Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Fotografia digitale > Mondo Compatte e Bridge > Compatte digitali - Consigli per gli acquisti

Intervista a Stop Killing Games: distruggere videogiochi è come bruciare la musica di Mozart
Intervista a Stop Killing Games: distruggere videogiochi è come bruciare la musica di Mozart
Mentre Ubisoft vorrebbe chiedere agli utenti, all'occorrenza, di distruggere perfino le copie fisiche dei propri giochi, il movimento Stop Killing Games si sta battendo per preservare quella che l'Unione Europea ha già riconosciuto come una forma d'arte. Abbiamo avuto modo di parlare con Daniel Ondruska, portavoce dell'Iniziativa Europa volta a preservare la conservazione dei videogiochi
Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione
Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione
Abbiamo provato il nuovo Galaxy S25 Edge, uno smartphone unico per il suo spessore di soli 5,8 mm e un peso super piuma. Parliamo di un device che ha pro e contro, ma sicuramente si differenzia dalla massa per la sua portabilità, ma non senza qualche compromesso. Ecco la nostra prova completa.
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
Pensato per il professionista sempre in movimento, HP Elitebook Ultra G1i 14 abbina una piattaforma Intel Core Ultra 7 ad una costruzione robusta, riuscendo a mantenere un peso contenuto e una facile trasportabilità. Ottime prestazioni per gli ambiti di produttività personale con un'autonomia lontano dalla presa di corrente che permette di lavorare per tutta la giornata
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 25-01-2008, 16:18   #1
max1100
Member
 
L'Avatar di max1100
 
Iscritto dal: Jun 2007
Messaggi: 237
Regolare la profondità di campo/fuoco con compatta o bridge

Quali sono (e a che valori di pdc arrivano) quelle compatte o bridge nelle quali si può regolare manualmente la profondità di campo?

é possibile regolare anche specificamente la messa a fuoco?

Domando ciò perchè ho provato quanto sia frustrante dover usare una punta e scatta senza poter usare i comandi manuali quando ispirato.

Grazie
max1100 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-01-2008, 16:32   #2
andyweb79
Senior Member
 
L'Avatar di andyweb79
 
Iscritto dal: Jun 2003
Città: Near Trento
Messaggi: 2783
Quote:
Originariamente inviato da max1100 Guarda i messaggi
Quali sono (e a che valori di pdc arrivano) quelle compatte o bridge nelle quali si può regolare manualmente la profondità di campo?

é possibile regolare anche specificamente la messa a fuoco?

Domando ciò perchè ho provato quanto sia frustrante dover usare una punta e scatta senza poter usare i comandi manuali quando ispirato.

Grazie
Marca e modello ? Ogni macchina fà storia a sè... Alcune bridge han la messa a fuoco con la ghiera ( vedi le fuji f5600 e parentame vario se non sbaglio ). Per la pdc, dipende dall'ottica, chiudere il diaframma non è spesso un problema, se mai lo nel trovare lenti luminose con diaframma abbastanza aperto.
__________________
flickr - www.andreamastrotto.com
andyweb79 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-01-2008, 17:08   #3
marklevi
Senior Member
 
L'Avatar di marklevi
 
Iscritto dal: Dec 2004
Città: -
Messaggi: 12051
cmq con una compatta compattona c'è poco da regolare.. il diaframma ha poca variazione (tipo da f2.8 a f8) e cmq lo sfondo è sempre poco sfocato
la gamma iso, anche se si estende da 100 a 1600 generalmente oltre i 400 ha una bassa qualità di immagini..

alla fine io mi divertivo di + com una ixus 2mp del 2001 senza alcun controllo che con una superfiga olympus 8080 pagata la bellezza di 850e ma con tutti i limiti che ho elencato sopra..

se vuoi realmente giocare con le regolazioni... tira su un corredo reflex, anche con componenti usati..
__________________
AmdRyzen 5-36000, MSI b-550 Pro-A, G.Skill 16GB, Sapphire Rx580 4GB, Samsung 970Evo 250GB, WD 2+4TB,
Noctua C12p-14Se, BeQuiet 450W, Fractal Design Define R3, LG 34" Um88

Foto: http://www.pbase.com/markleviè on line il mega Memo Canon p4u
marklevi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-01-2008, 18:34   #4
DreamLand
Bannato
 
L'Avatar di DreamLand
 
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Prov. SO
Messaggi: 4802
La Fz18 permette la regolazione manuale della profondità di campo.
DreamLand è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-01-2008, 18:31   #5
max1100
Member
 
L'Avatar di max1100
 
Iscritto dal: Jun 2007
Messaggi: 237
ma ho speranza di ottenere risultati di sfuocato come questi sullo sfondo? o ci vuole necessariamente reflex?
(foto di fabriziogiuffra)
Immagini allegate
File Type: jpg Scoiattolo_resize.jpg (23.9 KB, 39 visite)
File Type: jpg Scoiattolo2_resize.jpg (22.4 KB, 27 visite)
max1100 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-01-2008, 19:32   #6
tommy781
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2003
Città: Trieste
Messaggi: 5921
con la fz50 per avere uno sfocato molto accentuato per lo sfondo bastava fotografare alla massima focale (quindi distante dal soggetto) ed impostare la messa a fuoco macro, i risultati erano ottimi.
tommy781 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-01-2008, 20:27   #7
sparwari
Senior Member
 
L'Avatar di sparwari
 
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 1683
è possibile: sulle bridge c'è (oltre l'autofocus) anche spesso la possibilità di impostare la messa a fuoco sulla base della "distanza" dell'oggetto da mettere a fuoco oppure è anche possibile selezionare una "zona" delle scena (la scena viene divisa in 9 quadrati e tu puoi scegliere un quadrato)

so per certo che è possibile così sulle sony h2\h5 e più o meno simile è anche per la panasonic fz30.

ovviamente poi con una reflex c'è maggiore possibilità di giocare con l'apertura\chiusura del diaframma...
sparwari è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-01-2008, 22:25   #8
marklevi
Senior Member
 
L'Avatar di marklevi
 
Iscritto dal: Dec 2004
Città: -
Messaggi: 12051
Quote:
Originariamente inviato da tommy781 Guarda i messaggi
con la fz50 per avere uno sfocato molto accentuato per lo sfondo bastava fotografare alla massima focale (quindi distante dal soggetto) ed impostare la messa a fuoco macro, i risultati erano ottimi.
c'è qualche esempio? magari senza lo sfondo ad 1km...

un obiettivo da 80mm con un soggetto a 5 metri di distanza (l'angolo di campo è quello di un 400mm) sfocherebbe poco persino con una reflex FF a diaframmi tipo f2..

ovviamente non vale inquadrare una moneta, serve una capoccia o qualcosa di analogo...
__________________
AmdRyzen 5-36000, MSI b-550 Pro-A, G.Skill 16GB, Sapphire Rx580 4GB, Samsung 970Evo 250GB, WD 2+4TB,
Noctua C12p-14Se, BeQuiet 450W, Fractal Design Define R3, LG 34" Um88

Foto: http://www.pbase.com/markleviè on line il mega Memo Canon p4u
marklevi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-01-2008, 09:35   #9
street
Senior Member
 
L'Avatar di street
 
Iscritto dal: Nov 2000
Città: Grosseto
Messaggi: 10696
Quote:
Originariamente inviato da marklevi Guarda i messaggi
c'è qualche esempio? magari senza lo sfondo ad 1km...

un obiettivo da 80mm con un soggetto a 5 metri di distanza (l'angolo di campo è quello di un 400mm) sfocherebbe poco persino con una reflex FF a diaframmi tipo f2..

ovviamente non vale inquadrare una moneta, serve una capoccia o qualcosa di analogo...
dipende dal concetto di "poco"

http://www.flickr.com/photos/45893626@N00/514390982/

l' omone azzurro (ops, bianco volevo dire ) in secondo piano é già sfocato, e i soggetti erano a più di 5 mt.
__________________
Le mie foto su flickr|VENDO CANON Eos 550D
street è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-01-2008, 17:15   #10
max1100
Member
 
L'Avatar di max1100
 
Iscritto dal: Jun 2007
Messaggi: 237
Riferito alla nuova fujifilm S100FS e vecchia s9600, l'anello meccanico ha a che fare con la messa a fuoco come nelle reflex?

"Con uno zoom che supera i 14 ingrandimenti, forse la cosa più interessante non è la portata dei 400 millimetri, ma l'angolare da 28 millimetri che offe. Tutto ciò con una luminosità massima di f2.8-5.3 e controllato mediante un anello meccanico, come già succedeva con la S9600"
http://it.qsbd.com/fotocamere-digita...00fs,3942.html
max1100 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-01-2008, 17:20   #11
street
Senior Member
 
L'Avatar di street
 
Iscritto dal: Nov 2000
Città: Grosseto
Messaggi: 10696
Quote:
Originariamente inviato da max1100 Guarda i messaggi
Riferito alla nuova fujifilm S100FS e vecchia s9600, l'anello meccanico ha a che fare con la messa a fuoco come nelle reflex?

"Con uno zoom che supera i 14 ingrandimenti, forse la cosa più interessante non è la portata dei 400 millimetri, ma l'angolare da 28 millimetri che offe. Tutto ciò con una luminosità massima di f2.8-5.3 e controllato mediante un anello meccanico, come già succedeva con la S9600"
http://it.qsbd.com/fotocamere-digita...00fs,3942.html
l' impugnatura grande é per la focale (lo zoom), forse quella piccola per l' af, ma non ne ho idea.
che sia per la focale lo noti anche per le cifre scritte sopra il barilotto (400-300-200-135-100) che sono le classiche lunghezze
__________________
Le mie foto su flickr|VENDO CANON Eos 550D
street è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-01-2008, 18:21   #12
roverello
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2001
Città: Forlì
Messaggi: 271
Quote:
Originariamente inviato da max1100 Guarda i messaggi
ma ho speranza di ottenere risultati di sfuocato come questi sullo sfondo? o ci vuole necessariamente reflex?
(foto di fabriziogiuffra)
Non è un problema di reflex, bridge, lenti o altro.
C'è una legge fisica.
A parità di apertura focale, maggiore è la focale maggiore è lo sfocamento avanti e dietro il punto di messa a fuoco.
E' ovvio che se chiudo il diaframma ho poca sfuocatura avanti e dietro.
Poi c'è un'altra regola semi-empirica, che cerco di riassumere.
Mettiamo che il soggetto stia a 20 metri.
Se uso una certa focale e una certa apertura avrò (esempio) a fuoco soggetti compresi tra 18 metri e 24 metri.
Cioè 1/3 dal punto di fuoco verso il fotografo e 2/3 dal punto di fuoco verso l'infinito.
Non serve la macchina, occorre conoscere alcune regole base.
Va bene anche qualche libro di tecnica generale, adatto sia per digitale che per pellicole.
Tanto le leggi della fisica son sempre quelle.
roverello è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-01-2008, 18:24   #13
marklevi
Senior Member
 
L'Avatar di marklevi
 
Iscritto dal: Dec 2004
Città: -
Messaggi: 12051
Quote:
Originariamente inviato da street Guarda i messaggi
dipende dal concetto di "poco"

http://www.flickr.com/photos/45893626@N00/514390982/

l' omone azzurro (ops, bianco volevo dire ) in secondo piano é già sfocato, e i soggetti erano a più di 5 mt.


beh, lo definirei già sufficiente... eri a 133mm (200mm eq).. con una compattona si avrebbe la stessa inquadratura con un 50mm... ecco dove si perde la sfocatura dello sfondo...
__________________
AmdRyzen 5-36000, MSI b-550 Pro-A, G.Skill 16GB, Sapphire Rx580 4GB, Samsung 970Evo 250GB, WD 2+4TB,
Noctua C12p-14Se, BeQuiet 450W, Fractal Design Define R3, LG 34" Um88

Foto: http://www.pbase.com/markleviè on line il mega Memo Canon p4u
marklevi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-02-2008, 08:20   #14
street
Senior Member
 
L'Avatar di street
 
Iscritto dal: Nov 2000
Città: Grosseto
Messaggi: 10696
Quote:
Originariamente inviato da roverello Guarda i messaggi
Non è un problema di reflex, bridge, lenti o altro.
C'è una legge fisica.
A parità di apertura focale, maggiore è la focale maggiore è lo sfocamento avanti e dietro il punto di messa a fuoco.
E' ovvio che se chiudo il diaframma ho poca sfuocatura avanti e dietro.
Poi c'è un'altra regola semi-empirica, che cerco di riassumere.
Mettiamo che il soggetto stia a 20 metri.
Se uso una certa focale e una certa apertura avrò (esempio) a fuoco soggetti compresi tra 18 metri e 24 metri.
Cioè 1/3 dal punto di fuoco verso il fotografo e 2/3 dal punto di fuoco verso l'infinito.
Non serve la macchina, occorre conoscere alcune regole base.
Va bene anche qualche libro di tecnica generale, adatto sia per digitale che per pellicole.
Tanto le leggi della fisica son sempre quelle.
si, ma appunto dipende dalla focale effettiva, non da quella equivalente.
E visto che dipende anche dalla distanza dal soggetto, se il sensore é piccolo avrai bisogno di stare distante dal soggetto per usare la medesima lunghezza focale. E se sei distante, aumenta anche la profondità di campo. E se aumenta la profondità di campo, devi avere più spazio dietro al soggetto per avere una sfocatura.
Inoltre, dipende anche dal circolo di confusione, valore dipendente dalle dimensioni del sensore, e questo porta ad aumentare ulteriormente la profondità di campo.
Ergo, si possono fare con tutte le macchine, ma con una reflex lo si fa molto più agevolmente. con una ff ancora di più. E se vai sul medioformato o sul grande formato ancor di più, perché potrai usare focali come l' 85mm o il 135 come se fossero un 50mm su aps-c o un 8mm su compatta (butto là i numeri, non ho fatto conti)
__________________
Le mie foto su flickr|VENDO CANON Eos 550D
street è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-02-2008, 08:21   #15
street
Senior Member
 
L'Avatar di street
 
Iscritto dal: Nov 2000
Città: Grosseto
Messaggi: 10696
Quote:
Originariamente inviato da marklevi Guarda i messaggi
beh, lo definirei già sufficiente... eri a 133mm (200mm eq).. con una compattona si avrebbe la stessa inquadratura con un 50mm... ecco dove si perde la sfocatura dello sfondo...
era una sorta di "trova l' intruso". Se non l' hai notato, vuol dire che si é nascosto bene
__________________
Le mie foto su flickr|VENDO CANON Eos 550D
street è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-02-2008, 13:12   #16
marklevi
Senior Member
 
L'Avatar di marklevi
 
Iscritto dal: Dec 2004
Città: -
Messaggi: 12051
Quote:
Originariamente inviato da street Guarda i messaggi
era una sorta di "trova l' intruso". Se non l' hai notato, vuol dire che si é nascosto bene
mica so Patriota che si è abituato a scattare a f1.2
__________________
AmdRyzen 5-36000, MSI b-550 Pro-A, G.Skill 16GB, Sapphire Rx580 4GB, Samsung 970Evo 250GB, WD 2+4TB,
Noctua C12p-14Se, BeQuiet 450W, Fractal Design Define R3, LG 34" Um88

Foto: http://www.pbase.com/markleviè on line il mega Memo Canon p4u
marklevi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-02-2008, 14:29   #17
AarnMunro
Senior Member
 
L'Avatar di AarnMunro
 
Iscritto dal: Dec 1999
Messaggi: 12848
Quote:
Originariamente inviato da street Guarda i messaggi
era una sorta di "trova l' intruso". Se non l' hai notato, vuol dire che si é nascosto bene
Ho riconosciuto la "piazzetta"! Non sembro particolarmente sfohato! Cambia quelle lenti farlocche che hai e prenditi un fisso bello alesato!

Ultima modifica di AarnMunro : 01-02-2008 alle 14:31.
AarnMunro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-02-2008, 15:11   #18
street
Senior Member
 
L'Avatar di street
 
Iscritto dal: Nov 2000
Città: Grosseto
Messaggi: 10696
prossimamente, avrò un dilemma:

ho in riparazione il sigma 17-35 2.8-4 ex put sprat sbiriguda etc. che per il "famoso" frontale di quest' estate non funziona più.
So quale é il problema: si é rotta la piattina elettrica che porta gli impulsi dalla baionetta al motore, per questo non funziona né l' af né il diaframma.

In sigma bisogna cambiare tutto, ergo motore af+motore diaframmi + elettronica. Restano solo le lenti e il barilotto

Costo dell' operazione: sui 300 euro, qualcosa meno.

Lo ripaga l' assicurazione, che però non é interessata al fatto che lo ripari oppure no.

Ora, cosa faccio? 300 euro é quasi il prezzo del nuovo (io per una questione di fortuna l' avevo pagato sui 50-60 euro), per cui piuttosto che farlo riparare lo prenderei nuovo.

Ma a quel punto, mi converrebbe riprenderlo o metterci qualche soldo in più e prendere un superwide (tipo sigma 10-20/ tokina 12-24 / sigma 12-24)?

Avrei comunque un wide che arriva ai 17 mm che erano la base di prima e li supera arrivando ai 24. ho il 50 per quando i 24mm non bastano. ho il 70-300 come tele.
Eventualmente, resto comunque con il 17-50 di serie + un 35-135 usm, volendo.
Se poi qualcuno volesse cimentarsi con una riparazione di quella piattina, avrei comunque anche il 17-35

cmq sono OT, poi chiederò meglio
__________________
Le mie foto su flickr|VENDO CANON Eos 550D
street è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-02-2008, 23:22   #19
marklevi
Senior Member
 
L'Avatar di marklevi
 
Iscritto dal: Dec 2004
Città: -
Messaggi: 12051
direi che con 12-24 (meglio il tokina su aps.c), 50 e 70-300 fai praticamente tutto...
__________________
AmdRyzen 5-36000, MSI b-550 Pro-A, G.Skill 16GB, Sapphire Rx580 4GB, Samsung 970Evo 250GB, WD 2+4TB,
Noctua C12p-14Se, BeQuiet 450W, Fractal Design Define R3, LG 34" Um88

Foto: http://www.pbase.com/markleviè on line il mega Memo Canon p4u
marklevi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Intervista a Stop Killing Games: distruggere videogiochi è come bruciare la musica di Mozart Intervista a Stop Killing Games: distruggere vid...
Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultraso...
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook c...
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
Le 18 offerte Amazon del weekend, senza ...
Galaxy S25 Ultra 512GB sotto i 1.000€ su...
Vi piace l'iPhone nero? Su Amazon sono s...
MacBook Air M4 16GB/256GB e 16GB/512GB s...
4 portatili per risparmiare tanto ed ess...
San Marino multa TikTok: non controllano...
Dreame e Roborock in saldo su Amazon: ro...
Pazzesco su Amazon: crollano i prezzi de...
La Corea del Sud vorrebbe costruire una ...
Rilasciati i primi risultati delle anali...
Robot umanoidi low cost? Unitree ci prov...
Non solo Rocket Lab, anche Avio potrebbe...
Chips Act UE: 41,5 milioni di euro a Eph...
Ryzen Threadripper 9000 al debutto il 31...
Nuovi coupon nascosti Amazon (aggiorname...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 01:04.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v