|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2001
Città: Lissone (MB)
Messaggi: 3755
|
Subnotebook da far rinascere... pls help ^^
Mi hanno regalato un subnotebook Dell Latitude L400 con PIII 700 mobile e 256mb di ram non aumentabili, e vorrei installarci un distro Linux per Internet e cazzatille varie. La macchina è sprovvista di qualsiasi dispositivo di input e non boota da usb.
Procedimento: ho installato il grub ho preso i files di boot dalla live e li ho usati per bootare da hard disk ho montato la iso e l'ho usata come live (il tutto su un altro pc, poi ho preso l'hd, l'ho montato nel portatile e ho fatto partire l'installazione) http://deepbluespaces.blogspot.com/2...hard-disk.html Le distro che ho provato sono: eeebuntu 8.10: si installa, funziona, ma la UI è pesante e non mi riconosce in nessun modo la ethernet; ubuntu 8.10: si installa, ma non riconosce tastiera e mouse nell'ambiente grafico (nemmeno il mouse ps/2) ubuntu 8.04 alternate (per macchine con meno di 256mb di ram): non si installa proprio, mi parte la busy box Ora... vista la mia grande insoddisfazione ![]() Stavo pensando a una DSL con fluxbox, ma un amico mi ha detto che è un pò ostica, per quella che è la sua esperienza (un pò datata a dire il vero... magari con le versioni nuove la cosa è migliorata, ma dal basso della mia scarsa esperienza non so). Oppure una fedora 10 con LXDE... Consigli? ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2008
Città: Roma
Messaggi: 1382
|
Tanto che ci sei prova xubuntu.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2007
Città: DiSaronno Originale
Messaggi: 2374
|
Se vuoi c'è anche fluxbuntu, o se vuoi andare sul minimale TinyME o una debian con xfce, ma con quest'ultima c'è un po' più da lavorare
__________________
Dell XPS 9570 Powered by Arch Linux || Motorola One Vision Ho concluso con raffaelev, Iceworld, stebru, Dichy, AXIP, Quakeman e Swampo |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2001
Città: Lissone (MB)
Messaggi: 3755
|
Effettivamente... mò me la scarico.
Quote:
Ho capito dove stava l'errore nell'installazione della alternate... ho riprovato e non essendoci la live è partita l'installazione vera e propria. Durante la ricerca hardware non trova il cd (e se non si trova un cd l'installazione non va avanti), pur essendo partita dalla iso montata... alt+f2 e apro una busybox, voglio provare a montare la partizione (sda3) dove sta la iso e poi la iso stessa... Codice:
mkdir /pippo mount /dev/sda3 /pippo cannot MOUNT /dev/sda3 /pippo : invalid argument Ultima modifica di tulnio : 08-04-2009 alle 21:42. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2008
Città: Roma
Messaggi: 1382
|
prova con:
mount /dev/sda3 /mnt/pippo oppure: mount /dev/sda3 /media/pippo prima devi creare la cartella pippo. |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2001
Città: Lissone (MB)
Messaggi: 3755
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2001
Città: Lissone (MB)
Messaggi: 3755
|
Ho provato, ma non è cambiato niente, sempre stesso messaggio di errore.
Allora ho provato xubuntu. Per il momento ho solo provato la live da iso, e devo dire che il pc è abbastanza reattivo. Adesso la installo e vedo se va tutto. Nel frattempo ho installato su un altro hd la dsl, con quella il pc vola letteralmente! Imho scarico un paio di cazzatille dalla repository e sono a posto. Non mi va la lan però... c'è da smanettare e devo capire come ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2006
Messaggi: 6020
|
io proverei con una mandriva xfce
la prendi da qui ftp://carroll.cac.psu.edu/pub/linux/...ontrib/2009.0/ imho come riconoscimento hw non c'è nulla meglio di mandriva
__________________
Pc funzionanti, (Amd x2 3600+ , Amd x2 4400+ , e8400, Q9400, Q9500) Debian 10,G860,i5 6500, in arrivo Q6600 Scotch edition] |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2001
Città: Lissone (MB)
Messaggi: 3755
|
E' abbastanza leggera come distro? Non la conosco, come tutte le altre del resto ^^
Nel frattempo ho provato a far andare la lan anche con xubuntu, sia dal network manager sia editando il file interfaces, ma non ci sono riuscito... |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2008
Città: Roma
Messaggi: 1382
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2001
Città: Lissone (MB)
Messaggi: 3755
|
Quote:
Ecco il file interfaces Codice:
auto ethernet iface ethernet inet static address 192.168.2.9 network 192.168.2.0 netmask 255.255.255.0 broadcast 192.168.2.255 gateway 192.168.2.1 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2008
Città: Roma
Messaggi: 1382
|
Hai modo di capire se la scheda è vista (a livello hardware)? Credo basti lspci
Comunque se stai usando dhcp vanno commentate le linee address 192.168.2.9 network 192.168.2.0 netmask 255.255.255.0 broadcast 192.168.2.255 gateway 192.168.2.1 |
![]() |
![]() |
![]() |
#13 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2001
Città: Lissone (MB)
Messaggi: 3755
|
Sì la scheda è vista
3Com Corporation 3c905C-TX/TX-M [Tornado] (rev 78) Ehm... cosa vuol dire che vanno commentate? ![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#14 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2008
Città: Roma
Messaggi: 1382
|
Se stai collegando il computer ad un router adsl, di solito si lascia in dhcp...
Per commentarle basta che metti un cancelletto (#) davanti alla linea, e lui non la prende più in considerazione (come se le cancelli, ma se ti servono ce le hai ancora). Però non va bene che i led della scheda non si accendono... ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#15 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2001
Città: Lissone (MB)
Messaggi: 3755
|
Quote:
anche a me il fatto che i led non si accendono non convince... |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#16 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2008
Città: Roma
Messaggi: 1382
|
Bisogna capire se carica i moduli giusti. Prova con lsmod.
Intanto hai deciso che distro usare? |
![]() |
![]() |
![]() |
#17 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2006
Messaggi: 6020
|
quella scheda rete è molto addomesticabile , ne ho anche io 1, e me la vede su mandriva debian opensuse insomma su tutto
__________________
Pc funzionanti, (Amd x2 3600+ , Amd x2 4400+ , e8400, Q9400, Q9500) Debian 10,G860,i5 6500, in arrivo Q6600 Scotch edition] |
![]() |
![]() |
![]() |
#18 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2001
Città: Lissone (MB)
Messaggi: 3755
|
Quote:
Codice:
Module Size Used by ipv6 263972 8 bridge 56980 0 stp 10628 1 bridge bnep 20480 2 sco 18308 2 rfcomm 44432 0 l2cap 30464 6 bnep,rfcomm bluetooth 61924 6 bnep,sco,rfcomm,l2cap ppdev 15620 0 speedstep_lib 12676 0 cpufreq_stats 13188 0 cpufreq_ondemand 14988 0 freq_table 12672 2 cpufreq_stats,cpufreq_ondemand cpufreq_powersave 9856 0 cpufreq_conservative 14600 0 cpufreq_userspace 11396 0 video 25104 0 output 11008 1 video sbs 19464 0 sbshc 13440 1 sbs container 11520 0 wmi 14504 0 pci_slot 12552 0 iptable_filter 10752 0 ip_tables 19600 1 iptable_filter x_tables 22916 1 ip_tables parport_pc 39204 1 lp 17156 0 parport 42604 3 ppdev,parport_pc,lp joydev 18368 0 pcmcia 43052 0 snd_cs4281 26016 2 gameport 19468 2 snd_cs4281 snd_ac97_codec 111652 1 snd_cs4281 ac97_bus 9856 1 snd_ac97_codec snd_pcm_oss 46848 0 snd_mixer_oss 22784 1 snd_pcm_oss snd_pcm 83204 3 snd_cs4281,snd_ac97_codec,snd_pcm_oss snd_page_alloc 16136 1 snd_pcm snd_opl3_lib 18560 1 snd_cs4281 snd_hwdep 15236 1 snd_opl3_lib snd_seq_dummy 10884 0 snd_seq_oss 38528 0 snd_seq_midi 14336 0 snd_rawmidi 29824 2 snd_cs4281,snd_seq_midi snd_seq_midi_event 15232 2 snd_seq_oss,snd_seq_midi snd_seq 57776 6 snd_seq_dummy,snd_seq_oss,snd_seq_midi,snd_seq_midi_event psmouse 45200 0 serio_raw 13444 0 battery 18436 0 ac 12292 0 button 14224 0 snd_timer 29960 3 snd_pcm,snd_opl3_lib,snd_seq snd_seq_device 15116 6 snd_opl3_lib,snd_seq_dummy,snd_seq_oss,snd_seq_midi,snd_rawmidi,snd_seq evdev 17696 7 dcdbas 15008 0 snd 63268 16 snd_cs4281,snd_ac97_codec,snd_pcm_oss,snd_mixer_oss,snd_pcm,snd_opl3_lib,snd_hwdep,snd_seq_oss,snd_rawmidi,snd_seq,snd_timer, snd_seq_device i2c_piix4 16144 0 intel_agp 33724 1 yenta_socket 31756 1 shpchp 37908 0 i2c_core 31892 1 i2c_piix4 agpgart 42184 1 intel_agp rsrc_nonstatic 19072 1 yenta_socket pci_hotplug 35236 1 shpchp soundcore 15328 1 snd pcspkr 10624 0 pcmcia_core 43412 3 pcmcia,yenta_socket,rsrc_nonstatic ext3 133256 2 jbd 55444 1 ext3 mbcache 16004 1 ext3 sd_mod 42264 4 crc_t10dif 9984 1 sd_mod sg 39732 0 ata_piix 24580 3 pata_acpi 12160 0 ata_generic 12932 0 uhci_hcd 30736 0 3c59x 48936 0 mii 13440 1 3c59x libata 177312 3 ata_piix,pata_acpi,ata_generic usbcore 148848 2 uhci_hcd scsi_mod 155212 3 sd_mod,sg,libata dock 16656 1 libata thermal 23708 0 processor 42156 2 thermal fan 12548 0 fbcon 47648 0 tileblit 10880 1 fbcon font 16512 1 fbcon bitblit 13824 1 fbcon softcursor 9984 1 bitblit fuse 60828 1 Quando mi sarò impratichito ne proverò altre. Quote:
![]() |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#19 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2001
Città: Lissone (MB)
Messaggi: 3755
|
Noon capisco perchè modificando le impostazioni di rete con il network manager il file interfaces rimane sempre lo stesso, ovvero
Codice:
auto lo iface lo inet loopback |
![]() |
![]() |
![]() |
#20 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2008
Città: Roma
Messaggi: 1382
|
Quote:
![]() Quote:
Ma con le altre distro funzionava? Perché potrebbe essere disattivata dal bios... ![]() |
||
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 22:59.