Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Software > Linux, Unix, OS alternativi

iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
C'è tanta sostanza nel nuovo smartphone della Mela dedicato ai creator digitali. Nuovo telaio in alluminio, sistema di raffreddamento vapor chamber e tre fotocamere da 48 megapixel: non è un semplice smartphone, ma uno studio di produzione digitale on-the-go
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Panther Lake è il nome in codice della prossima generazione di processori Intel Core Ultra, che vedremo al debutto da inizio 2026 nei notebook e nei sistemi desktop più compatti. Nuovi core, nuove GPU e soprattutto una struttura a tile che vede per la prima volta l'utilizzo della tecnologia produttiva Intel 18A: tanta potenza in più, ma senza perdere in efficienza
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel ha annunciato la prossima generazione di processori Xeon dotati di E-Core, quelli per la massima efficienza energetica e densità di elaborazione. Grazie al processo produttivo Intel 18A, i core passano a un massimo di 288 per ogni socket, con aumento della potenza di calcolo e dell'efficienza complessiva.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 16-02-2009, 14:41   #1
flx2000
Bannato
 
L'Avatar di flx2000
 
Iscritto dal: Nov 2002
Città: Roma
Messaggi: 810
sreadahead e boot in 5 secondi

Si sente molto parlare dei famosi 5 secondi per il boot completo di un netbook, ma a quanto sembra nessuno qui riesce a ottenere risultati così spinti.
Attualmente mi sono "piantato" sui 14 secondi incluso X, ma non ho ancora utilizzato l'opzione sreadahead per il caricamento asincrono dei file di boot.

In questo momento sto compilando il nuovo kernel 2.6.29-rc5.
L'ho patchato senza problemi con il file previsto per sreadahead-1.0, ho compilato l'eseguibile sreadahead e ora ho un po' di dubbi sul da farsi.

Pensavo di eseguire /sbin/sreadahead all'invio del sistema, ma non mi è chiaro perché dovrebbe essere più veloce, e dove andrà a scrivere il file package con l'elenco dei file da precaricare, né c'è scritto come fare per crearlo.

Qualcuno ha voglia di approcciare questo problema e trovare una soluzione cooperando?
Grazie
flx2000 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-02-2009, 08:44   #2
lele85
Member
 
L'Avatar di lele85
 
Iscritto dal: Dec 2006
Messaggi: 120
Sul forum di archlinux abbiamo provato a fare qualcosa in questo senso ma per ottenere tempi di quei livelli servono:

1) Hard disk SSD
2) Rivoluzionare gli script di avvio per parallelizzarli il più possibile
3) Sbudellare Xorg

Detto questo visto che impiego un 18 secondi ad avviare la distro con parecchi servizi non mi lamento e aspetto che i risultati della ricerca degli ingegneri intel vengano portati upstream. Purtroppo l'installazione che uso è quella su cui studio e lavoro quindi non posso permettere di perdere tempo in eventuali reinstallazioni da smanettamento forsennato ;-)
lele85 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-02-2009, 14:21   #3
flx2000
Bannato
 
L'Avatar di flx2000
 
Iscritto dal: Nov 2002
Città: Roma
Messaggi: 810
Attualmente sono riuscito ad ottenere 13 secondi di boot compreso l'ambiente grafico, ma vorrei scendere di almeno altri 5 secondi, quando ho tempo da dedicare alla cosa.

In questo momento, infatti, non ho ancora ottimizzato X, che di default impiega 7 secondi per avviarsi.

Per la cronaca, allego il bootchart del mio avvio.

Il mio PC è quello su cui lavoro, ed essendo portatile preferisco spegnerlo appena non mi serve.
Avere un boot time di 13 secondi è già qualcosa (contro gli oltre 30 che ci volevano prima che iniziassi a smanettarci un po').
Immagini allegate
File Type: gif bootchart 09-02-17_15:10.gif (23.1 KB, 57 visite)
flx2000 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-02-2009, 09:18   #4
flx2000
Bannato
 
L'Avatar di flx2000
 
Iscritto dal: Nov 2002
Città: Roma
Messaggi: 810
Parallelizzando i servizi in rc5.d (quelli caricati al boot quando si entra in modalità grafica) ho recuperato altri 2 secondi, passando così a 11 secondi per il boot completo in modalità grafica.



PS: Cerco sempre persone che hanno voglia di collaborare alla realizzazione di script di boot ottimizzati.
flx2000 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-02-2009, 09:34   #5
eclissi83
Senior Member
 
L'Avatar di eclissi83
 
Iscritto dal: Jan 2001
Messaggi: 2289
a parte la cosa interessante dello smanettamento per puro scopo di divertimento/conoscenza, non e' piu' comodo far funzionare correttamente lo stand-by/sospensione? personalmente uso un iBook G4 (per motivi di lavoro con Mac OS X) e non lo spengo quasi mai, lo trovo molto piu' comodo cosi'...

ciao
__________________
FreeBSD, OpenBSD and GNU/Linux User
Free Software Foundation Associate Member
proudly member of poco-serio™ team!
nella foto son quello simpatico... l'altro e' |Stan|
eclissi83 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-02-2009, 10:58   #6
Fil9998
Senior Member
 
L'Avatar di Fil9998
 
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Padova
Messaggi: 11757
uso distro standard ceh arrivano al DE in 45 secondi ...

onestamente arrivarci in 30 secondi in meno potrebbe esser carino, ma in fin dei conti semi-useless specie se per arrivarci bisogna perderci mezze iornate di configurazione.

bhà...

__________________
mac user = hai soldi da buttare; linux user = hai tempo da buttare; windows user = hai soldi e tempo da buttare

Ultima modifica di Fil9998 : 18-02-2009 alle 11:01.
Fil9998 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-02-2009, 11:18   #7
flx2000
Bannato
 
L'Avatar di flx2000
 
Iscritto dal: Nov 2002
Città: Roma
Messaggi: 810
Quote:
Originariamente inviato da eclissi83 Guarda i messaggi
a parte la cosa interessante dello smanettamento per puro scopo di divertimento/conoscenza, non e' piu' comodo far funzionare correttamente lo stand-by/sospensione? personalmente uso un iBook G4 (per motivi di lavoro con Mac OS X) e non lo spengo quasi mai, lo trovo molto piu' comodo cosi'...

ciao
Chiaramente, lo scopo è quello di imparare a gestire manualmente la configurazione dei processi più delicati di un sistema Linux.
Che poi dia risultati pratici è sicuramente tutto di guadagnato!

La sospensione utilizza comunque la batteria, quindi è inutile se il portatile non può essere ricaricato fino al giorno dopo. Per questo è stata scartata di base.

L'ibernazione sarebbe una strada alternativa, ma riservare 2Gb di spazio per l'ibernazione su un netbook con disco da 8Gb che scrive a 6Mb/s è controproducente.
flx2000 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-02-2009, 11:24   #8
flx2000
Bannato
 
L'Avatar di flx2000
 
Iscritto dal: Nov 2002
Città: Roma
Messaggi: 810
Quote:
Originariamente inviato da Fil9998 Guarda i messaggi
uso distro standard ceh arrivano al DE in 45 secondi ...

onestamente arrivarci in 30 secondi in meno potrebbe esser carino, ma in fin dei conti semi-useless specie se per arrivarci bisogna perderci mezze iornate di configurazione.

bhà...

Lo scopo di questo progetto è quello di definire un metodo di ottimizzazione dei sistemi Linux.

Già solo questo vuol dire che si vuole fare a meno delle distribuzioni. Esse hanno infatti la necessità di essere più generiche possibili, e quindi nascono per scopi diametralmente opposti a quello di cui stiamo parlando qui.

Se non ti serve un sistema ottimizzato è logico che scegli una distro già bella e pronta!
flx2000 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-02-2009, 11:28   #9
Cobra78
Senior Member
 
L'Avatar di Cobra78
 
Iscritto dal: Mar 2005
Città: Ravenna
Messaggi: 1937
Quote:
Originariamente inviato da flx2000 Guarda i messaggi
Chiaramente, lo scopo è quello di imparare a gestire manualmente la configurazione dei processi più delicati di un sistema Linux.
Che poi dia risultati pratici è sicuramente tutto di guadagnato!

La sospensione utilizza comunque la batteria, quindi è inutile se il portatile non può essere ricaricato fino al giorno dopo. Per questo è stata scartata di base.

L'ibernazione sarebbe una strada alternativa, ma riservare 2Gb di spazio per l'ibernazione su un netbook con disco da 8Gb che scrive a 6Mb/s è controproducente.
Veramente un portatile con una buona batteria dura dei giorni in sospensione, e anzi per pause di lavoro relativamente brevi (sicuro attorno alla mezz'ora) si consuma meno batteria a sospenderlo che a spegnerlo e riaccenderlo.
__________________
Dell Inspiron 1720 Ice White Windows 7 Pro/Archlinux x86_64 - 3.0.x -Gnome3
Msi Wind U100 Windows Xp/Ubuntu 11.04 - Gnome3
Cobra78 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-02-2009, 11:58   #10
ozeta
Senior Member
 
L'Avatar di ozeta
 
Iscritto dal: Jan 2004
Città: Napoli
Messaggi: 2407
ma che distribuzione usi?

comunque ho notato dei processi che iniziano per k.

secondo me devi passare a qualcosa di più leggero. non dico una openbox ma un lxde o un xfce
__________________
fufol2
ozeta è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-02-2009, 15:06   #11
flx2000
Bannato
 
L'Avatar di flx2000
 
Iscritto dal: Nov 2002
Città: Roma
Messaggi: 810
Quote:
Originariamente inviato da ozeta Guarda i messaggi
ma che distribuzione usi?

comunque ho notato dei processi che iniziano per k.

secondo me devi passare a qualcosa di più leggero. non dico una openbox ma un lxde o un xfce
Nessuna distribuzione, ho compilato ogni singolo programma da zero.
I processi che vedi con la K sono relativi al kernel e sono parte del sistema operativo.
Nello specifico "kthreadd" è il demone dei thread del kernel, mente "klogd" è il demone del log del kernel.

Come desktop environment c'è XFCE, e Slim è l'interfaccia per il login grafico.
flx2000 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-02-2009, 15:22   #12
ozeta
Senior Member
 
L'Avatar di ozeta
 
Iscritto dal: Jan 2004
Città: Napoli
Messaggi: 2407
puoi eliminare slim facendo partire direttamente xorg, questo dovrebbe farti recuperare qualche decimo
__________________
fufol2
ozeta è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-02-2009, 17:48   #13
krogy80
Member
 
Iscritto dal: Nov 2008
Messaggi: 135
Quote:
Originariamente inviato da flx2000 Guarda i messaggi
Nessuna distribuzione, ho compilato ogni singolo programma da zero.
bhe, complimenti!
pensi che i tuoi risultati possono essere riprodotti su arch?
ha un solo script di init e dovrebbe essere facilmente configurabile.
krogy80 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-02-2009, 21:54   #14
eclissi83
Senior Member
 
L'Avatar di eclissi83
 
Iscritto dal: Jan 2001
Messaggi: 2289
Quote:
Originariamente inviato da flx2000 Guarda i messaggi
Chiaramente, lo scopo è quello di imparare a gestire manualmente la configurazione dei processi più delicati di un sistema Linux.
Che poi dia risultati pratici è sicuramente tutto di guadagnato!
ok..
Quote:
La sospensione utilizza comunque la batteria, quindi è inutile se il portatile non può essere ricaricato fino al giorno dopo. Per questo è stata scartata di base.
sinceramente, mi capita di avere il portatile in standby anche per 2 giorni (quando la batteria era "buona" arrivavo a 4 giorni di standby) per poi doverlo ricaricare necessariamente... pero' boh dipende dalla batteria e dalla gestione della stessa..

Quote:
L'ibernazione sarebbe una strada alternativa, ma riservare 2Gb di spazio per l'ibernazione su un netbook con disco da 8Gb che scrive a 6Mb/s è controproducente.
non avevo pensato a questo aspetto della cosa...
__________________
FreeBSD, OpenBSD and GNU/Linux User
Free Software Foundation Associate Member
proudly member of poco-serio™ team!
nella foto son quello simpatico... l'altro e' |Stan|
eclissi83 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-02-2009, 08:14   #15
flx2000
Bannato
 
L'Avatar di flx2000
 
Iscritto dal: Nov 2002
Città: Roma
Messaggi: 810
Quote:
Originariamente inviato da krogy80 Guarda i messaggi
bhe, complimenti!
pensi che i tuoi risultati possono essere riprodotti su arch?
ha un solo script di init e dovrebbe essere facilmente configurabile.
Sì, sicuramente arch è la distribuzione che meglio si può adattare a questo lavoro.
flx2000 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-02-2009, 10:00   #16
Psycotic
Senior Member
 
L'Avatar di Psycotic
 
Iscritto dal: Feb 2004
Messaggi: 1209
stai gia' utilizzando sysvinit-ng?
un'altra cosa che potrebbe velocizzare, ma nn so di qanto.. forse qalche millisecondo potrebbe essere cambiare la shell, perche' la bash e' un po' esosa.
__________________
...Ordunque...
Psycotic è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-02-2009, 10:26   #17
Psycotic
Senior Member
 
L'Avatar di Psycotic
 
Iscritto dal: Feb 2004
Messaggi: 1209
Per quanto riguarda sreadahead ho trovato questo per la lista dei file

find / -type f \( -fstype ext3 -o -fstype rootfs \) > lista.packed.new
/sbin/sreadahead-pack lista.packed.new


Ma io dico... Questo genera un file con dentro tutta la root, anzi dipende come fai le partizioni direi "tutti i file dell'hd" e questo non ha senso!!!! almeno che sreadahead-pack capisca qale siano i file inutili x lui..
Ma cmq e' vero.. c'e' un po' di confusione su quest'argomento.. io nel file lo popolerei con tutto quello che trovi dentro gli script di init e ovviamente le librerie..

Bah.. facci sapere se serve a qualcosa!!
__________________
...Ordunque...
Psycotic è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-02-2009, 15:03   #18
flx2000
Bannato
 
L'Avatar di flx2000
 
Iscritto dal: Nov 2002
Città: Roma
Messaggi: 810
Il nuovo sreadahead non ha bisogno di creare la lista (il file pack) a mano perché se non presente lo genera in modo automatico, e lo usa dall'avvio successivo in poi.
In questo modo, grazie a una minima modifica in un file del kernel (inclusa nel nuovo sreadahead), cataloga solo i file effettivamente necessari al boot.

Quel comando è per la vecchia versione, infatti specifica ext3 visto che a differenza di quello attuale non funzionava su ext2.

PS: non sto utilizzando sysvinit-ng perché l'esercizio è mirato all'ottimizzazione degli script di boot e questa comprende già la parallelizzazione dei processi di boot.

In ogni caso mi sono fermato a 11 secondi di boot in ambiente grafico. Devo dire che rispetto ai 35-40 necessari prima dell'intervento è già un ottimo guadagno!
flx2000 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-02-2009, 16:58   #19
Dane
Senior Member
 
L'Avatar di Dane
 
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Gorizia/Trieste/Slovenia
Messaggi: 4338
nel forum di gentoo si consigliava di usare sh (o busybox ) al posto di bash, se usi initscripts. Hai il "problema" di non poter usare i bashismi negli initscripts


Altra cosa... sempre su gentoo si sta sviluppando openRC, che (se non ho capito male) al posto degli script usa roba compilata in C (con config files esterni ovviamente). La differenza si sente rispetto ai classici scripts, ma è ancora abbastanza testing.


Buon lavoro!
__________________
Dio ha fatto il cavo, il diavolo il wireless.

"CCIE-level challenges should stay in CCIE labs." (cit I.Pepelnjak)
Dane è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-02-2009, 08:37   #20
flx2000
Bannato
 
L'Avatar di flx2000
 
Iscritto dal: Nov 2002
Città: Roma
Messaggi: 810
Quote:
Originariamente inviato da Dane Guarda i messaggi
nel forum di gentoo si consigliava di usare sh (o busybox ) al posto di bash, se usi initscripts. Hai il "problema" di non poter usare i bashismi negli initscripts


Altra cosa... sempre su gentoo si sta sviluppando openRC, che (se non ho capito male) al posto degli script usa roba compilata in C (con config files esterni ovviamente). La differenza si sente rispetto ai classici scripts, ma è ancora abbastanza testing.


Buon lavoro!
Grazie per le segnalazioni, molto interessanti.
Busybox è un'idea, ma vorrei avere un sistema tradizionale che però si avvi in tempi molto rapidi.
Usare SH al posto di BASH potrebbe dare risultati, magari proverò a vedere. Mi preoccupa solo l'uso massiccio di funzioni tipicamente BASH all'interno degli script di init (ad esempio codici come ${var##.conf} che a replicare su SH si finisce per peggiorare la situazione).

L'init in C invece mi sembra un'ottima idea. A questo punto ero arrivato a pensare che l'ideale fosse avere una sola coppia di script S00 e K00 per ogni runlevel, che caricassero tutti i processi tradizionali in maniera più parallela possibile.
Si sa che il C è più veloce della BASH, quindi potrebbe essere un'ulteriore passo in avanti per questo tipo di approccio a file singolo.

Oggi provo qualcosa e vi faccio sapere.
Grazie!
flx2000 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. &Eg...
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026 Intel Panther Lake: i processori per i notebook ...
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Fore...
4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V, a un prezzo molto basso 4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V,...
Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarlo e si ha Gemini sempre al polso Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarl...
Le sonde spaziali ESA ExoMars e Mars Exp...
Roscosmos: static fire per i propulsori ...
Alcune partite NBA saranno trasmesse in ...
Intel Core 13000 e 14000 aumentano uffic...
Gemini sta per arrivare in Google Maps: ...
2 minuti per vedere le 27 offerte imperd...
Ray-Ban Meta Display: tecnologia sorpren...
Un mini PC a prezzo stracciato, non cerc...
Al via i coupon nascosti di ottobre: qua...
Ferrari Elettrica si aggiorna solo in of...
Doppio sconto sugli smartphone top Xiaom...
Samsung è sempre più prota...
ChatGPT ha pregiudizi politici? Ecco cos...
Un solo iPhone rubato ha portato alla sc...
Xiaomi 17 Ultra sta arrivando: ecco come...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 20:18.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v