35mm) sul quale noterò diversamente l'effetto avendo minor sfuocato ed una conseguente diversa percezione della stessa?
non è che sia molto chiaro il tuo dubbio...

comunque io dicevo a parità di sensore, sensori più piccoli hanno sfocato minore a partià di tutto il resto (infatti con le compatte è più facile fare macro anche con diaframmi relativamente aperti)
__________________
Nikon D90 nikkor AF-S 18-200vr, AF 50mm f1,4, tokina 11-16 f2,8 tokina 100mm f2,8, sb-600; Panasonic lx2
DESKTOP:thermaltake 600W/MB:Gidabyte P35c-DS3R/4GB ddr2 800mhz /e6750 2,6Ghz 4mb/2xHD 1TB W.D./LG h58 20x/Bluray Bd2/ATI Sap. 6850/monitor HP w2207h. wista64 premium LAPTOP: Dell XPSL701x
WildBoar è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-06-2009, 18:29   #18
zyrquel
Senior Member
 
L'Avatar di zyrquel
 
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 4816
Quote:
Originariamente inviato da WildBoar Guarda i messaggi
comunque io dicevo a parità di sensore, sensori più piccoli hanno sfocato minore a partià di tutto il resto (infatti con le compatte è più facile fare macro anche con diaframmi relativamente aperti)
che centra...le compatte hanno pdc elevata anche con diaframmi aperti perchè a causa del sensore più piccolo usano focali mooolto corte: la pdc dipende dal diaframma e dalla focale [ oltre che naturalmente dalla distanza di messa a fuoco ]
__________________
-What's that noise?! -My Minions...Minioning.
flickr
zyrquel è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-06-2009, 19:26   #19
Gioz
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2005
Messaggi: 4986
Quote:
Originariamente inviato da WildBoar Guarda i messaggi
non è che sia molto chiaro il tuo dubbio...

comunque io dicevo a parità di sensore, sensori più piccoli hanno sfocato minore a partià di tutto il resto (infatti con le compatte è più facile fare macro anche con diaframmi relativamente aperti)
provo a ripetermi esprimendomi meglio.
nell'esempio l'utente citava un obbiettivo 100mm supponiamo di poter montare questo su una FF e su una aps-c.
è sempre un 100mm perché le lenti non si smuovono per magia per cui nell'ipotesi di settare la medesima apertura mi aspetto al stessa profondità di campo.
ora il mio dubbio:
nell'ipotesi di cui sopra, essendo nel caso dell'aps-c immortalata soltanto una porzione del medesimo fotogramma, avrò una diversa percezione della profondità di campo avendo "più fotografia" a fuoco?

esempio se scatto con la FF ad un fiore centrandolo e mettendolo a fuoco percepisco a fuoco ad esempio fino a 9 cm dietro di esso, scattando con la aps-c lo stesso fiore con stessa apertura avrò sempre a fuoco quei 9 cm dietro di esso.
se non ritagliassi la prima foto e confrontassi quella nella sua interezza rispetto a quella "croppata" per la dimensione ridotta del sensore diverso avrei la sensazione di avere maggior profondità per il fatto che quei 9cm di profondità "occuperanno maggior area nel fotogramma".
mentre se ritagliassi fisicamente la stampa fatta con la FF fino a ricavare la foto che avrei fatto utilizzando l'altra macchina otterrei quel risultato.
in sostanza il mio dubbietto era: spesse volte leggo e sento parlare di pdc come se fosse ciò che determina "la porzione di fotogramma sfuocato" motivo per cui il fattore di crop, che è come se rimuovesse area sfuocata "extra", fa sembrare che vi sia un calo di profondità, ma in realtà la profondità è la capacità di messa a fuoco oltre il piano di messa a fuoco ed è propria della coppia focale-diaframma e quell'altra visione è errata.
giusto?
spero si capisca dove sta il mio dubbio e ciò che intendo. ho cercato qualcosa ma ho notato che molti che ne parlano hanno le idee confuse quanto le mie o poco più chiare.

Ultima modifica di Gioz : 06-06-2009 alle 19:29.
Gioz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-06-2009, 20:03   #20
Freaxxx
Senior Member
 
L'Avatar di Freaxxx
 
Iscritto dal: Dec 2006
Messaggi: 3808
secondo me tutto il discorso si basa sul fattore di crop delle camere non full frame , le DX in casa Nikon , e di come questo crop viene effettuato .

http://www.kenrockwell.com/nikon/dx.htm



il rettangolo rosso è l'area coperta da una DX Nikon ( verde e blu sono Canon ) che come ben si nota è un'area inferiore alla full frame ( area rappresentata dall'immagine piena )

quindi avendo il medesimo obiettivo , al quale non gli cambia proprio niente se lo monti li o la , a parità di focale una full frame ti inquadra tutta la scena come vedi l'intera foto mentre una DX arriva a riempirti il rettangolo rosso : stessa ottica risultati diversi in termini di area di immagine .

ovviamente il risultato finale dello scatto è una foto più zoomata sulla DX di un fattore che in Nikon è sempre 1.5X , quindi se tu hai :

FX (sigla nikon per le full frame) + ottica a focale X + scena Y + Z numero di pixel

e immaginiamo che nello stesso punto dello scatto ideale di prima hai anche una

DX (non full frame ) + medesima ottica a focale X + medesima scena Y + Z numero di pixel

confrontando le 2 foto noterai che la DX è più vicina al soggetto di una fattore 1,5X rispetto la FX .

ti basterebbe leggere anche i dati exif di uno scatto , dove vengono registrati i dati sulle ottiche e le impostazioni di scatto , un obiettivo 50mm negli exif di una DX non diventa 75mm , resta 50mm , è l'area inquadrata che cambia .

poi ovviamente possiamo fare tutte le distinzioni del caso tra DX e FX , del perché le ottiche DX su FX non si possano usare , del fatto che un sensore DX , ovvero uno più piccolo sia facilmente soggetto a rumore più di un FX , etc etc ... ma il fattore di crop e la netta distinzione tra corpi macchina DX e FX è questa e l'obiettivo non viene proprio toccato da nulla ...
Freaxxx è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Intervista a Stop Killing Games: distruggere videogiochi è come bruciare la musica di Mozart Intervista a Stop Killing Games: distruggere vid...
Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultraso...
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook c...
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
Le 18 offerte Amazon del weekend, senza ...
Galaxy S25 Ultra 512GB sotto i 1.000€ su...
Vi piace l'iPhone nero? Su Amazon sono s...
MacBook Air M4 16GB/256GB e 16GB/512GB s...
4 portatili per risparmiare tanto ed ess...
San Marino multa TikTok: non controllano...
Dreame e Roborock in saldo su Amazon: ro...
Pazzesco su Amazon: crollano i prezzi de...
La Corea del Sud vorrebbe costruire una ...
Rilasciati i primi risultati delle anali...
Robot umanoidi low cost? Unitree ci prov...
Non solo Rocket Lab, anche Avio potrebbe...
Chips Act UE: 41,5 milioni di euro a Eph...
Ryzen Threadripper 9000 al debutto il 31...
Nuovi coupon nascosti Amazon (aggiorname...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 16:02.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v