Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Fotografia digitale > Mondo Reflex > Reflex digitali - Consigli per gli acquisti

Intervista a Stop Killing Games: distruggere videogiochi è come bruciare la musica di Mozart
Intervista a Stop Killing Games: distruggere videogiochi è come bruciare la musica di Mozart
Mentre Ubisoft vorrebbe chiedere agli utenti, all'occorrenza, di distruggere perfino le copie fisiche dei propri giochi, il movimento Stop Killing Games si sta battendo per preservare quella che l'Unione Europea ha già riconosciuto come una forma d'arte. Abbiamo avuto modo di parlare con Daniel Ondruska, portavoce dell'Iniziativa Europa volta a preservare la conservazione dei videogiochi
Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione
Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione
Abbiamo provato il nuovo Galaxy S25 Edge, uno smartphone unico per il suo spessore di soli 5,8 mm e un peso super piuma. Parliamo di un device che ha pro e contro, ma sicuramente si differenzia dalla massa per la sua portabilità, ma non senza qualche compromesso. Ecco la nostra prova completa.
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
Pensato per il professionista sempre in movimento, HP Elitebook Ultra G1i 14 abbina una piattaforma Intel Core Ultra 7 ad una costruzione robusta, riuscendo a mantenere un peso contenuto e una facile trasportabilità. Ottime prestazioni per gli ambiti di produttività personale con un'autonomia lontano dalla presa di corrente che permette di lavorare per tutta la giornata
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 09-01-2009, 10:08   #1
MykMac
Member
 
Iscritto dal: Oct 2007
Messaggi: 298
Ultragrandangolo - quale prendo?

Salve a tutti. Sono in procinto di acquistare il giocattolo dei miei sogni (finalmente): un ultragrandangolo. Ora, i dubbi che ho si concentrano prevalentemente su due ottiche:
- l'ormai classico Sigma 10-20;
- il nuovo Tamron 10-24.
Del primo ho avuto occasione di provarlo da un amico, ma il suo esemplare aveva il difetto di essere estremamente poco nitido ai bordi. Del secondo, invece, ho letto pareri molto discordanti. E' uscito da qualche mese ma in giro ho trovato impressioni e recensioni molto diverse fra loro. Il prezzo tra questi due è quasi uguale.

Ce ne sarebbe un terzo, ovvero il Tokina 11-16, ma oltre al poco range di focale, dicono che non sia questo gran miracolo (a parte la costruzione solida).

C'è per caso qualche possessore del suddetto Tamron che possa dirmi come si trova? E quelli di voi che hanno il Sigma, hanno riscontrato un evidente calo di nitidezza ai bordi (evidentemente che vada al di là della normale distorsione presente negli ultrawide) o altri difetti?

Grazie in anticipo.

PS: l'ottica andrà montata su una Canon, ma possono (ed anzi devono) rispondere anche coloro che hanno Nikon, Sony o altro, sia chiaro!
__________________
.:Le mie foto su flickr:.
Un portatile, una DSLR, qualche obiettivo e zaino in spalla.
MykMac è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-01-2009, 10:52   #2
AarnMunro
Senior Member
 
L'Avatar di AarnMunro
 
Iscritto dal: Dec 1999
Messaggi: 12848
Se hai i soldi...Canon 10-22 e ti togli i dubbi.
Dai un'occhiata QUI.
AarnMunro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-01-2009, 11:19   #3
WildBoar
Senior Member
 
L'Avatar di WildBoar
 
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 3575
prova a fare una ricerca se ne è discusso spesso di grandangoli.

attualmente del nuovo tamron se ne sa poco, avevo visto un confronto amatoriale con sigma e ne usciva piuttosto male, però aspetto anche io pareri diretti o confronti di siti affidabili, anche se con 4mm in più e un costo minore del sigma, non mi aspetto miracoli.

per quanto rigurda il 10-20, qui sul forum lo possiedono in tanti, effettivamente anche dalla review di photozone.de sembra avere come punto debole qualche calo di nitidezza ai bordi almeno con diaframma tutto aperto, ma d'altronde non si pu avere la perfezione per un ottica dal costo abbordabilissimo che ti permette di scattare a 15-16mm equivalenti con aberrazioni e deformazioni sotto la media.

il tokina 11-16 oltre che + luminoso è sicuramnte il più nitido anche ai bordi e anche a diaframma aperto, se per te la nitidezza è fondamentale dovresti prenderlo in considerazione, purtroppo però ha parecchie aberrazioni cromatiche e poi è praticamente un fisso!
__________________
Nikon D90 nikkor AF-S 18-200vr, AF 50mm f1,4, tokina 11-16 f2,8 tokina 100mm f2,8, sb-600; Panasonic lx2
DESKTOP:thermaltake 600W/MB:Gidabyte P35c-DS3R/4GB ddr2 800mhz /e6750 2,6Ghz 4mb/2xHD 1TB W.D./LG h58 20x/Bluray Bd2/ATI Sap. 6850/monitor HP w2207h. wista64 premium LAPTOP: Dell XPSL701x
WildBoar è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-01-2009, 11:43   #4
MykMac
Member
 
Iscritto dal: Oct 2007
Messaggi: 298
Vi ringrazio entrambi dei pareri. Purtroppo il Canon è completamente fuori dal mio budget, e quindi resterà un sogno inarrivabile. Tuttavia, se è NETTAMENTE meglio degli altri due candidati (per assenza dei sopracitati difetti), allora lo prenderò in seria considerazione. Quindi chiedo: il Canon è perfetto? Spenderei quella cifra soltanto se so che la lente è perfetta.

PS: il thread che mi hai consigliato, Aarn, è uno dei motivi per cui prendo un ultrawide
__________________
.:Le mie foto su flickr:.
Un portatile, una DSLR, qualche obiettivo e zaino in spalla.
MykMac è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-01-2009, 12:30   #5
AarnMunro
Senior Member
 
L'Avatar di AarnMunro
 
Iscritto dal: Dec 1999
Messaggi: 12848
Quote:
Originariamente inviato da MykMac Guarda i messaggi
Vi ringrazio entrambi dei pareri. Purtroppo il Canon è completamente fuori dal mio budget, e quindi resterà un sogno inarrivabile. Tuttavia, se è NETTAMENTE meglio degli altri due candidati (per assenza dei sopracitati difetti), allora lo prenderò in seria considerazione. Quindi chiedo: il Canon è perfetto? Spenderei quella cifra soltanto se so che la lente è perfetta.

PS: il thread che mi hai consigliato, Aarn, è uno dei motivi per cui prendo un ultrawide
Fuoribagget?
Hai visto su fotocolombo, digitalfoto, novecento...
o su...http://www.calumetphoto.co.uk/Lenses/SLR/Canon/?page=2 ?
AarnMunro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-01-2009, 12:56   #6
capellone24
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2005
Messaggi: 306
io ho il 10-20mm e soffre di back focusing in AF....usato in manuale è molto nitido anche a TA ai bordi, a 10mm distorce molto, quando fotografo architetture cerco di usarlo a 12mm oppure raddrizzo in post.
alla fine per quello che costa non è malaccio , però ti consiglio, se puoi, di provarlo con la tua fotocamera prima dell'acquisto, varia molto da esemplare ad esemplare.
ciauz
__________________
Workstation:Antec P180 GM -- mobo asus P6T deluxe--CPU i7 920@3.4ghz--dissy noctua--ram corsair 6x2gb --Hdd 2x WD raptor 150 gb--S.V. asus GTX 260--ali corsair hx650
Muletto : Antec P180 GM---Mobo : Asus P5KC ---Cpu : Q6600 g0--- Dissi : Asus Square PRO--- S V : Asus 8800 GT-- Ram : Corsair 4X2 gb ddr2 - Hd :2X WD raptor 74 GB Raid 0; WD 250 gb--- Ali : HX650--
capellone24 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-01-2009, 13:14   #7
Vendicatore
Senior Member
 
L'Avatar di Vendicatore
 
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Carate Brianza
Messaggi: 2143
Stavo valutando anche io un ultrawide, ed ero orientato sul Tokina 11-16, per definizione della lente e per costruzione (è un carroarmato).
E soprattutto perche il 12-24 Nikon costa una follia
__________________
Qualche Nikon, qualche Olympus, qualche lente...
- Powered by Core i7 and MBP 13 2010
Vendicatore è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-01-2009, 13:39   #8
MykMac
Member
 
Iscritto dal: Oct 2007
Messaggi: 298
Quote:
Originariamente inviato da AarnMunro Guarda i messaggi
Fuoribagget?
Hai visto su fotocolombo, digitalfoto, novecento...
o su...http://www.calumetphoto.co.uk/Lenses/SLR/Canon/?page=2 ?
Ho visto, sì. Quello che mi scoccia è doverlo acquistare a scatola chiusa via internet, senza poterlo provare prima. Con tutte le incognite che implica un acquisto via rete, soprattutto dall'estero. Sanmarino ne ha con garanzia import a 545 + s.p.... in effetti non sarebbero 50 euro in più del Sigma che acquisterei in negozio.
Detto questo, spenderei anche un po' di più solo se sono sicuro che l'obiettivo sia esente da difetti. Per me la messa a fuoco precisa e la nitidezza sono tutto. Non vorrei trovarmi un giorno nella situazione di smadonnare con l'AF che non aggancia, specie con poca luce, visto che lo userei molto anche in notturni.
__________________
.:Le mie foto su flickr:.
Un portatile, una DSLR, qualche obiettivo e zaino in spalla.
MykMac è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-01-2009, 07:46   #9
Jena73
Senior Member
 
L'Avatar di Jena73
 
Iscritto dal: Apr 2003
Città: Milano
Messaggi: 3672
io ho il tokina 11-16 ed è fantastico. in internet si trovano solo ottimi pareri per quest'ottica. L'unica alternativa, più costosa e ugualmente ottima è il canon 10-22. Ciao
__________________
Case: Corsair 275R Airflow |Alimentatore: Sharkoon Silentstorm Cool Zero 850W | Motherboard: Asus B550 Prime | CPU: AMD Ryzen 7 5700x | Ram: Ballistix 32 GB 3200 Mhz | GPU: Zotac RTX 3070 Ti Trinity OC | Display: BenQ MOBIUZ 34" 21:9 1440p + Dell U2412M | NAS: Synology DS1522+ | Synology DS218+ | Synology DS115j
Jena73 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-01-2009, 14:41   #10
hornet75
Senior Member
 
L'Avatar di hornet75
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Palermo
Messaggi: 12887
Quote:
Originariamente inviato da MykMac Guarda i messaggi

Ce ne sarebbe un terzo, ovvero il Tokina 11-16, ma oltre al poco range di focale, dicono che non sia questo gran miracolo (a parte la costruzione solida).
Io del tokina ho sentito parlare solo in positivo, ottima nitidezza al centro e ai bordi, ottima luminosità per un wide. Gli unici appunti che gli si possono fare riguardano la sua limitata escursione focale, (in pratica è un fisso ma questa è una caratteristica che si conosce a priori) e una certa tendenza alle aberrazioni cromatica ormai da "tradizione" Tokina. Dicono che non sia un gran miracolo nn vuol dire niente, cosa deve avere un obiettivo per gridare al miracolo?

Parlando di un'altro Tokina, il 12-24, che ho avuto e utilizzato per un pò, posso dire che Tokina fa dei gran belli obiettivi e anche a confronto con il Nikkor 12-24 ben figurava.
hornet75 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-01-2009, 14:52   #11
ciop71
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Vicenza
Messaggi: 6974
Il Canon 10-22 usato viene sui 500€, su photo4u se ne trovano spesso in vendita perchè chi passa a ff non può più utilizzarlo.
Io ho avuto il Tokina 12-24 su Canon e ne posso parlare solo bene, ottimo soprattutto per quanto riguarda la distorsione davvero contenuta.
__________________
UTENTI DA EVITARE: schumyFast
ciop71 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-01-2009, 20:48   #12
Raziel7
Senior Member
 
L'Avatar di Raziel7
 
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Roma
Messaggi: 1339
Quote:
Originariamente inviato da ciop71 Guarda i messaggi
Io ho avuto il Tokina 12-24 su Canon e ne posso parlare solo bene, ottimo soprattutto per quanto riguarda la distorsione davvero contenuta.
...E pensa che il Sigma è anche meno distorto. Sinceramente solo il 10-22 può impensierire l'orda di obiettivi di terze parti che ti sta fracassando la testa. Per il resto su qualunque decidi di mettere la firma è una buona scelta e non ne resterai deluso. In Nikon la scelta degli ultrawide è molto più ampia, ma nonostante tutto non è raro trovare qualche Tokina o qualche Sigma nei corredi di fotografi piuttosto esigenti, a dimostrazione della bontà di tali vetri. Scarterei il 10-24 Tamron perchè a vedere alcuni esempi non mi ha lasciato una buona impressione confrontato al 10-20. Sembra essere anche notevolmente più distorto, nonostante tutto Ken Rockwell nella sua recensione di tale obiettivo sembra elogiarlo particolarmente anche più del 10-20 Sigma che è una lente che ha sempre detestato. Riguardo Tokina l'11-16 è una lente leggermente superiore al 12-24 e la luminosità a 2,8 è una buona cosa da tenere in considerazione. Di contro ha il range di focale troppo limitato (e nonostante tutto distorce di più a 11mm rispetto ai 12mm del 12-24) e le aberrazioni cromatiche in pieno stile di tale produttore. Il topic ufficiale del 10mm vive prevalentemente grazie al 10-20 Sigma, un'idea concreta sull'obiettivo te la riesci sicuramente a fare e voto per questo. Precludersi l'opportunità di avere un obiettivo che raggiunge i 10mm con tale qualità è un po' una mazza sui piedi, non è eccessivamene luminoso ma è una caratteristica trascurabile su questo tipo di vetro.
Raziel7 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-01-2009, 22:14   #13
rc211v
Senior Member
 
L'Avatar di rc211v
 
Iscritto dal: Apr 2002
Città: Verona
Messaggi: 2560
Quote:
Originariamente inviato da MykMac Guarda i messaggi
Non vorrei trovarmi un giorno nella situazione di smadonnare con l'AF che non aggancia, specie con poca luce, visto che lo userei molto anche in notturni.
io ho avuto un sigma 10-20 buono, ed adesso ho un canon 10-22
fai un sacrificio per 50euro poi senza pensarci
pero' nessuno dei 2 e' luminoso
__________________
Il vero problema di microsoft è che non hanno gusto. non hanno gusto nella maniera più assoluta. Intendo in una maniera esagerata. Non pensano a idee originali e non mettono abbastanza cultura nei prodotti che fanno".Steve Jobs
mac mini M1, Iphone 
non comprerò mai + Pioneer
rc211v è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-01-2009, 23:06   #14
MykMac
Member
 
Iscritto dal: Oct 2007
Messaggi: 298
Grazie a tutti per le impressioni. Volevo chiedere ai possessori di tali ottiche (sia Canon, Sigma e Tokina) come si sono trovati in condizioni di luce scarsa: l'AF della macchina fa il suo lavoro oppure bisogna focalizzare a mano?
Sto comunque valutando sempre di più l'acquisto del Sigma, anche se mi tengo una porta aperta anche per il Canon. Dovrei però trovarlo usato.
__________________
.:Le mie foto su flickr:.
Un portatile, una DSLR, qualche obiettivo e zaino in spalla.
MykMac è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-01-2009, 09:43   #15
marklevi
Senior Member
 
L'Avatar di marklevi
 
Iscritto dal: Dec 2004
Città: -
Messaggi: 12051
ho avuto 10-20, 12-24 tokina su 20d. 17-40 su 5d e adesso il 10-22 modificato per poterlo montare anche su 1d usandolo da 11-12 in poi-
sono tutti buoni vetri ma il 10-22 ha una marcia in + in tutto.
alla fine rimane il miglior superwide per canon, a parte il 16-35II su 5d ma a che prezzo...?
io non ci ho nemmeno preso il paraluce, tanta è la resistenza al controluce. è compatto e leggerissimo, colori saturi, nitidezza buona (e lo uso con un sensore + grande rispetto al progetto...) ecc...
__________________
AmdRyzen 5-36000, MSI b-550 Pro-A, G.Skill 16GB, Sapphire Rx580 4GB, Samsung 970Evo 250GB, WD 2+4TB,
Noctua C12p-14Se, BeQuiet 450W, Fractal Design Define R3, LG 34" Um88

Foto: http://www.pbase.com/markleviè on line il mega Memo Canon p4u
marklevi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-01-2009, 08:49   #16
gatsu76
Senior Member
 
L'Avatar di gatsu76
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Ferrara
Messaggi: 2701
Copio e incollo da un altro forum dove 10 minuti fa ho risposto ad un topic simile.. riporto le motivazioni della mia scelta, frutto di giorni interi passati su internet alla ricerca di informazioni..

<<Io sono in procinto di acquistare un Tokina 12-24 f4.. Ho meditato parecchio la scelta ed alla fine sono giunto a quel modello per diversi motivi:

1) rispetto al Tokina 11-16: escursione maggiore ed utilizzandolo principalmente per panorami torna secondo me più utile per avere una maggiore flessibilità nella composizione.. a 24 si ha sicuramente la possibilità di fare un'inquadratura meno "dispersiva" rispetto al 16 (ovviamente quando serve)... il valore di diaframma a 2,8 non lo reputo così essenziale rispetto agli elementi visti prima. Inoltre il 12-24 si trova sui 330€ nuovo contro gli oltre 500 dell'11-16

2) Sigma 10-20: questo è stato il dubbio che più mi ha attanagliato.. quei 2mm in più sono sfiziosi.. ma i numerosissimi episodi trovati in rete di modelli "fallati" mi ha fatto decidere per il tokina.. inoltre a 10mm la distorsione diventa molto evidente rispetto ai 12mm del tokina..

3) Canon 10-22: beh se avessi avuto più di 500€ da spendere sarei andato probabilmente su questo, principalmente perchè è un'ottica di mamma Canon.. tuttavia da alcuni commenti letti in rete (ho perso il conto dei forum letti...) non emerge una differenza così eclatante tra le due lenti..

Altre lenti (tamron 10-24, sigma 12-24) non le ho considerate molto, vuoi per il costo (il budget è limitato), vuoi per una resa non così eccelsa..

Allego un link al blog di un possessore del tokina 12-24 per verificare la bontà degli scatti ottenuti: http://andreamoro.blogspot.com/search/label/Tokina%2012-24>>


Bene.. sono riflessioni da prendere con le pinze perchè si adattano alla MIA personale situazione, ma spero possano darti un ulteriore spunto di riflessione.

Ciao
Luca
__________________
Seasonic Focus 650W - Lian Li O11 Dynamic Evo - Intel 13600k - Gigabyte Z790 Gaming X - 32 Gb Corsair Vengeance 6000 - Artic Liquid Freezer II 360 - Gigabyte Rtx 4070ti Gaming OC – Kingston KC3000 2Tb – Edifier M4 – Dell Aw3423dwf - Zoom75 SE - Hifiman Sundara - Smsl C200
gatsu76 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-01-2009, 10:12   #17
WildBoar
Senior Member
 
L'Avatar di WildBoar
 
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 3575
Quote:
Originariamente inviato da gatsu76 Guarda i messaggi

2) Sigma 10-20: questo è stato il dubbio che più mi ha attanagliato.. quei 2mm in più sono sfiziosi.. ma i numerosissimi episodi trovati in rete di modelli "fallati" mi ha fatto decidere per il tokina.. inoltre a 10mm la distorsione diventa molto evidente rispetto ai 12mm del tokina..
ma da photozone sembra che alla focale minore il sigma sia quello che deforma meno di tutti (e anche di parecchio, almeno la metà dei due tokinae del canon!) o sbaglio?
__________________
Nikon D90 nikkor AF-S 18-200vr, AF 50mm f1,4, tokina 11-16 f2,8 tokina 100mm f2,8, sb-600; Panasonic lx2
DESKTOP:thermaltake 600W/MB:Gidabyte P35c-DS3R/4GB ddr2 800mhz /e6750 2,6Ghz 4mb/2xHD 1TB W.D./LG h58 20x/Bluray Bd2/ATI Sap. 6850/monitor HP w2207h. wista64 premium LAPTOP: Dell XPSL701x
WildBoar è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-01-2009, 10:20   #18
AarnMunro
Senior Member
 
L'Avatar di AarnMunro
 
Iscritto dal: Dec 1999
Messaggi: 12848
Quote:
Originariamente inviato da WildBoar Guarda i messaggi
ma da photozone sembra che alla focale minore il sigma sia quello che deforma meno di tutti (e anche di parecchio, almeno la metà dei due tokinae del canon!) o sbaglio?
Quoto!
AarnMunro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-01-2009, 10:29   #19
Raziel7
Senior Member
 
L'Avatar di Raziel7
 
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Roma
Messaggi: 1339
Quote:
Originariamente inviato da WildBoar Guarda i messaggi
ma da photozone sembra che alla focale minore il sigma sia quello che deforma meno di tutti (e anche di parecchio, almeno la metà dei due tokinae del canon!) o sbaglio?
Si deforma meno, si concentrano tutte sui bordi io stesso pensavo la stessa cosa. Probabilmente la sensazione viene amplificata perchè si tratta di un 10mm, ci sono alcuni zoom tra cui il 18-200VR e il 16-85VR che deformano costantemente di più del Sigma a 10mm eppure credo che nessuno affermerebbe questa cosa trattandosi di focali "normali".
Raziel7 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-01-2009, 10:31   #20
gatsu76
Senior Member
 
L'Avatar di gatsu76
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Ferrara
Messaggi: 2701
da quello che ho letto quella del Sigma è una distorsione diversa, meno semplice da recuperare in Post produzione... se trovo il riferimento preciso lo linko... devo solo scartabellare tra i 10000 che ho letto ... e al di là della distorsione il numero di esemplari "fallati" mi spaventa.. non potendo provarlo in negozio, comprandolo su internet, non voglio rischiare più del dovuto...

Edit

http://www.kenrockwell.com/tech/digi...distortion.htm

ecco, se scorrete fino ai test di correzione vedete meglio cosa intendo.. il sigma ha una distorsione "ondulata", molto più difficile da correggere.. il tokina è quello che risulta vincente da questo punto di vista...
__________________
Seasonic Focus 650W - Lian Li O11 Dynamic Evo - Intel 13600k - Gigabyte Z790 Gaming X - 32 Gb Corsair Vengeance 6000 - Artic Liquid Freezer II 360 - Gigabyte Rtx 4070ti Gaming OC – Kingston KC3000 2Tb – Edifier M4 – Dell Aw3423dwf - Zoom75 SE - Hifiman Sundara - Smsl C200

Ultima modifica di gatsu76 : 12-01-2009 alle 10:45.
gatsu76 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Intervista a Stop Killing Games: distruggere videogiochi è come bruciare la musica di Mozart Intervista a Stop Killing Games: distruggere vid...
Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultraso...
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook c...
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
Tesla sta per lanciare il Robotaxi nella...
Dead Island 2 arriva su Mac, ma a un pre...
FIA e Formula E rinnovano il matrimonio:...
Windows 11 24H2 approda su nuovi sistemi...
Le restrizioni americane hanno generato ...
Una Mercedes EQS con batterie allo stato...
Il robot Walker S2 della Cina cambia la ...
Cosa vuol dire "vantaggio quantisti...
Retelit punta sulla connettività ...
Novità WhatsApp: promemoria sui m...
AMD: la prossima generazione di schede v...
MediaWorld potrebbe diventare cinese: Ce...
Amazon in delirio da sconti: 22 articoli...
EOLO ha più di 700 mila utenti in...
Una spin-off del MIT ha creato dei super...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 18:49.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v