|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 1187
|
Ubuntu su VirtualBox: configurazione sistema e condivisione file con windows
Ciao, ho da poco installato Ubuntu 7.04 tramite VirtualBox (tipo virtual pc della microsoft). L'installazione è andata a buon fine ma ora mi trovo un po' in difficoltà. Premetto che sò ben poco di linux.
Ho configurato Virtualbox in modo da poter "condividere" i file che ho sotto windows xp con linux (virtuale). Nelle impostazioni di VirtualBox ho settato in impostazioni->generale->avanzate->appunti condivisi-> "bidirezionale". Il punto è: come faccio a vedere le directory di win quando sono in linux? Ho installato in win xp VBoxLinuxAdditions ma non riesco a condividere le cartelle. Come si fa? Ho un modem 56k pci col chipset motorola, sono andato su linmodems.org e cliccando, nella sezione chipset, su motorola mi ritrovo in questa pagina "http://www.motorola.com/softmodem/driver.htm". Questi però sono driver per windows, sono gli stessi che monto su xp. Quali sono quelli per linux? Ho scaricato i driver nvidia e li dovrei installare solo che non so come copiarli da xp a ubuntu. Se sapete come fare aiutatemi pleeeze! Ultima modifica di Sste : 11-11-2007 alle 18:56. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 1187
|
Nessuno che m'aiuta?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 | |
Messaggi: n/a
|
Quote:
Allora... Per le cartelle puoi semplicemente usare la rete di windows, infatti il "pc" reale e il virtuale si "vedono" come se fossero in rete. E attraverso Ubuntu puoi navigare nelle cartelle condivise di windows. Places --> Network --> Windows Network Per il modem: Quando installi un s.o. in una macchina virtuale l'hardware é emulato, cioé il s.o. NON si basa sull'hw del pc "reale" (tranne il lettore cd/dvd). Le periferiche emulate sono molte, audio, rete, controller usb, etc ma non c'é un modem e forse non c'é neanche bisogno di averlo. Infatti per avere connessione sul virtuale basta che tu abbia una connessione attiva nel "reale"... |
|
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 1187
|
Grazie per avermi risposto, inizio a capirci qualcosa. Devi aiutarmi nel configurare sto VirtualBox che è parecchio incasinato.
Allora, nelle impostazioni di rete del VirtualBox cosa devo mettere in "Collegato a:"? Nel menù a cascata ho: -Non connesso -NAT -Interfaccia Host -Rete interna Posso impostare anche più schede di rete. Iniziamo con l'impostare quella per la condivisione delle cartelle (tra win e linux) poi penserò alla condivisione della connessione internet... In windows ho installato la scheda di rete virtuale tramite "VBoxGuestAdditions". In teoria dovrei installare una scheda di rete virtuale anche in Linux, solo che non ci riesco ottengo solo messaggi di errore. Conosci VirtualBox? |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 1187
|
Già che ci siamo, in cosa differiscono:
-NAT -Interfaccia Host -Rete interna grazie |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 | |
Messaggi: n/a
|
Quote:
Si conosco benino virtualbox, ma uso Linux come host e windows come guest. Devo dirti la veritá che io non lo trovo affatto complicato da configurare. Premessa, su Linux ho una connessione adsl tramite router. Quando ho bisogno di creare una VM non faccio niente di particolare, gli dico il tipo di s.o., creo il disco virtuale, decido quanti mb di ram allocare e gli "aggancio" la iso del s.o. che voglio installare. Finito il wizard al limite vado nelle impostazioni e attribuisco qualche mb in piú di ram video. Quindi lascio le impostazioni della scheda di rete (la prima "adapter 0") di default, cioé su "NAT" e con l'opzione "cable connected" selezionata. In questo modo la VM userá la connessione disponibile sulla macchina host. Secondo me non hai nessuna necessitá di aggiungere schede di rete ne da una parte ne dall'altra. |
|
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 1187
|
A me se lascio le impostazioni di default non funziona niente.
Installando la rete virtuale su windows invece, appena avvio ubuntu, in windows escono i due monitor lampeggianti in basso a destra come quando ti connetti ad una rete lan o ad internet. Il punto è che non riesco a far comunicare i due sistemi. Non si scambiano pacchetti. O almeno windows li invia ma non riceve nulla. In ubuntu, quando si avvia il sistema, in alto a destra dove ci sono i due monitor che indicano la connessione, esce il messaggio che è attiva la connessione di rete ma non lampeggia niente. E comunque, ho abilitato in Virtualbox, 3 schede di rete: una col NAT una con rete interna e una con l'interfaccia host. Non so quale sia quella corretta da usare. Le ho provate tutte. Poi ho staccato. Era da diverse ore che smanettavo mi ero rotto le 00 e ho lasciato perdere, quindi riproverò qualche altro giorno con sto Ubuntu. |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 | |
Messaggi: n/a
|
Quote:
Secondo me stai complicando le cose, ma magari no, non mai usato VirtualBox sotto Windows. In ogni modo puoi provare VMware server, é liberamente usabile ma devi fare una piccola registrazione per poter ottenere il seriale. L'ho giá usato installato su Windows per far girare delle VM com linux e non ho mai avuto problemi. |
|
![]() |
![]() |
#9 |
Messaggi: n/a
|
|
![]() |
![]() |
#10 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 1187
|
Ok proverò anche quello. Ho già provato virtual pc di ms, ma linux non riuscivo manco ad installarlo.
Ti ringrazio per avermi risposto. Comunque riproverò col virtualbox. Conosci qualche guida breve e chiara in italiano sulla configurazione di VirtualBox? Io ho trovato solo pagine e pagine in inglese che non mastico alla perfezione. ![]() Quote:
Non sono proprio pratico di linux. Ma ci tengo ad imparare almeno le cose di base. Ultima modifica di Sste : 11-11-2007 alle 21:45. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 1187
|
Finalmente sono riuscito a far funzionare (in parte) la condivisione tra windows xp (host) e Ubuntu (guest).
In pratica bisogna installare nell'host (windows) la scheda di rete virtuale utilizzando, tramite riga di comando il file VBoxManage.exe (presente nella cartella di VirtualBox). Scrivete nel prompt: VBoxManage createhostif "nome della scheda di rete" (con le virgolette) In Ubuntu bisogna installare VBoxGuestAdditions.iso presente sempre nella cartella di installazione di VirtualBox. Si carica l'immagine iso nel cd virtuale di VirtualBox poi lo si installa in Ubuntu tramite il terminale. Apri il terminale e scrivi: sudo sh ./VBoxLinuxAdditions.run (il punto sarebbe il precorso per il cd rom virtuale) (VBoxLinuxAdditions.run è il file presente nel cd virtuale) Ti verrà chiesta la password. Attendi e poi riavvia. Questa installazione porterà vari miglioramenti oltre a far funzionare la condivisione. Nelle impostazioni di rete di VirtualBox (col sistema virtuale spento) ho settato Collegato a: "interfaccia host" Nome dell'interfaccia: "il nome della scheda di rete creata nel sistama host." Cavo connesso: spuntato Poi sempre nelle impostazioni sotto cartelle condivise aggiungete la cartella di windows che volete condividere. Ricordate il nome che date alla cartella. (nel mio caso Linux) Avviate Ubuntu, createvi una cartella in home, io l'ho chiamata "share". Nel terminale digita: sudo mount -t vboxsf sharename mountpoint dove: shareneme è il nome della cartella condivisa nelle impostazioni del VirtualBox (nel mio caso "Linux", occhio alla maiuscole e minuscole) mountpoint è il percorso alla cartella creata poco fa in ubuntu (nel mio caso /home/utente/share anche qui occhio alle maiuscole e minuscole). Io ho anche settato manualmente l'indirizzo ip sia della scheda di rete in windows (quella virtuale) che di quella in ubuntu: Per quella di win ho usato: ip: 192.168.0.10 e mask: 255.255.255.0 In Ubuntu ip: 192.168.0.11, mask: 255.255.255.0 e in gateway 192.168.0.10 Ora nella cartella creata (nel mio caso share) in Ubuntu vedrete i file nella cartella condivisa in windows. PROBLEMONI: Ho riavviato ubuntu sono tornato nella cartella share ma risultava vuota. ![]() Ho rieseguito quindi il comando sudo mount -t vboxsf sharename mountpoint e tutto e tornato a funzionare. Ogni volta bisogna eseguire il comando? Spero proprio di no. Vorrei provare ad usare il samba (è il software per la condivisione giusto?) solo che non è installato e serve la connessione ad internet che in ubuntu non ho per incompatibilità del modem. Ho tentato di installare i driver nvidia presenti nella cartella condivisa in windows, mi si apre la finestra gedit con un errore riguardante i caratteri. (gedit has not been able to detect the character coding...). Che applicazione devo installare per ovviare al problema dei caratteri? Non sono ancora riuscito a fare andare Internet, il modem è un motorola e credo che non sia supportato in ubuntu. Ho letto http://www.linmodems.org/ ma non ci sono driver per linux. Quindi devo usare la connessione di windows condivisa. Come faccio? Se siete capaci indicatemi le cose da farsi passo per passo (indirizzi ip da usare per le schede di rete, comandi nel termilnale, impostazioni di rete del VirtualBox, etc... tutto). Spero di non aver dimenticato nulla e di aver scritto tutto corretto. Per evitare casini scollegatevi da internet e disabilitate l'eventuale firewall in windows. Per concludere il tema, credo che per far funzionare bene ubuntu virtuale su windows sia un po' un impresa, non mi sembrano cose isantanee che si fanno in pochi e semplici passi, ma bisogna leggersi guide su guide e fare tuttttto su riga di comando. Sarò io che non sono per nulla pratico di linux, almeno fino a ieri, ma ho sudato 5 ore (tra ieri e oggi) per arrivare fino a questo punto. ![]() Ciauzzz! |
![]() |
![]() |
![]() |
#12 | |
Messaggi: n/a
|
Quote:
Sembra tutto terribilmente complicato, strano perché a parti invertite é un giochetto da ragazzi. Vedró di provare su un pc con windows appena me ne passa uno per le mani... In ogni modo: a) non puoi installare i driver nvidia in una VM, la scheda grafica é *emulata* e quindi non ha niente a che vedere con la scheda che hai sulla macchina host. b) non ha nessun senso tentare installare il modem nella macchina guest perché non c'é nessun modem emulato nella VM quindi tantomeno sará il Motorola che hai connesso al tuo pc. Ovviamente a meno che tu non sia riuscito a far "vedere" al s.o. nella VM suddetto modem (attraverso che porta é collegato?) |
|
![]() |
![]() |
#13 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 1187
|
Quote:
Quote:
Ho scaricato i driver dal sito nvidia. Basta far partire l'eseguibile in Ubuntu (.run)? Il mio modem è un pci interno 56k col chipset motorola, il modem è della nortek. Non è possibile adattare i driver per windows a linux, magari convertendoli? In ubuntu mi rileva "wired connection" (che è la scheda di rete virtuale) e un "modem connection" ho inserito tutto nelle impostazioni ma non so come collegarmi. Ci dovrebbe essere un pulsante per attivare la connessione ma non lo trovo.. Per condividere la connessione internet di windows come posso fare? Se lascio NAT nell'impostazione di VirtualBox non mi funziona più la rete. ciao |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#14 | |
Messaggi: n/a
|
Quote:
Allora, ho appena provato ad usare un sistema Linux guest su una macchina Windows host. Ho usato un portatile un pó scarno di risorse, per cui mi sono limitato a far partire una Puppy Linux live. Ti confermo che per navigare con la macchina guest e navigare nelle cartelle condivise (sia con le "shared folders" di VirtualBox, sia con le cartelle condivise di windows sia con le cartelle condivise con samba su un'altra macchina Linux in rete) non ho dovuto fare *niente* di quello che hai descritto. Nelle impostazioni di rete della VM ho semplicemente lasciato "NAT". Tempo necessario per navigare in internet e nella rete locale attaraverso il s.o. nella VM, 5 minuti. Per ció che riguarda i driver nvidia su una Ubuntu nativa... non hai nessuna necessitá di fare una procedura manuale (a meno che tu non voglia). A partire dalla release 7.04 infatti basta andare in system --> administration --> restricted driver manager e lui da solo si occupa di fare il download e installare il driver. Per il modem... se la domanda é relativa ad una installazione "nativa" di Linux devi controllare il modello esatto del chipset e poi fare una ricerca, a meno ovviamente che non sia riconosciuto al primo colpo. Per la "modem connection" che ti appare in Ubuntu nella VM non mi fiderei troppo, infatti compare anche nella mia installazione ma ho di fatto il modem analogico disabilitato a livello di bios. Ultima modifica di Lutra : 12-11-2007 alle 21:55. |
|
![]() |
![]() |
#15 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 1187
|
Ho rifatto tutto da capo:
Ho cancellato la scheda di rete in windows, e ho cancellato la VM che avevo creato. Ne ho rifatta una nuova sulla quale ho avviato ubuntu col live cd. Ho lasciato tutte le impostazioni a default; la rete nel VirtualBox è impostata su NAT come da default. Ho disabilitato sia il firewall che l'av in windows. Avvio Ubuntu vado in places->network->windows network ma la cartella è vuota, non vedo le cartelle che ho condiviso in windows ne quelle che ho condiviso con le impostazioni di Virtualbox. Non ho idea del perchè non funzioni così! ![]() ![]() Proverò con la versione 7.10 di ubuntu.. ciao Ultima modifica di Sste : 12-11-2007 alle 23:12. |
![]() |
![]() |
![]() |
#16 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2004
Messaggi: 1258
|
Mi trovo nella stessa identica situaizone di SSte.
Host: WinXP Guest: PuppyLinux Sistema: VirtualBox Impostata cartella condivisa in virtualbox. Ora, come ne leggo il contenuto da Linux? E come accedo a internet? Non so NIENTE di configurazione linux, quindi mi servirebbe una guida passo passo. Ho provato anche andLinux, BOCHS, QEMU, il problema è sempre lo stesso: linux parte tranquillamente, ma come condivido file e internet tra i due sistemi? ![]()
__________________
La scienza è provvisoria -- Jumpjack -- |
![]() |
![]() |
![]() |
#17 | |
Messaggi: n/a
|
Quote:
La connessione dovrebbe essere automaticamente condivisa. Se non funziona guarda bene nei menu di Puppy, c'é un wizard per la configurazione... |
|
![]() |
![]() |
#18 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2004
Messaggi: 1258
|
Quote:
E che icona/menu clicco, quindi?!? Quote:
![]()
__________________
La scienza è provvisoria -- Jumpjack -- |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#19 |
Messaggi: n/a
|
|
![]() |
![]() |
#20 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2004
Messaggi: 1258
|
Quote:
... e poi? ![]()
__________________
La scienza è provvisoria -- Jumpjack -- |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 22:13.