Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Networking e sicurezza > Antivirus e Sicurezza > News - AV e sicurezza

Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X economico
Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X economico
Forte della piattaforma Qualcomm Snapdragon X, il notebook Lenovo IdeaPad Slim 3 riesce a coniugare caratteristiche tecniche interessanti ad uno chassis robusto, con autonomia di funzionamento a batteria che va ben oltre la tipica giornata di lavoro. Un notebook dal costo accessibile pensato per l'utilizzo domestico o in ufficio, soprattutto con applicazioni native per architettura ARM
Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch che mancava per i polsi più piccoli
Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch che mancava per i polsi più piccoli
OnePlus risponde alle esigenze di chi cerca un dispositivo indossabile dalle dimensioni contenute con OnePlus Watch 3 43mm. La versione ridotta del flagship mantiene gran parte delle caratteristiche del modello maggiore, offrendo un'esperienza completa in un formato compatto. Il suo limite più grande è abbastanza ovvio: l'autonomia non è il punto di forza di questo modello, ma si raggiungono comodamente le due giornate piene con un uso normale.
BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tablet E Ink con Android per lettura e scrittura
BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tablet E Ink con Android per lettura e scrittura
BOOX Note Air4 C rappresenta l'ultima incarnazione della categoria dei tablet E Ink a colori di Onyx, e combina le prestazioni di un dispositivo Android con l'ottima tecnologia Kaleido 3 per il display. Con schermo da 10,3 pollici, un processore Qualcomm Snapdragon 750G e 6 GB di RAM, promette un'esperienza completa per lettura, scrittura e produttività. Il prezzo lo posiziona nel segmento premium, ma questo dispositivo è un vero spettacolo!
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 29-01-2008, 23:40   #1
c.m.g
Senior Member
 
L'Avatar di c.m.g
 
Iscritto dal: Mar 2006
Messaggi: 22114
[NEWS] Accusano Google di spargere immondizia digitale

mercoledì 30 gennaio 2008

Roma - Cercare qualcosa su Google e finire col PC impestato di malware. Oppure ritrovarsi con la casella di posta infestata da missive spazzatura perché il filtro antispam è diventato improvvisamente inefficace. La reputazione dei servizi di BigG rischia di essere infangata da cracker, spammer e altri malintenzionati che si aggirano in rete e che hanno deciso che Google è l'arma migliore per vincere la propria oscura battaglia.

Tra le tendenze più inquietanti c'era quella del search trasformato in arma impropria da ignoti. Un fronte aperto lo scorso novembre ma sul quale solo oggi si è fatta chiarezza: grazie ad una serie di astute manovre di ottimizzazione del posizionamento nelle ricerche (SEO), i cattivoni avevano piazzato in cima alle classifiche i propri empi sitarelli.

Cercando una stringa apparentemente inoffensiva, magari anche relativa ad un problema di sicurezza di un router, il primo risultato proposto era una pagina zeppa di malware in agguato. Un clic e il proprio computer si sarebbe trasformato in un groviglio di virus, trojan e quant'altro. I cracker si erano dati al caro vecchio Google Bombing: spammando a destra e sinistra avevano promosso le proprie pagine-schifezza, piazzandole in cima. In alcuni casi la faccenda era risultata davvero subdola, con codice nascosto in siti crackati che per il resto venivano lasciati praticamente inalterati. Anche il premio nobel Al Gore sarebbe finito suo malgrado in questa rete di malfattori.

Minacce sventate dai white hat di Google che, accortisi del problema, hanno smantellato lo stratagemma in poche ore. Ma non è bastato.

Altro giro, altra trovata. Se i filtri antispam del client di posta si affinano, come fare ad aggirarli? Ma è ovvio: piazzando il proprio codice in siti ritenuti affidabili, e poi dirottando il malcapitato altrove. E così Blogger (non nuovo a questo tipo di problemi), ma pure Google Page Creator, diventano una sorta di sito facciata su cui piazzare un paio di righe di codice scritte bene.

Il povero filtro antispam non può fare molto: il dominio sembra affidabile, c'è di mezzo persino Google, e dunque perché bloccarlo? Il malcapitato clicca sul link e finisce su una pagina che contiene solo pochi byte di codice che lo rimandano altrove: e anche qui malware di ogni tipo possono essere in agguato.

Insomma, Searchzilla è vittima del suo successo. Eppure, vista la situazione di invasione da spam in cui versano certi servizi come Groups, qualcuno si chiede: ma a Mountain View fanno davvero del loro meglio per metterci una pezza?

Luca Annunziata


Fonte: Punto Informatico
__________________
Questa opera è distribuita secondo le regole di licenza Creative Commons salvo diversa indicazione. Chiunque volesse citare il contenuto di questo post deve necessariamente riportare il link originario.
c.m.g è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X economico Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X ...
Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch che mancava per i polsi più piccoli Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch c...
BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tablet E Ink con Android per lettura e scrittura BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tab...
Recensione Sony Xperia 1 VII: lo smartphone per gli appassionati di fotografia Recensione Sony Xperia 1 VII: lo smartphone per ...
Attenti a Poco F7: può essere il best buy del 2025. Recensione Attenti a Poco F7: può essere il best buy...
HONOR MagicPad 3: il tablet con Snapdrag...
Qualcomm mischia le carte: in arrivo ci ...
Meta sceglie Google per lo sviluppo dell...
Redmi Note 15 Pro+: batteria più piccola...
Amazon, un weekend di svendite lampo, ta...
Tutte le offerte sui portatili: tre tutt...
Macchie addio per sempre: SpotClean ProH...
Smartphone con batteria da 8.000 mAh? On...
Dreame L10s Ultra Gen 2 al minimo storic...
Apple TV+ ora costa di più: il ca...
Ecco i 2 mini PC migliori di Amazon: 369...
L'amministrazione Trump investe in Intel...
Google dice addio ai tablet? Le priorit&...
La NASA e IBM hanno annunciato il nuovo ...
Nikon ha annunciato l'obiettivo per foto...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 12:26.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v