|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Junior Member
Iscritto dal: Dec 2008
Messaggi: 14
|
Scelta notebook
Cerco consigli sul mio prossimo acquisto...dopo averne sostituito uno per un subpixel bruciato.
Il notebook che avevo era un asus m50vn-ak030c: T9400 2.53 GHz , 15,4" Glare WSXGA+ (1680 x 1050) Intel PM45 , 4GB (2048MB*2) + 2GB Intel Turbo-Memory™, 320GB SATA 5400 rpm , NV GeForce 9650 GT , 1024MB with Turbo Cache 2306MB, S-Multi DL , WiFi 5100, BT Gigabit LAN , 1.3M Ruotabile , 1x Express card 1x IEEE 1394 port 1x HDMI 1x E- ATA 4x USB , LCD Brightness Adjustmement Dolby Speaker System TPM,Fingerprint, HDMI New Infusion Chassis Numeric Keyboard , Vista Premium + Office Ready - a 1280euro Ho però notato la versione retail da MW dell'n50vn. Per quanto riguarda le componenti dovrebbe essere molto simile e immagino che manchi solo l'intel turbo-memory che però su 4gb di ram non mi fa ne caldo ne freddo e chiaramente la risoluzione del monitor 1490x900 del modello da MW. Intel Core 2 Duo T9400 (2.53GHz, 6MB L2, 1066MHz FS HD 250GB - RAM 4096MB - Display Lcd 15.4" WXGA+ Wi-Fi 802.11b/g/n - Sistema operativo Windows Vista Home Premium Webcam 2.0Mpixel - HDMI - Gigabit Ethernet - eSATA Scheda video NVIDIA GeForce 9650M GT 1024MB dedicata - a 999euro Volendo aspettare i modelli di listino poteva interessarmi eventualmente lo schermo a led, ma sul sito della asus (quello globale) è indicato uno schermo a led solo per la risoluzione 1280x800 quindi l'eventualità dell'attesa decade!(vedendo poi gli asus da MW infatti mi era sorto qualche dubbio sullo schermo, infatti dubito fortemente che sia a led se non altro per lo spessore che per uno schermo a led dovrebbe essere inferiore, ma comunque non sembra malvagio come schermo). In ultimo mi ha affascinato l'uscita dei sony vaio fw configurabili con una buona configurazione a 1150 - 1200euro con specifiche tipo: Intel® Core(TM)2 Duo 2,66 GHz 400 GB Serial ATA (5400 rpm) 4 GB 800MHz DDR2 SDRAM Masterizzatore DVD 16,4" LCD, 1600 x 900 + webcam ATI MobilityRadeonHD3650 512MB Vista® Home Premium - (64 bit) L'ultimo però pecca di scheda grafica e non poco visto che il mio interesse è di usare il portatile per grafica tipo autocad, archicad, ma ho bisogno anche di rhino (a livello universitario, ma pur sempre 3D è) e per quanto riguarda la potenza di calcolo mi serve quella per il fatto di usare programmi per la modellazione strutturale che sono abbastanza impegnativi per il processore data la notevole mole di calcoli. A questo punto chiedo un consiglio, magari anche dalle persone che hanno questi modelli, per sapere come sono. PS: Un'ultima domanda per quelli più informati...il prezzo di 999euro per l'asus è ottimo, ma immagino che la componentistica o almeno le marche delle componenti cambiano per ribassare il prezzo, ma la qualità a resta comunque elevata o il gap tra un retail e un modello di listino è elevato? Dal punto di vista costruttivo ci siamo? |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 00:02.