|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Member
Iscritto dal: May 2009
Messaggi: 45
|
Sony Alpha DSLR-A200 Vs Olympus E-420 Vs Nikon D60
Quale tra queste?
NIKON D60 + obiettivo AF-S DX NIKKOR 18-55 mm II SONY Alpha DSLR-A200 + obiettivo 18-70 mm OLYMPUS E-420 + obiettivo ZUIKO DIGITAL ED 14-42 mm 1:3,5-5,6 CANON - EOS 1000D + EF-S 18-55 IS Sono un neofita Grazie mille PS O conviene acquiste una panasonic fz50 o una FUJI FinePix S100fs nel caso di macchine simili alle reflex? Ultima modifica di vonbrawn : 14-05-2009 alle 16:31. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2007
Città: Firenze
Messaggi: 1366
|
Siamo sulla stessa "barca" e anche io sono indeciso più o meno tra questi modelli e dopo quasi un mese di di ricerche e "studi" sono giunto più o meno a queste conclusioni:
1)escludo a priori la Nikon D60 in quanto necessita di ottiche motorizzate (come la D40) che costano un botto. 2)La sony è la mia "favorita" attualmente ... è una macchina molto semplice da usare, ha il corpo stabilizzato, l'obbiettivo in kit imho non è osceno come ne parlano e utilizza l'attacco Minolta Af (quindi in molti casi non ti devi bancare per cambiare un'ottica e sull'usato ci sono diverse occasioni). Purtroppo a causa del sensore utilizzato soffre di un pò di rumore ad alti ISO. Io cmq penso, se deciso per sony, di prendere la a300 per avere la funzione del live view (a quanto pare il live vie di sony è il migliore attualmente in commercio) , anche se il mirino è leggermente sacrificato rispetto alla a200. 3)La Oly non la conoscono molto bene quindi non mi pronuncio, anche se molti dicono che sia una buona macchina 4)La canon mi piace molto, e la 1000d dalle varie recensioni risulta un'ottima macchina (anche ad alti ISO se la cava molto bene), il kit in dotazione (l'IS) è decisamente buono. Le ottiche stabilizzate però costano parecchio quindi valuta un pò quanto vorrai spendere in futuro. Io sono arrivato a questa conclusione: se la passione della fotografia è per te qualcosa che andrà nel tempo a crescere punterei per Canon, in questo modo ti compri un buon corpo e inizi a sperimentare, pian pian ti fai il tuo corredo di ottiche e quando ti senti pronto passi ad un corpo migliore. Se invece per te la reflex entry level è il "punto di arrivo" allora stai su Sony, la macchina è semplicissima da utiizzare e l'obbiettivo in kit ha un buon range di escursione (18-70) , le ottiche Minolta AF (anche se non sempre semplici da trovare) sono a "buon mercato" e cmq anche Sony ultimamente si sta dando al mercato Pro quindi se in futuro ti venisse voglia di comprare un corpo macchina con le palle sei sempre in tempo. ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 | |
Junior Member
Iscritto dal: Mar 2009
Messaggi: 17
|
anche io avevo considerato piu o meno le stesse macchine,
- la olympus me l'hanno sconsigliata sia perchè non avrai mai la stabilizzazione perchè non ha corpo stabilizzato e oly non fa ottiche stabilizzate; ha un mirino molto piccolo e poco luminoso e poi li dipende dalla mano a me era sembrata non molto confortevole in mano. - sulla nikon d60 non la escuderei a priori, perchè cmq è un ottima macchina e se per ottiche motororizzate intendi stabilizzate puoi anche farne a meno all'inizio. - non per aggiungere ulteriori dubbi ma avete considerato la pentax k-m? io alla fine ho deciso per quella. piu' o meno sulla stessa fascia di prezzo con ottime prestazione e facilissima da usare, corpo stabilizzato con sony in piu' è veramente piccola ma sta benissimo in mano. Comunque concordo in parte con il discorso di amrael83 Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2007
Città: Firenze
Messaggi: 1366
|
Quote:
la seconda sono appunto le varie tecnologie di IS (canon), VR (Nikon) o corpi stabilizzati (come Sony, pentax) per aiutare a scattare foto non mosse. ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Palermo
Messaggi: 12887
|
Quote:
basta andare su un qualsiasi negozio che vende obbiettivi online per rendersene conto. Tamron e Sigma producono (ovvero producevano) ottiche attacco Nikon con e senza motore, le due versioni hanno lo stesso identico prezzo o al più differiscono di pochi euro semplicemente perchè si devono liberare degli ultimi fondi di magazzino senza motore AF. Tutte le ottiche per Canon (nessun reflex del sistema Canon EOS prevede il motore di MAF incorporato) hanno il motore di MAF e i vari Tamron e Sigma costano uguali ai corrispettivi per Nikon. Se guardiamo alle sole ottiche originali Nikon nel catalogo troverete obiettivi AF-S quindi con motore ultrasonico SWM da 100 euro (18-55), 150 euro (55-200), 200 euro (35mm F1,8), 250 euro (18-105VR) ecc... proprio come qualsiasi altro brand. Vi sono pochissimi confronti diretti fra ottiche motorizzate nikon a parità di lunghezza focale con e senza motore 35mm versione AF-S F1,8 vs AF-D F2 (il motorizzato costa circa 150 euro meno del "non motorizzato") 50mm versione AF-S F1,4 vs AF-D F1,4 (il motorizzato costa circa 50 euro in più del "non" ma su quest'ultimo paraluce e sacca da trasporto vanno comprati a parte guardate i prezzi di questi due accessori originali nikon e vedrete che alla fine praticamente costano uguali) 24-85mm versione AF-S vs versione AF-D (il motorizzato costa meno) 80-200mm versione AF-S vs AF-D (il motorizzato si trova solo usato a circa 800 euro il "non motorizzato" usato ne costa 600 ma nuovo costa oltre 1000). 60mm macro versione AF-S vs AF-D (il motorizzato costa circa 100 euro in più ma il secondo è ormai fuori produzione e viene venduto scontato per libersi delle ultime scorte fino all'anno scorso aveva un prezzo di listino allineato alla nuova versione motorizzata). Come si può vedere da questi pochi esempi l'affermazione che gli obiettivi motorizzati per Nikon costano un botto di più è oggettivamente falso.
__________________
Le mie foto su Flickr - Obiettivi compatibili in AF con le DSLR Nikon serie D40/D60/D3xxx-D5xxx - I migliori prezzi Nikon - CF - Laboratori di stampa, ecco dove mi sono trovato meglio - Elenco centri Assistenza Nikon Ultima modifica di hornet75 : 18-05-2009 alle 13:23. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2002
Città: VR-PD
Messaggi: 11641
|
Sono tutte più o meno lì , ciascuna con pregi e difetti , prova a prenderle in mano e valutare come le impugni e se i comandi sono comodi per te , se ci vedi bene dal mirino etc. la cosa più importante di tutte è che ti sia comoda e tu riesca a usarla senza che ti vengano crampi o che un comando ti dia fastidio .
Quando ti farai una idea di quale può andare e quale invece no magari riducendo la forbice a due/tre modelli magari vediamo se qualcuna ha pregi che potrebbero fartela consigliare o difetti che per te sono intollerabili . Simil reflex sono la Panasonic G1 o la Sigma Dp1/DP2 , che hanno prezzi non proprio economici e le consiglierei a chi sa già cosa cerca , la FZ50 è una bridge ( = compatta con super zoom ) mentre la S100FS ha già un sensore un po' più prestante , anche se lontano dalle prestazioni di una reflex ( http://www.dpreview.com/reviews/Fuji...0fs/page10.asp )
__________________
Ph'nglui mglw'nafh Cthulhu R'lyeh wgah'nagl fhtagn |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 21:07.