Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Fotografia digitale > Mondo Reflex > Reflex digitali - Consigli per gli acquisti

HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
Pensato per il professionista sempre in movimento, HP Elitebook Ultra G1i 14 abbina una piattaforma Intel Core Ultra 7 ad una costruzione robusta, riuscendo a mantenere un peso contenuto e una facile trasportabilità. Ottime prestazioni per gli ambiti di produttività personale con un'autonomia lontano dalla presa di corrente che permette di lavorare per tutta la giornata
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Basato su piattaforma Qualcomm Snapdragon X Plus a 8 core, il nuovo Microsoft Surface Pro 12 è un notebook 2 in 1 molto compatto che punta sulla facilità di trasporto, sulla flessibilità d'uso nelle differenti configurazioni, sul funzionamento senza ventola e sull'ampia autonomia lontano dalla presa di corrente
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Il REDMAGIC Astra Gaming Tablet rappresenta una rivoluzione nel gaming portatile, combinando un display OLED da 9,06 pollici a 165Hz con il potente Snapdragon 8 Elite e un innovativo sistema di raffreddamento Liquid Metal 2.0 in un form factor compatto da 370 grammi. Si posiziona come il tablet gaming più completo della categoria, offrendo un'esperienza di gioco senza compromessi in mobilità.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 23-04-2009, 13:41   #1
Zhurlo
Member
 
Iscritto dal: Nov 2002
Messaggi: 250
Tokina 16-50 VS Tamron 17-50

Siii ragazziiii ancora sfide tra obiettivi!!!
Questa volta è il turno di

Tokina 16-50 f2.8, a circa 550€
Tamron 17-50 f2.8, a circa 360€


Non ho mai avuto esperienze con questi obiettivi... che mi dite? Qualcuno li ha provati?

Da cosa dipende la differenza di prezzo? Solo per il millimetro in meno del tokina? Non credo.... illuminatemi!



ps: dimenticavo di dirvi che ho una 450D ;-)

Ultima modifica di Zhurlo : 23-04-2009 alle 16:08.
Zhurlo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-04-2009, 16:06   #2
ilguercio
Bannato
 
Iscritto dal: Aug 2007
Messaggi: 7795
Il tokina lo puoi tirare in testa a qualcuno e fargli male,mentre l'obiettivo è ancora intatto.
Il tamron se glielo tiri in testa manco lo sente e poi si rompe.
Il tokina è costruito meglio insomma.
Ha 1mm in più sul lato wide,che è un bel guadagno.
Aberra di più ma dovrebbe essere più nitido più che altro ai bordi(non vorrei sbagliarmi).
ilguercio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-04-2009, 17:04   #3
-ArtOfRight-
Senior Member
 
L'Avatar di -ArtOfRight-
 
Iscritto dal: Oct 2006
Città: Firenze
Messaggi: 2785
Anche io sono alla ricerca di una lente standard luminosa per formato ridotto.

Da tutte le recensioni lette ho capito che il Tokina purtroppo soffre molto di purple fringing, inoltre ha un motore AF molto rumoroso. In compenso sfodera una qualità costruttiva di primo ordine. In ogni caso mi sento di sconsigliarti questa lente: dato il suo costo merita aggiungere altri euri e arrivare al Canon EF-S 17-55 2.8 is usm (circa 800-900€).

Il Tamron lo consigliano praticamente tutti per l'ottimo rapporto qualità\prezzo: ha una nitidezza molto buona e aberra un poco solo a tutto aperto. Ha un motore AF rumoroso ma veloce (chiedo conferma su questo essendo un aspetto che mi interessa molto). Naturalmente lo si paga con una costruzione plasticosa, ma comunque decente.
Nonostante abbia un valore dichiarato di 17mm di grandangolo pare sia più aperto del Canon (anch'esso a 17mm).

Un'altra alternativa è il Sigma 27-70 f2.8, che offre un'ottima qualità d'immagine e la compatibilità col pieno formato, si deve in compenso rinunciare al grandangolo.

Ribadisco che quanto detto è stato appreso dalla lettura di svariate recensioni online e esperienze da parte di terzi, quindi mi sottoscrivo alla discussione
__________________
DESKTOP: i5 9400 | ASRock B365M-HDV | 2x8GB 2133 | RTX 2060 | SSD Samsung 850 EVO | Enermax Revolution Xt 630W | Jonsbo C3
-ArtOfRight- è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-04-2009, 18:33   #4
giap85
Senior Member
 
L'Avatar di giap85
 
Iscritto dal: Jun 2004
Città: Trento
Messaggi: 303
io ho comprato il tamron come sostituto del 18-55 IS.
non sono convinto ancora al 100% sia stata una mossa azzeccata visto che essendo abituato ancora all'IS non riesco sempre a fare foto perfettamente nitide (nei minimi dettagli) col tamron...

tieni conto che il tamron è più grosso e pesa di più e come nitidezza siamo lì col 18-55 che per quello che costa è stupefacente.

cmq tornando IT il tamron ti da un'ottima qualità d'immagine, è luminoso su tutto il range di lunghezze focali e nella confezione ci trovi anche il paraluce.

Il tokina costa relativamente troppo anche se è migliore.

io ad occhio e compresa anche la mia inesperienza (la reflex l'ho conosciuta solo l'anno scorso) darei sti voti:

Tokina 8
Tamron 7,5
Canon 18-55 IS 7
giap85 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-04-2009, 18:38   #5
Cfranco
Senior Member
 
L'Avatar di Cfranco
 
Iscritto dal: Apr 2002
Città: VR-PD
Messaggi: 11640
Del Tokina conosco la solidità , per la qualità più o meno sono lì .
Il Tamron non è un carroarmato , ma non è neanche che si sfasci a guardarlo .
Per come la vedo io se uno vuole risparmiare prende il Tamron , se vuole il massimo c' è il Canon che è anche stabilizzato ( che è comodo )
Io ho il Tamron ( x Nikon ) e l' AF non è certo il suo punto forte , per soggetti statici va bene , ma è abbastanza "titubante" ( va , si ferma , torna indietro un pelo , aggiusta un altro attimino ... ) per soggetti in rapido movimento non è adatto .
__________________
Ph'nglui mglw'nafh Cthulhu R'lyeh wgah'nagl fhtagn
Cfranco è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-04-2009, 19:13   #6
-ArtOfRight-
Senior Member
 
L'Avatar di -ArtOfRight-
 
Iscritto dal: Oct 2006
Città: Firenze
Messaggi: 2785
Quote:
Originariamente inviato da giap85 Guarda i messaggi
Il tokina costa relativamente troppo anche se è migliore.
Sicuro?
Sinceramente sei il primo che lo dice....

Quote:
Originariamente inviato da Cfranco Guarda i messaggi
Io ho il Tamron ( x Nikon ) e l' AF non è certo il suo punto forte , per soggetti statici va bene , ma è abbastanza "titubante" ( va , si ferma , torna indietro un pelo , aggiusta un altro attimino ... ) per soggetti in rapido movimento non è adatto .
Questo non mi rassicura per niente...
__________________
DESKTOP: i5 9400 | ASRock B365M-HDV | 2x8GB 2133 | RTX 2060 | SSD Samsung 850 EVO | Enermax Revolution Xt 630W | Jonsbo C3
-ArtOfRight- è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-04-2009, 20:25   #7
uncletoma
Senior Member
 
L'Avatar di uncletoma
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Santa Margherita Ligure
Messaggi: 3073
Tokina:
costruzione impeccabile, resa immagine decisamente buona.
Tamron:
costruzione "plasticosa", resa immagine un pelo piu' scadente.
Valgono quello che costano? Si, al 100%
Alternative? Si, in Nikon (16-85mm VRII, ma e' un altro tipo di lente rispetto ai due succitati). In Canon? Perche', esiste un'azienda con questo nome?
__________________
Restiamo Umani

Addio Vik, a perenne memoria
uncletoma è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-04-2009, 21:57   #8
WildBoar
Senior Member
 
L'Avatar di WildBoar
 
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 3575
del tamron trovo discretamente brutto lo sfocato, il tokina ha più lamelle dovrebbe avere uno sfocato migliore, certo da quello che mi dici costa parecchio di più...

io comunque fossi in te aspetterei di fare il salto di qualità più grande, come ad esempio col Canon 17-55 2.8 is magari trovando una buona offerta sull'usato.
__________________
Nikon D90 nikkor AF-S 18-200vr, AF 50mm f1,4, tokina 11-16 f2,8 tokina 100mm f2,8, sb-600; Panasonic lx2
DESKTOP:thermaltake 600W/MB:Gidabyte P35c-DS3R/4GB ddr2 800mhz /e6750 2,6Ghz 4mb/2xHD 1TB W.D./LG h58 20x/Bluray Bd2/ATI Sap. 6850/monitor HP w2207h. wista64 premium LAPTOP: Dell XPSL701x
WildBoar è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-04-2009, 22:06   #9
sparwari
Senior Member
 
L'Avatar di sparwari
 
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 1683
tamron: nitidio e valido.
solo un difetto: sfocato duro.
a detta di molti, c'è una bella percentuale di esemplari sche offrono di front\back focus abbastanza acentuato.

tokina: un po' morbido magari fino a f4, ma usabile cmq anche a tutta apertura.
le aberrazioni non capitano di sovente ma solo in particolari situazioni.
sfocato superbo, ottica validissima.
sparwari è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-04-2009, 22:33   #10
giap85
Senior Member
 
L'Avatar di giap85
 
Iscritto dal: Jun 2004
Città: Trento
Messaggi: 303
e andando un po' OT ..
ha senso passare da un 18-55 IS Canon a uno di questi 2? Otticamente parlando
giap85 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-04-2009, 08:59   #11
WildBoar
Senior Member
 
L'Avatar di WildBoar
 
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 3575
Quote:
Originariamente inviato da giap85 Guarda i messaggi
e andando un po' OT ..
ha senso passare da un 18-55 IS Canon a uno di questi 2? Otticamente parlando
bhe dovresti dircelo tu piuttosto che chiederlo, visto che hai entrsambi!

comunque secondo me se cerchi più luminosità o più sfocato si, ha senso, 2 stop di diaframma in più a 50mm non sono pochi, tuttavia come nitidezza non è affatto male il 18-55vr/is e perdi lo stabilizzatore che non sarà fondamentale su queste focali ma in alcuni casi aiuta.

io personalmente prima di cambiare il 18-55is/vr piuttosto con 4-500 mi prendo un altro obiettivo (esempio un grandangolo vero, oppure un fisso per ritratti, o un tele o un macro se mi serve e non lo ho) se questi altri obiettivi già li hai o non ti servono passerei a sostituire il 18-55
__________________
Nikon D90 nikkor AF-S 18-200vr, AF 50mm f1,4, tokina 11-16 f2,8 tokina 100mm f2,8, sb-600; Panasonic lx2
DESKTOP:thermaltake 600W/MB:Gidabyte P35c-DS3R/4GB ddr2 800mhz /e6750 2,6Ghz 4mb/2xHD 1TB W.D./LG h58 20x/Bluray Bd2/ATI Sap. 6850/monitor HP w2207h. wista64 premium LAPTOP: Dell XPSL701x
WildBoar è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-04-2009, 13:40   #12
giap85
Senior Member
 
L'Avatar di giap85
 
Iscritto dal: Jun 2004
Città: Trento
Messaggi: 303
l'ho chiesto perché io sono un tipo piuttosto impulsivo negli acquisti
e volevo sapere se ho fatto una cazzata passando dal 18-55 IS 3.5-5.6 al 17-50 2.8.





giap85 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-04-2009, 14:03   #13
hornet75
Senior Member
 
L'Avatar di hornet75
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Palermo
Messaggi: 12887
Quote:
Originariamente inviato da giap85 Guarda i messaggi
l'ho chiesto perché io sono un tipo piuttosto impulsivo negli acquisti
e volevo sapere se ho fatto una cazzata passando dal 18-55 IS 3.5-5.6 al 17-50 2.8.
Diciamo che sono due ottiche diverse che hanno in comune (e manco tanto) l'escursione focale. Per soggetti statici in scarsa condizione di luce trovo lo stabilizzatore molto più utile poichè ti permette di scendere a tempi di scatto impensabili per il Tamron pur essendo più luminoso. A conti fatti lato wide il tamron ha mezza stop di vantaggio e lato tele due stop. Lo stabilizzatore IMHO ne fa guadagnare tranquillamente almeno tre di stop quindi per soggetti statici risulta vincente. Per soggetti in rapido movimento le cose cambiano ed è il Tamron ad essere globalmente migliore. Io non li vedo come alternativi ma complementari.
hornet75 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-04-2009, 14:07   #14
hornet75
Senior Member
 
L'Avatar di hornet75
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Palermo
Messaggi: 12887
Quote:
Originariamente inviato da Zhurlo Guarda i messaggi
Siii ragazziiii ancora sfide tra obiettivi!!!
Questa volta è il turno di

Tokina 16-50 f2.8, a circa 550€
Tamron 17-50 f2.8, a circa 360€


Non ho mai avuto esperienze con questi obiettivi... che mi dite? Qualcuno li ha provati?

Da cosa dipende la differenza di prezzo? Solo per il millimetro in meno del tokina? Non credo.... illuminatemi!



ps: dimenticavo di dirvi che ho una 450D ;-)
Tanto per confonderti ancora più le idee io ci metterei dentro anche il Sigma 18-50 f2,8 HSM a circa 350 euro l'unico (oltre al Canon) motorizzato ultrasonico.

Ops ........... dimenticavo, HSM lo fanno solo attacco Nikon, mi spiace per voi che avete scelto Canon

Ultima modifica di hornet75 : 24-04-2009 alle 14:10.
hornet75 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-04-2009, 14:26   #15
sparwari
Senior Member
 
L'Avatar di sparwari
 
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 1683
bè allora se proprio dobbiamo confonderlo... compra una fotocamera pentax e monta il pentax 16-50mm.

cosa ha di particolare questo pentax 16-50mm?

ha lo stesso schema ottica del tokina 16-50mm (sono gemelli otticamente parlando. poi ciascuno si produce il suo nella propria fabbrica) ma in più: costruzione ancora migliore del tokina, tropicalizzazione, motore ad ultrasuoni, trattamento antirilfesso SMC.

un po' di figurine esemplificative del pentax 16-50mm (jpeg scattati tra f5.6 e f8, leggera saturazione e leggero aumento di contrasto in postproduzione; no polarizzatore; si filtro UV):







sparwari è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-04-2009, 15:00   #16
WildBoar
Senior Member
 
L'Avatar di WildBoar
 
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 3575
Quote:
Originariamente inviato da sparwari Guarda i messaggi
bè allora se proprio dobbiamo confonderlo... compra una fotocamera pentax e monta il pentax 16-50mm.

cosa ha di particolare questo pentax 16-50mm?

....
caspita come è saturo sembra che già polarizza un po di suo ma non so se dipende dall'elaborazione al pc!

piuttosto se e quando puoi ci posti un esempio di bokeh (chesso un ritratto o simili a tutto aperto) grazie!
__________________
Nikon D90 nikkor AF-S 18-200vr, AF 50mm f1,4, tokina 11-16 f2,8 tokina 100mm f2,8, sb-600; Panasonic lx2
DESKTOP:thermaltake 600W/MB:Gidabyte P35c-DS3R/4GB ddr2 800mhz /e6750 2,6Ghz 4mb/2xHD 1TB W.D./LG h58 20x/Bluray Bd2/ATI Sap. 6850/monitor HP w2207h. wista64 premium LAPTOP: Dell XPSL701x
WildBoar è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-04-2009, 15:54   #17
sparwari
Senior Member
 
L'Avatar di sparwari
 
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 1683
Quote:
Originariamente inviato da WildBoar Guarda i messaggi
caspita come è saturo sembra che già polarizza un po di suo ma non so se dipende dall'elaborazione al pc!

piuttosto se e quando puoi ci posti un esempio di bokeh (chesso un ritratto o simili a tutto aperto) grazie!
ho psotato foto in cui meglio è presente il cielo: erano belle giornate... ovviamente i risultati saranno non sempre così.

cmq ho avuto anche io la stessa impressione nella capacità di restituire il colore azzurro-blu del cielo quasi come se ci fosse un polarizzatore davanti la lente per "caricare" i colori.

e questa è una caratteristica che hannoa nche altre ottiche pentax "di annata" come il pentax 28-70mm f2.8



---

per quanto riguarda i ritratti, ne ho trovato uno (uno dei pochissimi che ho...) ma non è a tutta apertura. hai a brevissimo un messaggio privato

---

adesso però torniamo in tema o poi i moderatori ci strillano
sparwari è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-05-2009, 16:39   #18
nonnoalex
Junior Member
 
Iscritto dal: Feb 2006
Messaggi: 2
e poi....

Quote:
Originariamente inviato da giap85 Guarda i messaggi
e andando un po' OT ..
ha senso passare da un 18-55 IS Canon a uno di questi 2? Otticamente parlando
mi trovo allo stesso bivio....
togliere il 18-55 IS e prendere il tamron 17-50 2.8

tu (giap85) poi il senso l'hai trovato???
nonnoalex è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-05-2009, 18:11   #19
edoardovendrami
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2004
Città: Firenze
Messaggi: 2156
Quote:
Originariamente inviato da nonnoalex Guarda i messaggi
mi trovo allo stesso bivio....
togliere il 18-55 IS e prendere il tamron 17-50 2.8

tu (giap85) poi il senso l'hai trovato???
Avevo il 18-55IS e adesso ho il tamron 17-50 2.8.
Il tamron è meglio in tutto rispetto al 18-55IS, il tamron ha meno flare, è più nitido, più luminoso.
Ho già venduto il 18-55IS
edoardovendrami è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-06-2009, 11:22   #20
nonnoalex
Junior Member
 
Iscritto dal: Feb 2006
Messaggi: 2
Quote:
Originariamente inviato da edoardovendrami Guarda i messaggi
Avevo il 18-55IS e adesso ho il tamron 17-50 2.8.
Il tamron è meglio in tutto rispetto al 18-55IS, il tamron ha meno flare, è più nitido, più luminoso.
Ho già venduto il 18-55IS
preso da una settimana (tamron)
non c'è dubbio , costa 4 volte piu del 18-55IS , vale 4 volte piu del 18-55IS
nonnoalex è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook c...
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2 Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito del...
Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non solo per l'IA Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non...
Finalmente rilevata la stella compagna d...
UBTech Walker S2: il robot umanoide cine...
Musk guarda ai più piccoli: in ar...
The Witcher 3 su RISC-V? Ora è po...
Il segreto per lavorare meglio? È...
Mini PC con 16GB RAM e 512GB SSD a poco ...
Radeon RX 9000: questa app gratuita cons...
Windows 11 supporterà la condivis...
Synology DS725+: connettività 2.5...
Microsoft vuole dire addio ai problemi d...
I giocatori si divertono a spendere di p...
Il monopattino che punta a battere il re...
Apple e crittografia, Londra verso la re...
Trump pubblica video con Obama arrestato...
A Vienna consegne postali completamente ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 20:47.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v