Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Fotografia digitale > Mondo Compatte e Bridge > Compatte digitali - Consigli per gli acquisti

Intervista a Stop Killing Games: distruggere videogiochi è come bruciare la musica di Mozart
Intervista a Stop Killing Games: distruggere videogiochi è come bruciare la musica di Mozart
Mentre Ubisoft vorrebbe chiedere agli utenti, all'occorrenza, di distruggere perfino le copie fisiche dei propri giochi, il movimento Stop Killing Games si sta battendo per preservare quella che l'Unione Europea ha già riconosciuto come una forma d'arte. Abbiamo avuto modo di parlare con Daniel Ondruska, portavoce dell'Iniziativa Europa volta a preservare la conservazione dei videogiochi
Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione
Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione
Abbiamo provato il nuovo Galaxy S25 Edge, uno smartphone unico per il suo spessore di soli 5,8 mm e un peso super piuma. Parliamo di un device che ha pro e contro, ma sicuramente si differenzia dalla massa per la sua portabilità, ma non senza qualche compromesso. Ecco la nostra prova completa.
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
Pensato per il professionista sempre in movimento, HP Elitebook Ultra G1i 14 abbina una piattaforma Intel Core Ultra 7 ad una costruzione robusta, riuscendo a mantenere un peso contenuto e una facile trasportabilità. Ottime prestazioni per gli ambiti di produttività personale con un'autonomia lontano dalla presa di corrente che permette di lavorare per tutta la giornata
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 13-04-2008, 19:30   #1
taru1977
Junior Member
 
Iscritto dal: Apr 2008
Messaggi: 7
AIUTO!! h9 vs fz18 quale scelta?

Ho letto praticamente tutto quello che concerne queste due bridge e dopo un mese di ricerche non sono ancora convinto del tutto.
A giugno parto per cubo e voglio avere una fotocamera che mi dia delle soddisfazzione nell'immortalare momenti spero indimenticabili, solo che da solo non so decidermi.
Per i paesaggi, foto di monumenti so che il grandangolo della fz18 da buoni risultati, ma appena cala la sera sapete tutti i problemi che ha e qua entra in gioco la H9.
cosa vale sacrificare per non avere rimpianti, il grandangolo e il 18x o le lenti zeiss?

AIUTATEMI, H9 o FZ18.
taru1977 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-04-2008, 01:36   #2
itFiloFace
Bannato
 
Iscritto dal: Jul 2004
Città: Monza
Messaggi: 91
Quote:
Originariamente inviato da taru1977 Guarda i messaggi
Ho letto praticamente tutto quello che concerne queste due bridge e dopo un mese di ricerche non sono ancora convinto del tutto.
A giugno parto per cubo e voglio avere una fotocamera che mi dia delle soddisfazzione nell'immortalare momenti spero indimenticabili, solo che da solo non so decidermi.
Per i paesaggi, foto di monumenti so che il grandangolo della fz18 da buoni risultati, ma appena cala la sera sapete tutti i problemi che ha e qua entra in gioco la H9.
cosa vale sacrificare per non avere rimpianti, il grandangolo e il 18x o le lenti zeiss?

AIUTATEMI, H9 o FZ18.
Le lenti della fz18 sono stupende pochissima distorsione a grandangolo.
I salvataggi in raw hanno tempi accettabili, quindi comodamente utilizzabili.
Messa a fuoco al buio efficente grazie alla luce di supporto.

Per il rumore io solitamente scatto a 100iso salndo il rumore aumenta velocemente ma sa quello ke ho letto la h9 non fà molto meglio nel senso che + o - tutte le compatte hanno questo problema.
itFiloFace è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-04-2008, 13:04   #3
pupi73
Member
 
Iscritto dal: Apr 2008
Messaggi: 138
Ho lo stesso "tremendo" dilemma anche io. Sono indeciso tra i due sopraccitati modelli, ai quali sono arrivato perchè voglio un grandangolo buono (28mm, ma 31 non fa così differenza), buone lenti (leica o zeiss) e batterie al litio ricaricabili (e non stilo AA, anche se ricaricabili).

Il problema è che ho avuto una Pana FX50 e non mi sono trovato bene per il problema rumore (anche perchè, amara scoperta, non era settabile manualmente). Ora la mia domanda è: da varie recensioni esce fuori che la FZ18 è migliore in tante cose tranne che per il rumore appena si sale di ISO. A chi l'ha provata chiedo quindi se è possibile, grazie alla regolazione manuale, fare foto che garantiscano un rumore minore e se comunque rispetto alla FX50è cambiato qualcosa (sensore o altro che comunque la fa essere migliore in condizioni di luce scarsa). Infine se qualcuno che ha la Sony DSCH9 sa dirmi come si trova gliene sarei ultra grato. Grazie mille per le opinioni e aiuto che vorrete darmi.
pupi73 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-04-2008, 18:35   #4
taru1977
Junior Member
 
Iscritto dal: Apr 2008
Messaggi: 7
Tutte, o almeno quasi tutte, le indicazini trovate sul forum mi avevano convinto sul scegliere la pana.
Ma queste due ultime recensioni che ho letto mi hanno lasciato un pò di dubbi e nello specifico le foto scattate di notte:

http://dcresource.com/reviews/panaso...ew/index.shtml

http://dcresource.com/reviews/sony/d...ew/index.shtml


anche se bisogna notare che la distorsione delle lenti zeiss sono molto forti rispetto alle leica.
Dite che scattando in raw si possa migliorare l'effetto che la panasonic dà con poca luce e avvicinarsi alla sony?

Certo bisogna trovare il compromesso, si sà che con una bridge non si puo' avere tutto perciò AIUTATEMI: h9 o fz18?????
taru1977 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-04-2008, 20:21   #5
thesaggio
Senior Member
 
L'Avatar di thesaggio
 
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 1056
Tra le due, senza nessunissimo dubbio la fz18.

A parte il rumore salendo con gli iso [che comunque hanno entrambe, meglio tutte le fotocamere non reflex (escluse qualche fuji)] e lcd orietabile della sony, per tutto il resto la pana è due gradini sopra la h9: raw, grandangolo, qualità lente, ottimo zoom e sistema di stabilizzazione etc. etc.
thesaggio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-04-2008, 07:58   #6
pupi73
Member
 
Iscritto dal: Apr 2008
Messaggi: 138
OK! Ma mi chiedo, con la fz18 che è settabile completamente in manuale sia per tempi, diaframma (correggetemi se sbaglio) è possibile migliorare le foto giostrando bene tra i due? Ovvero restando a 100ISO (max200) ed impostando apertura e tempi in maniera appropriata (anche con l'aiuto di un 3piede) si riesce ad ottenere una foto buona, senza rumore? Infine mi confermate che è possibile salvare in RAW con la pana, perchè sul sito nella scheda parla di "Formato immagini still JPEG " e "Qualità immagine RAW / Fine / Standard / RAW+ JPEG ", che differenza c'è tra formato immagini still e qualità immagine? Scusate l'ignoranza.
pupi73 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-04-2008, 08:34   #7
thesaggio
Senior Member
 
L'Avatar di thesaggio
 
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 1056
Quote:
Originariamente inviato da pupi73 Guarda i messaggi
restando a 100ISO (max200) ed impostando apertura e tempi in maniera appropriata (anche con l'aiuto di un 3piede) si riesce ad ottenere una foto buona, senza rumore? Infine mi confermate che è possibile salvare in RAW con la pana
Si.

Per le foto (es.) notturne, comunque, dipende: non sempre servono iso alti (anzi) dipende appunto da cosa devi fotografare: se, che ne so, devi fotografare un palazzo, un monumento, un paesaggio...allora puoi benissimo impostare iso bassi, tempi lunghi ed aiutarti con un cavalletto.
Se invece ti serve (es.) fermare, bloccare un movimento, per forza di cose ti serviranno iso più alti (poi dipende anche da altri fattori, vedi uso o meno del flash, da che tipo di effetto finale voui ottenere etc etc)
Per quanto riguarda il rumore, inoltre, bisogna vedere pure che tipo di utilizzo farai della fotografia (es. stampe pccole, poster etc etc).
E' chiaro, del resto, che se è da poco che hai iniziato ad avvicinarti alla fotografia digitale, all'inizio la pana potrebbe (tra virgolette) "deluderti", visto che devi imparare ad usarla totalmente in manuale (e la fz18 ti permette di farlo) per ottenre il massimo.

http://www.flickr.com/photos/11442986@N03/page7/
http://www.flickr.com/photos/11442986@N03/page19/
http://www.flickr.com/photos/jimpix/
http://www.flickr.com/photos/piriskoskis/

Ultima modifica di thesaggio : 15-04-2008 alle 08:39.
thesaggio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-04-2008, 09:58   #8
pupi73
Member
 
Iscritto dal: Apr 2008
Messaggi: 138
Si diciamo che è poco che mi sono avvicinato alla fotografia digitale, ma non alla fotografia. Lungi dall'essere un professionista ma sono un appassionato (ho fatto comunque corsi di foto per comprendere come scattare foto con cognizione di causa, quindi quando scatto so perchè scegliere un tempo piuttosto che un altro od un'apertura) però era ai tempi della foto tradizionale, al quale ti confesso sono restato particolarmente legato. Per una serie di motivazioni sono orientato a farmi una bridge (prezzo e comodità) mi sono un pò stufato di andare in giro con corpo e minimo tre obiettivi. Sai la famiglia cresce e l'età passa.....
La FX50 è stato un regalo ma non aveva la possibilità di impostare , l'ho venduta ed ora voglio comprarmela come dico io, ma ho paura di sbagliare e quindi chiedo a voi esperti in digitale. So che nessuna bridge mi darà zero rumore, ma spero che tra migliore qualità della macchina, un pò di cognizione mia nello scattare vengano foto migliori rispetto alla FX50, in condizioni di luce elettrica (lasciando stare la scarsa ).
Hai centrato il problema perfettamente, fotografare monumenti di notte con le impostazioni che dico io (quindi iso bassi e lunghi tempi di apertura con l'aiuto di 3piede, non pretendo di immortalare un corridore di notte con tempi veloci, iso100 e niente flash). Ma con la fx50 ho avuto anche problemi con pirmi piani di notte e lo sfondo della città che veniva "piuttosto rumoroso".
Quindi non vorrei che la fz18 mi desse gli stessi problemi, anche se in giro sto leggendo che è la migliore bridge in commercio (mi piacerebbe anche la fuji 9600 o 8000, ma hanno le batterie AA e non mi convince come soluzione).
Grazie e scusate tutti sono stato veramente troppo prolisso.
pupi73 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-04-2008, 10:41   #9
thesaggio
Senior Member
 
L'Avatar di thesaggio
 
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 1056
Quote:
Originariamente inviato da pupi73 Guarda i messaggi
fotografare monumenti di notte con le impostazioni che dico io (quindi iso bassi e lunghi tempi di apertura con l'aiuto di 3piede, non pretendo di immortalare un corridore di notte con tempi veloci, iso100 e niente flash). Ma con la fx50 ho avuto anche problemi con pirmi piani di notte e lo sfondo della città che veniva "piuttosto rumoroso".
Quindi non vorrei che la fz18 mi desse gli stessi problemi
No, con la fz18, per l'utilizzo da te descritto, non avresti problemi.
Del resto puoi vederlo tu stesso nelle fotografie che ti ho postato prima (tutte fatte con una fz18) ad esempio quelle del secondo link.
http://www.flickr.com/photos/11442986@N03/page19/

P.S. Anch'io odio le pile AA
thesaggio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-04-2008, 12:49   #10
taru1977
Junior Member
 
Iscritto dal: Apr 2008
Messaggi: 7
Quindi non vorrei che la fz18 mi desse gli stessi problemi, anche se in giro sto leggendo che è la migliore bridge in commercio (mi piacerebbe anche la fuji 9600 o 8000, ma hanno le batterie AA e non mi convince come soluzione).
Grazie e scusate tutti sono stato veramente troppo prolisso.[/quote]

Possiame dire che stiamo cercando la stessa macchina fotografica, e io personalmente non ho mai preso in considerazione le fuji e le olympus appunto per l'alimentazione. La scarsa durata delle pile AA impluicano un costo non indifferrente e le pile ricaricabili sono una fregatura, dopo 2-3 ricariche perdono di efficacia e ti ritrovi la fregatura della finta barra del livello di batteria piena che scompare dopo 2-3 scatti. Capisco per le compatte economiche ma per una macchina da 300-400 Eur non capisco come possono proporti ancora le AA.
taru1977 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-04-2008, 15:01   #11
pupi73
Member
 
Iscritto dal: Apr 2008
Messaggi: 138
Quote:
Originariamente inviato da thesaggio Guarda i messaggi
No, con la fz18, per l'utilizzo da te descritto, non avresti problemi.
Del resto puoi vederlo tu stesso nelle fotografie che ti ho postato prima (tutte fatte con una fz18) ad esempio quelle del secondo link.
http://www.flickr.com/photos/11442986@N03/page19/

P.S. Anch'io odio le pile AA
Si ho visto sono veramente ben fatte. Sai se sono state ritoccate o sono così come scattate. (scusa ma sono a lavoro e molto incasinato quindi non ho avuto tempo di vedere bene il sito, lo farò in un momento di + calma).


[quote=taru1977;Possiame dire che stiamo cercando la stessa macchina fotografica, e io personalmente non ho mai preso in considerazione le fuji e le olympus appunto per l'alimentazione. La scarsa durata delle pile AA impluicano un costo non indifferrente e le pile ricaricabili sono una fregatura, dopo 2-3 ricariche perdono di efficacia e ti ritrovi la fregatura della finta barra del livello di batteria piena che scompare dopo 2-3 scatti. Capisco per le compatte economiche ma per una macchina da 300-400 Eur non capisco come possono proporti ancora le AA.[/QUOTE]

credo di si, stiamo cercando la stessa macchina. le fuji ne parlano molto bene ma appunto l'ho esclusa per l'alimentazione. Certo che se escludiamo tutte quelle con AA ci resta sony e pana.....e pare che la pana sia meglio. La sony ha di buono LCD orientabile che non è male. Ma mi hanno parlato bene anche della canon (non mi ricordo il modello, perchè tanto l'ho scartata per le pile AA.

Comunque vedo che siamo in tanti a non sopportare le AA come alimentazione.
pupi73 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-04-2008, 16:22   #12
somfy
Senior Member
 
L'Avatar di somfy
 
Iscritto dal: Nov 2004
Città: Roma
Messaggi: 812
Quote:
Originariamente inviato da taru1977 Guarda i messaggi
Possiame dire che stiamo cercando la stessa macchina fotografica, e io personalmente non ho mai preso in considerazione le fuji e le olympus appunto per l'alimentazione. La scarsa durata delle pile AA impluicano un costo non indifferrente e le pile ricaricabili sono una fregatura, dopo 2-3 ricariche perdono di efficacia e ti ritrovi la fregatura della finta barra del livello di batteria piena che scompare dopo 2-3 scatti. Capisco per le compatte economiche ma per una macchina da 300-400 Eur non capisco come possono proporti ancora le AA.
Ragazzi io invece non capisco se voi parlate per sentito dire o per esperienza personale, ma mi sembra più la prima!
Ho avute diverse fotocamere tutte con questo tipo di alimentazione volutamente scelto perchè mi ci sono sempre trovato bene con le ricaricabili,
sia per la durata che per i costi di gestione!
Ovvio che se uno piglia le cinesi o comunque marche del Kaiser avrai l'effetto che dici tu,
prova a prendere qualcosa di discreto Ni-MH e con una buona capacita almeno 2500 mAh, un buon caricabatterie e poi dimmi!
Paradossalmente io mi sono invece trovato male con le batterie proprietarie, che dopo pochi cicli facevano come da te descritto
somfy è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-04-2008, 16:56   #13
thesaggio
Senior Member
 
L'Avatar di thesaggio
 
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 1056
Per quanto mi riguarda, non parlo nella maniera più assoluta per sentito dire.

In ogni caso, sulla questione pile AA - batteria al litio, de gustibus....
thesaggio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-04-2008, 17:22   #14
somfy
Senior Member
 
L'Avatar di somfy
 
Iscritto dal: Nov 2004
Città: Roma
Messaggi: 812
Ma infatti non voglio convincere nessuno,
semplicemente volevo chiarire una cosa detta che secondo me non è corretta!
somfy è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-04-2008, 18:47   #15
taru1977
Junior Member
 
Iscritto dal: Apr 2008
Messaggi: 7
Quote:
Originariamente inviato da somfy Guarda i messaggi
Ragazzi io invece non capisco se voi parlate per sentito dire o per esperienza personale, ma mi sembra più la prima!
Ho avute diverse fotocamere tutte con questo tipo di alimentazione volutamente scelto perchè mi ci sono sempre trovato bene con le ricaricabili,
sia per la durata che per i costi di gestione!
Ovvio che se uno piglia le cinesi o comunque marche del Kaiser avrai l'effetto che dici tu,
prova a prendere qualcosa di discreto Ni-MH e con una buona capacita almeno 2500 mAh, un buon caricabatterie e poi dimmi!
Paradossalmente io mi sono invece trovato male con le batterie proprietarie, che dopo pochi cicli facevano come da te descritto
Primo tentativo Beghelli 1600 mAh caricabatteria 20 Eur piu 8 Eur le 4 stilo, un disastro, secondo tentativo le sanyo 2200mAh 25 Eur complete di stilo e caricabatterie un po' meglio. Morale della favola in vacanza ogni sera erano tutte 8 a caricare e ho dovuto comprare anche un po' di usa e getta visti i lunghi tempi di ricarica.
Una batteria te la danno compresa nel prezzo della macchina e con 8-10 Eur hai una seconda litio che puoi tenere di scorta e tempi di ricarica sono 1/4.

Grazie per il tentativo ma non mi hai convinto. Ho i precedenti che mi fanno dire questo
taru1977 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-04-2008, 18:59   #16
taru1977
Junior Member
 
Iscritto dal: Apr 2008
Messaggi: 7
Quote:
Originariamente inviato da thesaggio Guarda i messaggi
Tra le due, senza nessunissimo dubbio la fz18.

A parte il rumore salendo con gli iso [che comunque hanno entrambe, meglio tutte le fotocamere non reflex (escluse qualche fuji)] e lcd orietabile della sony, per tutto il resto la pana è due gradini sopra la h9: raw, grandangolo, qualità lente, ottimo zoom e sistema di stabilizzazione etc. etc.
Mi hai convinto, (almeno oggi mi sento cosi'), avevo bisogno di un consiglio di un esperto deciso.
Per l'acquisto sto guardando su e-bay ma ho avuto ultimamente brutte esperienze: poca accuratezza negli imballaggi. Certo la stragrande maggioranza degli ebayer è perfetta nella transazione ma ho un po di paura visto la delicatezza dell'oggetto.
Detto questo conosci qualche sito sicuro ed efficente dove poter informarmi dell'acquisto? Hai avuto qualche esperienza in merito?
GRAZIE MILLLLLLLLE
taru1977 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-04-2008, 20:04   #17
thesaggio
Senior Member
 
L'Avatar di thesaggio
 
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 1056
Purtroppo non si può fare nomi di negozi [anche se alcuni li fanno, più o meno esplicitamente, e spesso si chiude un occhio].

In ogni caso vai su www.trovaprezzi.it e i negozi che ti escono sono tutti validi (ci sono anche i commenti dei vari acquirenti).

Altri commenti sui vari negozi puoi trovarli su www.ciao.it

Prova a dare un'occhiata anche in zona, dalle tue parti, per vedere se trovi qualcosa (se tra le spese di spedizione e altro su internet ti viene poco di meno che andarla direttamente a comprare, ti conviene sempre e comunque quest'ultima soluzione, anche solo per il fatto di non dover spendere i soldi per rispedire la fotocamera nella malaugurata ipotesi di qualche difetto. Se invece il risparmio è apprezzabile, vai tranquillo con l'acquisto on-line).
thesaggio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-04-2008, 22:00   #18
gibry
Senior Member
 
L'Avatar di gibry
 
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 695
scusate l'intrusione.. io sarei orientato verso una compatta, in particolare un f100 ma non spenderei tanto meno di una fz18.. quasi quasi ci stavo facendo un pensierino chiudendo un occhio per le dimensioni "non tascabili"
sarebbe una fotocamera migliore in tutto rispetto alla fuji in oggetto? di molto?
parli di qualità di foto. E nel caso facesse foto molto migliori sarebbero allo stesso tempo più difficili da "fare"?
__________________
TV: SONY 46w905/ XboX oNe s ------
GAMERTAG: FARSATOTALE
Ryzen 7 1700
rog strix b350-1050ti-16gb ddr4 gskill trident rgb-850 evo 500gb -LG G4
GoPro Hero 6
gibry è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-04-2008, 22:44   #19
thesaggio
Senior Member
 
L'Avatar di thesaggio
 
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 1056
Sono fotocamere difficilmente (anzi per niente) raffrontabili: una (volendo ma molto spesso obbligatoriamente) tutta manuale l'altra tutta automatica, una uno zoom 5x l'altra 18x, una tascabile l'altra una bridge.

Come qualità di foto, è un pò difficile sbilanciarsi visto che della fuji si sa ancora poco.
A grandi linee, di giorno e/o in condizioni di luce ottima/buona le due fotocamere dovrebbero essere "allienate", nel senso entrambe molto valide (anzi, nonostante sia una bridge, quindi in teoria sul piano della qualità e della difficoltà costruttiva portatrice di maggiori compromessi di una compatta, forse meglio la panasonic, che come colori trovo più fedele, migliore in genere delle fuji, ma questo, ci tengo a precisarlo, è un puro gusto personale).
Con luce scarsa o, meglio, se servono iso alti, invece, la fuji (anche se ripeto si sa ancora poco) è sicuramente superiore alla panasonic (che comunque ha il vantaggio di poter essere usata in manuale, oltre allo scatto in raw).

Ultima modifica di thesaggio : 15-04-2008 alle 22:46.
thesaggio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-04-2008, 07:47   #20
pupi73
Member
 
Iscritto dal: Apr 2008
Messaggi: 138
Quote:
Originariamente inviato da thesaggio Guarda i messaggi
Sono fotocamere difficilmente (anzi per niente) raffrontabili: una (volendo ma molto spesso obbligatoriamente) tutta manuale l'altra tutta automatica, una uno zoom 5x l'altra 18x, una tascabile l'altra una bridge..
scusa ma cosa intendi per "molto spesso obbligatoriamente"?
pupi73 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Intervista a Stop Killing Games: distruggere videogiochi è come bruciare la musica di Mozart Intervista a Stop Killing Games: distruggere vid...
Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultraso...
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook c...
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
Dead Island 2 arriva su Mac, ma a un pre...
FIA e Formula E rinnovano il matrimonio:...
Windows 11 24H2 approda su nuovi sistemi...
Le restrizioni americane hanno generato ...
Una Mercedes EQS con batterie allo stato...
Il robot Walker S2 della Cina cambia la ...
Cosa vuol dire "vantaggio quantisti...
Retelit punta sulla connettività ...
Novità WhatsApp: promemoria sui m...
AMD: la prossima generazione di schede v...
MediaWorld potrebbe diventare cinese: Ce...
Amazon in delirio da sconti: 22 articoli...
EOLO ha più di 700 mila utenti in...
Una spin-off del MIT ha creato dei super...
Il radiatore di una BMW M4 per raffredda...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 16:46.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v