Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Software > Programmazione

Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming
Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming
Questo mouse ultraleggero, con soli 36 grammi di peso, è stato concepito per offrire un'esperienza di gioco di alto livello ai professionisti degli FPS, grazie al polling rate a 8.000 Hz e a un sensore ottico da 33.000 DPI. La recensione esplora ogni dettaglio di questo dispositivo di gioco, dalla sua agilità estrema alle specifiche tecniche che lo pongono un passo avanti
Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno di campioni nelle telecomunicazioni
Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno di campioni nelle telecomunicazioni
Dal richiamo di Enrico Letta alla necessità di completare il mercato unico entro il 2028 alla visione di Nokia sul ruolo dell’IA e delle reti intelligenti, il Nokia Innovation Day 2025 ha intrecciato geopolitica e tecnologia, mostrando a Vimercate come la ricerca italiana contribuisca alle sfide globali delle telecomunicazioni
Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno14 F conquista con stile e sostanza
Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno14 F conquista con stile e sostanza
OPPO Reno14 F 5G si propone come smartphone di fascia media con caratteristiche equilibrate. Il device monta processore Qualcomm Snapdragon 6 Gen 1, display AMOLED da 6,57 pollici a 120Hz, tripla fotocamera posteriore con sensore principale da 50MP e generosa batteria da 6000mAh con ricarica rapida a 45W. Si posiziona come alternativa accessibile nella gamma Reno14, proponendo un design curato e tutto quello che serve per un uso senza troppe preoccupazioni.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 31-05-2009, 14:10   #1
javaboy
Registered User
 
Iscritto dal: May 2005
Città: far away from home
Messaggi: 1038
[F#]Che ne pensate?

Qualcuno di voi conosce il linguaggio F#? Vale la pena di impararlo?
Pensate che possa diventare un linguaggio di massa?
Come sono le prestazioni?
Pensate che possa essere adatto per lo sviluppo di applicazioni web? E per lo sviluppo di applicazioni concorrenti?
javaboy è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-05-2009, 20:46   #2
javaboy
Registered User
 
Iscritto dal: May 2005
Città: far away from home
Messaggi: 1038
Nessuno?
javaboy è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-05-2009, 23:58   #3
ndakota
Senior Member
 
L'Avatar di ndakota
 
Iscritto dal: Oct 2006
Città: milano
Messaggi: 1439
permettimi ma forse è un po' presto per giudicare.. E' nato nel 2002 se non sbaglio. Se pensi a linguaggi come Python(94 se non sbaglio) capisci che di anni per emergere ce ne vogliono(e python è un giovine ).
ndakota è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-06-2009, 03:16   #4
Albitexm
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2008
Messaggi: 384
Quote:
Originariamente inviato da javaboy Guarda i messaggi
Qualcuno di voi conosce il linguaggio F#? Vale la pena di impararlo?
Pensate che possa diventare un linguaggio di massa?
Come sono le prestazioni?
Pensate che possa essere adatto per lo sviluppo di applicazioni web? E per lo sviluppo di applicazioni concorrenti?
Io penso che il troppo stroppia
Albitexm è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-06-2009, 03:17   #5
Albitexm
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2008
Messaggi: 384
.
Albitexm è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-06-2009, 03:17   #6
Albitexm
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2008
Messaggi: 384
.
Albitexm è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-06-2009, 08:32   #7
shinya
Senior Member
 
L'Avatar di shinya
 
Iscritto dal: Jul 2005
Città: Bologna
Messaggi: 1130
Quote:
Originariamente inviato da javaboy Guarda i messaggi
Qualcuno di voi conosce il linguaggio F#?
Mastico un pò di Ocaml, ma se devo dire che lo conosco dico una bugia.
Quote:
Vale la pena di impararlo?
Se ti forza ad uscire dalla tua "comfort zone" e a cambiare il tuo punto di vista rispetto ai problemi, ovviamente si.
Quote:
Pensate che possa diventare un linguaggio di massa?
LOL, no!
shinya è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-06-2009, 13:14   #8
!k-0t1c!
Member
 
Iscritto dal: Jul 2008
Messaggi: 237
Quote:
Originariamente inviato da javaboy Guarda i messaggi
Qualcuno di voi conosce il linguaggio F#? Vale la pena di impararlo?
Pensate che possa diventare un linguaggio di massa?
Come sono le prestazioni?
Pensate che possa essere adatto per lo sviluppo di applicazioni web? E per lo sviluppo di applicazioni concorrenti?
1. Linguaggio fantastico, lo mastico bene e ne sono sempre più entusiasta.
2. Vale la pena di impararlo da un punto di vista di approccio alla programmazione. Con F# ti abitui a pensare in termini differenti rispetto ai classici della programmazione imperativa e ti sposti un po' - dolcemente - verso il mondo della programmazione funzionale. Inoltre il livello di supporto in Visual Studio è già accettabile (intendiamoci, è già paragonabile a Java + Eclipse, ma non è come C# + ReSharper!).
3. Non credo proprio, la maggior parte dei programmatori fa fatica a capire cose banali come i puntatori in prima istanza, figuriamoci un approccio tanto diverso alla programmazione.
4. Le prestazioni sono sempre paragonabili al C#, talvolta migliori, ed il codice è molto più chiaro, conciso ed espressivo rimanendo comunque leggibilissimo
5. No, F# brilla durante lo sviluppo di algoritmi, codice per analizzare dati etc, mentre le le applicazioni web di solito usano un sacco di boilerplate code per cui i linguaggi imperativi vanno benissimo. Al massimo se un sito richiede molte elaborazioni di dati si può sviluppare un componente in F# da integrare con il resto. Inoltre non è previsto per la versione 1 il supporto di F# per gli editor di UI (anche web) quindi talvolta sviluppare webapps in F# potrebbe rivelarsi tedioso (non che altrimenti sia divertente...)
6. Pur non essendo un linguaggio puramente funzionale F# propone tra i tipi delle sue librerie esclusivamente classi immutabili (salvo il wrapper per gli array) ed in generale incoraggia uno stile dove la mutabilità è davvero ridotta all'osso se non inesistente, quindi per la programmazione concorrente è di certo uno strumento molto interessante. Inoltre mette a disposizione strumenti specifici quali il mailbox processor e gli async workflows per evitare allo sviluppatore di reinventare la ruota ogni volta che sviluppa certe funzionalità. Infine dato che F# ha pieno accesso alle librerie .NET si hanno a disposizione PLINQ e le Parallel Extensions, con cui sviluppare algoritmi data-parallel è un gioco da ragazzi.
!k-0t1c! è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-06-2009, 16:59   #9
Mesh89
Member
 
Iscritto dal: Dec 2006
Messaggi: 198
Ultimamente M$ sembra aver proprio sviluppato un'affinità con la musica
Mesh89 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro...
Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno di campioni nelle telecomunicazioni Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno d...
Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno14 F conquista con stile e sostanza Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno...
Destiny Rising: quando un gioco mobile supera il gioco originale Destiny Rising: quando un gioco mobile supera il...
Plaud Note Pro convince per qualità e integrazione, ma l’abbonamento resta un ostacolo Plaud Note Pro convince per qualità e int...
SpaceX guarda ai primi voli orbitali del...
Il prototipo del razzo spaziale riutiliz...
Blue Origin mostra uno spettacolare vide...
Roscosmos: la capsula Bion-M2 è r...
ASUS sperimenta GPU senza connettori di ...
La Cina conquisterà lo spazio ent...
Samsung ha un nuovo entry level: debutta...
Caos nei cieli europei: attacco informat...
Volkswagen ferma la produzione di ID.Buz...
Super sconti del weekend Amazon: 5 novit...
Dreame non si ferma più: tra le n...
Samsung Galaxy Buds3 FE a meno di 95€ su...
Praticamente regalate: 135€ per le Squie...
Si rinnovano i coupon nascosti di settem...
Amazon sconta i componenti: occasioni d'...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 22:11.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v