|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2004
Città: Palermo
Messaggi: 16598
|
Help : Canon EOS400D, Sony Alpha 100, Pana FZ50 o Nikon D40X?
Buongiorno a tutti. Ho letto diverse riviste. E sono piuttosto confuso.
Devo comprare una di queste prosumer alla quale poi comprare a parte un obiettivo zoom abbastanza potente e di qualità. Caratteristiche : - Deve essere la migliore in assoluto complessivamente tra le prosumer di questa fascia - Deve avere un sistema di autopulizia del sensore - Deve avere uno stabilizzatore d'immagine (non importa se nel corpo macchina o nell'obiettivo) - Deve supportare il formato 16:9 - Deve produrre i migliori file RAW perchè userò questa modalità Da un lato la Nikon D40X secondo una rivista pare la migliore, ma ho visto che tende ad esaltare gli azzurri e i verdi, accendendoli e rendendoli poco naturali. Inoltre non ha un sistema di pulizia del sensore. La Alfa 100 pare avere il miglior sensore e sistema di pulizia. Ma scarseggia di obiettivi. Ma la cosa non mi importa molto perchè sono alle prime armi e credo che gli obiettivi Sony/Minolta mi possano andar bene. Inoltre la Sony sulla rivista produceva le immagini cromaticamente più fedeli e con meno perdita di dettaglio nelle zone scure e supporta il formato 16:9 Canon ha anch'essa un sistema di pulizia e produce ottimi RAW ma non so se supporti il 16:9. LA FZ50 supporta il 16:9, ne ho una in casa, (non è mia) ma non so come si comporta in relazione alle altre 3. Cosa mi consigliate?
__________________
I5 4690 - H97m - CM Elite 120 - R9 290 - 16GB DDR3 1600 - SSD Crucial mx100 - Eizo Foris FG2421 SPVA Ultima modifica di BTinside : 25-05-2008 alle 10:50. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 3575
|
cerchi una reflex con ottiche intercambiabili vero?
bhe allora comincia a levare la panasonic che è una compattona mooolto lontana dalle altre come qualità... tra le altre due ti sei risposto da solo, la sony ha più caratteristiche tra quelle che cerchi sebbene non mi sembra faccia le immagini in 16:9 caratteristica più da compatta che da reflex almeno da quanto leggo quà: http://www.dpreview.com/reviews/comp...ra200&show=all sembra invece che ha tale caratteristica la a200 cmq ti avverto che in pratica la fotocamera ritaglia limmagine da 3:2 a 16:9, non ti aspettare immagini davvero più larghe ![]() ciao!
__________________
Nikon D90 nikkor AF-S 18-200vr, AF 50mm f1,4, tokina 11-16 f2,8 tokina 100mm f2,8, sb-600; Panasonic lx2 DESKTOP:thermaltake 600W/MB:Gidabyte P35c-DS3R/4GB ddr2 800mhz /e6750 2,6Ghz 4mb/2xHD 1TB W.D./LG h58 20x/Bluray Bd2/ATI Sap. 6850/monitor HP w2207h. wista64 premium LAPTOP: Dell XPSL701x Ultima modifica di WildBoar : 25-05-2008 alle 11:06. |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2004
Città: Palermo
Messaggi: 16598
|
prendo la canon allora?
Tra Canon e Nikon?
__________________
I5 4690 - H97m - CM Elite 120 - R9 290 - 16GB DDR3 1600 - SSD Crucial mx100 - Eizo Foris FG2421 SPVA |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Trieste
Messaggi: 1661
|
Dire che scatterai in RAW e che vuoi il supporto al formato 16:9 è un controsenso..
![]() probabilmente hai un idea un po' distorta di quello che cerchi, anche per il fatto che tra le reflex (che non sono "prosumer", ma appunto reflex) ci metti anche la FZ50, che cozza con le altre ![]() Se cerchi una reflex, tra le caratteristiche importanti, tralascerei sicuramente la pulizia del sensore, che secondo alcuni è completamente inutile, per altri aiuta, ma non risolve il problema, se hai il sensore sporco, lo si pulisce in altra maniera, e comunque niente di complicato. Per il resto, ogni macchina ha i suoi pro e contro, e ciascuna potrà soddisfare sicuramente le tue esigenze fotografiche. |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2002
Messaggi: 15163
|
Anche perchè la pulizia del sensore non è poi questo gran problema che si vuole far assolutamente credere.
Io ho la A100 da un annetto e ho pulito il sensore una volta sola perchè era da pulire e il sistema di pulizia mica ce la fa a togliere lo sporco quando è visibile in una foto, ci devi andare con la peretta se non con la spatolina e l'Eclipse. Ma si fa proprio ogni tanto se curate bene il cambio obiettivi e la macchina, anche se si scatta in ambienti difficili. Comunque Bt io ho la A100, gran bella macchina (come reflex entry) per gli obiettivi non ti preoccupare proprio, si trova sia il nuovo che l'usato (Sony e Minolta) e c'è sempre quello di cui hai bisogno. Detto questo andrei sulla A200 perchè ad alti Iso è molto meglio della A100.
__________________
Christopher Hinz - Ciclo Paratwa - ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2004
Città: Palermo
Messaggi: 16598
|
Beh si, non sono un esperto.
Lasciando perdere il formato 16:9, ne faccio a meno, mi chiedevo anche io se questo sistema di pulizia del sensore fosse effettivamente efficace o meno. Da quel che mi fate capire non è assolutamente una grave mancanza e non è così utile. A questo punto allora andrei tranquillamente sulla Nikon D40X. Mi spieghi quali sono i modi per pulire effiacemente il sensore? Come si fa? Quote:
Quote:
__________________
I5 4690 - H97m - CM Elite 120 - R9 290 - 16GB DDR3 1600 - SSD Crucial mx100 - Eizo Foris FG2421 SPVA |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2002
Città: VR-PD
Messaggi: 11644
|
La D40X è uscita di scena
![]() Adesso trovi la D60 , i miglioramenti sono marginali , il sensore è uguale , hanno cambiato il processore interno , visto che eri interessato hanno aggiunto il sistema di pulizia ![]() Se ti serve un buon tele per questa macchina Nikon offre la possibilità di prendere insieme anche il 55-200 VR , altrimenti c' sempre l' ottimo 70-300 VR . In alternativa Canon offre la 400D più o meno allo stesso prezzo e più o meno allo stesso livello di qualità , migliore di entrambe è la 450D ( e costa pure di più ![]() La A100 non la conosco ![]() Altre macchine da vedere sono le Olympus 420-520 .
__________________
Ph'nglui mglw'nafh Cthulhu R'lyeh wgah'nagl fhtagn |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2004
Città: Palermo
Messaggi: 16598
|
E quanto ad affidabilità come stiamo? C'è qualche modello in particolare per il quale vi sono casi noti di inaffidabilità?
__________________
I5 4690 - H97m - CM Elite 120 - R9 290 - 16GB DDR3 1600 - SSD Crucial mx100 - Eizo Foris FG2421 SPVA |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2004
Città: Palermo
Messaggi: 16598
|
Dai, ultima indecisione, Nikon D80 o Canon EOS 450D?
Quale delle due secondo voi conviene prendere?
__________________
I5 4690 - H97m - CM Elite 120 - R9 290 - 16GB DDR3 1600 - SSD Crucial mx100 - Eizo Foris FG2421 SPVA |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2002
Città: VR-PD
Messaggi: 11644
|
Quote:
![]() Ma anche la D80 non è male
__________________
Ph'nglui mglw'nafh Cthulhu R'lyeh wgah'nagl fhtagn |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 3575
|
Quote:
diciamo che l'eta la nikon non la sente tanto nel corpo, quanto nel software che inevitabilmente con gli anni fa progressi notevoli! in pratica vuoi un impugnatura un po più comoda (almeno secondo me) un mirino più grande e in genere un corpo un po più robusto, allora prendi la d80, se vuoi alcune novità tecnologiche come il liveview, e un software più moderno (quindi gamma dinamica un po più ampia e ISO alti più puliti dal rumore) allora vai di 450! se ancora sei indeciso, guarda anche i prezzi a cui le trovi: se a parità di ottica (mettiamo con i nuovi 18-55 stabilizzati visto che ti interessava, giustamente, lo stabilizzatore) vengono quasi uguale personalmente prenderei la nikon, se invece comincia ad esserci un sovraprezzo notevole andrei di canon (nei negozi si trova ancora a prezzi improbabili, ma online è già scesa molto) e metterei da parte la differenza per un ottica in più. ah non dimenticare di dare uno sgurdo alle ottiche disponibili, per farti un esempio se cerchi ottiche tuttofare, la nikon ha degli zoom con notevole escursione migliori, forse sui tele è meglio canon ecc...
__________________
Nikon D90 nikkor AF-S 18-200vr, AF 50mm f1,4, tokina 11-16 f2,8 tokina 100mm f2,8, sb-600; Panasonic lx2 DESKTOP:thermaltake 600W/MB:Gidabyte P35c-DS3R/4GB ddr2 800mhz /e6750 2,6Ghz 4mb/2xHD 1TB W.D./LG h58 20x/Bluray Bd2/ATI Sap. 6850/monitor HP w2207h. wista64 premium LAPTOP: Dell XPSL701x |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2004
Città: Palermo
Messaggi: 16598
|
La Nikon costa qualcosina meno come solo corpo. La Canon però, abbinata a un 18-55 stabilizzato, viene offerta a un prezzo più conveniente.
Sono tentato di prenderl online ma spesso ho avuto brutte esperienze con questi prezzi iperbassi. Alcune hanno garanzia Europea, quindi solo 1 anno. Spesso arrivano ogetti funzionanti solo al 90% o con qualche difettuccio. Ecco perchè i prezzi sono così bassi. Altrimenti consigliatemi un buon sito.
__________________
I5 4690 - H97m - CM Elite 120 - R9 290 - 16GB DDR3 1600 - SSD Crucial mx100 - Eizo Foris FG2421 SPVA |
![]() |
![]() |
![]() |
#13 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2002
Messaggi: 15163
|
La definizione ai bordi di un immagine in una reflex dipende sempre dall'obbiettivo che ci monti su.
L'obbiettivo in kit con una reflex di solito se la cava....ma quando ci prendi la mano lo cambi subito con qualcosa di meglio. Comunque visti gli ultimi sviluppi andrei sulla D80....la volevo prendere al posto della A100 ma ai tempi per me era davvero fuori budget e così mi sono "accontentato" della A100. Il prossimo passo è la A700 o suo successore visto che mi sto trovando bene con la A100 la mia prima reflex, prima ho avuto macchinette e una bridge. Ah come affidabilità...io ho notato che bene o male le reflex entry level (la D80 è già una media)sono tutte affidabili. Ovvio che da una entry ti devi aspettare qualche compromesso nei materiali e non puoi aspettarti la robustezza di una media o pro.
__________________
Christopher Hinz - Ciclo Paratwa - ![]() Ultima modifica di R@nda : 26-05-2008 alle 20:32. |
![]() |
![]() |
![]() |
#14 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2004
Città: Palermo
Messaggi: 16598
|
La Sony Alpha 200 come la vedete in relazione alla Canon EOS 450D?
Costa mooolto meno. Sony con obiettivo > 460€ Canon con obiettivo > 780€
__________________
I5 4690 - H97m - CM Elite 120 - R9 290 - 16GB DDR3 1600 - SSD Crucial mx100 - Eizo Foris FG2421 SPVA |
![]() |
![]() |
![]() |
#15 |
Member
Iscritto dal: Feb 2007
Città: Riviera di Levante
Messaggi: 195
|
Lasciamo perdere il 16/9 che è una citrullata (brillocchio per citrulli). Lasciamo perdere anche lo sgrullatore della polvere che si sta rivelando per la cialtronata che effettivamente è (quando il sensore è sporco seriamente non lo detergi di certo con una sgrullatina elettronica!). Anche sul vr nella fotocamera avrei parecchi dubbi: sono comunque tre lenti in più, presenti anche quando non sono necessarie.
A prescindere da ciò noto che ti sei dimenticato la Pentax K10 che io la considero di gran lunga migliore di tutte le altre da te citate.
__________________
Doge Fujinikonaro La mia prima digitale fu l'Agfa 35CL. L'ultima la Nikon D700. Nel mezzo un TIR di roba. |
![]() |
![]() |
![]() |
#16 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 3575
|
Quote:
![]() se la 450 costa di più non è un caso, è più nuova è ha qualche piccolissima cosa in più delle altre, nulla di fondametale sia chiaro, sono anche ottime fotocamere le più economiche nikon d40 sony a200... o a maggior ragione alcune di fascia superiore che per la loro età vengono a costate come quelle più piccole (d80. eos 30d, k10...) nn so tu cosa cerchi in particolare, essendo partito con anche una compattona, probabilmente anche nikon d40 sony a200 o canon 350 vanno benissimo, magari abbinandoci belle lenti ![]()
__________________
Nikon D90 nikkor AF-S 18-200vr, AF 50mm f1,4, tokina 11-16 f2,8 tokina 100mm f2,8, sb-600; Panasonic lx2 DESKTOP:thermaltake 600W/MB:Gidabyte P35c-DS3R/4GB ddr2 800mhz /e6750 2,6Ghz 4mb/2xHD 1TB W.D./LG h58 20x/Bluray Bd2/ATI Sap. 6850/monitor HP w2207h. wista64 premium LAPTOP: Dell XPSL701x |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#17 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2004
Città: Palermo
Messaggi: 16598
|
Quote:
![]() A dire il vero il 16:9 mi interessava solo e soltanto per vedere le foto sul tv HD senza bande nere verticali ai lati. Ma posso farne a meno. Pentax K10? Migliore di Alfa 200, EOS450D etc..? In cosa la trovi superiore? E quanto costa? Quote:
![]() ![]() Allora, ultimo verdetto, promesso, tu e Dodge, indipentemente dal prezzo, quale prendereste tra queste tre considerando che, al momento, la Canon la prenderei in abbinamento al Kit 18-55 e mi verrebbe 780€, stesso kit credo dell'Alpha 200 : EOS450D Alpha 200 Pentax K10 Inoltre, vorrei sapere perchè la A200 costa qualcosina meno della A100 online ![]()
__________________
I5 4690 - H97m - CM Elite 120 - R9 290 - 16GB DDR3 1600 - SSD Crucial mx100 - Eizo Foris FG2421 SPVA |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#18 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 3575
|
Quote:
![]()
__________________
Nikon D90 nikkor AF-S 18-200vr, AF 50mm f1,4, tokina 11-16 f2,8 tokina 100mm f2,8, sb-600; Panasonic lx2 DESKTOP:thermaltake 600W/MB:Gidabyte P35c-DS3R/4GB ddr2 800mhz /e6750 2,6Ghz 4mb/2xHD 1TB W.D./LG h58 20x/Bluray Bd2/ATI Sap. 6850/monitor HP w2207h. wista64 premium LAPTOP: Dell XPSL701x |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#19 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2004
Città: Palermo
Messaggi: 16598
|
Quote:
Canon ha sensore CMOS da ben 12 mp, stesse dimensioni della Canon D40 Stabilizzatore immagine, schermo 3 pollici e Live View La Pentax CCD a 10mp, corpo macchina ben isolato con diversi materiali e guarnizioni dalla polvere e sensore anti polvere. Schermo 2,5" e convertitore ADC a 22bit al posto dei consueti 12 (dovrebbe incidere sulla fedeltà dei colori a quanto dice pentax).
__________________
I5 4690 - H97m - CM Elite 120 - R9 290 - 16GB DDR3 1600 - SSD Crucial mx100 - Eizo Foris FG2421 SPVA |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#20 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 3575
|
Quote:
cmq fidati valle a provare, solo tu puoi dire: " e troppo per me" oppure "è troppo piccola e plasticosa per me" ![]()
__________________
Nikon D90 nikkor AF-S 18-200vr, AF 50mm f1,4, tokina 11-16 f2,8 tokina 100mm f2,8, sb-600; Panasonic lx2 DESKTOP:thermaltake 600W/MB:Gidabyte P35c-DS3R/4GB ddr2 800mhz /e6750 2,6Ghz 4mb/2xHD 1TB W.D./LG h58 20x/Bluray Bd2/ATI Sap. 6850/monitor HP w2207h. wista64 premium LAPTOP: Dell XPSL701x |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 20:32.