|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2002
Città: Napoli
Messaggi: 2474
|
mi consigliate una buona macchina digitale "manuale"?
è tutto ciò che cerco in una macchina fotografica: una digitale che mi permetta di regolare tutto con le mie belle manine, senza tante fesserie come autofocus, zoom assurdi, 40 megapixel e effetti grafici vari, semplicemente una reflex classica con la comodità di non averci un rullino dentro, beh, oddio, se ha un tastino per l'autofocus può risultare comoda, però il mio principale obbiettivo è imparare ad usare un obbiettivo veramente, e non con una fotocamera che mi faccia tutto, ho avuto qualche esperienza con una vecchia macchina a rullino, anni fa: posa B, il dover regolare la distanza del fuoco, e magari anche dovermi preoccupare dell'esposizione è tutto ciò che chiedo, insomma un obbiettivo delle vecchie macchine fotografiche con una memoria digitale dentro, quest'è
![]() preferibilmente in qualcosa di molto economico in quanto è più un capriccio che una necessità vera, cosa mi consigliate? |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2004
Città: -
Messaggi: 12051
|
l'auto focus è d'obbligo in quanto nei mirini delle reflex vendute negli ultimi anni sono scomparsi gli ausili per la messa a fuoco (spezzata/microprismi, ecc...)
oltretutto i mirini delle reflex economiche sono piccoli e poco luminosi... è possibile, affidandosi a prodotti compatibili però montare vetrini specifici per la messa a fuoco manuale. per il resto.. puoi regolare tutto quel che ti pare (che poi sarebbero solo tempi e diaframmi) con in +, rispetto ad una macchina a pellicola, la possibilità di regolare il valore Iso. cosa cercare? io guarderei ad una nikon d50 usata o una pentax o una canon 10d 20d, prodotti di qualche anno fa ma di ottima qualità obiettivo...? il classico 18-55 del kit e poi vediamo quel che serve
__________________
AmdRyzen 5-36000, MSI b-550 Pro-A, G.Skill 16GB, Sapphire Rx580 4GB, Samsung 970Evo 250GB, WD 2+4TB, Noctua C12p-14Se, BeQuiet 450W, Fractal Design Define R3, LG 34" Um88 Foto: http://www.pbase.com/markleviè on line il mega Memo Canon p4u |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2002
Città: Napoli
Messaggi: 2474
|
hmm bei modelli però i prezzi mi sembrano comunque un po' alti, almeno per quello che ho trovato così distrattamente non scendono al di sotto del mezzo migliaio di euro...
essendo un amatore alla mia prima macchina pensavo di qualcosa di molto più economico, anche senza chissà che qualità, ma giusto il necessario per divertirmi con le regolazioni ed avere foto carine con la possibilità di sfruttare giochi di luce e di fuoco... |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2004
Città: -
Messaggi: 12051
|
puoi vedere se trovi una canon 300d per 200€...
__________________
AmdRyzen 5-36000, MSI b-550 Pro-A, G.Skill 16GB, Sapphire Rx580 4GB, Samsung 970Evo 250GB, WD 2+4TB, Noctua C12p-14Se, BeQuiet 450W, Fractal Design Define R3, LG 34" Um88 Foto: http://www.pbase.com/markleviè on line il mega Memo Canon p4u |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Bannato
Iscritto dal: Jan 2007
Città: Verona... finchè non mi buttano fuori :D
Messaggi: 3217
|
secondo me, da quello che scrivi (vedi: zoom assurdi) tu non stai cercando una reflex (visto oltretutto che praticamente tutto sono full manual) ma una compatta che lasci spazio alle impostazioni manuali.
da questo punto di vista le più flessibili sono le canon. come prezzi parti dai 150-160 euro "chiavi in mano" (macchina, memoria, pile, spedizione) |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2002
Città: Napoli
Messaggi: 2474
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Trieste
Messaggi: 1661
|
Anch'io come marklevi ti consiglierei una qualsiasi DSLR di qualche anno fa, usata. Con 300€ te la cavi sicuramente (300D, 350D, D50) con l'obiettivo del kit, e puoi sicuramente sbizzarrirti con tutte le impostazioni manuali.
Lascierei stare le compatte per il semplice motivo che se vuoi usare i comandi manuali, solitamente sono di non immediata accessibilità (non sono pensate per questo). Per le "compatte" pesanti e ingombranti (le bridge ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 | |
Bannato
Iscritto dal: Jan 2007
Città: Verona... finchè non mi buttano fuori :D
Messaggi: 3217
|
Quote:
![]() poi devi valutare tu pro e contro. con una compatta sai che spendi n euro e bene o male è morta li. con una reflex cominci con la cifra iniziale e non sai quando finisci. senza contare comunque che la stragrande maggioranza di chi ha una reflex alla fin della fiera ha sempre con sè una compattina ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2002
Città: Napoli
Messaggi: 2474
|
è lì il problema, che non conosco i veri pro e contro che offrono le diverse macchine, ovvero ho avuto opportunità di vedere o reflex costose che, appunto, ti permettono di giocare con diaframma e tutto, o giocattoli compatti che li accendi, da soli ti regolano esposizione, fuoco e tutto, scatti la foto e poi ci aggiungi pure gli effettini fessi tipo seppia, bianco e nero eccetera... non ho avuto modo di provare nè reflex più economiche nè compatte più serie, quindi non so cosa offre il mercato, alla fine ciò che serve a me non è tanto una macchina da portarmi dietro, ma piuttosto una da usare per fotografare soggetti (o oggetti) fermi lì in posa e poter giocare molto sul tempo di esposizione e sulla messa a fuoco, per poi poter aggiungere eventuali filtri in seguito in photoshop, insomma come dicevo una macchina non di grossa potenza o "digitalezza"(???), semplicemente qualcosa con la quale ho il controllo della foto in mano, se esistono compatte che mi danno grande libertà sul tempo d'esposizione, l'apertura del diaframma e la messa a fuoco, meglio così, risparmio!
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2002
Città: Napoli
Messaggi: 2474
|
intanto ho notato la fujifilm finepix s5600, sembra un buon compromesso, dal sito:
"La FinePix S5600 è una fotocamera digitale per ogni occasione che offre una serie di opzioni manuali accessibili dal selettore delle modalità.Tutte queste possibilità sono state combinate per assicurare di poter effettuare le riprese che l’utente vuole, quando lo desidera. Questo modello dalle elevate prestazioni, perfetto per scattare in modalità automatica o manuale." basta che non si tratti di preset stile "in movimento, sport, notte, macro" e stop... avrei trovato un'offerta forse interessante su questa, un annuncio di un'usato di diversi mesi fa, se è ancora in vendita non sarebbe male, che ne pensate? oppure cosa proponete per le mie esigenze scassacazze? ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2004
Città: -
Messaggi: 12051
|
il problema delle compatte è la scarsità dei parametri da regolare (il diaframma va da 2.8 a 8, gli iso da 100-200 a 800 con risultati a volte scadenti) e la lentezza operativa (messa a fuoco in primis).
le ghiere sugli obiettivi, dove ce be sono..., spesso sono finte e collegate per via elettronica alla regolazione dello zoom... cmq sono molto comode... sicuro
__________________
AmdRyzen 5-36000, MSI b-550 Pro-A, G.Skill 16GB, Sapphire Rx580 4GB, Samsung 970Evo 250GB, WD 2+4TB, Noctua C12p-14Se, BeQuiet 450W, Fractal Design Define R3, LG 34" Um88 Foto: http://www.pbase.com/markleviè on line il mega Memo Canon p4u |
![]() |
![]() |
![]() |
#13 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2002
Città: Napoli
Messaggi: 2474
|
Quote:
insomma se voglio una macchina che lasci il lavoro veramente a me e non mi dia preset stabiliti e limitati devo andare solo su una reflex? |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2006
Città: San Bonifacio - Verona
Messaggi: 867
|
Beh diciamo che molte ti permettono di regolare i parametri come tu vuoi, ma, reflex escluse, hanno tutte dei limiti nella sensibilità iso, nei valori del diaframma, nella focale dell'obiettivo ecc. Una reflex ha molti meno limiti e sicuramente permette un controllo manuale più istintivo, immediato ed efficace, oltre alla maggiore resa ottica che si può ottenere.
__________________
D70|F80|24/2,8|50/1,8|85/1,8|15-30|18-55VR|18-70|28-80|70-200/2,8|70-300|Yashica FX-3|16/2,8|19/3,8|28/2,8|50/1,7|135/2,8|200/4|300/,6|500/5,6|35-70|80-210|Kiev 88|30|45|80|150|Biottica Seagull|Canon Powershot A620|Casio EX-S500|Manfrotto 055 Pro + testa 141RC Flickr |
![]() |
![]() |
![]() |
#15 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2002
Città: Napoli
Messaggi: 2474
|
ah quindi se voglio totale libertà d'uso e approccio diretto no reflex no party?
in tal caso mi sa che devo informarmi su qualche bel vecchio usato... |
![]() |
![]() |
![]() |
#16 |
Member
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 288
|
Io ti consiglio una reflex Canon (300D-350D-400D o se le trovi a poco anche 20D-30D) per il semplice fatto che puoi comprarci poi gli anelli adattatori e attaccarci obiettivi anche vecchi e a fuoco manuale che da quanto dici, farebbero al caso tuo! Io ho una 400D e uso sia obiettivi nuovi canon e co con autofocus, sia alcuni vecchi obiettivi che avevo, con anelli adattatori e completamente manuali... e funzionano perfettamente!!! L'unica limitazione come ti hanno accennato e' la messa a fuoco che e' piu' difficoltosa rispetto ad una reflex analogica, ma non impossibile... e con un po' di spesa (e la paura di perderci la garanzia pero') esistono i vetri con microprismi e immagine spezzata da sostituire al vetro originale!
|
![]() |
![]() |
![]() |
#17 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Vicenza
Messaggi: 6974
|
Reflex usate si trovano ormai a prezzi da compattona, fai un giro nel mercatino di photo4u.org
Canon 300D-350D-400D, ma si trovano anche 20D a prezzi interessanti (attenzione però che potrebbero avere tanti scatti). Nikon D50-D70(s). Pentax K100D (sta uscendo di produzione e si trova ad ottimi prezzi). Konica-Minolta 5D-7D (adesso è tutto sotto Sony, la baionetta è la stessa).
__________________
UTENTI DA EVITARE: schumyFast |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 11:39.