Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Storia, politica e attualità (forum chiuso)

iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
C'è tanta sostanza nel nuovo smartphone della Mela dedicato ai creator digitali. Nuovo telaio in alluminio, sistema di raffreddamento vapor chamber e tre fotocamere da 48 megapixel: non è un semplice smartphone, ma uno studio di produzione digitale on-the-go
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Panther Lake è il nome in codice della prossima generazione di processori Intel Core Ultra, che vedremo al debutto da inizio 2026 nei notebook e nei sistemi desktop più compatti. Nuovi core, nuove GPU e soprattutto una struttura a tile che vede per la prima volta l'utilizzo della tecnologia produttiva Intel 18A: tanta potenza in più, ma senza perdere in efficienza
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel ha annunciato la prossima generazione di processori Xeon dotati di E-Core, quelli per la massima efficienza energetica e densità di elaborazione. Grazie al processo produttivo Intel 18A, i core passano a un massimo di 288 per ogni socket, con aumento della potenza di calcolo e dell'efficienza complessiva.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 03-12-2008, 22:16   #1
_Magellano_
Member
 
L'Avatar di _Magellano_
 
Iscritto dal: Feb 2008
Città: dire paesino sarebbe essere generosi :asd:
Messaggi: 470
Chieste condanne per due generali italiani

http://www.ansa.it/opencms/export/si...822374130.html
Quote:
NASSIRYA: CHIESTE DUE CONDANNE PER GENERALI ITALIANI
ROMA - Non protessero adeguatamente la Base Maestrale, il quartier generale dei carabinieri a Nassiriya devastato dall'attentato del 12 novembre 2003 (19 italiani morti).
Con questa motivazione il pubblico ministero - nel corso del processo davanti al gup militare di Roma - ha chiesto oggi la condanna per due generali dell'esercito, Vincenzo Lops e Bruno Stano, che si sono avvicendati al comando del contingente italiano in Iraq. Per il generale Lops la richiesta e' di 10 mesi di reclusione, mentre per il generale Stano di 12 mesi. Per il colonnello Georg Di Pauli, comandante dell'Unita' specializzata multinazionale dei carabinieri che aveva il proprio quartier generale a base Maestrale, e' stato invece chiesto il rinvio a giudizio. Lops e Stano hanno chiesto e ottenuto di essere processati con il giudizio abbreviato, mentre Di Pauli con quello ordinario. La decisione del gup e' attesa tra una ventina di giorni, dopo le arringhe delle difese. Le numerose parti civili che si sono costituite in giudizio hanno chiesto un risarcimento complessivo di diversi milioni di euro. ''Documenti ufficiali del Sismi - ha commentato l'avvocato Francesca Conte, che rappresenta le famiglie di 10 vittime - parlavano di giorno del terrore tra il 10 e 14 novembre, proprio contro il contingente Msu. E a fronte di queste minacce il dispositivo di difesa era assolutamente inadeguato, come riferito anche da tantissimi testimoni''. Anche le vedove, ha aggiunto, ''sentivano i loro mariti molto preoccupati per la loro sicurezza nei giorni precedenti alla strage''. Ora, ha concluso il legale, ''ci aspettiamo giustizia, non vendetta''. La vicenda giudiziaria per l'attentato alla base Maestrale si protrae ormai da quasi cinque anni. Il relativo fascicolo venne infatti aperto all'indomani della strage e, alla fine di maggio 2007, c'e' stata la richiesta di rinvio a giudizio per i tre ufficiali per ''omissione di provvedimenti per la difesa militare'', un reato previsto dal codice penale militare di pace. Successivamente, su istanza dei difensori degli imputati, il giudice ha stabilito che l'inchiesta non poteva essere condotta in base al codice penale militare di guerra e ha deciso la restituzione degli atti al pubblico ministero. Una decisione, quella di restituire gli atti al pm, che e' stata annullata dalla Cassazione. Il procedimento e' dunque tornato al gup che ora procede per il reato, previsto dal codice penale militare di pace, di ''distruzione colposa di opere militari''.
Questa cosa è molto ma molto grave.
__________________
Sampdoria o Lazio,ditemi voi chi ha bruciato di piu,la sconfitta diretta o la sconfitta morale?
_Magellano_ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-12-2008, 22:19   #2
Amodio
Member
 
L'Avatar di Amodio
 
Iscritto dal: Oct 2005
Città: Terracina
Messaggi: 319
Quote:
Originariamente inviato da _Magellano_ Guarda i messaggi
http://www.ansa.it/opencms/export/si...822374130.html

Questa cosa è molto ma molto grave.
secondo me è una caccia ai fantasmi
se non li trovano li i colpevoli vogliono trovarli qui da noi?
ma dai, pure se avevano i muri in cemento armato di 2 metri di diametro, i terroristi si sarebbero inventati qualcosa per ammazzare

secondo me è inutile, è solo la solita storia di propaganda per far avanzare di grado qualche politico del c****
__________________
Amodio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-12-2008, 22:27   #3
_Magellano_
Member
 
L'Avatar di _Magellano_
 
Iscritto dal: Feb 2008
Città: dire paesino sarebbe essere generosi :asd:
Messaggi: 470
Se hanno fatto scoppiare questo scandalo un motivo ha da esserci,non stiamo parlando di un impreditore che se n'è fregato della sicurezza sul lavoro e con qualche tangente insabbia tutto.
Stiamo parlando di due generali che visto il loro status godono della protezione quasi a livello omertosa se ci sono dubbi o imbrogli,poi che i terroristi abbiano inventiva nessuno lo mette in dubbio ma era dovere di questi uomini prendere tutte le misure umanamente possibili come i loro pari delle altre nazioni.
Ovviamente non so' se siano colpevoli o innocenti ho solo avanzato ipotesi dovremmo aspettare il processo.
__________________
Sampdoria o Lazio,ditemi voi chi ha bruciato di piu,la sconfitta diretta o la sconfitta morale?
_Magellano_ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-12-2008, 22:27   #4
tdi150cv
Senior Member
 
L'Avatar di tdi150cv
 
Iscritto dal: Jul 2004
Città: verona
Messaggi: 1467
Amodio , puo' anche essere che sia come dici tu , ma di certo attualmente ci sono delle tecnologie in grado di creare delle barriere che nemmeno un bus a 100 km/h potrebbe sfondare ... In realta' a coprire il comando erano pochi uomini di guardia e una mitraglietta.
Qualcosa non torna e questo e' sicuro anche perchè dell'attentato si sapeva.
tdi150cv è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-12-2008, 22:36   #5
trallallero
Senior Member
 
L'Avatar di trallallero
 
Iscritto dal: May 2006
Città: Wursteland
Messaggi: 1749
Quote:
Originariamente inviato da tdi150cv Guarda i messaggi
Amodio , puo' anche essere che sia come dici tu , ma di certo attualmente ci sono delle tecnologie in grado di creare delle barriere che nemmeno un bus a 100 km/h potrebbe sfondare ... In realta' a coprire il comando erano pochi uomini di guardia e una mitraglietta.
Qualcosa non torna e questo e' sicuro anche perchè dell'attentato si sapeva.
La "versione ufficiale" stavolta non convince ?
__________________
Nintendo WIII 4d Turbo Intercooler - Sestium X 666 99,312 GHz - 6.984 Ram Σ(9999) MHz - HDD SATA 97e^(10) bytes 93³ rpm - ATI biberon X900z Mb - Win Eight SP (1 > yours) 16 Valve
trallallero è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-12-2008, 22:37   #6
sheva
Senior Member
 
L'Avatar di sheva
 
Iscritto dal: Apr 2000
Messaggi: 351
Gli autori della strage hanno detto + volte che hanno scelto la sede della croce rossa e la base italiane perchè entrambe erano sprovviste anche delle + elementari norme di sicurezza ...

si sa che l'ordine era di non trincerarsi x non dare l'impressione di essere in guerra ... accusano giustamente i generali ma un bel processino anche a qualche politico di Roma non sarebbe male ..
__________________
«La mia libertà finisce dove comincia la vostra.» MLK - "Io sto con Ronaldinho" facebook group
sheva è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-12-2008, 22:39   #7
trallallero
Senior Member
 
L'Avatar di trallallero
 
Iscritto dal: May 2006
Città: Wursteland
Messaggi: 1749
Quote:
Originariamente inviato da sheva Guarda i messaggi
accusano giustamente i generali ma un bel processino anche a qualche politico di Roma non sarebbe male ..
Sta a vedere che diventa colpa di Berlusconi
__________________
Nintendo WIII 4d Turbo Intercooler - Sestium X 666 99,312 GHz - 6.984 Ram Σ(9999) MHz - HDD SATA 97e^(10) bytes 93³ rpm - ATI biberon X900z Mb - Win Eight SP (1 > yours) 16 Valve
trallallero è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-12-2008, 22:41   #8
easyand
Senior Member
 
L'Avatar di easyand
 
Iscritto dal: Apr 2004
Messaggi: 666
Quote:
Originariamente inviato da sheva Guarda i messaggi
si sa che l'ordine era di non trincerarsi x non dare l'impressione di essere in guerra ... accusano giustamente i generali ma un bel processino anche a qualche politico di Roma non sarebbe male ..
esattamente quel che stavo per scrivere...
easyand è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-12-2008, 22:52   #9
sheva
Senior Member
 
L'Avatar di sheva
 
Iscritto dal: Apr 2000
Messaggi: 351
Quote:
Originariamente inviato da trallallero Guarda i messaggi
Sta a vedere che diventa colpa di Berlusconi
No la colpa è come al solito della politica italiana tutta .. che ogni volta prende parte ad azioni militari ma non ufficialmente perchè mai si deve dire che noi italiani andiamo in guerra .. no missioni umanitarie .. e quindi tutto ciò mette in pericolo i nostri soldati ..

cmq è incredibile che solo il 2 Luglio del 2003 circolava gia la voce di un autobus pieno di esplosivo pronto a colpire a Nassirya ...

http://ricerca.repubblica.it/repubbl...rme-rosso.html

ed incredibile come la cosa sia stata sottovalutata (e questo si aggancia con il thread dei marocchini arrestati a milano .. mai sottovalutare)

PS
la colpa di Berlusconi ora è di non esonerare Ancelotti
__________________
«La mia libertà finisce dove comincia la vostra.» MLK - "Io sto con Ronaldinho" facebook group
sheva è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-12-2008, 22:58   #10
sheva
Senior Member
 
L'Avatar di sheva
 
Iscritto dal: Apr 2000
Messaggi: 351
Questo invece fu la preparazione dell'attentato

http://ricerca.repubblica.it/repubbl...nassiriya.html

RACCONTA Said che il 12 novembre 2003, a Nassiriya, quando la polvere si posò sullo scempio della base Maestrale e l' Italia contò i suoi morti (diciannove: dodici carabinieri, cinque militari, due civili), chi aveva voluto lo strage liberò, con una risata, una considerazione: «Thamer Haji, uno dei colonnelli di Abu Musab Al Zarqawi, mi disse scherzando: "In fondo, questi italiani ci sono costati solo 300 dollari"». Said Mahmoud Abdelaziz Haraz è un iracheno di 36 anni. Ha ucciso molte volte e dei suoi morti ha perso il conto. Ha ucciso anche a Nassiriya e ne conserva nitido il ricordo. L' attentato suicida, pianificato inizialmente per la metà di ottobre, era saltato. Lo aveva mandato a monte la polizia irachena di Kut. Ad un posto di blocco nella provincia del Wasit era stata sequestrata l' autocisterna carica di 3.500 chili di esplosivo che doveva seminare la morte sulle rive dell' Eufrate. Per restituirla ad Al Zarqawi la polizia irachena aveva chiesto 10mila dollari. Troppi. Ma un solo mese aveva ammorbidito gli appetiti di quegli sbirri straccioni. All' alba del 12 novembre, si chiuse a 300 dollari. Un poliziotto di Kut guidò l' autocisterna fino al confine della provincia e la consegnò agli shahid, i martiri. Gli italiani potevano morire. La storia di Said è la storia della strage di Nassiriya. Di Abu Musab Al Zarqawi, della sua organizzazione «Qaidat al Jihad fil bilad Al Rafaidain», «La base del Jihad nella terra tra il Tigri e l' Eufrate». Dei martiri di Falluja, dell' attentato suicida alla sede delle Nazioni Unite a Bagdad. è una storia che viene scritta tra le 8 e le 11.40 del mattino del 13 marzo di quest' anno, in un locale dell' ambasciata italiana di Bagdad. Said è sceso da un elicottero americano che si è alzato in volo da Camp Cropper, la galera in cui è stato trasferito da Abu Ghraib il giorno in cui ha deciso di parlare, rompendo il giuramento di fedeltà ad Al Zarqawi. Lo accompagna un militare americano, J. C., sergente del Joint Interrogation and debriefing center. Seduti a un tavolo, lo aspettano quattro ufficiali del Ros dei carabinieri. Sono lì perché i magistrati della Procura di Roma Franco Ionta, Pietro Saviotti ed Erminio Amelio li hanno delegati a raccogliere quel che Said dice di sapere e ha già detto agli americani. Said parla in arabo e le sue parole sono tradotte dall' interprete Alì. La sua confessione riempie undici pagine di verbale. Che si apre con una premessa: «Si dà atto che il detenuto partecipa al compimento dell' atto spontaneamente. Che non sono stati utilizzati metodi coercitivi o tecniche idonee a influire sulla sua libertà di autodeterminazione e/o ad alterare le sue capacità di ricordare i fatti». Che la storia cominci, dunque. * * * «Il mio nome è Said Mahmoud Abdelaziz Haraz. Sono nato in Iraq a Kaneqin, nella provincia di Diyala, il 12 agosto 1969. Sono figlio di Kwassran Said Mahmoud Abdelaziz e di Shamza Hamed Said. Sono conosciuto anche con i nomi di Abu Omar al Kurdi, Abu Yussef e Sami Mohamed Alì, che è come mi facevo chiamare ai tempi di Saddam. Sono un membro della rete di Abu Musab Al Zarqawi dal gennaio del 2003. Il mio ruolo era approntare le autobomba, realizzare e collocare le cariche esplosive. Curavo l' istruzione dell' attentatore suicida, portavo gli automezzi nelle adiacenze dell' obiettivo e qui li consegnavo agli shahid. In questo ruolo, ho preparato 36 attacchi suicidi. Sono dunque perfettamente a conoscenza di quanto avvenne a Nassiriya nel novembre del 2003, perché sono stato direttamente coinvolto nella preparazione ed esecuzione dell' attentato. Con me, l' altro responsabile dell' operazione era Thamer Haji». Said ha una storia esemplare, simile a molte altre biografie di sangue in Iraq. Nel 1991 è in Kurdistan per partecipare all' insurrezione di popolo che Saddam asfissia nel gas. Il mukhabarat, la polizia politica, lo arresta. Viene condannato a morte e rinchiuso ad Abu Ghraib, dove la sentenza capitale è prima commutata in ergastolo e quindi, nel settembre del '95, amnistiata. Se ne va a vivere a Falluja, dove i funzionari del regime lo spiano notte e giorno. Cambia aria e si improvvisa tassista a Ramadi, dove conosce Thamer Haji. Ha due anni meno di lui (è nato nel 1971) ed è un altro profugo della prima Guerra del Golfo. è un piccoletto (1 metro e 55) dagli occhi scuri, il naso piccolo, i baffi sottili incorniciati da una barba rada. Haji è stato ufficiale dell' esercito regolare e, nel 1991, ha disertato allo scoppio delle ostilità. Superate le linee, si è consegnato ai marines in territorio saudita. Nel '95, Said Haraz e Thamer Haji, il pregiudicato politico e il disertore, hanno in comune solo la miseria, un passato da nascondere, un nemico: Saddam Hussein. Otto anni dopo, gennaio del 2003, sono la stessa cosa. Hanno mescolato il loro sangue (Thamer ha sposato la sorella di Said) e si sono uniti nel giuramento di fedeltà ad Al Zarqawi. Non per difendere un dittatore che hanno odiato e non c' è più. «Ma per combattere gli invasori stranieri». Il giuramento si romperà solo nel maggio del 2004. A Falluja, durante i combattimenti con la fanteria americana che assedia la città. Thamer muore. Said viene catturato. * * * Tra il settembre e l' ottobre del 2003 Thamer e Said lavorano allo stesso progetto di sangue: gli italiani di Nassiriya. L' idea la ha avuta il primo. «Thamer si era trovato a passare per Nassiriya mentre andava a Bassora e notò la bandiera italiana che sventolava su un edificio». Aggredire una preda che non immagina agguati è un' idea che accende l' ex ufficiale disertore. «Nassiriya è in zona sciita, Al Zarqawi non ha uomini in quel quadrante». Nessuno pensa possa arrivare sin lì. «Il progetto venne comunicato ad Al Zarqawi, che, a sua volta, lo illustrò e lo fece approvare dalla Shura, l' organo decisionale supremo dell' organizzazione (su cui vedi più diffusamente qui a fianco ndr). L' obiettivo era quello di colpire il governo Berlusconi, mandando così un messaggio chiaro all' Italia e agli altri Stati della Coalizione. In definitiva, l' operazione si proponeva maggiori finalità politiche che non militari». Ai primi di ottobre, Said e Thamer sono a Nassiriya per il sopralluogo. Arrivano via Baghdad, su un autobus di linea, su cui sono saliti a Ramadi. «L' osservazione durò circa due ore. Facemmo una serie di passaggi davanti agli obiettivi e individuammo nei pressi di una delle basi italiane un ospedale, dove poter parcheggiare uno dei due mezzi con cui intendevamo condurre l' attacco: un' ambulanza di cui eravamo già in possesso». Più i due guardano, più non stanno nella pelle: «Non riuscivamo a capacitarci della inverosimile situazione logistica degli italiani. La loro base, ubicata al centro della città, era divisa in due parti. Le misure di sicurezza erano scarse. Chiunque avrebbe potuto attaccare, visto che la strada di accesso era molto facile. Fummo molto precisi e riuscimmo a compiere lo studio degli obiettivi per il loro intero perimetro, scoprendo il punto più debole». La sera, Said e Thamer sono di nuovo a Ramadi. Il piano è pronto. «Colpire contemporaneamente due obiettivi. La base italiana nei pressi dell' ospedale (la Maestrale, ndr.) e un ex palazzo ministeriale su cui sventolava il tricolore. Avevamo deciso di usare un' ambulanza per la base e un' autocisterna per il palazzo». La notte stessa, Said prepara i mezzi. L' ambulanza viene imbottita di esplosivo. Altrettanto l' autocisterna. è un vecchio mezzo di fabbricazione russa, un residuato bellico dell' esercito iracheno. «La cabina era verde, la cisterna bianca. All' interno collocai 3 tonnellate e mezzo di esplosivo: 2 tonnellate di Tnt e Cnc, 50 razzi di calibro 135 e 155. Perché l' intenzione era di radere al suolo l' edificio». L' alba del giorno seguente, «dopo la preghiera», l' autocisterna e l' ambulanza lasciano Ramadi. Sul camion, il solo Thamer. Al volante dell' ambulanza, Said e, sul sedile accanto a lui, i due shahid, i martiri che si immoleranno. Si chiamano Abu Zubeir Al Saudi e Abu Abdallah Orduni. * * * Abu Zubeir Al Saudi e Abu Abdallah Orduni arrivano dalla fabbrica dei martiri di Falluja. Racconta Said: «Erano due dei tanti giovani stranieri che, all' inizio della guerra, erano arrivati in Iraq per combattere con Al Zarqawi e immolarsi contro gli invasori stranieri. Arrivavano in molti: sauditi, yemeniti, mujaheddin dall' Europa e dall' Africa. Vivevano a Falluja, in una casa messa a disposizione da Al Zarqawi». E qui si mettevano in fila per la morte. «In quella casa, c' era una stanza, la "stanza dei martiri". E in quella stanza c' era una parete con affissa una lista, su cui gli aspiranti shahid scrivevano il proprio nome e il giorno di arrivo. Si formava così una graduatoria e la scelta dei singoli ricadeva sul primo dell' elenco in ordine temporale». Prima arrivavi, prima morivi. Abu Zubeir, ricorda Said, era «un ragazzo di 22, 23 anni. Alto 1 metro e 75. Aveva capelli castani, grandi occhi scuri, un naso pronunciato, baffi poco folti». Si faceva chiamare "Al Saudi", il saudita. Forse per il suo accento, forse perché effettivamente nato nel regno dei Saud. «Nessuno può dirlo, perché la regola era ed è che agli shahid non vanno fatte domande sulle loro origini, sui loro trascorsi». Quella mattina, sull' ambulanza che da Ramadi lo porta a Nassiriya, Abu Zubeir è un uomo cui sono rimaste poche ore di vita. Come ad Abu Abdullah Orduni, il ragazzo giordano ("Orduni") che gli siede accanto. Uno si farà saltare sull' ambulanza, l' altro sulla cisterna. Ma il caso ha deciso diversamente. L' ambulanza con a bordo Said e i due martiri arriva a Nassirya «intorno alle 13.00» e dell' autocisterna guidata da Thamer non c' è traccia. «Lo aspettammo fino a sera. Ma non arrivò». Lo ha fermato la polizia di Kut, 170 chilometri a sud-est di Baghdad, sulle rive del Tigri, in mezzo alle piantagioni di datteri che rompono le paludi. Lo hanno arrestato e l' autocisterna è finita insieme a lui in una lurida caserma dove la "nuova polizia irachena" è sotto il controllo del contingente ucraino. «è difficile che la polizia non si sia accorta del "particolare" tipo di carico», dice Said. E infatti il prezzo che fissa per la sua restituzione è 10 mila dollari. Thamer viene rilasciato, il camion trattenuto. Il piano salta. Per il momento. * * * In ottobre Thamer viene lasciato da solo a sbrogliare il pasticcio che ha combinato. «Cominciò ad andare tutti i giorni a Kut per trattare la restituzione della cisterna». Mentre l' ambulanza, già pronta, viene impiegata in un altro mattatoio: «la strage alla Croce rossa di Baghdad» del 27 ottobre («Non so chi sia stato lo shahid perché non fui io il responsabile dell' operazione», dice Said). Poi, all' alba del 12 novembre la trattativa si chiude. Tre bigliettoni da cento dollari e Al Zarqawi può riavere il suo strumento di morte. «Alle 9 del mattino del 12 novembre, un poliziotto di Kut ci consegnò di persona l' autocisterna al confine della provincia di Wasit. Io, Thamer e lo shahid Abu Zubeir proseguimmo verso Nassiriya». Alle 10.40, la base Maestrale non esiste più. In un mese, gli italiani hanno alzato qualche protezione che il sopralluogo di un mese prima non aveva visto. Ma l' autocisterna fa comunque il suo terribile lavoro. Un solo mezzo e un solo martire seduto su 3.500 chili di esplosivo per una carneficina. «Thamer rimase sul posto per testimoniare l' esito dell' esplosione. Quindi, prese un pullman di linea per rientrare a Baghdad». A sera avrebbe riso: «In fondo, questi italiani ci sono costati solo 300 dollari».

***************************************

una delle frasi messe in rilievo dice il perchè ora processino questi ufficiali
__________________
«La mia libertà finisce dove comincia la vostra.» MLK - "Io sto con Ronaldinho" facebook group

Ultima modifica di sheva : 03-12-2008 alle 23:00.
sheva è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-12-2008, 23:16   #11
easyand
Senior Member
 
L'Avatar di easyand
 
Iscritto dal: Apr 2004
Messaggi: 666
Quote:
Originariamente inviato da sheva Guarda i messaggi

una delle frasi messe in rilievo dice il perchè ora processino questi ufficiali
Dipauli lo disse chiaramente a Roma che quello era un posto di merda e per garantire la sicurezza bisognava isolare il ponte prospicente base Maestrale e Libeccio chiudendolo al traffico....da Roma gli dissero che non potevano assolutamente farlo...
easyand è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-12-2008, 08:57   #12
sheva
Senior Member
 
L'Avatar di sheva
 
Iscritto dal: Apr 2000
Messaggi: 351
Quote:
Originariamente inviato da easyand Guarda i messaggi
Dipauli lo disse chiaramente a Roma che quello era un posto di merda e per garantire la sicurezza bisognava isolare il ponte prospicente base Maestrale e Libeccio chiudendolo al traffico....da Roma gli dissero che non potevano assolutamente farlo...
guarda ne sono sicuro di quello che dici .. dopottutto lo fanno anche ora .. che mandano a fare i tornado in Afghanistan senza missili ??
__________________
«La mia libertà finisce dove comincia la vostra.» MLK - "Io sto con Ronaldinho" facebook group
sheva è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-12-2008, 09:04   #13
trallallero
Senior Member
 
L'Avatar di trallallero
 
Iscritto dal: May 2006
Città: Wursteland
Messaggi: 1749
Quote:
Originariamente inviato da sheva Guarda i messaggi
No la colpa è come al solito della politica italiana tutta .. che ogni volta prende parte ad azioni militari ma non ufficialmente perchè mai si deve dire che noi italiani andiamo in guerra .. no missioni umanitarie .. e quindi tutto ciò mette in pericolo i nostri soldati ..
Quote:
Originariamente inviato da sheva Guarda i messaggi
Questo invece fu la preparazione dell'attentato

http://ricerca.repubblica.it/repubbl...nassiriya.html
Non metto in dubbio che la politica italiana sia responsabile visto che avrà sicuramente mandato giù gente con le palle ma cercando di spendere il meno possibile (classico italian style: abbiamo gente che altri paesi se la sognano ma un'amministrazione da far ridere i polli), ma a repubbbbblica proprio non ci credo, È più forte di me
__________________
Nintendo WIII 4d Turbo Intercooler - Sestium X 666 99,312 GHz - 6.984 Ram Σ(9999) MHz - HDD SATA 97e^(10) bytes 93³ rpm - ATI biberon X900z Mb - Win Eight SP (1 > yours) 16 Valve
trallallero è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-12-2008, 11:13   #14
jpjcssource
Senior Member
 
L'Avatar di jpjcssource
 
Iscritto dal: Sep 2005
Città: Ferrara (cs_italy)
Messaggi: 5102
Quote:
Originariamente inviato da Amodio Guarda i messaggi
secondo me è una caccia ai fantasmi
se non li trovano li i colpevoli vogliono trovarli qui da noi?
ma dai, pure se avevano i muri in cemento armato di 2 metri di diametro, i terroristi si sarebbero inventati qualcosa per ammazzare

secondo me è inutile, è solo la solita storia di propaganda per far avanzare di grado qualche politico del c****
Non adottare misure di sicurezza efficaci contro attacchi kamikaze in un luogo in cui essi sono la norma è un errore madornale per dei professionisti come quelli sotto processo.
__________________
Asrock Z68 Extreme4Gen3, Core i5 2500K@3,7Ghz, Radeon HD6950 2GB, 4x1 GB OCZ PC3-12800 DDR3 1600MHz, Iiyama Prolite B2403WS LCD 24" + Plasma Panasonic 50VT20E 3D, SSD Crucial M4 256GB, WD Caviar 250GB Sata II 16MB, Alice Flat 2 Mbit/s , PS3 Slim 120GB HALF LIFE 2: LE MIGLIORI MOD
jpjcssource è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-12-2008, 11:34   #15
cocis
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 460
Quote:
Originariamente inviato da sheva Guarda i messaggi
Gli autori della strage hanno detto + volte che hanno scelto la sede della croce rossa e la base italiane perchè entrambe erano sprovviste anche delle + elementari norme di sicurezza ...

si sa che l'ordine era di non trincerarsi x non dare l'impressione di essere in guerra ... accusano giustamente i generali ma un bel processino anche a qualche politico di Roma non sarebbe male ..
i repsonsabili sono + in alto .. a partire da bush .. che hadetto "l'iraq è stato un errore " .. i nostri militari sono morti x un "errore" ... li non dovevano nemmeno esserci ..
__________________
D
cocis è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-12-2008, 13:40   #16
Fil9998
Senior Member
 
L'Avatar di Fil9998
 
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Padova
Messaggi: 11757
mi chiedo:

che tipo di reimpasto e di lotta di potere c'è sotto ??

perchè nessuno crederà vero che non sia questa una guerra di potere tutta nostra ...
__________________
mac user = hai soldi da buttare; linux user = hai tempo da buttare; windows user = hai soldi e tempo da buttare
Fil9998 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-12-2008, 23:44   #17
easyand
Senior Member
 
L'Avatar di easyand
 
Iscritto dal: Apr 2004
Messaggi: 666
Quote:
Originariamente inviato da trallallero Guarda i messaggi
Non metto in dubbio che la politica italiana sia responsabile visto che avrà sicuramente mandato giù gente con le palle ma cercando di spendere il meno possibile (classico italian style: abbiamo gente che altri paesi se la sognano ma un'amministrazione da far ridere i polli), ma a repubbbbblica proprio non ci credo, È più forte di me
di certo non serve chissà quale spesa o tecnologia, gli hesco bastion non costano un cazzo e sono efficaci
easyand è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-12-2008, 23:44   #18
easyand
Senior Member
 
L'Avatar di easyand
 
Iscritto dal: Apr 2004
Messaggi: 666
Quote:
Originariamente inviato da sheva Guarda i messaggi
guarda ne sono sicuro di quello che dici .. dopottutto lo fanno anche ora .. che mandano a fare i tornado in Afghanistan senza missili ??
quel che fanno anche i crucchi, ricognizione....poi non so se sottobanco...
easyand è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. &Eg...
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026 Intel Panther Lake: i processori per i notebook ...
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Fore...
4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V, a un prezzo molto basso 4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V,...
Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarlo e si ha Gemini sempre al polso Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarl...
Iliad lancia TOP 250 PLUS e TOP 300 PLUS...
UE: nuovi standard per i caricabatterie,...
Fine supporto Windows 10: breve guida pr...
Cyber Arena Tour: WINDTRE BUSINESS porta...
Addio Microsoft Word: la Cina sceglie WP...
Nano Banana si espande: l’AI di Google p...
Che fare con i Tesla Cybertruck invendut...
Simucube 3 Sport, Pro e Ultimate ufficia...
Facebook rilancia le offerte di lavoro: ...
Hisense PT1: il cinema in casa con la po...
Pixel 10: come risolvere (forse) i crash...
Plenitude lancia la sua Fibra ottica: fi...
Apple TV+ elimina il 'plus' dal nome: or...
Prezzi da outlet in saldo su 23 articoli...
Death 2 Spotify: a Oakland nasce il movi...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 11:15.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v