|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
www.hwupgrade.it
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
|
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/cpu/tsm...tri_29225.html
Accordo strategico tra TSMC e IMEC per rendere disponibile la tecnologia produttiva a 22 nanometri nel corso dei prossimi anni Click sul link per visualizzare la notizia. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 2969
|
Quanto possiamo scendere?
Ormai il commento alle notizie che parlano di miglioramento del processo produttivo è sempre quella.
Da 45 siamo passati a 32 con 13nm di differenza. Ora la differenza si fa di 10nm coi 22nm. Va bene fare ancora ricerca, ma rimpicciolire sempre meno costa sempre più. Ormai i limiti delle molecole sono vicini. Il passo avanti da fare è la computazione quantistica, che sfrutta gli orbitali degli atomi. Si parla di dimensioni incredibilmente più piccole anche se non esiste un'implementazione in produzione. Esistono già, tuttavia dei modelli sperimentali. |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2005
Messaggi: 2905
|
Hemm hai mica fatto caso alle variazioni relative delle dimensioni?
Da 65 a 45nm la diminuzione è stata di 20nm pari al 30,8%... Da 45 a 32nm la diminuzione è di 13nm pari al 28,8%... Da 32 a 22nm la diminuzione è di 10nm pari al 31,25%... A me sembra un passo molto grande. |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 2070
|
Dubito proprio che la computazione quantistica sostituira' quella classica, per lo meno nella stragrande maggioranza delle applicazioni. Da quello che so, i computer quantistici sono in grado di generare, per gl algoritmi appositamente formulati, una enorme quantita' di risultati contemporaneamente, e poi verificare quale di queste e' corretta 'annullando' tutte le altre. Di conseguenza c'e' bisogno che:
-Si possa trovare una soluzione producendo una enorme quantita' di risultati in parallelo. -Sia possibile, data una soluzione candidata, verificare se e' corretta o no. Per esempio, per decrittare un documento e' possibile generare una enorme quantita' di chiavi contemporaneamente, e poi verificare quali sono quelle corrette (approccio brute force). Mi sembra pero' che, finche' la classe di algoritmi per i quali esiste una formulazione quantistica rimane ristretta, molte applicazioni non ne trarranno beneficio... Poi puo' essere che mi sbaglio. Comunque sia, la computazione quantistica NON e' un potenziamento di quella classica. |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 20689
|
Anche Intel, ha inserito i 22nm nel 2012 ed i 16nm nel 2014.
Stesse date e processi indicati anche da Globalfoundries. Dopo il 2014, qualcosa s'inventeranno ![]() O meglio, già l'hanno inventata (tipo i chip 3D di Ibm), il problema è portare tutto ciò in produzione di massa a costi accettabili. Ultima modifica di Mparlav : 08-06-2009 alle 09:45. |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2005
Messaggi: 2544
|
nn mi preoccupa tanto la potenza elaborativa, quanto che i programmi, di qualsiasi natura essi siano, la sfruttino, altrimenti tanto valeva restare coi dual core se tanto cmq vengono sfruttati 1\1,5 core
nn conosco la difficoltà nel programmare, figuriamoci programmare per cpu con più core, ma da profano nn mi sembra che all'aumentare del numero di core vi sia un incremento delle prestazioni proporzionale ovv in ambito nn professionale se per il mio pc di casa ho 8 core fisici di cui ne sfrutto poco più di 1... nn è che ne sia entusiasmato che sia una questione di costi??? |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2004
Città: ilopaN
Messaggi: 2454
|
beh mica sono solo i processori...
e cmq la tecnologia multicore solo ora si sta smuovendo in ambito software, seven ha una buona gestione del dual/quadcore ad ogni modo più si abbassa la tecnologia produttiva in termini di nanometri più aumenta l'efficienza, vedi calore prodotto per watt il che si ripercuote principalmente su cpu e gpu che sono letteralmente ingorde di corrente e corredate ormai di dissipatori di dimensioni notevoli e speso accoppiati a rumorosità molto elevate |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2006
Città: Aurisina (TS)
Messaggi: 3987
|
Quote:
350 270 180 130 90 65 45 32 22 se prendi uno step si e uno no hai una sequenza di processi produttivi che si dimezzano andando avanti con la miniaturizzazione, quindi il punto non è quanto poco calano, perchè sappiamo già che sotto i 22 nm lo step successivo sarà a 16, cioè la metà di 32, e dopo ancora sarà a 11, cioè la metà di 22... e poi che discorso è? per il passaggio dai 180 ai 130 nm hanno "tolto" 50 nm, secondo te dai 32 ne possono togliere di nuovo 50? ![]()
__________________
::Italian Subs Addicted:: AMD Ryzen 7 1700 @work in progress ![]() ![]() ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2007
Città: Palestro
Messaggi: 1957
|
Il motivo di tutto ciò è che si scala con un fattore pari alla radice di 2! 65/rad(2)=45 (circa, ovviamente);
45/rad(2)=32/rad(2)=22. Il prossimo passo dovrebbe essere 16nm. |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 20689
|
Quote:
E cmq, l'idea Intel del "Turbo Mode" ed il SMT va' nella direzione, di spingere sui Mhz o sul parallelismo a seconda di come è strutturata l'applicazione. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2005
Messaggi: 2544
|
si ma c'è veramente bisogno che i transistor vedano i peli del naso del loro vicino o prima che questa tecnologia arrivi al limite magari tirar fuori qualcosa di nuovo invece di arrivare a 11nm e dire "che disperazione e adesso come facciamo?" e magicamente vedere uscire una nuova tecnologia rivoluzionaria quando quella vecchia ha raggiunto il limite e gridare al miracolo???
misteri della tecnologia o del marketing??? |
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2007
Città: Palestro
Messaggi: 1957
|
Beh..ad 11nm, si inizia a parlare di Nanotecnologie..gli esperimenti ci sono già, ma non sono ancora pronti per utilizzarla.. Resa scarsa, costi del macchinari elevati..più fenomeni di carattere fisico che no sto a spiegare, ma che sono stati citati mille volte, in notizie simili. E poi..è ben più facile adattare le fabbriche ad un nuovo processo produttiva scalato, che ammodernare tutte le fabbriche al totalmente nuovo sistema produttivo..ora come ora non sarebbe conveniente!
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 20689
|
I costi di conversione di una fab per un nuovo processo consistono in miliardi di $.
Globalfoundries è stata fondata esattamente per questo motivo. Finchè questo costo viene ammortizzato dalla produzione di massa (combinazione di più cpu per wafer e resa), per 1.5-2 anni fino alla successiva conversione, si proseguirà per questa strada. Quando si rischiera di non riuscire più ad ammortizzare, probabile che si dovranno aspettare 2.5 se non 3 anni. Ma poichè sul mercato ci sono diverse società concorrenti sui seminconduttori non è così facile dire: rallento un'attimino, perchè non ci sto' dentro nei costi. L'alleanza cercata da TSMC va' nella direzione di arrivare sul mercato insieme ai concorrenti, magari affrontando spese di conversione più basse. |
![]() |
![]() |
![]() |
#14 |
Member
Iscritto dal: Nov 2008
Messaggi: 169
|
ragazzi ma questi discorsi sono tutti inutili...nel 2012 il mondo finirà...XD...e poi cmq concordo con gli altri...che discorso è quello sulla dimensione?cioè si capisco la tua perplessità...ma pensa a 5-6 anni fa...chi si sarebbe immaginato che si sarebbe cominciato a mandare a qual paese le frequenze(si fa per dire) e si sarebbe andato a multicore...magari in futuro(già c'è un prototipo intel)ci saranno processori con processo produttivo più piccolo,,,ma con numero di core elevato...chissà che si inventeranno...
|
![]() |
![]() |
![]() |
#15 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 2969
|
Ma se vogliamo giocare coi numeri lo sanno fare tutti un paragone relativo o uno assoluto.
Ma quanta corrente in meno potrà consumare un die di 22nm rispetto ad uno di 32nm? Se fai discorsi percentuali son buoni tutti a dire consuma ancor meno, rispetto al passaggio precedente. Resta il fatto che in bolletta non paghi la percentuale di energia spesa in più o in meno, ma paghi l'energia in assoluto consumata. Quindi non ho detto che un processo produttivo migliore vada male, ma che la strada in questa direzione è un vicolo cieco. Come dice mikeb90, "chissà che si inventeranno". @Severnaya: concordo con te, e ti dico che sono misteri del marketing. Delle buone idee alternative le hanno e le stanno certo già sperimentando. Ma a noi non vengono a dircele, ma continuano a tirar fuori la storia del processo produttivo. Che appunto non è dove si deve investire maggiormente. |
![]() |
![]() |
![]() |
#16 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2005
Città: Dresano (MI) Classe: 1977
Messaggi: 5237
|
Quote:
![]() Calcolate anche il fatto che il "boom" c'è stato e c'è ancora, se vogliamo... ma prima o poi, finisce come il mercato delle automobili: arrivi ad un punto che ce l'hanno tutti, e c'è anche chi ne ha due o tre... nel mercato "retail consumer" (che è la fetta più grossa della torta), non è che uno compra un paio di automobili o pc nuovi al mese...
__________________
INTEL Corei7 950@4 Ghz / Asus Rampage III Gene / Crossfire 2 x Sapphire HD6870 / Evga Geforce GT620 (PhysX) / 12Gb (3x4Gb) Patriot 1,6 Ghz / 2x500 Gb Seagate Barracuda (raid0) / nb, sb, cpu, vga, mosfets raffreddati a liquido / Phobya DC12-220 / Logitech G15 Gaming Keyboard, Roccat Kova Mouse / Case Fractal Design Arc Mini / Silverstone 850W / Windows 7 Ultimate 64 /...e rimpiango gli anni del Commodore 64! ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#17 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2007
Città: Palestro
Messaggi: 1957
|
@gionnico: credi davvero che abbiano idee nuove, così rivoluzionarie e così "gallina dalle uova d'oro", che gli garantirebbero miliardi di $ in molto poco tempo, ma che continuino per la strada del processo produttivo che garantisce rientro dei costi un un paio d'anni circa? Il Marketing gli avrebbe già fatto abbandonare tutto, per costruire una linea per questa fantomatica tecnologia iperfruttuosa, altrochè!
E comunque..se in bolletta paghi l'energia (per essere corretti, la potenza) assoluta consumata..se uno stesso processore è realizzato con transistor che consumano meno, ti ritrovi la bolletta più bassa! E' una ovvia conseguenza..non è giocare coi numeri..ma logica! Ti do ragione sul fatto che sia un vicolo cieco, come lo è ogni tecnologia: 2g? Vicolo cieco..si è passati al 3G, che era un vicolo cieco, così si salta al 4G, e poi al 5G (hanno tutti pacchetti dati diversi..non sono evoluzioni, ma proprio tecnologie diverse)..oppure UMTS, HSPA e via dicendo.. Quando una cosa non rende più, la si cambia, anche rischiando ingenti somme. Ma se una tecnologia è valida e remunerativa. Sul fatto che alcune idee ci siano e che siano in sperimentazione, siamo tutti d'accordo, niente nasce dall'oggi al domani, ma..la sperimentazione richiede tempo. Taaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaanto tempo! (e tanti^n soldi!) |
![]() |
![]() |
![]() |
#18 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2005
Città: Dresano (MI) Classe: 1977
Messaggi: 5237
|
Quote:
![]() Quote:
![]()
__________________
INTEL Corei7 950@4 Ghz / Asus Rampage III Gene / Crossfire 2 x Sapphire HD6870 / Evga Geforce GT620 (PhysX) / 12Gb (3x4Gb) Patriot 1,6 Ghz / 2x500 Gb Seagate Barracuda (raid0) / nb, sb, cpu, vga, mosfets raffreddati a liquido / Phobya DC12-220 / Logitech G15 Gaming Keyboard, Roccat Kova Mouse / Case Fractal Design Arc Mini / Silverstone 850W / Windows 7 Ultimate 64 /...e rimpiango gli anni del Commodore 64! ![]() |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#19 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 2969
|
@TRF83: sono daccordo solo in parte. Perché è vero che il marketing aspetta, non ha fretta. Ogni innovazione viene proposta a piccoli passi per tenere gonfiati i prezzi. Anche se oggi è già disponibile, anche a livello produttivo, una tecnologia migliore, loro ti fanno fare il passo intermedio, per spremerti meglio.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#20 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2005
Città: Dresano (MI) Classe: 1977
Messaggi: 5237
|
Quote:
![]()
__________________
INTEL Corei7 950@4 Ghz / Asus Rampage III Gene / Crossfire 2 x Sapphire HD6870 / Evga Geforce GT620 (PhysX) / 12Gb (3x4Gb) Patriot 1,6 Ghz / 2x500 Gb Seagate Barracuda (raid0) / nb, sb, cpu, vga, mosfets raffreddati a liquido / Phobya DC12-220 / Logitech G15 Gaming Keyboard, Roccat Kova Mouse / Case Fractal Design Arc Mini / Silverstone 850W / Windows 7 Ultimate 64 /...e rimpiango gli anni del Commodore 64! ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 00:56.