|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2001
Città: London (UK)
Messaggi: 1788
|
[PC] Memoria virtuale, indirizzamento, cache. Come funziona?
Ciao ragazzi
![]() Ho cercato su varie fonti, ma, sarò impedito, non riesco a capire all'atto pratico come funziona. Vorrei capire, di fatto, come vengono gestiti gli indirizzi di memoria nel caso di calcolatore con memoria virtuale e cache di primo livello (TLB). Per esempio, prendiamo un indirizzo a 32bit: 0000 0000 0000 0000 0000 0011 | 0001 0110 Viene richiesto quest'indirizzo. Gli ultimi 8 bit sono l'offset e indicano la parola richiesta. I primi 32-8 = 24 indicano invece il numero di pagina, ossia la pagina nella quale è contenuto quella word. E' stata richiesta, quindi, la word 22 nella pagina 3. L'MMU controlla l'indirizzo e vede se la pagina 22 è in memoria fisica: - Se c'è, prende ottiene il Descrittore di Pagina, ossia l'indirizzo della pagina fisica + vari altri bit (bit di validità, di accesso, diritti RWX) ecc - Se non c'è, genera una fault e il controllo passa all'OS che prende la pagina dalla memoria secondaria (HD) e la sposta nella RAM, eventualmente togliendo un'altra pagina se la RAM non ha spazi liberi Che succede se c'è anche la cache? Prendiamo per esempio una set associative da 512KB a 4 vie (128KB x 4). Mi è chiaro il fatto che viene prima controllata la cache, se la word non c'è va in ram e così via, ma non capisco quali bit controlla e come fa il matching. Grazie ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Bannato
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Berghem Haven
Messaggi: 13526
|
Il TLB NON è propriamente una cache: http://it.wikipedia.org/wiki/Transla...okaside_Buffer
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2001
Città: London (UK)
Messaggi: 1788
|
Bhe, come dice wikipedia "Il Translation Lookaside Buffer (TLB) è un buffer (o, nelle implementazioni più sofisticate, una cache)".
In effetti non è correttissimo. Qualche idea su come si comporta, cmq? ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 | |
Bannato
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Berghem Haven
Messaggi: 13526
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Bannato
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Berghem Haven
Messaggi: 13526
|
Vediamo se questo ti basta
![]() http://www.dsi.unive.it/~arcb/AA98-9.../virtuale1.pdf http://www.dsi.unive.it/~arcb/AA98-9...aVirtuale2.pdf ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2001
Città: London (UK)
Messaggi: 1788
|
Nel senso "come il calcolatore ricerca la word all'interno della cache / TLB? Come fa il matching?".
La domanda che ho fatto nel primo post, quindi ![]() Ho letto le slide (grazie), ma non è chiaro nemmeno lì. Sulla prima slide, alla fine del capitolo dice che questa TLB tiene in memoria le ultime traduzioni in modo tale tale da saltare l'operazione di traduzione e risparmiare cicli di clock. Giustissimo, ovviamente. Dice inoltre che il TLB è "diviso" in Bit di validità, Etichetta (TAG) e indirizzo della pagina fisica, e anche questo è giusto. Solo che di fatto, nemmeno vedendo il diagramma logico, riesco a capire come fa :| In pratica, se viene richiesta la stringa "000000000000000000000011 00010110" quali bit sono cercati nella cache? qual'è la tag? Ultima modifica di Darker : 07-07-2008 alle 14:08. |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 | |
Bannato
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Berghem Haven
Messaggi: 13526
|
Quote:
Ecco ![]() http://mos.stanford.edu/papers/lt_jssc_90.pdf |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2001
Città: London (UK)
Messaggi: 1788
|
Si, voglio qualcosa di più tecnico :P
Ma non gli schemi logici, non ho le competenze per capire quella roba. Mi basta un "il tlb prende quegli indirizzi là della stringa e fa così" ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 | |
Bannato
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Berghem Haven
Messaggi: 13526
|
Quote:
![]() Qui trovi cmq un bel quadro complessivo: http://it.wikipedia.org/wiki/CPU_cache |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 1464
|
Il TLB non è solo una cache che evita, nella maggior parte dei casi, al processore di dover accedere in memoria due volte quando deve salvare/prelevare un dato dalla stessa? (una per accedere alla tabella "di conversione" dell'indirizzo e una per il dato)
Riguardo alla cache: Il dato/istruzione può essere messono solo in n posti nella cache (dove n è l'associatività della cache), se l'associatività è maggiore di 1 viene utilizzato come indice "per decidere" un numero adatto (2 posti possibili -> 1 bit, 4 posti -> 2 bit,ecc. ) di bit meno significativi dell'indirizzo. (Vado a memoria, quindi posso sbagliarmi..) Ultima modifica di Rand : 07-07-2008 alle 15:45. |
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Bannato
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Berghem Haven
Messaggi: 13526
|
Certo, il TLB è una specie di cache per le rimappature degli indirizzi da virtuali a fisici.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2005
Città: Napoli
Messaggi: 6817
|
La cache e il tlb sono due cose separate.
Se la memoria virtuale è abilitata la traduzione deve SEMPRE essere fatta. A meno che non siamo nel kernel. Ma limitiamoci a codice lato utente. Parliamo di architetture x86. Il programma richiede un dato all'indirizzo x. L'indirizzo è al livello di byte. La CPU maschera i 12 bit bassi (supponiamo pagine di 4 KB. Esistono anche pagine di 2/4MB e recentemente pagine di 1GB). Con i rimanenti BIT, va a controllare per prima cosa se un elemento con quei bit esiste nella cache TLB (nelle CPU AMD esistono due livelli di TLB.) Se non essite nella cache TLB, la CPU deve fare un accesso in memoria per leggere la tabella delle pagine. E' tutto trasparente al programam e anche al SO. Questo accesso (o più accessi perchè la tabella è fatta a livelli) è come un normale accesso: quindi si leggono i vari livelli di cache ed eventualmente in RAM. La tabella delle pagine è una di quelle cose che deve stare sempre e interamente in RAM. Il caching delle tabelle di pagine può essere disabilitato (e la patch temporanea per il Phenom B2 faceva questeo) ma è sconsigliato... Una volta che la tabella di pagina è stata letta (nella TLB o in RAM), si vedono i vari bit. Se si è abilitati, se si ha il permesso di scrittura e se la pagina è presente in RAM. Se tutto va bene, l'indirizzo viene tradotto e il dato è letto, eventualmente dalla cache. Altrimenti si genera un page fault e il controllo passa al SO...
__________________
0 A.D. React OS La vita è troppo bella per rovinarsela per i piccoli problemi quotidiani... IL MIO PROFILO SOUNDCLOUD! ![]() ![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#13 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2001
Città: London (UK)
Messaggi: 1788
|
Uhm, non ho capito per bene.
I dati tra RAM e HD sono scambiati per pagine. Nella cache, invece, non ci sono pagine (per questioni di dimensione), ma singoli indirizzi. Se un processore è a 32bit, tutte le stringhe devono essere a 32bit. Ciò implica che anche lil TLB deve essere multiplo di 32? Quindi un TLB di 128K quanti indirizzi può contenere? E cmq, scusami Bjt2, ma non ho capito esattamente la faccenda del matching dei bit nel TLB. ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#14 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2005
Città: Napoli
Messaggi: 6817
|
Quote:
__________________
0 A.D. React OS La vita è troppo bella per rovinarsela per i piccoli problemi quotidiani... IL MIO PROFILO SOUNDCLOUD! ![]() ![]() ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 04:36.