Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Fotografia digitale > Mondo Reflex > Reflex digitali - Consigli per gli acquisti

HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
Pensato per il professionista sempre in movimento, HP Elitebook Ultra G1i 14 abbina una piattaforma Intel Core Ultra 7 ad una costruzione robusta, riuscendo a mantenere un peso contenuto e una facile trasportabilità. Ottime prestazioni per gli ambiti di produttività personale con un'autonomia lontano dalla presa di corrente che permette di lavorare per tutta la giornata
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Basato su piattaforma Qualcomm Snapdragon X Plus a 8 core, il nuovo Microsoft Surface Pro 12 è un notebook 2 in 1 molto compatto che punta sulla facilità di trasporto, sulla flessibilità d'uso nelle differenti configurazioni, sul funzionamento senza ventola e sull'ampia autonomia lontano dalla presa di corrente
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Il REDMAGIC Astra Gaming Tablet rappresenta una rivoluzione nel gaming portatile, combinando un display OLED da 9,06 pollici a 165Hz con il potente Snapdragon 8 Elite e un innovativo sistema di raffreddamento Liquid Metal 2.0 in un form factor compatto da 370 grammi. Si posiziona come il tablet gaming più completo della categoria, offrendo un'esperienza di gioco senza compromessi in mobilità.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 14-05-2009, 15:21   #1
vonbrawn
Member
 
L'Avatar di vonbrawn
 
Iscritto dal: May 2009
Messaggi: 45
Sony Alpha DSLR-A200 Vs Olympus E-420 Vs Nikon D60

Quale tra queste?

NIKON D60 + obiettivo AF-S DX NIKKOR 18-55 mm II

SONY Alpha DSLR-A200 + obiettivo 18-70 mm

OLYMPUS E-420 + obiettivo ZUIKO DIGITAL ED 14-42 mm 1:3,5-5,6

CANON - EOS 1000D + EF-S 18-55 IS

Sono un neofita

Grazie mille

PS O conviene acquiste una panasonic fz50 o una FUJI FinePix S100fs nel caso di macchine simili alle reflex?

Ultima modifica di vonbrawn : 14-05-2009 alle 16:31.
vonbrawn è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-05-2009, 16:08   #2
Amrael83
Senior Member
 
L'Avatar di Amrael83
 
Iscritto dal: Mar 2007
Città: Firenze
Messaggi: 1366
Siamo sulla stessa "barca" e anche io sono indeciso più o meno tra questi modelli e dopo quasi un mese di di ricerche e "studi" sono giunto più o meno a queste conclusioni:

1)escludo a priori la Nikon D60 in quanto necessita di ottiche motorizzate (come la D40) che costano un botto.

2)La sony è la mia "favorita" attualmente ... è una macchina molto semplice da usare, ha il corpo stabilizzato, l'obbiettivo in kit imho non è osceno come ne parlano e utilizza l'attacco Minolta Af (quindi in molti casi non ti devi bancare per cambiare un'ottica e sull'usato ci sono diverse occasioni). Purtroppo a causa del sensore utilizzato soffre di un pò di rumore ad alti ISO. Io cmq penso, se deciso per sony, di prendere la a300 per avere la funzione del live view (a quanto pare il live vie di sony è il migliore attualmente in commercio) , anche se il mirino è leggermente sacrificato rispetto alla a200.

3)La Oly non la conoscono molto bene quindi non mi pronuncio, anche se molti dicono che sia una buona macchina

4)La canon mi piace molto, e la 1000d dalle varie recensioni risulta un'ottima macchina (anche ad alti ISO se la cava molto bene), il kit in dotazione (l'IS) è decisamente buono. Le ottiche stabilizzate però costano parecchio quindi valuta un pò quanto vorrai spendere in futuro.

Io sono arrivato a questa conclusione: se la passione della fotografia è per te qualcosa che andrà nel tempo a crescere punterei per Canon, in questo modo ti compri un buon corpo e inizi a sperimentare, pian pian ti fai il tuo corredo di ottiche e quando ti senti pronto passi ad un corpo migliore. Se invece per te la reflex entry level è il "punto di arrivo" allora stai su Sony, la macchina è semplicissima da utiizzare e l'obbiettivo in kit ha un buon range di escursione (18-70) , le ottiche Minolta AF (anche se non sempre semplici da trovare) sono a "buon mercato" e cmq anche Sony ultimamente si sta dando al mercato Pro quindi se in futuro ti venisse voglia di comprare un corpo macchina con le palle sei sempre in tempo.

Amrael83 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-05-2009, 09:54   #3
rikiarn
Junior Member
 
Iscritto dal: Mar 2009
Messaggi: 17
anche io avevo considerato piu o meno le stesse macchine,
- la olympus me l'hanno sconsigliata sia perchè non avrai mai la stabilizzazione perchè non ha corpo stabilizzato e oly non fa ottiche stabilizzate; ha un mirino molto piccolo e poco luminoso e poi li dipende dalla mano a me era sembrata non molto confortevole in mano.

- sulla nikon d60 non la escuderei a priori, perchè cmq è un ottima macchina e se per ottiche motororizzate intendi stabilizzate puoi anche farne a meno all'inizio.

- non per aggiungere ulteriori dubbi ma avete considerato la pentax k-m? io alla fine ho deciso per quella. piu' o meno sulla stessa fascia di prezzo con ottime prestazione e facilissima da usare, corpo stabilizzato con sony in piu' è veramente piccola ma sta benissimo in mano.

Comunque concordo in parte con il discorso di amrael83
Quote:
Io sono arrivato a questa conclusione: se la passione della fotografia è per te qualcosa che andrà nel tempo a crescere punterei per Canon, in questo modo ti compri un buon corpo e inizi a sperimentare, pian pian ti fai il tuo corredo di ottiche e quando ti senti pronto passi ad un corpo migliore. Se invece per te la reflex entry level è il "punto di arrivo" allora stai su Sony,
perchè ci metterei dentro anche altre marchè che hanno un ottima fascia di macchine pro, magari tra le prime assieme a canon c'è nikon, pero' anche le altre danno diverse opzioni.
rikiarn è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-05-2009, 10:05   #4
Amrael83
Senior Member
 
L'Avatar di Amrael83
 
Iscritto dal: Mar 2007
Città: Firenze
Messaggi: 1366
Quote:
Originariamente inviato da rikiarn Guarda i messaggi
- sulla nikon d60 non la escuderei a priori, perchè cmq è un ottima macchina e se per ottiche motororizzate intendi stabilizzate puoi anche farne a meno all'inizio.
la motorizzazione e la stabilizzazione sono due cose diverse ... nella prima se usi obbiettivi non motorizzati su corpi come D40 e D60 (che non hanno il motorino interno AF) perdi appunto L'autoFocus e ti tocca fare tutto a mano...
la seconda sono appunto le varie tecnologie di IS (canon), VR (Nikon) o corpi stabilizzati (come Sony, pentax) per aiutare a scattare foto non mosse.

Amrael83 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-05-2009, 13:15   #5
hornet75
Senior Member
 
L'Avatar di hornet75
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Palermo
Messaggi: 12887
Quote:
Originariamente inviato da Amrael83 Guarda i messaggi
1)escludo a priori la Nikon D60 in quanto necessita di ottiche motorizzate (come la D40) che costano un botto.
Assolutamente falso, questo delle ottiche motorizzate che costano di più è un mito che circola da parecchio tempo.

basta andare su un qualsiasi negozio che vende obbiettivi online per rendersene conto. Tamron e Sigma producono (ovvero producevano) ottiche attacco Nikon con e senza motore, le due versioni hanno lo stesso identico prezzo o al più differiscono di pochi euro semplicemente perchè si devono liberare degli ultimi fondi di magazzino senza motore AF.

Tutte le ottiche per Canon (nessun reflex del sistema Canon EOS prevede il motore di MAF incorporato) hanno il motore di MAF e i vari Tamron e Sigma costano uguali ai corrispettivi per Nikon.

Se guardiamo alle sole ottiche originali Nikon nel catalogo troverete obiettivi AF-S quindi con motore ultrasonico SWM da 100 euro (18-55), 150 euro (55-200), 200 euro (35mm F1,8), 250 euro (18-105VR) ecc... proprio come qualsiasi altro brand.

Vi sono pochissimi confronti diretti fra ottiche motorizzate nikon a parità di lunghezza focale con e senza motore

35mm versione AF-S F1,8 vs AF-D F2 (il motorizzato costa circa 150 euro meno del "non motorizzato")

50mm versione AF-S F1,4 vs AF-D F1,4 (il motorizzato costa circa 50 euro in più del "non" ma su quest'ultimo paraluce e sacca da trasporto vanno comprati a parte guardate i prezzi di questi due accessori originali nikon e vedrete che alla fine praticamente costano uguali)

24-85mm versione AF-S vs versione AF-D (il motorizzato costa meno)

80-200mm versione AF-S vs AF-D (il motorizzato si trova solo usato a circa 800 euro il "non motorizzato" usato ne costa 600 ma nuovo costa oltre 1000).

60mm macro versione AF-S vs AF-D (il motorizzato costa circa 100 euro in più ma il secondo è ormai fuori produzione e viene venduto scontato per libersi delle ultime scorte fino all'anno scorso aveva un prezzo di listino allineato alla nuova versione motorizzata).

Come si può vedere da questi pochi esempi l'affermazione che gli obiettivi motorizzati per Nikon costano un botto di più è oggettivamente falso.

Ultima modifica di hornet75 : 18-05-2009 alle 13:23.
hornet75 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-05-2009, 21:21   #6
Cfranco
Senior Member
 
L'Avatar di Cfranco
 
Iscritto dal: Apr 2002
Città: VR-PD
Messaggi: 11641
Sono tutte più o meno lì , ciascuna con pregi e difetti , prova a prenderle in mano e valutare come le impugni e se i comandi sono comodi per te , se ci vedi bene dal mirino etc. la cosa più importante di tutte è che ti sia comoda e tu riesca a usarla senza che ti vengano crampi o che un comando ti dia fastidio .
Quando ti farai una idea di quale può andare e quale invece no magari riducendo la forbice a due/tre modelli magari vediamo se qualcuna ha pregi che potrebbero fartela consigliare o difetti che per te sono intollerabili .

Simil reflex sono la Panasonic G1 o la Sigma Dp1/DP2 , che hanno prezzi non proprio economici e le consiglierei a chi sa già cosa cerca , la FZ50 è una bridge ( = compatta con super zoom ) mentre la S100FS ha già un sensore un po' più prestante , anche se lontano dalle prestazioni di una reflex ( http://www.dpreview.com/reviews/Fuji...0fs/page10.asp )
__________________
Ph'nglui mglw'nafh Cthulhu R'lyeh wgah'nagl fhtagn
Cfranco è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook c...
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2 Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito del...
Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non solo per l'IA Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non...
Da Microsoft due nuovi Surface Laptop 5G...
Processore NVIDIA N1X slittato al 2026: ...
Tesla, nel secondo semestre più a...
One UI 8 Watch arriva su Galaxy Watch Ul...
Moon Studios scarica Xbox: No Rest for t...
L'idea di JPMorgan: prestiti e finanziam...
Candy Crush: non solo il gioco! Arriva a...
Ecco come siamo riusciti a raccogliere l...
Agentic AI Framework: l'IA basata su age...
Offerte Amazon pazze di luglio: portatil...
Scoppierà la bolla AI? Gli econom...
Il potere dei coupon e delle offerte Ama...
Tesla fotovoltaica, funziona davvero? Un...
Ribassi clamorosi sui robot Narwal: scon...
Dopo OpenAI anche Gemini Deep Think conq...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 21:07.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v