Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Giochi > Console & Giochi per Console

Lenovo ThinkPad X1 2-in-1 G10 Aura Edition: il convertibile di classe
Lenovo ThinkPad X1 2-in-1 G10 Aura Edition: il convertibile di classe
La flessibilità di configurazione è il punto di forza di questo 2-in-1, che ripropone in un form factor alternativo tutta la tipica qualità dei prodotti Lenovo della famiglia ThinkPad. Qualità costruttiva ai vertici, ottima dotazione hardware ma costo che si presenta molto elevato.
Intervista a Stop Killing Games: distruggere videogiochi è come bruciare la musica di Mozart
Intervista a Stop Killing Games: distruggere videogiochi è come bruciare la musica di Mozart
Mentre Ubisoft vorrebbe chiedere agli utenti, all'occorrenza, di distruggere perfino le copie fisiche dei propri giochi, il movimento Stop Killing Games si sta battendo per preservare quella che l'Unione Europea ha già riconosciuto come una forma d'arte. Abbiamo avuto modo di parlare con Daniel Ondruska, portavoce dell'Iniziativa Europa volta a preservare la conservazione dei videogiochi
Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione
Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione
Abbiamo provato il nuovo Galaxy S25 Edge, uno smartphone unico per il suo spessore di soli 5,8 mm e un peso super piuma. Parliamo di un device che ha pro e contro, ma sicuramente si differenzia dalla massa per la sua portabilità, ma non senza qualche compromesso. Ecco la nostra prova completa.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 12-12-2006, 17:44   #1
*sasha ITALIA*
Senior Member
 
L'Avatar di *sasha ITALIA*
 
Iscritto dal: Jun 2004
Città: BOLZANO/BOZEN
Messaggi: 14870
HD for DUMMIES (ovvero l'alta definizione e le console per newbies)






Premessa: questa breve guida vuole poter dar risposta a tutti coloro che sono alle prese con l'acquisto di una tv ad alta definizione ma ancora non conoscono cosa effettivamente serva loro...non mi dilungherò in spiegazioni tecniche sulle differenze tra "i" e "p", nè sui canali trasportati da un cavo component anzichè uno SCART, ma mi limiterò a dare quelle risposte basilari [b]che servono ad un utilizzatore finale.


I capitoli:

1) Gli standard HD

2) Le console e la cavetteria

3) Le tecnologie sul mercato, "qual'è la TV più adatta alle mie esigenze?"



1) Gli standard HD


Per HD si intendono immagini in alta definizione, e questo l'avete capito tutti.. ma quali sono gli standard?

Ufficialmente gli standard HD sono 3: 480p, 720p e 1080p, ovvero 853x480, 1280x720 e 1920x1080. Tutte queste risoluzioni le potete trovare anche con la dicitura "i" al posto della "p", ovvero "i" sta per interlacciato e "p" per progressivo: senza dilungarci in spiegazioni tecniche, sappiate che le immagini progressive sono qualitativamente superiori rispetto alle interlacciate specialmente nelle scene in movimento ma comportano un dispendio di risorse maggiore (dischi più capienti per i film e hardware più "muscoloso" per far girare correttamente il tutto)

Da far notare che nonostante la 480p sia riportata tra gli standard HD, essa non è da considerare alta definizione.

Ecco una immagine di riferimento


Come potrete notare la Full HD, data la sua complessità a schermo risulta la soluzione migliore ma più pesante in commercio. Per questo motivo lo standard HD per i giochi di questa generazione è di 720p, molto più leggera per le macchine che il mercato propone (PS3 e 360). Mentre tutti i film in HD-DVD e Blu Ray Disc che andrete a comprare saranno 1080p nativi, il 99% dei giochi per i motivi detti sopra saranno a 720. Qui nasce la domanda "compro un pannello Full HD o HD-Ready?" Vedremo di dare una risposta nel terzo capitolo.


Importante:La dicitura HD-Ready



Recandovi in negozio o online, se avete dato un'occhiata alle brochure dei televisori avrete notato questa dicitura. Ma che significa?
Con il termine HD-Ready si indicano televisori che rispettano i requisiti, fissati a gennaio 2005, dalll'EICTA (European Information, Communications and Consumer Electronics Technology Industry Associations) per visualizzare il segnale televisivo ad alta definizione (HD).

Il suddetto TV deve avere queste precise caratteristiche:

1) Avere almeno 720 linee verticali
2) Avere un rapporto di 16:9 (gli schermi widescreen per intenderci)
3) Possedere un ingresso HDMI o DVI-D (vedremo in seguito di cosa si tratta) capace di veicolare le protezioni (HDCP, DRM...) e un ingresso Component
4) Supportare 1280x720 @ 50 e 60Hz progressivi (“720p”), eo 1920x1080 @ 50 e 60Hz interlacciati (“1080i”)


Mi raccomando portate molta attenzione ai dati della tv, possibilmente con un controllo incrociato tra la brochure del rivenditore ed il sito ufficiale del produttore: molti negozianti furbetti (ma anche i produttori stessi) riportano la dicitura su televisori assolutamente senza i requisiti necessari.


2) Le console e la cavetteria

In questa guida analizzeremo le console di nuova generazione ed il loro rapporto con gli schermi HD.

Qui sotto vi elenco i cavi video disponibili per le suddette console (attenzione, sono presenti tutti assieme senza distinzione tra le varie possibilità delle singole console).


N.B. : I cavi sono ordinati dal qualitativamente peggiore al migliore.


I cavi che veicolano segnali analogici:

- Composito - il peggiore in assoluto, non veicola segnali HD ma SD (bassa risoluzione)

- SCART RGB - un passo in avanti rispetto al composito, specialmente nei colori, non veicola segnali HD

- Component - ottimo cavo analogico, veicola segnali in HD, supporta però solo le risoluzioni standard (480/720/1080i)

- VGA - forse a livello di colori un pò meno prestante del component, conosciutissimo in ambito PC, consente di settare la risoluzione secondo le proprie esigenze (solo con XBOX 360 e PC), supporta la Full HD


I cavi che veicolano segnali digitali:


- HDMI/DVI-D
- in pratica è lo stesso cavo, cambia connettore e il fatto che HDMI veicola anche l'audio digitale (invece del solito cavo a parte ottico/digitale) - è il cavo con la migliore qualità, consente la Full HD, è esente da disturbi video e permette la visione di video protetti da DRM.



Ecco le foto dei connettori, vi faccio notare che

1. I cavi rosso e bianco del composito sono semplici jack audio stereo, il cavo video è solo quello giallo

2. Stesso discorso per quanto riguarda il component, però in questo caso i cavi dedicati al video sono i 3 a destra (verde, rosso, blu)




Le soluzioni per ogni console:

Cominciamo dalla soluzione meno costosa e tecnologicamente meno prestante:





Cominciamo subito col dire che il Wii non supporta l'alta definizione. La massima risoluzione in uscita che gestisce è la 480p, esclusivamente via cavo component (opzionale, disponibile in Italia solo dal 22 dicembre).
Perchè ciò? Semplicemente perchè la console non ha i requisiti necessari per la vera HD. Il suo hardware apparentemente più simile alla precedente generazione di console non sarebbe in grado di reggere risoluzioni così elevate.

I cavi per Wii sono (e saranno) sempre ed esclusivamente di tipo analogico, ed avrete a disposizione le seguenti soluzioni

1) composito (standard con la console e adattatore SCART)
2) SCART RGB
3) Component



Il component per il Wii è il cavo che vi potrà garantire la massima resa a video, perciò se la vostra tv lo supporta non pensateci due volte ed acquistatelo (lo consiglio vivamente ai possessori di tv ad alta definizione)





La 360 con l'ultimo update consente di visualizzare la Full HD. Al momento i giochi a questa risoluzione sono zero - XBOX con l'add-on HD-DVD consente anche la visione di film in alta definizione.

I cavi disponibili sono:

- composito (allegato con la Core)
- SCART
- Component (allegato con la PRO assieme al composito)
- VGA
- HDMI


Ricordo che (logicamente) col cavo composito e SCART non si può godere dell'alta definizione, mentre col component si possono settare la 420p/720p e 1080i. Il cavo VGA è un must-buy per coloro che possiedono TV fuori standard (768p) e vogliono mappare 1:1 il proprio pannello oppure ai possessori di pannelli 1080p. Viene inoltre automaticamente abilitato l'upscaling dei DVD-Video (ovvero la 360 migliora NOTEVOLMENTE la qualità dei classici DVD portandoli ad alta definizione).

EDIT: tutte le 360 da almeno un anno a questa parte possiedono un'uscita HDMI 1.2







I cavi disponibili sono:

- composito
- SCART
- component
- D-Connect (cavo esclusivo per il Giappone)
- HDMI



3) Le TV e i pro e contro

Dato che esiste l'apposita sezione Monitor sul forum, vedrò di rispondere brevemente alle domande più frequenti.


Le più comuni tecnologie HD sul mercato sono:


1) LCD

2) PLASMA

3) CRT

4) Retroproiezione

5) Proiezione (VPR)



Vi elenco brevemente pregi/difetti:

- LCD

Pro: prezzo, prestazioni, ingombri, consumo, stabilità dell'immagine

Contro: resa dei neri ancora non perfetta per tutti i modelli

- PLASMA

Pro: resa cromatica eccellente, contrasto ai massimi livelli, ingombri, stabilità dell'immagine

Contro: prezzo, consumi

- CRT

Pro: profondità del colore, contrasto, prezzo, resa alle basse risoluzioni

Contro: ingombro, consumi, instabilità ai 60 Hz

- Retroproiezione

Pro: prezzo

Contro: tutto il resto

- Proiezione

Pro: prestazioni, dimensioni schermo enormi, rapporto prezzo/qualità elevato,

Contro: ingombro schermo, necessità di buio assoluto, posizionabilità dei componenti complicata



Lo scaler


Argomento importante.
In termini pratici l'upscaler è un chip risiedente all'interno della TV che si occupa di convertire i segnali non in linea con la risoluzione del pannello (a bassa o alta definizione) affinchè vengano visualizzati correttamente.

Mentre il processo di downscaling (il rielaborare risoluzioni più elevate del pannello in uso) non comporta particolari problemi qualitativi, l'upscaling è di prassi una pratica più difficile e rognosa da gestire.

Praticamente la Tv si trova a dover ridisegnare le immagini portandole da bassa ad alta definizione, il che non è semplice. La maggior parte degli scaler presenti nelle TV commerciali hanno prestazioni mediocri, il che ci pone davanti a questo problema di sicuro degrado dell'immagine.


Quindi se l'immagine della PS2 sulla vostra nuova tv farà schifo, non ci potrete fare nulla tranne al massimo collegarla con un cavo migliore. Purtroppo questo difetto si riscontra maggiormente sulle TV LCD e PLASMA e meno su CRT e VPR.



I pannelli con risoluzioni fuori standard


Esistono pannelli in commercio (sempre HD-Ready) con risoluzioni fuori standard. I casi più comuni sono:

1280x800

1280x1024

1366x768

1440x900

1680x1050

1920x1200

2560x1600


Vediamo di fare una distinzione: alcuni pannelli come 1280x1024, 1280x800, 1920x1200 possono essere tranquillamente un'opzione perchè comunque standard HD. Essendo più chiaro, questi pannelli orizzontalmente hanno le risoluzioni previste dagli standard (1280 e 1920 pixel) e differenziano da quelli più comuni solo per la maggiore risoluzione verticale. Non è un problema, semplicemente avrete in caso di riproduzione a risoluzioni HD, le bande nere sopra e sotto e nessun upscaling (la 360 consente tra l'altro via VGA di settare 1280x1024, quindi in molti giochi non ve le troverete neppure).

Il problema sorge con gli altri pannelli. I 1366x768 sono diffusissimi (ne ho uno). Questi 80 pixel fuori standard fanno si che intervenga lo scaler della TV. Su LCD e PLASMA c'è un minimo di degrado, ma quasi impercettibile, chiaramente dipende dallo scaler (ho visto un 50" Full HD a 1024x768 con chip Faroudja e vi assicuro che lavorava gran bene).


Il problema accresce con pannelli con risoluzioni nettamente fuori standard come quello 1680. Io vi consiglio caldamente di evitarli, certo se ne possedete già uno ben venga il riutilizzo in ambito videoludico...





Altre caratteristiche da tener d'occhio:



1) contrasto (un buon pannello LCD parte da 5000:1 fino a raggungere 10.000:1 come i plasma)

2) luminosità
(si esprime in cd/m2 ovvero candele per metro quadro, un buon valore parte da 500 cd/m2)

3) velocità di aggiornamento del pannello (un ottimo valore è sotto gli 8 ms (millisecondi)

N.B. :Luminosità e contrasto maggiori offrono neri e bianchi più corposi e colori più saturi e vivi, mentre un pannello veloce evita inconvenienti sgradevoli come scie





Conclusioni e consigli:



Quindi giudicate voi... ci sarà sempre gente che vi dirà CRT o morte, ma personalmente io li lascio ai grafici che necessitano di precise profondità di colore e refresh rate elevati (inutili per il mercato video e console).


1) Valutate a cosa vi servirà il pannello:
la Full HD sarà per molto tempo appannaggio solo dei film in alta definizione, quindi valutate secondo le vostre esigenze se il gioco vale la candela

2) Vi consiglio un LCD, ottime prestazioni e prezzo contenuto, in futuro si vedrà, se avete molto spazio un VPR.

3) Vi ricordo di evitare schermi con risoluzioni non standard e non conformi allo standard HD-Ready

4) Se le vostre risorse lo permettono e siete appassionati di cinema optate per un Full HD.

5) Prima di acquistare un pannello informatevi sullo scaler in esso presente e se alcuni ingressi soffrono di limitazioni volute dal produttore (come la VGA o l'HDMI)

6) Evitate marche sconosciute.

Ultima modifica di *sasha ITALIA* : 27-12-2008 alle 09:49.
*sasha ITALIA* è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-12-2006, 17:45   #2
*sasha ITALIA*
Senior Member
 
L'Avatar di *sasha ITALIA*
 
Iscritto dal: Jun 2004
Città: BOLZANO/BOZEN
Messaggi: 14870
devo finire l'ultima parte..... intanto date un'occhiata al resto, sono d'accordo con Yamaz per lo sticky
*sasha ITALIA* è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-12-2006, 17:51   #3
Coyote74
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2002
Messaggi: 12275
Scusa, ma perchè nei contro dei videoproiettori hai messo anche il costo? Ormai con 1200€ ci si compra un signor VPR HD 720p. Non mi pare che le TV LCD o Plasma sia più economiche.

Azzz, ma poi ho letto bene anche i tuoi commenti sui CRT Come sarebbe a dire che hanno solo il fattore prezzo favorevole e tutto il resto è negativo. Guarda che fino a prova contraria a parità risoluzione non c'è plasma o LCD che regga a confronto di un buon CRT in fatto di qualità d'immagine.
Sasha, dai retta a me, lascia perdere questo 3d
__________________
La Ducati non è una moto...è uno stile di vita!!! Membro dell'Hardware Upgrade Aerospace Group

Ultima modifica di Coyote74 : 12-12-2006 alle 17:53.
Coyote74 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-12-2006, 17:52   #4
chomog
Senior Member
 
L'Avatar di chomog
 
Iscritto dal: Apr 2003
Città: Italia - Napoli
Messaggi: 1736
Perchè non parlare anche di connessioni delle console come Gamecube - Ps2 - Xbox?
Sarebbe bello anche per chi rimarrà ancora legato a tali macchine per qualche anno
chomog è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-12-2006, 18:35   #5
prova
Bannato
 
L'Avatar di prova
 
Iscritto dal: Apr 2001
Città: Bologna, all'ombra delle Torri
Messaggi: 6845
Post spettacolare per tutti i meno preparati: complimenti
prova è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-12-2006, 19:01   #6
*sasha ITALIA*
Senior Member
 
L'Avatar di *sasha ITALIA*
 
Iscritto dal: Jun 2004
Città: BOLZANO/BOZEN
Messaggi: 14870
Quote:
Originariamente inviato da Coyote74
Scusa, ma perchè nei contro dei videoproiettori hai messo anche il costo? Ormai con 1200€ ci si compra un signor VPR HD 720p. Non mi pare che le TV LCD o Plasma sia più economiche.

Azzz, ma poi ho letto bene anche i tuoi commenti sui CRT Come sarebbe a dire che hanno solo il fattore prezzo favorevole e tutto il resto è negativo. Guarda che fino a prova contraria a parità risoluzione non c'è plasma o LCD che regga a confronto di un buon CRT in fatto di qualità d'immagine.
Sasha, dai retta a me, lascia perdere questo 3d

si ma col VPR devi affrontare più acquisti, c'è il telo (che dato lo spazio nelle nostre case è meglio se motorizzato) senza contare che un lavoro fatto bene imlica tracce nei muri per nascondere la cavetteria.


per il discorso CRt se leggi bene ho scritto che per gli usi nel campo video e ludico non sono i più indicati specialmente per i refresh a 60 Hz, e che imho oramai li dovrebbero tenere solo i profgessionisti del video che necessitano di caratteristiche particolari
*sasha ITALIA* è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-12-2006, 19:02   #7
*sasha ITALIA*
Senior Member
 
L'Avatar di *sasha ITALIA*
 
Iscritto dal: Jun 2004
Città: BOLZANO/BOZEN
Messaggi: 14870
comunque devo completare la terza parte
*sasha ITALIA* è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-12-2006, 19:20   #8
mefiu
Senior Member
 
L'Avatar di mefiu
 
Iscritto dal: Mar 2006
Città: Tra Padova e Vicenza, ma sono di Padova
Messaggi: 882
Altro capolavoro, Sasha
__________________
...sono tornato!
CAMPIONI D'ITALIA!!!
mefiu è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-12-2006, 19:53   #9
Beppe3000
Senior Member
 
L'Avatar di Beppe3000
 
Iscritto dal: Jan 2001
Messaggi: 798
concordo nella critica sul fatto che i vpr non sono costosi.
Permettono di avere un grande schermo con prezzi decisamente più competitivi di plasma e lcd.
Anche aggiungendo il prezzo del telo (con 130€ si compra già uno schermo a molla con 1.60 mt di base) il prezzo è comunque conveniente.
Indicherei piuttosto come difetti la necessità di oscurare completamente la stanza, e il fatto che vi siano esigenze + complesse per la collocazione in una stanza (non lo si posiziona facilmente come una qualsiasi tv).
Beppe3000 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-12-2006, 20:02   #10
abellodenonna
Senior Member
 
L'Avatar di abellodenonna
 
Iscritto dal: Dec 2005
Città: ROMA
Messaggi: 5573
Sasha bel lavoro.
Però riconsidera anche i vpr.
Ricordo che con 1150e ci si porta a casa nuovo un favoloso sanyo z4 con matrice nativa a 720p per una visiona di 100 pollici e passa.
i teli si possono fare anche da soli.
Non servono motorizzati,io ne usavo uno a scorrimento con "manovella" e non occupa nessuno spazio.
abellodenonna è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-12-2006, 20:08   #11
Vas.ko!
Member
 
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 213
ma il wii pal non va fino al 576p???

e poi un altra domanda: il cavo s-video dove si situa per qualità?

grazie
Vas.ko! è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-12-2006, 20:38   #12
FAM
Senior Member
 
L'Avatar di FAM
 
Iscritto dal: Jun 2004
Messaggi: 4596
Quote:
Originariamente inviato da Vas.ko!
ma il wii pal non va fino al 576p???
No.
576i/50Hz
480i/60Hz
480p/60Hz

Quote:
e poi un altra domanda: il cavo s-video dove si situa per qualità?
Meglio del composito ma peggio del RGBs (SCART RGB).
FAM è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-12-2006, 21:13   #13
*sasha ITALIA*
Senior Member
 
L'Avatar di *sasha ITALIA*
 
Iscritto dal: Jun 2004
Città: BOLZANO/BOZEN
Messaggi: 14870
va bene, domani modifico il fattore VPR... altri cavi non in lista come s-video o RFU non li ho considerati indispensabili, sappiamo tutti che ci sono più possibilità ma mi è sembrato il caso di elencare le più comuni e più indicate
*sasha ITALIA* è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-12-2006, 21:23   #14
BoothbY
Member
 
Iscritto dal: Oct 2002
Messaggi: 36
Quote:
Originariamente inviato da *sasha ITALIA*
Ufficialmente gli standard HD sono 3: 480p, 720p e 1080p, ovvero 853x480, 1280x720 e 1920x1080.[...]
Da far notare che nonostante la 480p sia riportata tra gli standard HD, essa non è da considerare alta definizione.
Sicuro che 853x480 sia uno standard HD? (E' la prima volta che lo sento )

Ultima modifica di BoothbY : 12-12-2006 alle 21:33.
BoothbY è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-12-2006, 21:32   #15
FAM
Senior Member
 
L'Avatar di FAM
 
Iscritto dal: Jun 2004
Messaggi: 4596
Quote:
Originariamente inviato da BoothbY
Sicuro che 853x480 sia uno standard HD? (E' la prima volta che lo sento )
Genericamente, qualunque cosa superiore ai classici PAL (576i/50Hz) e NTSC (480i/60Hz) è considerato HDTV.

Però tutto ciò che è inferiore al 720p, ma superiore a PAL/NTSC, è anche chiamato EDTV (Enhanced Definition).
FAM è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-12-2006, 21:34   #16
Vas.ko!
Member
 
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 213
Quote:
Originariamente inviato da FAM
No.
576i/50Hz
480i/60Hz
480p/60Hz


Meglio del composito ma peggio del RGBs (SCART RGB).
grazie!

ma insisto:

Nintendo Wii supporta la risoluzione massima 480p con monitor o proiettori NTSC e la risoluzione massima 576p con monitor o proiettori PAL/SECAM. Sono presenti le entrate component, RGB SCART, S-Video e composito.

preso dall'articolo di HWUgrade sul wii....
Vas.ko! è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-12-2006, 21:38   #17
*sasha ITALIA*
Senior Member
 
L'Avatar di *sasha ITALIA*
 
Iscritto dal: Jun 2004
Città: BOLZANO/BOZEN
Messaggi: 14870
beh si son sbagliati
*sasha ITALIA* è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-12-2006, 21:41   #18
gokan
Senior Member
 
L'Avatar di gokan
 
Iscritto dal: Apr 2002
Città: Palermo
Messaggi: 4913
Beh, il tread è parecchio importante, io lo sostituirei a quell'inutile (e vecchia) segnalazione:

Leggere tutti: eliminazione delle sottosezioni

__________________
Sun Certified Java Programmer - Sun Certified Web Component Developer - Sun Certified Business Component Developer
gokan è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-12-2006, 21:49   #19
Yngwie74
Moderatore
 
L'Avatar di Yngwie74
 
Iscritto dal: Jun 2002
Città: Pisa
Messaggi: 9701
Quote:
Originariamente inviato da Coyote74
Scusa, ma perchè nei contro dei videoproiettori hai messo anche il costo? Ormai con 1200€ ci si compra un signor VPR HD 720p. Non mi pare che le TV LCD o Plasma sia più economiche.

Azzz, ma poi ho letto bene anche i tuoi commenti sui CRT Come sarebbe a dire che hanno solo il fattore prezzo favorevole e tutto il resto è negativo. Guarda che fino a prova contraria a parità risoluzione non c'è plasma o LCD che regga a confronto di un buon CRT in fatto di qualità d'immagine.
Non posso, non voglio crederci, ma... ma... ma... ti quoto!
__________________
Repubblica di Pisa
la democrazia dev'essere qualcosa di più che due lupi e un agnello che decidono il menù per la cena votando - Bovard James
Yngwie74 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-12-2006, 21:51   #20
FAM
Senior Member
 
L'Avatar di FAM
 
Iscritto dal: Jun 2004
Messaggi: 4596
Il 576p su una console SD non ha nemmeno senso di esistere.
Il gioco internamente viene elaborato in 640*480 (o 853*480) @30/60Hz, quindi non ha alcun senso che la console massacri l'output originario per convertirlo in un formato video diverso.
Lo si fà quando è strettamente necessario ed i risultati sono tristemente noti...
FAM è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Lenovo ThinkPad X1 2-in-1 G10 Aura Edition: il convertibile di classe Lenovo ThinkPad X1 2-in-1 G10 Aura Edition: il c...
Intervista a Stop Killing Games: distruggere videogiochi è come bruciare la musica di Mozart Intervista a Stop Killing Games: distruggere vid...
Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultraso...
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook c...
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
La Cina ha sviluppato una macchina in gr...
Lanciati cinque nuovi satelliti cinesi G...
Meta avrebbe scaricato illegalmente migl...
QNAP annuncia la funzionalità di ...
Fino a 96 core per chip: la nuova CPU se...
Robot che crescono mangiando i loro simi...
Star Wars Outlaws 2 cancellato: per Ubis...
F1 senza freni: il film supera i 500 mil...
Una supersportiva elettrica da 429 CV a ...
Denodo DeepQuery: ricerche complesse in ...
Pluribus è la nuova ambiziosa ser...
IA come persone: avranno una personalit&...
Scoppia la bufera NSFW: la mano di Colle...
Philips porta OneBlade su Fortnite: arri...
Il consumo dei data center AI esplode: r...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 20:47.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v