| 
 | |||||||
| 
 | 
|  | 
|  | 
|  | Strumenti | 
|  06-06-2007, 02:16 | #1 | 
| Senior Member Iscritto dal: Dec 2004 Città: Lucca 
					Messaggi: 497
				 | 
				
				Hard Disk Esterno LAN e USB non mi funziona :(
			 
		Salve... Ho un nuovo problema, da perfetto newbie quale sono... Ho installato con il netinstall, grazie al vostro aiuto, Debian-Lenny-Testing con KDE sul mio portatile (v.firma). Mi e' poi venuto in mente di mettere su un hd esterno, e poiche' ho un fisso ed un laptop, ed ho anche un modem-router D-Link G604T, e poiche' avevo letto da qualche parte che questi "cosi" su linux danno problemi se sono unita' usb, ho avuto la bella pensata di scegliere un hard disk esterno che fosse collegabile non solo USB 2.0 ma anche tramite LAN... La scelta e' caduta su questo prodigio di Hamlet HEXD3UTX (link) "LAN/USB 2.0 Network Station - Network Hard Disk Enclosure", nel quale ho piazzato un Seagate 320Gb eide con unica partizione NTFS contenente solo dati (gia' ...uinzozz non lo ho abbandonato...) Ora, tralasciando il fatto che l'aggeggio funziona in LAN solo in ambito Win e/o Mac, grazie ad un driver-software che fa usa un protocollo NDAS  visto che a dispetto di quanto scritto nella pagina web del prodotto "...non ha un indirizzo IP e non sfrutta il protocollo TCP/IP...." ...direi che viene riconosciuto tranquillamente ed ed e' tranquillamente usabile sotto Win XP quando connesso via USB Dato che la mia magnifica Debian riconosce al volo le pennette USB e le fa usare anche bene, e dato che ho pure installato i driver ntfs-3g che mi permettono di accedere in lettura e scrittura alla partizione ntfs dell' HD nella quale continuo ad avere installato XP... ...rassegnato alla scarsa usabilita' della connessione LAN, ho avviato Debian ed ho collegato l' hard disk esterno hamlet di cui sopra ad una porta usb del portatile ...dopo pochi istanti il sistema (KDE) la rileva ...ma non si puo' accedere! nodo dispositivo: /dev/sdb1 ==> nome: HDRete (assegnato da me) ==> Supporto rimovibile non montato     Ho pensato di risolvere andando a modificare il mio /etc/fstab cosi, aggiungendo l'ultima riga ... Codice: # /etc/fstab: static file system information. # # <file system> <mount point> <type> <options> <dump> <pass> proc /proc proc defaults 0 0 /dev/sda1 /media/windows ntfs-3g defaults 0 0 /dev/sda2 /ext3 defaults,errors=remount-ro 0 1 /dev/sda5 /scambio vfat umask=000 0 0 /dev/sda3 none swap sw 0 0 /dev/scd0 /media/cdrom0 udf,iso9660 user,noauto 0 0 /dev/sdb1 /media/HDRete ntfs-3g defaults 0 0  l'errore recita "Autorizzazioni negate" Ho provato ha montarlo manualmente con... Codice: PICCI2:~# ntfs-3g /dev/sdb1 /mnt/HDRete fusermount: failed to access mountpoint /mnt/HDRete: No such file or directory FUSE mount point creation failed Unmounting /dev/sdb1 (HDRete)   ...qualcuno avrebbe un'idea di come posso rimediare? Grazie... 
				__________________ Gio - Desktop: Athlon64 X2 6000, Asus M2N-E SLI, 4x 2Gb Kingston, GeForce 9500GT 1Gb DDR Laptop: Asus eeepc 901go - Win XPhSP3 ==> Linux   Ultima modifica di mrx65 : 06-06-2007 alle 12:36. | 
|   |   | 
|  06-06-2007, 15:39 | #2 | 
| Senior Member Iscritto dal: Sep 2004 Città: Deir el-Bahari - Luxor Location desiderata: Nantucket (Maine - USA) Nome horo: Ka nekhet kha m uaset 
					Messaggi: 23966
				 | 
		Scusa una cosa. Ma se è nuovo, perchè non lo porti indietro (tra l'altro la Hamlet non passerà di sicuro alla storia per la qualità dei suoi prodotti) e prendi un NAS vero e di buona qualità. Ciao | 
|   |   | 
|  06-06-2007, 18:33 | #3 | 
| Senior Member Iscritto dal: Dec 2004 Città: Lucca 
					Messaggi: 497
				 | 
		Renderlo indietro e' un po' laborioso anche se non impossibile ...lo ho acquistato ad un negozio online    Un box NAS esterno per HD era proprio quello che cercavo (e che stupidamente avevo creduto di aver acquistato, prima di scoprire esistenza e differenze tra NAS e NDAS), ma non ne ho trovati molti in giro con doppia interfaccia LAN e USB ...anzi, questo e' l'unico che ho trovato ...anche se ad onore del vero non ho perso ore e ore a documentarmi ed a fare ricerche, nelle quali sono peraltro negato ...qualche consiglio, eventualmente? Male male che vada, ripeghero' su driver e software ximata ...qui come consigliatomi qui   Oppure imparero' a montarlo come si deve e ad usarlo solo tramite l'interfaccia USB... Grazie e ciao 
				__________________ Gio - Desktop: Athlon64 X2 6000, Asus M2N-E SLI, 4x 2Gb Kingston, GeForce 9500GT 1Gb DDR Laptop: Asus eeepc 901go - Win XPhSP3 ==> Linux   | 
|   |   | 
|  06-06-2007, 18:47 | #4 | 
| Senior Member Iscritto dal: Sep 2004 Città: Deir el-Bahari - Luxor Location desiderata: Nantucket (Maine - USA) Nome horo: Ka nekhet kha m uaset 
					Messaggi: 23966
				 | 
		I NAS hanno tutti la doppia interfaccia LAN + USB. E' la dotazione minima. Gli Ximeta sono i milgiori nel oro campo ma io apprezzo di più i NAS puri. Questa http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1054561 è una buona discussione sui NAS. Ciao | 
|   |   | 
|  07-06-2007, 08:49 | #5 | |
| Senior Member Iscritto dal: Dec 2004 Città: Lucca 
					Messaggi: 497
				 | Quote: 
   Temo che dovro' arrangiarmi ad imparare ad usare l'aggeggio che gia' ho in casa... Ciao 
				__________________ Gio - Desktop: Athlon64 X2 6000, Asus M2N-E SLI, 4x 2Gb Kingston, GeForce 9500GT 1Gb DDR Laptop: Asus eeepc 901go - Win XPhSP3 ==> Linux   Ultima modifica di mrx65 : 07-06-2007 alle 16:02. | |
|   |   | 
|  07-06-2007, 09:19 | #6 | |
| Senior Member Iscritto dal: Sep 2004 Città: Deir el-Bahari - Luxor Location desiderata: Nantucket (Maine - USA) Nome horo: Ka nekhet kha m uaset 
					Messaggi: 23966
				 | Quote: 
 Per esempio l'ALLNET 6250 si trova sullo store tedesco ad un prezzo davvero vantaggioso. Ciao | |
|   |   | 
|  07-06-2007, 09:47 | #7 | |
| Senior Member Iscritto dal: Dec 2004 Città: Urbino 
					Messaggi: 372
				 | 
		Hi.  Quote: 
  Mi pare di ricordare che 'ste cartelle sotto /mnt vengono create dinamicamente. Io credo che troverai il modo di farlo funzionare con usb, magari divide et impera e cerca di fare un normalissimo mount senza usare ntfs-3g come primo approccio. Paolo. | |
|   |   | 
|  07-06-2007, 12:15 | #8 | |
| Senior Member Iscritto dal: Sep 2004 Città: Deir el-Bahari - Luxor Location desiderata: Nantucket (Maine - USA) Nome horo: Ka nekhet kha m uaset 
					Messaggi: 23966
				 | Quote: Qualcuno ha già segnalato? Ciao | |
|   |   | 
|  07-06-2007, 13:17 | #9 | |
| Senior Member Iscritto dal: Dec 2004 Città: Lucca 
					Messaggi: 497
				 | 
		
Ti garantisco che e' una decina di giorni che ho a che fare materialmente con linux, tra l'altro giusto nei momenti liberi ...per rilassarmi    Quote: 
   Un altro problema era aver omesso la "rimozione sicura" prima di scollegare l' hard disk esterno da uinzozz ...ntfs-3g e linux non digeriscono proprio questa cosa   Adesso mi rimane il problema piu' grande... Da Konsole-root riesco a montare e smontare l'unita' senza problemi, ed una volta montata posso accedervi con il file manager konqueror e combinare cio' che voglio. Il problema e' riuscire a fare il mount e l' umount non da Konsole-Root, ma piuttosto da KDE con i suoi strumenti, come Konqueror... Questa cosa non mi riesce proprio, nemmeno usando Konqueror-Super-User     Inoltre mi piacerebbe configurare il sistema (forse tramite /etc/fstab  )in modo da far funzionare l' hd esterno in maniera il piu' simile possibile ad una chiavetta storage usb, possibilmente senza necessita' di fare mount e umount ogni volta che l'unita' viene collecata o scollegata... Grazie... 
				__________________ Gio - Desktop: Athlon64 X2 6000, Asus M2N-E SLI, 4x 2Gb Kingston, GeForce 9500GT 1Gb DDR Laptop: Asus eeepc 901go - Win XPhSP3 ==> Linux   Ultima modifica di mrx65 : 08-06-2007 alle 09:24. | |
|   |   | 
|  08-06-2007, 13:02 | #10 | |
| Senior Member Iscritto dal: Dec 2004 Città: Urbino 
					Messaggi: 372
				 | 
		Hi. Quote: 
 Cerca in /etc/group un gruppo che si chiama plugdev ... oppure qualcosa del genere. Controlla che l'utente che usi per fare login faccia parte del gruppo. Non conosco bene KDE, io uso Gnome oppure XFCE. Gnome Volume Manager, che è il pacchetto adibito a fare l'automount, ha problemi a creare dinamicamente il mount point dentro /media se l'utente non fa parte del gruppo plugdev. Può darsi che anche KDE abbia qualche pippa del genere lol Se l'automount funziona, non c'è bisogno di mettere nulla dentro /etc/fstab Non sono però sicuro che l'automount sia in grado di riconoscere da solo il File System e montarlo -t ntfs-3g ... ma come dicevo prima, un problema alla volta  magari poi qualcosa dentro fstab bisogna cacciarcela per davvero. Buon divertimento. Paolo, at1839 | |
|   |   | 
|  08-06-2007, 17:23 | #11 | |
| Senior Member Iscritto dal: Dec 2004 Città: Lucca 
					Messaggi: 497
				 | Quote: 
   Questa sera verifichero' poi faro' sapere   Ho fatto un po' di ricerche sia su sangoogle che in altri forum, dove ho provato a postare la stessa problematica, qui... ed anche qui... pero' una soluzione definitiva e risolutiva ancora non la ho trovata...   Di nuovo grazie mille Ciao 
				__________________ Gio - Desktop: Athlon64 X2 6000, Asus M2N-E SLI, 4x 2Gb Kingston, GeForce 9500GT 1Gb DDR Laptop: Asus eeepc 901go - Win XPhSP3 ==> Linux   | |
|   |   | 
|  09-06-2007, 02:51 | #12 | |
| Senior Member Iscritto dal: Dec 2004 Città: Lucca 
					Messaggi: 497
				 | Quote: 
 Codice: plugdev:x:46:(mionomeutente)     Qualche altra idea? Grazie comunque... 
				__________________ Gio - Desktop: Athlon64 X2 6000, Asus M2N-E SLI, 4x 2Gb Kingston, GeForce 9500GT 1Gb DDR Laptop: Asus eeepc 901go - Win XPhSP3 ==> Linux   | |
|   |   | 
|  09-06-2007, 10:07 | #13 | |
| Senior Member Iscritto dal: Dec 2004 Città: Urbino 
					Messaggi: 372
				 | 
		Hi. Quote: 
 Dunque .. premetto che non sono mai stato veramente interessato a ntfs-3g. E come sai sto facendo prove su Gnome e non KDE. Comunque ... Formattato vecchia pennetta usb con NTFS, ho usato le utility HP su XP pro. Montata su Debian Testing PRIMA di installare fuse/ntfs-3g. La vede la monta e apre la cartella automaticamente. NON ho provato a scrivere, tanto non doveva funzionare, no? lol apt-get install ntfs-3g (che installa fuse etc etc) aggiunto utente al gruppo fuse, logout, login Inserita pennetta .. la vede la monta APRE cartella da solo ... boh  Posso MODIFICARE i file esistenti ma NON posso cancellare e aggiungere  Questo però è un problema diverso, sto cercando di documentarmi ma sembra riferibile al modo in cui l'automount interagisce con fuse/ntfs-3g. Infatti se faccio il mount a mano Codice: mount -t ntfs-3g /dev/sda1 /prova  Ora, francamente non vedo che differenza ci debba essere fra una pennetta usb formattata ntfs e un disco esterno usb .. comunque a casa HO un disco esterno usb, poi quando posso ci provo. Aggiungo che non ho messo NULLA dentro /etc/fstab, almeno per ora, e che non ho creato a mano il mount point. Questo perchè di solito l'automunt si disorienta un filo se trova il mount point già esistente ... Tuttavia se non riesco a modificare i parametri con i quali l'automount monta il device, che evidentemente NON sono quelli giusti, allora provo a spipettare con fstab. Ti faccio sapere. E no, non sto usando una macchina in produzione, tengo un muletto apposta per fare esperimenti   Paolo, at1839 Ultima modifica di at1839 : 09-06-2007 alle 21:58. | |
|   |   | 
|  09-06-2007, 16:07 | #14 | ||
| Senior Member Iscritto dal: Dec 2004 Città: Lucca 
					Messaggi: 497
				 | Quote: 
 Ho ripetuto il tuo esperimento, formattata pennetta in ntfs, aggiunto il mio utente al gruppo fuse, ...gia' che c'ero lo ho anche aggiunto al gruppo haldaemon (hal e' il demone o comunque uno dei demoni che gestisce l'automount in kde, se ho capito bene) ho riavviato il sistema... Quote: 
 L'unico inconveniente e' che viene rilevata con il solito nome device dell'hd esterno e grazie alla riga in fstab, assume il solito punto di montaggio... Se invece elimino (commento) la riga in fstab, la periferica viene comunque montata (automount) ancorche' con un inquietante messaggio di warning (purtroppo non ho potuto annotarlo...) con punto di montaggio in /media/(nomedevice), con l'unico handicap di essere accessibile in sola lettura ...e questo mi fa' pensare che anziche' il driver ntfs-3g venga utilizzato il normale driver ntfs... Siamo ancora un po' lontani dall' utilizzo ottimale, direi... Non riesco a capire dove andare a parare... Dal bassissimo della mia esperienza e conoscenza, potrebbe essere un problema di permessi, conflitti tra demoni installati, imperfezioni nel driver ntfs-3g ...o anche altro   Altre novita'/consigli/osservazioni ??? 
				__________________ Gio - Desktop: Athlon64 X2 6000, Asus M2N-E SLI, 4x 2Gb Kingston, GeForce 9500GT 1Gb DDR Laptop: Asus eeepc 901go - Win XPhSP3 ==> Linux   | ||
|   |   | 
|  09-06-2007, 21:54 | #15 | 
| Senior Member Iscritto dal: Dec 2004 Città: Urbino 
					Messaggi: 372
				 | |
|   |   | 
|  10-06-2007, 17:21 | #16 | |
| Senior Member Iscritto dal: Dec 2004 Città: Urbino 
					Messaggi: 372
				 | Quote: 
 Ho preso il mio case usb, tolto il disco buono, doh non penserete mica che faccio 'ste prove con quello, montato uno spare che avevo nel cassetto. Formattato ntfs e verificato con XP che tutto funzioni normalmente. Boot Linux, Debian testing. Aptitude, task, utente finale, ambiente desktop KDE, bleah  Buzz .. buzz ... zzz ... buzz installato tutto. Logout, login. Attacco il disco esterno .. riconosce la periferica fisica, mi chiede se voglio aprire una nuova finestra, la apre ma poi dice che non ci sono file nè nulla altro da mostrare. lsusb ... Codice: Bus 005 Device 003: ID 0402:5621 ALi Corp. USB 2.0 Storage Device Bus 005 Device 001: ID 0000:0000 Bus 004 Device 001: ID 0000:0000 Bus 003 Device 001: ID 0000:0000 Bus 002 Device 001: ID 0000:0000 Bus 001 Device 004: ID 062a:0000 Creative Labs Optical Mouse Bus 001 Device 001: ID 0000:0000 Codice: Disk /dev/sda: 99.8 GB, 99830223360 bytes 255 heads, 63 sectors/track, 12137 cylinders Units = cylinders of 16065 * 512 = 8225280 bytes Device Boot Start End Blocks Id System /dev/sda1 * 1 10850 87152593+ 7 HPFS/NTFS /dev/sda2 10851 12080 9879975 83 Linux /dev/sda3 12081 12137 457852+ 5 Extended /dev/sda5 12081 12137 457821 82 Linux swap / Solaris Disk /dev/sdb: 3401 MB, 3401588736 bytes 128 heads, 63 sectors/track, 823 cylinders Units = cylinders of 8064 * 512 = 4128768 bytes Device Boot Start End Blocks Id System /dev/sdb1 * 1 822 3314272+ 7 HPFS/NTFS Installo (ma complichiamoci la vita, altrimenti dove è il gusto lol) i vecchi driver ntfs apt-get install libntfs9 No ... come prima ... un momento, non ho aggiunto l'utente al gruppo haldaemon lo faccio. No ... il messaggio di errore è questo Codice: hal-storage-removable-mount-all-options refused uid 1000  Una veloce ricerca su Google mi dice (per ora) che è un bug noto ma evidentemente non ancora risolto (strano) di HAL. Cerco di girarci intorno. mkdir /prova chmod -Rf 777 /prova e metto Codice: /dev/sdb1 /prova ntfs defaults,user,noauto 0 0 No, ma l'errore adesso è Codice: Could not enter folder /prova Non si sa mai, installo ntfs-3g, aggiungo utente al gruppo fuse, rimuovo libntfs9 Plug ... ehhhh nuovo errore, mi dice che il disco è schedulato per un checkdisk. Boh, diamogli retta, riparto con XP e faccio un checkdisk e per buon peso anche defrag Riprovo ... MIRACOLO, funziona !!! Provo a scrivere, cancellare, creare nuovi files ... sembra che funzioni TUTTO. A dire il vero non ha fatto l'icona del disco sul desktop. Apro System Menu, Storage Media e cerco di smontare il disco. Mi dice che solo root può smontare /prova ... in effetti c'è ancora la riga su fstab, smonto il disco da root e commento la riga su fstab. Shit, siamo tornati al bug dello uid 1000 ... vabbè per ora basta. Il GP incombe  Paolo, at1839 Ultima modifica di at1839 : 10-06-2007 alle 18:55. | |
|   |   | 
|  11-06-2007, 00:31 | #17 | 
| Senior Member Iscritto dal: Dec 2004 Città: Lucca 
					Messaggi: 497
				 | 
		Ahemmm... Ho letto il tuo post ed ho assistito con un misto di invidia e di incredulita', condita da scarsa comprensione, ai tuoi smanettamenti.   Io purtroppo sono ancora mooooolto niubbo in quest'ambiente ed ho capito solo parte di cio' che hai combinato; e per di piu' mi sono scoperto mooolto negato nell' effettuare ricerche di qualsiasi genere nel web...   Ad impressione direi che hai avuto i miei soliti problemi e messaggi di errore, compreso il "famoso" "...hal-storage-removable-mount-all-options refused uid 1000..." ...e meno male che ho installato "pmount" che dovrebbe consentire il montaggio di devices anche all'utente normale!!! Un' occhiata veloce al sito di ntfs-3g (link) e sopratutto qui evidenzia che l'imperfetto montaggio di periferiche esterne ntfs e' un problema conosciuto ...demandandone la soluzione agli sviluppatori delle varie distro   Un barlume di luce in fondo al tunnel pare essere questa soluzione ...che pero' non ho ancora avuto modo di provare   Nel frattempo, ho provveduto a disinstallare dal mio sistema sia "usbmount" che "ivman" ed ho anche dato una sbirciatina qui. Ho disinstallato quei due pacchetti giusto per fare un po' di pulizia e chiarezza ...giusto per dire, ok, visto che non funziona come pensavo e desideravo, ricominciamo da capo!   Adesso, con i soli hal, pmount e dbus presenti nel sistema, mi sembra che il tutto funzione un pochettino meglio, o quantomeno in modo un po' piu' comprensibile ...gli errori sono i soliti, ma almeno ho meno soggetti cui dare la colpa e sui quali studiare   Di fatto, ora, se al picci viene collegata una unita' di memorizzazione esterna (hd-esterno o chiavetta usb che sia) NON_NFTS (ad es fat32...), tutto funziona come ci si aspetterebbe (in genere), se invece il supporto esterno ha filesystem di tipo NTFS ...ci sono vari e spesso incomprensibili problemi     Sono convinto che in qualche recondito angolo del sistema e' presente una istruzione che dice al picci di associare il normale driver ntfs (quindi sola lettura) quando riconosce il collegamento di una periferica con tale filesystem ...forse basterebbe modificare quella istruzione dicendogli di usare il driver ntfs-3g anziche' il "normale" driver... ma non so proprio come si puo' fare   Purtroppo per me l'ora e' veramente troppo tarda ...devo sospendere. 'notte a tutti... 
				__________________ Gio - Desktop: Athlon64 X2 6000, Asus M2N-E SLI, 4x 2Gb Kingston, GeForce 9500GT 1Gb DDR Laptop: Asus eeepc 901go - Win XPhSP3 ==> Linux   | 
|   |   | 
|  11-06-2007, 10:42 | #18 | |
| Senior Member Iscritto dal: Dec 2004 Città: Lucca 
					Messaggi: 497
				 | Quote: 
 Codice: # dpkg -i nomepacchetto.deb  ...ok, forse preferisce la versione per ubuntu-feisty (?!?), stessa procedura ...e stesso risultato   Anche questo barlume di luce si e' spento... Chissa', magari riesce a funzionare solo con Gnome ...o addirittura solo con Ubuntu  Quasi quasi provvedo a formattare l' hd esterno in FAT32 anziche' in NTFS ...magari cosi' funziona ...gia' ma come faccio? Impossibile formattarlo fat32 con Win XP viste le dimensioni di 320Gb ...dovrebbe essere possibile formattarlo da Linux, anche in FAT32 ...ma come si fa? Per assolvere questo compito ho solo sentito parlare del comando "mkfs" da riga di comando, oppure so che esiste l'ottimo Gparted ...che pero', come indica il nome stesso, e' un programma per Gnome, ed io continuo ad usare KDE... Ho fatto una piccola ricerca nei repo, ma non ho trovato alcuna utility per il mio KDE, che assolva le medesime funzioni del Gparted di Gnome...  ...help ...please  Ciao ciao... 
				__________________ Gio - Desktop: Athlon64 X2 6000, Asus M2N-E SLI, 4x 2Gb Kingston, GeForce 9500GT 1Gb DDR Laptop: Asus eeepc 901go - Win XPhSP3 ==> Linux   Ultima modifica di mrx65 : 11-06-2007 alle 10:57. | |
|   |   | 
|  11-06-2007, 16:33 | #19 | |
| Senior Member Iscritto dal: Dec 2004 Città: Urbino 
					Messaggi: 372
				 | 
		Hi. Quote: 
 a) ho creato a mano un mount point, per esempio /media/ntfs3g b) ho aggiunto in fstab questa riga Codice: /dev/sdb1 /media/ntfs3g ntfs-3g auto,rw,users 0 0 Segnalo che si tratta comunque di un workaround, e neppure tanto pulito perchè la riga in fstab funziona solo per la prima unità montata e d'altronde forza il filesysten ntfs per quella unità, rendendo impossibile montare automaticamente, per esempio, una pennetta formattata fat32. Questo, per inciso, mi ha dissuaso dall' inserire righe simili per sdc, sdd eccetera. A proposito dell'uso con fat32 di volumi di grandi dimensioni, ci ho provato in passato ... Non è difficile, una volta capito come funziona il giocattolo, creare il file system da Linux, ma ricordo di aver abbandonato, allora, questa strada perchè poi il disco mi dava problemi con Windows   Riassumendo, sembrerebbe che la soluzione pulita sia il convincere hal a fare il mount automaticamente, ie senza aggiungere nulla in fstab, adeguandosi alle policy previste da fuse/ntfs-3g. Vedremo ... se trovo qualcosa d'altro mi rifaccio vivo. Paolo, at1839 | |
|   |   | 
|  12-06-2007, 01:10 | #20 | 
| Senior Member Iscritto dal: Dec 2004 Città: Lucca 
					Messaggi: 497
				 | 
		Grazie mille per le info e per l'impegno    Purtroppo mi sa tanto che l'unica procedura sicuramente funzionante al momento attuale e' e rimane il mount e umount da riga di comando  ...ho provado in vari modi a far funzionare anche l'utility ntfs-config, ma niente da fare ...almeno sulla mia Debian/Testing con KDE Magari esistera' anche il modo di creare un paio di pulsanti da piazzare sul desktop dell' utente, ai quali associare uno script per il mount e umount ...anzi, mi pare di aver letto qualcosa del genere da qualche parte ...ma per le mie attuali capacita' e' pura fantascienza   Lascio in sospeso, in attesa di soluzione, questo problema del "facile" montaggio e smontaggio di unita' di archiviazione esterne ntfs ...ovviamente con possibilita' di piena operativita' su di esse. Adesso devo trovare un altro problema da risolvere... - LAN domestica mista linux/win XP home (rognosa) - Client email magari con integrate funzionalita' PIM nel quale migrare contatti appuntamenti ed email attualmente gestiti da MS Outlook - ...altre "robe" che spunteranno per la via  Ciao ciao... 
				__________________ Gio - Desktop: Athlon64 X2 6000, Asus M2N-E SLI, 4x 2Gb Kingston, GeForce 9500GT 1Gb DDR Laptop: Asus eeepc 901go - Win XPhSP3 ==> Linux   | 
|   |   | 
|   | 
| Strumenti | |
| 
 | 
 | 
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 17:57.









 
		 
		 
		 
		









 
  
 



 
                        
                        










