Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Scienza e tecnica

Intervista a Stop Killing Games: distruggere videogiochi è come bruciare la musica di Mozart
Intervista a Stop Killing Games: distruggere videogiochi è come bruciare la musica di Mozart
Mentre Ubisoft vorrebbe chiedere agli utenti, all'occorrenza, di distruggere perfino le copie fisiche dei propri giochi, il movimento Stop Killing Games si sta battendo per preservare quella che l'Unione Europea ha già riconosciuto come una forma d'arte. Abbiamo avuto modo di parlare con Daniel Ondruska, portavoce dell'Iniziativa Europa volta a preservare la conservazione dei videogiochi
Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione
Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione
Abbiamo provato il nuovo Galaxy S25 Edge, uno smartphone unico per il suo spessore di soli 5,8 mm e un peso super piuma. Parliamo di un device che ha pro e contro, ma sicuramente si differenzia dalla massa per la sua portabilità, ma non senza qualche compromesso. Ecco la nostra prova completa.
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
Pensato per il professionista sempre in movimento, HP Elitebook Ultra G1i 14 abbina una piattaforma Intel Core Ultra 7 ad una costruzione robusta, riuscendo a mantenere un peso contenuto e una facile trasportabilità. Ottime prestazioni per gli ambiti di produttività personale con un'autonomia lontano dalla presa di corrente che permette di lavorare per tutta la giornata
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 22-03-2009, 20:40   #1
Darker
Senior Member
 
L'Avatar di Darker
 
Iscritto dal: Jun 2001
Città: London (UK)
Messaggi: 1788
Elettrotecnica, cara amica mia...

Ciao ragazzi

Degli amici mi hanno chiesto se potevo dar loro una mano con due esercizi di elettrotecnica. Mi sono però accorto di non ricordare assolutamente niente (a parte le basi, naturalmente) e quindi a mia volta chiedo una mano qui.



Gli esercizi sono fondamentalmente simili, bisogna dire il valore della tensione a capi di un dispositivo in seguito alla chiusura di un interruttore.

Consigli?
Grazie
Darker è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-03-2009, 20:56   #2
wacko
Senior Member
 
L'Avatar di wacko
 
Iscritto dal: Feb 2004
Città: Messina
Messaggi: 728
Nel primo fai il parallelo tra le impedenze del condensatore e dell'induttanza.
Poi fai il partitore di tensione tra il parallelo e la resistenza e hai trovato la tensione ai capi di C.

Nel secondo la cosa è molto simile. Dopo aver fatto il parallelo, fai il partitore di corrente per trovare i(t). A questo punto fai il parallelo per la i(t) e trovi la tensione ai capi di C.
wacko è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-03-2009, 20:57   #3
wacko
Senior Member
 
L'Avatar di wacko
 
Iscritto dal: Feb 2004
Città: Messina
Messaggi: 728
Quote:
Originariamente inviato da Antonio23 Guarda i messaggi
anche se la posizione di quegli interruttori credo non sia casuale... magari c'entra qualcosa con le condizioni sugli elementi con memoria per t < 0...
C'è scritto Vc(t)=0 per t<0 quindi sono da considerarsi scarichi inizialmente.
wacko è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-03-2009, 20:58   #4
wacko
Senior Member
 
L'Avatar di wacko
 
Iscritto dal: Feb 2004
Città: Messina
Messaggi: 728
Quote:
Originariamente inviato da Antonio23 Guarda i messaggi
mmm, lui vuole il transitorio, mica la soluzione a regime...
Ma è in alternata.
wacko è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-03-2009, 21:04   #5
wacko
Senior Member
 
L'Avatar di wacko
 
Iscritto dal: Feb 2004
Città: Messina
Messaggi: 728
Ma lavori in alternata.
Puoi parlare di transitorio quando poi c'è il regime continuo.
wacko è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-03-2009, 21:16   #6
wacko
Senior Member
 
L'Avatar di wacko
 
Iscritto dal: Feb 2004
Città: Messina
Messaggi: 728
Io in effetti ho dato per scontato che si potesse lavorare coi fasori dato che è un esercizio di elettrotecnica.

Detto questo l'esercizio chiede: Determinare la tensione Vc(t) per t>0.
Quindi credo che voglia l'espressione temporale di Vc una volta chiuso l'interruttore. Non penso di aver sbagliato quindi.
wacko è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-03-2009, 21:23   #7
hakermatik
Member
 
L'Avatar di hakermatik
 
Iscritto dal: May 2003
Messaggi: 271
come qualcuno ha detto, il transitorio dovrebbe esserci per forza, e andrà ad esaurirsi piano piano...sarà qualcosa moltiplicata per un esponenziale con esponente negativo...
Cmq, il regime te lo calcoli con i fasori...per il transitorio...è troppo lungo da spiegare...ora sto cenando!!!
__________________
Sono serissimo .. in coda. (cit. Nabrez)
hakermatik è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-03-2009, 21:32   #8
wacko
Senior Member
 
L'Avatar di wacko
 
Iscritto dal: Feb 2004
Città: Messina
Messaggi: 728
Quote:
Originariamente inviato da hakermatik Guarda i messaggi
come qualcuno ha detto, il transitorio dovrebbe esserci per forza, e andrà ad esaurirsi piano piano...sarà qualcosa moltiplicata per un esponenziale con esponente negativo...
Cmq, il regime te lo calcoli con i fasori...per il transitorio...è troppo lungo da spiegare...ora sto cenando!!!
Ok ho scritto una scemenza sopra.
Però se chiede la Vc(t) per t>0 penso che basti lavorare coi fasori. Non parla di transitorio.
wacko è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-03-2009, 21:34   #9
hakermatik
Member
 
L'Avatar di hakermatik
 
Iscritto dal: May 2003
Messaggi: 271
cmq il senso è che prima della chiusura degli chiusura degli interruttori passa corrente sugli induttori dei circuiti. Tu devi trovare proprio la tensione che hai ai capi degli induttori nell'istante prima della chiusura (0-)...e quelle saranno le condizioni iniziali per il calcolo del transitorio...
__________________
Sono serissimo .. in coda. (cit. Nabrez)
hakermatik è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-03-2009, 21:36   #10
hakermatik
Member
 
L'Avatar di hakermatik
 
Iscritto dal: May 2003
Messaggi: 271
Quote:
Originariamente inviato da wacko Guarda i messaggi
Ok ho scritto una scemenza sopra.
Però se chiede la Vc(t) per t>0 penso che basti lavorare coi fasori. Non parla di transitorio.
bhe... di solito quando ti viene chiesto l'andamento di una tensione Vc(t) per t>0 devi dare l'espressione completa della tensione...non solo il regime...
__________________
Sono serissimo .. in coda. (cit. Nabrez)
hakermatik è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-03-2009, 22:40   #11
wacko
Senior Member
 
L'Avatar di wacko
 
Iscritto dal: Feb 2004
Città: Messina
Messaggi: 728
Quote:
Originariamente inviato da Antonio23 Guarda i messaggi
soprattutto perchè a regime la tensione sarà una semplice sinusoide di ampiezza e fase modificate, roba di 2 calcoli in croce...
Si certo.
wacko è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-03-2009, 00:16   #12
Darker
Senior Member
 
L'Avatar di Darker
 
Iscritto dal: Jun 2001
Città: London (UK)
Messaggi: 1788
Mi sono abbastanza chiari i passaggi. Solo che, una volta ottenuta la tensione sulla C in regime fasoriale non ricordo come la ritrasformo in regime del tempo ^^;
Darker è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-03-2009, 00:39   #13
hakermatik
Member
 
L'Avatar di hakermatik
 
Iscritto dal: May 2003
Messaggi: 271
Quote:
Originariamente inviato da Darker Guarda i messaggi
Mi sono abbastanza chiari i passaggi. Solo che, una volta ottenuta la tensione sulla C in regime fasoriale non ricordo come la ritrasformo in regime del tempo ^^;
devi antitrasformare...rivediti i fratti semplici e munisciti di una tabella della trasformate....
__________________
Sono serissimo .. in coda. (cit. Nabrez)
hakermatik è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-03-2009, 10:21   #14
Darker
Senior Member
 
L'Avatar di Darker
 
Iscritto dal: Jun 2001
Città: London (UK)
Messaggi: 1788
Esatto!

A meno di errori mi ritrovo che Vc è uguale a:

1.7 · 10^-6 jw + 1
2·10^-3jw +1

Ma non ricordo come trasformare in s, appunto
Darker è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-03-2009, 13:00   #15
wacko
Senior Member
 
L'Avatar di wacko
 
Iscritto dal: Feb 2004
Città: Messina
Messaggi: 728
Quote:
Originariamente inviato da Darker Guarda i messaggi
Esatto!

A meno di errori mi ritrovo che Vc è uguale a:

1.7 · 10^-6 jw + 1
2·10^-3jw +1

Ma non ricordo come trasformare in s, appunto
Ma arrivato a questo punto (Visto che hai finito l'esercizio) a cosa ti serve trasformarlo in s ??
Se fai la divisione ottieni un numero complesso e puoi trasformarlo direttamente in funzione del tempo, no ? Ti verrà una sinusoide.
wacko è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-03-2009, 14:05   #16
wacko
Senior Member
 
L'Avatar di wacko
 
Iscritto dal: Feb 2004
Città: Messina
Messaggi: 728
Quote:
Originariamente inviato da Antonio23 Guarda i messaggi
per lo stesso motivo di prima, perchè vuole l'andamento transitorio oltre che il regime permanente... se facesse come dici tu si perderebbe l'andamento transitorio del segnale, non è che la tensione sulla capacità diventa istantaneamente sinusoidale, avrà un certo andamento transitorio, dovuto al fatto che l'induttanza si oppone all'inversione del verso della corrente che vi scorre sopra per la legge di lenz...
Ok capito
wacko è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-03-2009, 14:36   #17
-Slash
Senior Member
 
L'Avatar di -Slash
 
Iscritto dal: Mar 2006
Messaggi: 2516
Nel primo esercizio per prima cosa devi calcolare il valore dell'intensità di corrente nell'induttore all'istante t=0. Ti servirà per le condizioni iniziali dell'equazione differenziale del circuito. Il valore dell'altra grandezza di stato(la tensione del condensatore) all'istante t=0 già te la da l'esercizio. Per calcolare la corrente nell'induttore all'istante t=0 devi considerare l'interruttore aperto ed usare il metodo fasoriale.

Una volta che hai i valori delle due grandezze di stato all'istante t=0 per trovare la soluzione nel dominio del tempo(senza usare laplace) devi utilizzare il circuito resistivo associato. In altri termini sostituisci il condensatore con un generatore di tensione generica Vc e l'induttore con un generatore di corrente iL. Da questo circuito calcoli i valori delle grandezze non di stato di condensatore ed induttore, ossia Ic e Vl, applicando per esempio la sovrapposizione degli effetti. Ic e Vl ti verranno ovviamente in funzione di Vc ed iL, ossia le grandezze di stato. Da qui hai praticamente finito, perchè sostituisci Ic e Vl con le equazioni caratteristiche di condensatore ed induttore(Ic=C*dVc/dt; Vl=L*diL/dt) e ottieni in questo modo il sistema di due equazioni differenziali del primo ordine che discrive il circuito. Puoi sostituire una grandezza in un' altra ottenendo una equazione differenziale del second'ordine, che risolverai con le condizioni iniziali che hai trovato all'inizio

Spero di esserti stato utile. Sono sicuro ovviamente della bontà di questo procedimento perchè da me all'esame avevamo esercizi simili(anche se un po' più difficili)
-Slash è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-03-2009, 17:11   #18
Darker
Senior Member
 
L'Avatar di Darker
 
Iscritto dal: Jun 2001
Città: London (UK)
Messaggi: 1788
Eccolo. Si, -slash, era così il procedimento.

Ho girato tutto ciò detto fino ora agli amici e hanno apprezzato di buon grado

Grazie a tutti ^^
Darker è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Intervista a Stop Killing Games: distruggere videogiochi è come bruciare la musica di Mozart Intervista a Stop Killing Games: distruggere vid...
Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultraso...
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook c...
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
Le 18 offerte Amazon del weekend, senza ...
Galaxy S25 Ultra 512GB sotto i 1.000€ su...
Vi piace l'iPhone nero? Su Amazon sono s...
MacBook Air M4 16GB/256GB e 16GB/512GB s...
4 portatili per risparmiare tanto ed ess...
San Marino multa TikTok: non controllano...
Dreame e Roborock in saldo su Amazon: ro...
Pazzesco su Amazon: crollano i prezzi de...
La Corea del Sud vorrebbe costruire una ...
Rilasciati i primi risultati delle anali...
Robot umanoidi low cost? Unitree ci prov...
Non solo Rocket Lab, anche Avio potrebbe...
Chips Act UE: 41,5 milioni di euro a Eph...
Ryzen Threadripper 9000 al debutto il 31...
Nuovi coupon nascosti Amazon (aggiorname...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 09:37.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v