|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2000
Città: Verona
Messaggi: 3168
|
Acceleratore di particelle "SuperB"
Sentito oggi velocemente al Tg
![]() Al via nuovo acceleratore, esplorerà l'universo di 13,7 mld di anni fa Il progetto SuperB è complementare a quello dell'Lhc del Cern di Ginevra e potrebbe vedere la luce a Roma. Verrà ricreata una condizione simile a quella immediatamente successiva al Big Bang, in cui la materia e l'antimateria coesistevano Roma, 22 dic. (Adnkronos/Ign) - Potrebbe aprirsi a Roma una nuova finestra sull'Universo primordiale, l'Universo di oltre 13 miliardi di anni fa. Muove infatti i primi passi il super acceleratore di particelle SuperB, un nuovo megacomplesso di ricerca che, con una tecnica innovativa inventata dai laboratori di Frascati, alle porte della Capitale, potrebbe esplorare l'Universo com'era 13,7 miliardi di anni fa. L'avvio di questa nuova avventura scientifica è stato sancito oggi, con il via libera dell'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (Infn) agli studi di fattibilità per arrivare al progetto internazionale del nuovo, rivoluzionario acceleratore SuperB. Una volta superata questa prima fase, il progetto potrebbe vedere la luce a Roma e, una volta nato, il lavoro di SuperB sarà complementare a quello che sta iniziando a svolgere il Large Hadron Collider (Lhc) del Cern di Ginevra. Forte il carattere internazionale della nuova impresa scientifica cui collaboreranno scienziati e istituzioni di ricerca di Stati Uniti, Russia, Francia, Germania, Canada e di altri Paesi. Il Comitato Direttivo dell'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (Infn) ha quindi approvato all'unanimità l'avvio degli studi internazionali, l'avvio cioè della cosiddetta "fase Tdr" (technical design report) per un progetto di Super Flavor Factory ("SuperB Project"), nuovo acceleratore di particelle per esplorare le condizioni iniziali dell'Universo. "Si tratterà - spiega l'Ente di ricerca guidato da Roberto Petronzio - di un grande complesso di ricerca con una forte caratterizzazione internazionale che, se la fase Tdr avrà esito positivo, potrebbe sorgere nell'area di Tor Vergata, a sud est di Roma, non distante dai laboratori nazionali dell'Infn di Frascati". Il Comitato Direttivo ha quindi deciso di far partire il progetto di fattibilità di SuperB per organizzare lo sforzo internazionale necessario a far sì che l'inizio della costruzione della macchina possa avvenire nel giro di 2 o 3 anni. "Per questo scopo - spiega ancora l'Infn - si sta formando una struttura scientifica e tecnica internazionale di altissimo livello". SuperB si basa su un nuovo schema per gli acceleratori di particelle sperimentato a Frascati sviluppando un'intuizione del fisico italiano Pantaleo Raimondi. "Le prove di questo nuovo schema - assicura l'Infn - hanno dato risultati eccellenti". "Il progetto SuperB - sottolineano i fisici dell'Infn - è complementare a quello del grande acceleratore di particelle Lhc del Cern di Ginevra. Il compito della macchina di Roma sarà quello di ricreare una condizione simile a quella in cui, subito dopo il Big Bang, la materia e l'antimateria coesistevano prima che la materia prendesse, misteriosamente, il sopravvento. Per realizzare questa ricerca, l'acceleratore SuperB farà scontrare fasci di elettroni e della sua particella nell'antimateria, i positroni". http://www.adnkronos.com/IGN/Cronaca/?id=3.0.2840222743
__________________
My Flickr |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Junior Member
Iscritto dal: Jun 2008
Città: Torino
Messaggi: 19
|
ma l'acceleratore verrà costruito nel sottosuolo di roma-sud, come quello che si trova sotto ginevra, oppure avrà dimensioni inferiori e potrà essere confinato ad un semplice laboratorio?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2003
Città: Torino
Messaggi: 6840
|
Penso che essendo un acceleratore di elettroni avrà dimensioni ben più limitate dell' Lhc!
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2007
Messaggi: 1624
|
Un paio di kilometri
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2003
Città: Paesello fuori Pontedera
Messaggi: 6866
|
ma non è quello che dovevano costruire qui a Pisa ampliando i laboratori dell'accelleratore di particelle già esistente qui a Cascina del CNR??
Cmq sia sono contento ![]()
__________________
"Fatti non foste per viver in default, ma per seguir virtude ed overclock" i7 2600K@4500 MHz | AsRock Extreme 4 P67 | 8GB DDR3 2133 Mhz CL9 Corsair Vengeance Pro | VTX HD7870 black edition 1240/1640 | Cooler Master Cosmos 1000 liquid cooled | Dual monitor Samsung 226BW + DELL 1908FP |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2006
Città: Finalmente al di fuori del 'bel paese'
Messaggi: 478
|
Quote:
L'energia dispersa dalla radiazione di sincrotone è direttamente proporzionale al quadrato dell'accellerazione e al quadrato della carica elettrica. La massa non conta nulla. Ergo, per me questa è una delle solite operazioni magna-magna all'italiana. $$$ buttati dalla finestra. Ciao NeroCupo |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Vergate Sul Membro (MI)
Messaggi: 16540
|
Quote:
![]() ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2006
Città: Finalmente al di fuori del 'bel paese'
Messaggi: 478
|
Almeno si capisce che non ho fatto copia / incolla
![]() ![]() Ciao Nero PS: La butto lì: Sto smantellando il mio piccolo lab di chimica causa bimbo (va dappertutto, e non sarebbe bello se un giorno lo trovassi a fare i gargarismi con l'acido muriatico ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2000
Città: Verona
Messaggi: 3168
|
Quote:
![]()
__________________
My Flickr |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2006
Città: Finalmente al di fuori del 'bel paese'
Messaggi: 478
|
Quote:
Il bimbo ora = 1,25 anni (1 anno 3 mesi) Bimbo grande = 15 anni circa (ma io a 15 anni facevo disastri, quindi sono mica sicuro neh...) Tempo residuo: 13,75 anni (13 anni 9 mesi) ![]() Ergo: meglio dar via tutto e non pensarci più ![]() ![]() Nero |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2000
Città: Verona
Messaggi: 3168
|
Quote:
![]()
__________________
My Flickr |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2004
Messaggi: 1364
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2002
Città: Singularity
Messaggi: 894
|
Quote:
Da quello che ho capito comunque il progetto SuperB dovrebbe essere dedicato allo studio dei mesoni B (formati da un quark bottom e da un altro tipo di quark), e quindi non sono necessarie energie molto alte; pochi GeV per collisione sono sufficienti. Il motivo per studiare proprio queste particelle è la violazione della simmetria CP, che ha sua volta è uno degli ingredienti principali dell'asimmetria materia/antimateria. Questo è uno degli ambiti in cui Modello Standard e cosmologia standard non sono in accordo (le violazioni CP previste dalla teoria non sono sufficienti per rendere conto di tutta la materia osservata) e i fisici sperano di trovare qualche nuovo risultato nascosto dietro questi fenomeni.
__________________
echo 'main(k){float r,i,j,x,y=-15;while(puts(""),y++<16)for(x=-39;x++<40;putchar(" .:-;!/>"[k&7])) for(k=0,r=x/20,i=y/8;j=r*r-i*i+.1, i=2*r*i+.6,j*j+i*i<11&&k++<111;r=j);}'&>jul.c;gcc -o jul jul.c;./jul |Only Connect| "To understand is to perceive patterns" Isaiah Berlin "People often speak of their faith, but act according to their instincts." Nietzsche - Bayesian Empirimancer - wizardry |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#15 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2004
Messaggi: 1364
|
banus, si era fatto un confronto con l'lhc
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#16 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2006
Città: Finalmente al di fuori del 'bel paese'
Messaggi: 478
|
Quote:
![]() Una volta imballato, è stato a malapena nell'imballaggio di un case maxi, hai voglia di spazio per poter tener da parte tutto. E inoltre: potrei tenere la vetreria e l'attrezzatura, ma senza gli opportuni reagenti a che servirebbe? E' comunque un vero peccato, perchè mi ero fatto un bel laboratorio di analisi, ma prevenire è meglio che curare ![]() Per tornare IT: @T3d: La massa della particella è praticamente ininfluente: la stragrande parte della massa risultante negli esperimenti è, infatti, derivante dall'energia ottenuta grazie all'accelerazione impressale, e quindi la differenza tra le masse di un protone e un elettrone a quelle energie è praticamente zero, il che comporta dimensioni degli acceleratori uguali. NeroCupo Ultima modifica di NeroCupo : 30-12-2008 alle 07:23. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#17 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2004
Città: Vicenza
Messaggi: 1520
|
Beh, speriamo poi non piova troppo, altrimenti si allaga tutto.
__________________
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#18 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 1168
|
Quote:
Difatti per quanto riguarda i sinctrotroni leptonici, è la produzione di luce di sinctrotrone a limitare l'energia ottenibile, mentre per una macchina ad adroni il limite è talmente alto da essere irraggiungibile sia con le attuali, che con le future tecnologie di produzioni di magneti. Ultima modifica di fabrylama : 30-12-2008 alle 09:55. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#19 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 1168
|
Quote:
ed ora arriva la relatività ristretta, ci si accorge che l'accelerazione non è v^2/r, ma è gamma^2 v^2/r, quindi alla fine l'energia irradiata dipende dalla quarta potenza della gamma (e dalla quarta potenza della velocità della particella, che però si può approssimare a c sia per gli elettroni che per i protoni, visto che le variazioni sarebbero piccole rispetto alla variazione della gamma). a questo punto con 2 conti relativistici ci si acorge che, ad esempio, per un fascio di 50GeV la gamma dell'elettrone è circa 100 000, mentre la gamma del protone vale 54. Quindi il rapporto fra l'energia di sincrotrone per un leptone e per un adrone è brutalmente (10000/54)^4 ~ 10^13 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#20 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2007
Messaggi: 364
|
Quote:
per il 15enne, io ti proporrei di coinvolgerlo se gli interessa, così invece di fare disastri impara e non cerca di fare da solo se sa che lo aiuti, invece se non gli interessa non capisco perchè dovrebbe fare casini da solo comunque sono di Udine ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 22:22.