Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Fotografia digitale > Mondo Reflex

iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
C'è tanta sostanza nel nuovo smartphone della Mela dedicato ai creator digitali. Nuovo telaio in alluminio, sistema di raffreddamento vapor chamber e tre fotocamere da 48 megapixel: non è un semplice smartphone, ma uno studio di produzione digitale on-the-go
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Panther Lake è il nome in codice della prossima generazione di processori Intel Core Ultra, che vedremo al debutto da inizio 2026 nei notebook e nei sistemi desktop più compatti. Nuovi core, nuove GPU e soprattutto una struttura a tile che vede per la prima volta l'utilizzo della tecnologia produttiva Intel 18A: tanta potenza in più, ma senza perdere in efficienza
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel ha annunciato la prossima generazione di processori Xeon dotati di E-Core, quelli per la massima efficienza energetica e densità di elaborazione. Grazie al processo produttivo Intel 18A, i core passano a un massimo di 288 per ogni socket, con aumento della potenza di calcolo e dell'efficienza complessiva.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 06-02-2008, 09:30   #1
matteo86photonature
Senior Member
 
L'Avatar di matteo86photonature
 
Iscritto dal: Nov 2007
Messaggi: 365
Sigma 50mm macro f2.8

ciao ragazzi
volevo sapere che ne pensate a proposito del macro di casa Sigma, il 50mm f2.8 DG 1:1?
qualcuno di voi lo possiede o ne ha sentito parlare? (sopratutto sapete se ha i problemi di front/back focusing che hanno spesso i sigma)
dalle caratteristiche tecniche, per essere un macro 1:1 "low-price" non mi è sembrato male.
__________________
Nikon D80; Flash Nikon SB600; Nikkor 50mm f1.8D; Tamron macro 90mm SP 1:1 f2.8Di; Tamron 70-300mm f4-5.6Di macro 1:2; Nikkor 18-55 f3.5-5.6 Dx GII new; tubi prolunga 116 mm, anello invertitore, lenti closeup1-10x; Nikon Coolpix 4100; software: Corel PaintShopXI; Irfanview4; NoiseWare pro
le mie foto su Flickr ------ sito personale di foto naturalistiche
matteo86photonature è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-02-2008, 10:33   #2
AarnMunro
Senior Member
 
L'Avatar di AarnMunro
 
Iscritto dal: Dec 1999
Messaggi: 12848
Quote:
Originariamente inviato da matteo86photonature Guarda i messaggi
ciao ragazzi
volevo sapere che ne pensate a proposito del macro di casa Sigma, il 50mm f2.8 DG 1:1?
qualcuno di voi lo possiede o ne ha sentito parlare? (sopratutto sapete se ha i problemi di front/back focusing che hanno spesso i sigma)
dalle caratteristiche tecniche, per essere un macro 1:1 "low-price" non mi è sembrato male.
Posso essere d'accordo con te sul prezzo, ma una lente mediocre rimane tale anche quando, dopo uno o due mesi, hai trovato i soldi necessari alla lente buona!
Ti consiglierei quindi di pensare subito alla lente buona senza "pagare pegno" alla mediocrità!
Ho fatto io questo errore comprando il 50 1.8 (ottimo!) invece del 50 1.4 (più ottimo!!!)
Quindi, ad un livello pecuniario di 350-400€ c'è una lente nitidissima: Il Tamron 90 2.8, disponibile in attacco nikon.
Con apertura 2.8, tale 90mm andrebbe bene anche per i ritratti (forse anche troppo nitidi! Ma da provare assolutamente!).

Ultima modifica di AarnMunro : 06-02-2008 alle 10:38.
AarnMunro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-02-2008, 10:47   #3
mailand
Senior Member
 
L'Avatar di mailand
 
Iscritto dal: Aug 2001
Città: milano, qualunque birreria
Messaggi: 4208
qualitativamente è una discreta lente, qui nel forum lo aveva Peppa.
per i fiori e i soggetti statici va bene, per gli insetti un po' meno dato che ha una distanza di messa a fuoco decisamente molto ravvicinata per fare l'1:1.
se il tuo scopo è fotografare insetti, sono indicate focali più lunghe, almeno un 90-100, dove trovi tamron 90 e tokina 100 a prezzi tutto sommato abbordabili, oppure come via di mezzo il sigma 70
__________________
Save water: drink beer.
This message has been created with 100% recycled electrons
Un rutto vale più di mille parole.
mailand è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-02-2008, 14:06   #4
matteo86photonature
Senior Member
 
L'Avatar di matteo86photonature
 
Iscritto dal: Nov 2007
Messaggi: 365
e sì, avevo infatti anche io "ben adocchiato" il Tamron 90mm di cui ho ampiamente sentito parlare bene...chiedevo per il Sigma appunto solo per il prezzo più abbordabile...eh sì, in effetti vale quindi la pena attendere!
poi più che altro non mi convince molto nel Sigma quel continuo sentir parlare di problemi di back/front focusing...
grazie per i suggerimenti
__________________
Nikon D80; Flash Nikon SB600; Nikkor 50mm f1.8D; Tamron macro 90mm SP 1:1 f2.8Di; Tamron 70-300mm f4-5.6Di macro 1:2; Nikkor 18-55 f3.5-5.6 Dx GII new; tubi prolunga 116 mm, anello invertitore, lenti closeup1-10x; Nikon Coolpix 4100; software: Corel PaintShopXI; Irfanview4; NoiseWare pro
le mie foto su Flickr ------ sito personale di foto naturalistiche
matteo86photonature è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-02-2008, 14:39   #5
mailand
Senior Member
 
L'Avatar di mailand
 
Iscritto dal: Aug 2001
Città: milano, qualunque birreria
Messaggi: 4208
il tamron 90 è un ottimo vetro in relazione al costo, te lo dico per esperienza personale

lo uso con soddisfazione da qualche anno, sia su pellicola che in digirale
__________________
Save water: drink beer.
This message has been created with 100% recycled electrons
Un rutto vale più di mille parole.
mailand è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. &Eg...
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026 Intel Panther Lake: i processori per i notebook ...
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Fore...
4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V, a un prezzo molto basso 4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V,...
Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarlo e si ha Gemini sempre al polso Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarl...
Le sonde spaziali ESA ExoMars e Mars Exp...
Roscosmos: static fire per i propulsori ...
Alcune partite NBA saranno trasmesse in ...
Intel Core 13000 e 14000 aumentano uffic...
Gemini sta per arrivare in Google Maps: ...
2 minuti per vedere le 27 offerte imperd...
Ray-Ban Meta Display: tecnologia sorpren...
Un mini PC a prezzo stracciato, non cerc...
Al via i coupon nascosti di ottobre: qua...
Ferrari Elettrica si aggiorna solo in of...
Doppio sconto sugli smartphone top Xiaom...
Samsung è sempre più prota...
ChatGPT ha pregiudizi politici? Ecco cos...
Un solo iPhone rubato ha portato alla sc...
Xiaomi 17 Ultra sta arrivando: ecco come...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 22:28.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v