Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Networking e sicurezza > Antivirus e Sicurezza > News - AV e sicurezza

Intervista a Stop Killing Games: distruggere videogiochi è come bruciare la musica di Mozart
Intervista a Stop Killing Games: distruggere videogiochi è come bruciare la musica di Mozart
Mentre Ubisoft vorrebbe chiedere agli utenti, all'occorrenza, di distruggere perfino le copie fisiche dei propri giochi, il movimento Stop Killing Games si sta battendo per preservare quella che l'Unione Europea ha già riconosciuto come una forma d'arte. Abbiamo avuto modo di parlare con Daniel Ondruska, portavoce dell'Iniziativa Europa volta a preservare la conservazione dei videogiochi
Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione
Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione
Abbiamo provato il nuovo Galaxy S25 Edge, uno smartphone unico per il suo spessore di soli 5,8 mm e un peso super piuma. Parliamo di un device che ha pro e contro, ma sicuramente si differenzia dalla massa per la sua portabilità, ma non senza qualche compromesso. Ecco la nostra prova completa.
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
Pensato per il professionista sempre in movimento, HP Elitebook Ultra G1i 14 abbina una piattaforma Intel Core Ultra 7 ad una costruzione robusta, riuscendo a mantenere un peso contenuto e una facile trasportabilità. Ottime prestazioni per gli ambiti di produttività personale con un'autonomia lontano dalla presa di corrente che permette di lavorare per tutta la giornata
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 25-01-2008, 16:33   #1
c.m.g
Senior Member
 
L'Avatar di c.m.g
 
Iscritto dal: Mar 2006
Messaggi: 22111
[NEWS] AskEraser sotto attacco

25 Gennaio 2008 ore 10:30



Spoiler:
Quote:
Gruppi di integralisti della sicurezza hanno siglato una richiesta di ingiunzione nei confronti del portale Ask.com. Sotto accusa la recente funzione AskEraser, colpevole di non cancellare completamente le tracce degli utenti come dichiarato dalla società



Alcuni gruppi dediti alla sorveglianza del rispetto della privacy, tra i quali si segnalano l'Electronic Privacy Information Center (EPIC) e il Center for Digital Democracy, hanno richiesto una ingiunzione formale nei confronti del portale Ask.com; a destare sospetto è la nuova funzione AskEraser, tramite la quale il motore di ricerca permette di richiedere l'eliminazione dai propri server dei dati correlati alle ricerche effettuate. Secondo i gruppi in questione, la realtà dei fatti sarebbe un tantino differente: Ask.com non è in grado di permettere un completo anonimato poiché alcuni dati vengono trasmessi ai server di terze parti che gestiscono i banner pubblicitari (come ad esempio Google) mentre il cookie utilizzato ai fini di stabilire se l'utente abbia o meno attivato il servizio, potrebbe essere utilizzato per identificare gli utenti stessi.


Il cookie denominato "askeraser", il quale consente di sapere se l'utente ha attivato o meno il servizio in questione, richiederebbe di eliminare dal browser il blocco di tale tipologia di dati (tecnica largamente utilizzata per innalzare il livello di privacy) e conterrebbe al suo interno informazione sulla date e l'ora di creazione, potenzialmente utilizzabili per identificare gli utenti: «la stringa di testo contenuta nel campo "Content" opera come un identificatore univoco», si può leggere all'interno della lettera inviata inizialmente ad Ask.com. «Non dovrebbe essere difficile ricostruire le identità. Inoltre, anche se Ask.com non tiene traccia della storia delle ricerche, trasferendo tale tipologia di cookie a terza parte, rende loro semplice tracciare gli utenti che hanno abilitato AskEraser, osservando semplicemente la data e l'ora impressa in essi».

Nicholas Graham, portavoce di Ask.com ha gentilmente respinto ogni accusa portata avanti dall'EPIC: «La privacy è una questione che richiede la collaborazione tra le compagnie online e gli avvocati per il bene di tutti i consumatori», ha risposto Graham, «le accuse dell'EPIC sono senza fondamenta poiché il documento che hanno redatto non corrisponde ai fatti e mostra dei fraintendimenti sulle funzionalità del nostro prodotto. Inoltre, molti dei problemi elencati si riferiscono al passato».

Il Center for Democracy and Technology sembra aver comunque chiuso il caso nel corso della giornata di ieri chiedendo all'FTC, che di era preso carico delle lamentele portate avanti dall'EPIC, di porre fine alla questione, facendo notare come Ask.com abbia dal primo gennaio rimosso le informazioni riguardanti la date e l'ora precedentemente impresse all'interno del cookie in questione.

Tullio Matteo Fanti


Fonte: WebNews.it
__________________
Questa opera è distribuita secondo le regole di licenza Creative Commons salvo diversa indicazione. Chiunque volesse citare il contenuto di questo post deve necessariamente riportare il link originario.
c.m.g è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Intervista a Stop Killing Games: distruggere videogiochi è come bruciare la musica di Mozart Intervista a Stop Killing Games: distruggere vid...
Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultraso...
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook c...
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
Tesla sta per lanciare il Robotaxi nella...
Dead Island 2 arriva su Mac, ma a un pre...
FIA e Formula E rinnovano il matrimonio:...
Windows 11 24H2 approda su nuovi sistemi...
Le restrizioni americane hanno generato ...
Una Mercedes EQS con batterie allo stato...
Il robot Walker S2 della Cina cambia la ...
Cosa vuol dire "vantaggio quantisti...
Retelit punta sulla connettività ...
Novità WhatsApp: promemoria sui m...
AMD: la prossima generazione di schede v...
MediaWorld potrebbe diventare cinese: Ce...
Amazon in delirio da sconti: 22 articoli...
EOLO ha più di 700 mila utenti in...
Una spin-off del MIT ha creato dei super...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 05:24.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v