|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Bannato
Iscritto dal: Jun 2007
Messaggi: 100
|
Modem di Alice e Win Vista . . .
Salve a tutti, spiego rapidamente il mio problema:
ho acquistato il pacchetto ALICE 20 Mega, ieri mi è arrivato il pacco col router “Alice gate 2 plus” (lo so, una ciofeca…stavo tanto bene col mio modesto ma semplice Linksys wag200-g…) Premetto che volevo provare ad usare in VoIP il telefono della Telecom “Aladino”, e mi è stato detto che per farlo funzionare ahimè è necessario per forza il loro bel modem di cui sopra. Naturalmente il mio problema è che ho Windows VISTA (versione Ultimate), il router mi fa prendere solo la rete locale ma non riesco ad andare su internet. Da bravo profano, ho spulciato i vostri forum e ho capito alcune cose, e cioè riassumendo: sotto Vista il router non riesce a creare un IP pubblico (cioè per navigare su internet), e quindi bisogna farlo manualmente, cioè in pratica devo assegnare un IP STATICO al mio pc … Giusto? .. Ho provato a seguire passo passo le seguenti indicazioni, pure trovate sul vostro bel forum: - ho disabilitato il “DHCP server” (almeno ci ho provato …) e per fare ciò prima ho fatto un bel ipconfig /all, che ricopio qui di sotto: (solo la parte che serve, credo) … … DHCP abilitato ……………………………….. : si Configurazione automatica abilitata………… : si Indirizzo Ipv6 locale rispetto al collegamento : fe80::6471:e4ea:53cb:e314% 8 (preferenziale) Indirizzo Ipv4 …………………………………. : 192.168.1.100 (Preferenziale) Subnet mask ………………………………….. : 255.255.255.0 Lease ottenuto………………………………. : giovedì 24 aprile 2008 0.08.06 Scadenza lease………………………………. : venerdì 25 aprile 2008 0.08.06 Gateway predefinito…………………………. : 192.168.1.1 Server DHCP………………………………… : 192.168.1.1 Server DNS…………………………………… :192.168.1.1 NetBIOS su TCP/IP …………………………. :attivato … … Poi sono andato su “centro connessioni di rete e condivisione”, doppio click sulla mia rete, “proprietà”, “protocollo internet versione 4 (TCP/Ipv4)”, “proprietà”, poi ho spuntato “utilizza il seguente indirizzo ip” (ho messo quello che in ipconfig è sotto: “Indirizzo Ipv4” , cioè nel mio caso : 192.168.1.100 ) Sulla stringa di sotto è stato sufficiente posizionare il cursore e l’ip si è completato da solo, e nella terza stringa, alla voce “gateway predefinito” ho copiato (sempre da ipconfig) quello che compare sotto la scritta “gateway predefinito” ( … ) e cioè : 192.168.1.1, che dovrebbe essere l’ip del router, giusto? Infine nella stessa mascherina ancora sotto alla voce “server dns preferito” ho copiato sempre da ipconfig “192.168.1.1” , mentre a “server dns alternativo” non ho scritto nulla. Ho premuto “Ok” ed ho applicato le modifiche. (Qui vi prego di seguire bene, leggendole anche dal print screen di “ipconfig \all” che ho allegato i vari passaggi: mica ho sbagliato a leggere e ho copiato male qualche numero magari prendendolo male?) Quindi ho scritto di nuovo “ipconfig /all” e ho avuto conferma che alla voce del dhcp c’era scritto: “abilitato …no”. A questo punto non ho fatto altro, non ho né rispento il PC né il router, e mi aspettavo di riuscire a navgare su internet ma con mia sorpresa ho notato che non è successo nulla. Preciso che ho pure disabilitato il “firewall” di Vista proprio per non avere dubbi ! Credo di necessitare dell’aiuto di qualcuno un po’ più bravo di me … Avrete notato che ho scritto tutti i passaggi perché, pur essendo uno smanettone dei pc, in questo campo (reti e router) non ci capisco veramente nulla quindi vi prego, nel caso siate così gentili da suggerirmi una soluzione, di indicare tutti i passaggi anche i più elementari, non dando per scontato che io lo sappia fare da solo ! Vi ringrazio anticipatamente per la gentilezza e la pazienza ! Marco |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 19:59.