|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Junior Member
Iscritto dal: Jun 2010
Messaggi: 19
|
Hardisk cn poca "vita"
Ciao a tutti ragazzi.... circa 3 mesi fa ho acquistato 2 hardisk seagate barracuda da 1tb x aggiungerli al mio da 500gb che ormai era piano... dyarante questo xiodo ho anche pensato bene di girare x la rete x trovare qualche porgrammino interessante x vedere la temperatura e le condizioni dei miei 3 hardisk... ed ho trovato HDD health da sito panterasoft.com, fin qui tutto bene se non fosse che appena l'ho avviato (a circa un mese da quando ho montato gli hardisk) mi segnalava che uno dei 2 (quello in cui o il sistemo operativo windows 7) era gia al 72% della sua "vita" o health... e l'altro destinato al backup dei miei dati al 93%... e quello da 500gb vekkio di 3 anni al 84% considerando che durante quel xiodo il pc ha avuto + di un arresto critico (mi sn saltate le valvole) ho pensato che ci poteve anche stare... da quel punto in poi comunque sn sempre stato attentissimo che non saltino le valvole... e ieri sera... tanto x fare lo avvio di nuovo... ed ecco la "sorpresa": quello da 500gb è sempre fermo a 84% ma i 2 da un 1tb che ora hanno circa 4 mesi: quello del mio backup è passato da 93% a 72% e quello del sistema operativo da 72% a 60%... ma allora io mi chiedo... devo preoccuparmi seriamente? perchè che cali così vertiginosamente non mi sembra assolutamene normale... che ci siamo problemi di surriscaldamento? considerando che gli hardisk raggiungono sempre o quasi i 45°C??
vi prego aiutatemi ![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Bannato
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 6562
|
la temperatura di 45 gradi non è la principale indiziata, anzi è del tutto nella norma, il problema potrebbe essere riconducibile ad un alimentazione scarsa o inadeguata. Verifica che l'alimentatore non sia di marca chinatown o cammello e provvedi eventualmente alla sostituzione con uno buono e di marca.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Junior Member
Iscritto dal: Jun 2010
Messaggi: 19
|
la marca dell'alimentatore è yashi... è buona? ma se e un problema dell'alimentatore nn si dovrebbero danneggiare tutti gli hardisk invece ke sl i 2 da 1tb??
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2005
Città: Siracusa
Messaggi: 1657
|
chinatown = yashi
confermo che una cattiva alimentazione potrebbe accorciare la vita dei tuoi hard disk anche se non è detto che sia quella la causa al 100% |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Junior Member
Iscritto dal: Jun 2010
Messaggi: 19
|
e quali altre potrebbero essere le cause??
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2005
Città: Siracusa
Messaggi: 1657
|
Il surriscaldamento.
Secondo me il problema però non esiste, nel senso che non so fino a che punto puoi fidarti di un software del genere (che tra l'altro non ho mai usato). In generale, 45 °C per un hard disk si dice che non sono tanti (per me invece si), se non si ha una ventilazione vicina l'hdd, i 45 °C sono normali da raggiungere, soprattutto in questo periodo. Ad ogni modo, io tengo gli hdd rigorosamente a meno di 40 °C (tramite ventilazione) e non ho mai avuto problemi di rotture. E' comunque un dato di fatto che un hard disk tenuto a basse temperature, dura molto di più, rispetto ad uno che sta tra i 45°C e 50 °C o addirittura oltre (esperimento eseguito personalmente su più hard disk). |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2003
Città: Napoli
Messaggi: 5212
|
Quote:
![]() io raffreddo gli hd da tempi non "sospetti" (probabilmente non era ancora necessario), e posso dire che non se n'è mai rotto uno, parliamo di una 30ina di hd, in tutti i pc che ho assemblato, per lavoro o per diletto, ho potuto constatare una moria di dischi nettamente inferiore rispetto ad altri che mi sono tornati, non "fatti" da me e senza ventole aggiuntive non credo sia un caso ![]() anzi aggiungo, svariati dischi azzoppati o in rianimazione sono tornati in buona salute dopo una LLF e tenuti al fresco ![]()
__________________
"Empty your mind, be formless, shapeless — like water. Now you put water in a cup, it becomes the cup; You put water into a bottle it becomes the bottle; You put it in a teapot it becomes the teapot. Now water can flow or it can crash. Be water, my friend.." (B. Lee) |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2005
Città: Siracusa
Messaggi: 1657
|
Questa volta sono io che quoto, soprattutto questa parte
Con l'aggiunta che non ho mai sostituito un disco ventilato. |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Bannato
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 6562
|
premesso che la ventilazione sui dischi è importante, affermo che 45 gradi specie in stagione estiva non debbano affatto preoccupare, io ho dei dischi in raid che lavorqano quasi da decenni a quelle temperature, probabilmente sarò fortunato, ma io non credo alla fortuna in informatica. I miei dischi sono collegati in modo che sulle linee di corrente ci siano solo quelli e nulla più, quindi niente ventole e altri aggeggi, i sistemi da me cablati sono sempre montati con alimentatori adeguati sia come marca che come erogazione e sui miei pc è sempre presente un ups.
ora nei dischi meccanici è buona norma che le temperature non siano elevate, ma in questa stagione all'interno dei case vorrei vedere non ostante la ventilazione quanti potrebbero vantare temperature inferiori ai 40 gradi, e questo per un limite fisico laddove la temperatura ambiente è a 30/35 gradi, posso ventilare anche alle finestre di casa che più di tanto non scendo a meno che non si parliamo di sistemi a liquido o peltier... ma questa è un altra storia. ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 21:45.