|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
www.hwupgrade.it
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
|
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/fotogra...imi_26416.html
Un prototipo di lenti concentriche a riflessione interna promette obiettivi ad ampia focale nello spazio di pochi millimetri. Origami Optics o Folded Optics è il nome della nuova tecnologia Click sul link per visualizzare la notizia. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Bassa Val Cavallina (Bergamo)
Messaggi: 2491
|
ma...
...con lenti di questo tipo avrei sempre una pdc infinita secondo voi?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Saronno (VA)
Messaggi: 21713
|
Mmmm...
Sula carta è una bella idea.. ma voglio vedere i risultati in termini di qualità finale dell'immagine... |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Messaggi: n/a
|
Davvero interessante...unico problema...i sensori resteranno piccoli o si decidono ad ampliarli o boh!!
|
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 506
|
Occorre vedere che luminosità si riesce a dare all'ottica e come si comporterà la lente in termini di profondità di campo... per non parlare della qualità di immagie restituita priva dei più comuni difetti come flaring e aberrazioni cromatiche.
__________________
Dell Inspiron 1520 con WD Scorpio Black 320 Gb e Linux Mint 11 Katya... pulizia e funzionalità! |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2004
Città: Kansas City
Messaggi: 514
|
sarebbe ora che facessero dei passi avanti otticamente si è fermi a 50 anni fa
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2007
Messaggi: 446
|
sentite, ma se metto insieme le lenti concentriche e le lenti liquide e faccio 2 superfici deformabili stile lenti concentriche e riempio lo spazio interposto con del liquido, creando così le lenti concentriche zoom, e faccio un brevetto che riporta questre 3 righe di descrizione, poi tra 10 o 20 anni posso fare causa a tutti quelli che avranno copiato la mia idea???
certo io sono nessuno e come tale non posso permettermi ne ricerca, ne sviluppo, ne tantomeno investimento per il brevetto internazionale, ma sarete daccordo con me che l'idea è valida anche se all'atto pratico servirebbe un sacco di sviluppo... e che basterebbe che qualche ditta "fagocita brevetti" investisse una somma relativamente piccola per un brevetto 20ennale per fermare del tutto la ricerca e lo sviluppo in questa direzione.... detto questo ritengo davvero che lenti concentriche e lenti liquide possano fondersi in zoom ultrasottili (se poi per caso le superfici riflettenti mobili fossero gestibili con una tecnologia simil dlp allora si potrebbero avere davvero risultati impensabili) MA secondo me il limite delle lenti concentriche è la quantità di luce "lavorabile" in rapporto alla superfice della lente. dallo schema proposto la luce in entrata è solo quella della parte centrale della lente e in uscita è solo quella del cerchio + esterno, quindi per ottenere grandi luminosità serviranno lenti enormi!!! Edit... Oups... è il contrario, la luce entra dalla parte periferica e esce dalla parte centrale... comunque la quantità di luce è limitata, questo non cambia :-) Ultima modifica di Willy_Pinguino : 05-09-2008 alle 14:54. |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Chi è nato a Roma è romanista.I laziali so quelli de fori le mura
Messaggi: 1288
|
15° di apertura indica un teleobiettivo, non certo un grandangolare, e la lunghezza focale di 18mm indica un sensore assai piccolo... diciamo il sensore di una compatta. Quello che stupisce è che praticamente è F1.. luminosissimo!!!! vedremo se e quando le implementeranno...
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2002
Messaggi: 11738
|
ci volevano le reflex vendute di massa x far muovere un pò il mercato delle lenti
![]() come gli ssd per mettere un po' il pepe al culo agli hd
__________________
Ho fatto affari con: troppi per elencarli Vendo: NAS PRO QNAP 4 BAIE 419P+ CON LCD |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Reggio Calabria -> London
Messaggi: 12093
|
Quote:
F/1 vuol dire che la lunghezza focale è uguale all'apertura. Ma l'apertura di queste lenti non è assolutamente uguale a quella di lenti comuni dato che nelle lenti tradizionali è tutta la superficie a raccogliere luce, mentre in questo caso abbiamo solo l'anello esterno. Così ad occhio direi che corrisponde ad almeno un f/5 - f/6 di una lente tradizionale ad essere buoni.
__________________
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2003
Città: Trieste
Messaggi: 5921
|
non sono le reflex ad aver alimentato il settore delle lenti ma le compatte che devono rimanere tali anche con zoom estesi, è il campo d'impiego di questo tipo di lenti, le reflex non centrano nulla.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Junior Member
Iscritto dal: May 2007
Messaggi: 25
|
io so solo questo, o per le seghe o per il pc, a 30 anni non ci vedo già più un cazzo!!
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13 |
Bannato
Iscritto dal: May 2001
Messaggi: 6246
|
una lente del genere e' comunque a focale fissa, ed il fatto che usi specchi per rifrangere la luce, se questi non sono di ottima finitura, e sicuramente sara' difficile produrli su una superfice concava come mostrato nel disegno, si avranno abberrazioni e logicamente una minore luminosita' dovuta proprio agli specchi contro l'uso di lenti (d'altronde puo' essere anche di 10cm di diametro, ma alla fine vale esclusivamente la superfice della lente anulare).
ottimale e' poi aggiungere un'altra doppietta (interna, davanti al sensore) per uno zoom ottico di piccole dimensioni, per compatte o cellulari, certo non e' tecnologia da adottare per una macchina seria. |
![]() |
![]() |
![]() |
#14 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2001
Messaggi: 1299
|
una buona notizia da parte dei produttori di lenti, finalmente.
__________________
![]() Referenti in Compravendite Ognuno sceglie le cause per cui combattere in base alla propria statura. |
![]() |
![]() |
![]() |
#15 |
Junior Member
Iscritto dal: Apr 2007
Città: Rimini
Messaggi: 18
|
Questa lente sarà utilizzata solo nei prodotti di fascia bassissima, come cellulari entry level, già su un N95 sarebbe ridicola, e ora vi spiego il perchè:
Vi ricordate le grandiosi lenti Catadiottriche? ![]() Erano lenti con una estensione focale tripla rispetto agli obiettivi convenzionali, ma avevano un unico enorme difetto, facevano uno sfocato che definirei "comico" ![]() ![]() Ovvero tutto ad anellini... Il funzionamento tutto sommato è lo stesso, la luce entra sempre da un'area elicoidale esterna e quindi si avrà sempre questo curioso effetto. Cosa ne dite? |
![]() |
![]() |
![]() |
#16 |
Junior Member
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 3
|
...catadiottrici.
Novità? leggendo l'articolo la memoria è corsa a quegli obbiettivi a specchio, tecnologia usata da anni sia nei telescopi che in alcuni obbiettivi per macchine reflex a pellicola, leggeri e piccoli per la focali ottenibili e ..., quoto "CiiiP".
Cordialità |
![]() |
![]() |
![]() |
#17 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2003
Città: Teramo
Messaggi: 1292
|
il problema dei catadiottrici non era certo lo sfuocato visto che gli anellini li fanno tutte le lenti compresi serie L canon o i migliori nikon. L'unica lente al mondo che ne è esente è il minolta 135 stf grazie al suo schema unico.
Un cinquantino qualunque ne soffre, noon dico allo stesso modo, ma comunque in maniera evidente, poi ti farei vedere un cata decente che non ha certo la resa delle immagini postate. qui un 500/8 minolta (solo perchè ce l'ho alla mano, i concorrenti sono anche migliori) ![]() qui per esempio il 50/1.7 sempre minolta (anche in questo caso le altre aziende nonè che facciano meglio o peggio) ![]() La differenza stà che nel cata, sono accentuati perchè si ricrea anche il buco centrale, ma ci può passare sopra vista la distanza ed il prezzo a cui si trovano. Ultima modifica di morph_it : 05-09-2008 alle 18:05. |
![]() |
![]() |
![]() |
#18 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Reggio Calabria -> London
Messaggi: 12093
|
![]() il mio LX250 è un 12" Schmidt-Cassegrain e non ha mai presentato un'aberrazione simile. Vabbè che costa(va) un fottio, ma nelle foto postate il problema è sicuramente la scarsa qualità dell'obiettivo, non certo il fatto che sia catadriottico. Anche perchè credo che i telescopi ad oggi + venduti siano proprio i catadriottici per le loro eccellenti doti di trasportabilità (Schmidt-Cassegrain, Ritchey-Chretièn, ecc...)
__________________
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#19 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2008
Città: Tra Zena e City17
Messaggi: 568
|
Per favore non toccatemi le Reflex, le uniche vere macchine fotografiche in grado di diventare un tutt'uno con l'occhio del fotografo.
__________________
PC: Asus Striker Extreme; CORE2 DUO E6850; 2X1GB Ram Geil Value 1066Mhz; 2x 500GB Seagate 7200.11 32Mb buffer RAID 0 ![]() ![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#20 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2007
Messaggi: 924
|
Ma le foto non vengono a botte con questo tipo di lenti?
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 00:42.