|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2004
Città: Roma
Messaggi: 720
|
Pannello audio frontale... aiuto!
Ciao a tutti!
Ho appena montato un sistema con Asrock A790GMH/128M (codec audio VIA VT1708S). Come casse utilizzo quelle integrate del monitor, un Asus VW192T+. Il problema è che se inserisco le cuffiette sul pannello frontale del case si continua a sentire l'audio ANCHE dalle casse del monitor, che, evidentemente, non vengono disattivate. Come posso fare per risolvere il problema? Ho provato ad aggiornare i driver audio dal sito VIA e ho provato a vedere nel bios le varie impostazioni: Audio onboard (enabled, disabled, auto) e front panel (enabled, disabled, auto e acreal '97). Adesso sono settate su auto - auto. Dove può essere il problema? Il case è uno Sharkoon rush case e i piedini utilizzati per il collegamento alla mobo sono in blocco unico (quindi difficile che non li abbia messi bene, dal momento che il pannello in effetti funziona). Potete aiutarmi???? ![]() ![]() Grazie!
__________________
Desktop: Cpu: Amd Ryzen 5 3600x @4200mhz + BeQuiet! Dark Rock 4; MoBo: Gigabyte X570 Aorus Elite; Ram: 2x16gb G.Skill 3600mhz C16; Vga: Sapphire Pulse 7900 GRE; Ali: Seasonic Focus Gold 850W; Hd: SSD Samsung 860evo 1tb; Case: BeQuiet! SilentBase 600; Monitor: Samsung 27" 2560x1440 HDR; Volante: Logitech G29; Mouse: Logitech G903. Mobile: Pixel 9 Gaming: PlayStation 4; Ayn Odin 2 pro Foto: Lumix FZ1000 |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 12127
|
il problema dovrebbe essere prorpio nei driver
se il problema fosse hardware, insrendo le cuffie nel pannello frontale, non dovresti sentire nulla. Siccome la presa funziona il problema e' l'autosensing del driver, per cui all'inserimento del jack frontale il software continua ad inviare il segnale anche sulle casse posteriori. Questo puo' essere identificato come un problema oppure no, in base a come ha deciso di comportarsi la casa madre che produce il pannello di controllo. Sembra che non sia uno standard e ognuno fa come gli pare permettendo di disabilitare il posteriore dal pannellino di controllo oppure evitando prorpio di programmare quella voce. |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2004
Città: Roma
Messaggi: 720
|
Quindi, probabilmente, nonostante io veda la cosa come un problema, di fatto per VIA non lo è e quindi mi attacco allegramente...
![]() Però ti dirò, il pannello frontale è previsto nell'interfaccia del driver che c'è sotto Windows e la sua gestione è presente anche nel bios. Mi sembra strano che poi non isoli automaticamente le casse. Giusto per scrupolo, può dipendere anche da qualcos'altro? Grazie dell'aiuto!
__________________
Desktop: Cpu: Amd Ryzen 5 3600x @4200mhz + BeQuiet! Dark Rock 4; MoBo: Gigabyte X570 Aorus Elite; Ram: 2x16gb G.Skill 3600mhz C16; Vga: Sapphire Pulse 7900 GRE; Ali: Seasonic Focus Gold 850W; Hd: SSD Samsung 860evo 1tb; Case: BeQuiet! SilentBase 600; Monitor: Samsung 27" 2560x1440 HDR; Volante: Logitech G29; Mouse: Logitech G903. Mobile: Pixel 9 Gaming: PlayStation 4; Ayn Odin 2 pro Foto: Lumix FZ1000 |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2004
Città: Roma
Messaggi: 720
|
Chiederei anche: in alternativa esistono in commercio cavi jack 3.5 con volume? O si possono fabbricare in casa? Perché ogni volta entrare nell'osd del monitor per disattivare le casse è un procedimento rompiscatole.
Quindi potre fare anche così, ma in giro mi sembra di non aver trovato nulla... ![]() EDIT: allora ci sono novità: ho provato due diversi driver sempre VIA, ma uno fornito da Asrock (che produce la scheda madre) e uno direttamente da VIA. Beh, quello Asrock presenta il controllo del pannello frontale nel programma software su windows. Il problema è che non rileva l'inserimento del jack nel pannello frontale. A questo punto il problema può essere nel case? o in un contatto più di tipo fisico???
__________________
Desktop: Cpu: Amd Ryzen 5 3600x @4200mhz + BeQuiet! Dark Rock 4; MoBo: Gigabyte X570 Aorus Elite; Ram: 2x16gb G.Skill 3600mhz C16; Vga: Sapphire Pulse 7900 GRE; Ali: Seasonic Focus Gold 850W; Hd: SSD Samsung 860evo 1tb; Case: BeQuiet! SilentBase 600; Monitor: Samsung 27" 2560x1440 HDR; Volante: Logitech G29; Mouse: Logitech G903. Mobile: Pixel 9 Gaming: PlayStation 4; Ayn Odin 2 pro Foto: Lumix FZ1000 Ultima modifica di Marcus Scaurus : 12-06-2009 alle 10:19. |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 12127
|
Se il pannello della asrock presenta
la spunta su autosensing per la disabilitazione delle casse potrebbe anche essere effettivamente un problema di collegamenti tra il cavo del case e la presa della scheda madre. P.S. tieni sempre conto comunque che i driver per le schede integrate sono prodotti con i piedi a causa del bassissimo costo che queste hanno e del chiaramente pochissimo guadagno che il produttore si puo' permettere, non dare per scontato che se una cosa la vedi, poi funzioni. |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2004
Città: Roma
Messaggi: 720
|
Immagino... Cercherò comunque di fare delle prove per capire se il cavetto è collegato male o se c'è un problema a livello del case!
Grazie per tutte le info!
__________________
Desktop: Cpu: Amd Ryzen 5 3600x @4200mhz + BeQuiet! Dark Rock 4; MoBo: Gigabyte X570 Aorus Elite; Ram: 2x16gb G.Skill 3600mhz C16; Vga: Sapphire Pulse 7900 GRE; Ali: Seasonic Focus Gold 850W; Hd: SSD Samsung 860evo 1tb; Case: BeQuiet! SilentBase 600; Monitor: Samsung 27" 2560x1440 HDR; Volante: Logitech G29; Mouse: Logitech G903. Mobile: Pixel 9 Gaming: PlayStation 4; Ayn Odin 2 pro Foto: Lumix FZ1000 |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 05:46.