Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Storia, politica e attualità (forum chiuso)

iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
C'è tanta sostanza nel nuovo smartphone della Mela dedicato ai creator digitali. Nuovo telaio in alluminio, sistema di raffreddamento vapor chamber e tre fotocamere da 48 megapixel: non è un semplice smartphone, ma uno studio di produzione digitale on-the-go
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Panther Lake è il nome in codice della prossima generazione di processori Intel Core Ultra, che vedremo al debutto da inizio 2026 nei notebook e nei sistemi desktop più compatti. Nuovi core, nuove GPU e soprattutto una struttura a tile che vede per la prima volta l'utilizzo della tecnologia produttiva Intel 18A: tanta potenza in più, ma senza perdere in efficienza
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel ha annunciato la prossima generazione di processori Xeon dotati di E-Core, quelli per la massima efficienza energetica e densità di elaborazione. Grazie al processo produttivo Intel 18A, i core passano a un massimo di 288 per ogni socket, con aumento della potenza di calcolo e dell'efficienza complessiva.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 06-01-2008, 18:15   #1
easyand
Senior Member
 
L'Avatar di easyand
 
Iscritto dal: Apr 2004
Messaggi: 666
Operazione Sarissa

Duecento uomini, il meglio di incursori, parà e alpini ranger. Combattono una guerra difficile e silenziosa contro i talebani. Ai limiti del mandato italiano

L'hanno chiamata Operazione Sarissa, come la lunga lancia delle falangi di Alessandro Magno che si spinsero fino all'Afghanistan. Non è soltanto un nome epico, ispirato dall'ideologia di 'nuovi opliti' tipica dei soldati americani mandati a combattere sulle rive dell'Eufrate. La scelta testimonia l'attività di questi uomini: mentre i loro commilitoni se ne stanno chiusi nelle basi, loro sono la lancia che colpisce i talebani. E probabilmente l'Operazione Sarissa è la missione più delicata e segreta condotta dalle forze armate italiane negli ultimi anni. Sia per la zona d'operazione: la regione a ridosso del confine iraniano, frontiera del confronto tra Teheran e Washington. Sia per l'uso di tattiche molto aggressive, ai limiti delle regole d'ingaggio permesse dal Parlamento ai militari italiani.

Gli opliti dell'Operazione Sarissa sono circa 200, che si alternano in prima linea ogni tre mesi. Sono tutti commandos, in pratica il meglio delle nostre forze armate: squadre di incursori di Marina del Comsubin, di parà assaltatori del Col Moschin, di alpini ranger del Monte Cervino. Agiscono in team di sette uomini, muovendosi a piedi o con un paio di jeep. Il loro compito è strategico: impedire i rifornimenti di armi per la guerriglia che arrivano dall'Iran e ostacolare il pendolarismo delle bande talebane che danno battaglia nella zona di Kandahar e poi si rifugiano nelle vallate più tranquille del quadrante afghano affidato all'Italia. Lo portano a termine usando il massimo della tecnologia e il minimo della potenza: niente bombardieri né cannoni, tanti visori notturni e aerei spia. E soprattutto rapporti intensi con la popolazione, per trasmettere fiducia e raccogliere informazioni. Ogni azione viene studiata per evitare scontri nei centri abitati, dove c'è il rischio di vittime innocenti e dove i talebani possono trovare maggiore sostegno. I raid avvengono di frequente. Uno degli ultimi si è rivelato un successo parziale, ma è indicativo del modo di agire. Un minuscolo e silenzioso aereo spia teleguidato della nostra Aeronautica, chiamato Predator, dopo il tramonto ha visto con le sue telecamere all'infrarosso un convoglio di camion che arrivava dall'Iran. Ha continuato a sorvolarlo nell'oscurità, mentre nel comando di Herat si studiavano le immagini. Quando si è arrivati alla convinzione che trasportasse armi, è scattato il blitz. Un elicottero speciale ha trasportato la squadra di pronto intervento del Comsubin, facendola sbarcare a cinque chilometri da un passaggio obbligato: gli incursori sono arrivati a piedi fino al punto dell'imboscata per evitare che il rumore allarmasse i talebani. I camion intanto erano ancora nel mirino del Predator. La trappola ha funzionato: i commandos hanno bloccato il convoglio nel buio, sorprendendo i guidatori. A bordo però non c'era la preda sperata: le mine a carica cava più moderne, usate per gli attentati ai veicoli della Nato e che l'intelligence americana ritiene provengano dall'Iran. La telecamera dell'aereo spia ha ripreso i Comsubin mentre scaricavano armi e munizioni, che sarebbero state consegnate all'alba ai soldati del governo afghano. Colpi del genere vengono messi a segno quasi ogni settimana. E spesso si spara: a novembre gli scontri a fuoco confermati dal governo sono stati almeno cinque.


Gran parte dell'attività di Sarissa viene portata a termine usando informatori afghani o coinvolgendo le truppe di Karzai quando è necessario mettere in campo reparti numerosi. Molte volte però le squadre italiane agiscono fianco a fianco degli alleati. In tal caso, sono inquadrati nella Task Force 45: il braccio d'assalto del comando Nato di Kabul, che include americani, britannici, francesi, tedeschi, spagnoli. Anche il nome non è casuale: si chiamava così un raggruppamento improvvisato in Toscana nel 1944 che univa soldati americani, britannici, italiani, brasiliani e partigiani. I documenti ufficiali li ricordano con la frase storica coniata da Churchill per gli eroi della Raf: "Mai così pochi fecero così tanto". Quello che accade anche in Afghanistan. Con un problema irrisolto, lo stesso che condiziona tutta la missione italiana: chi comanda veramente la Task force 45? L'Alleanza atlantica o gli americani? Di sicuro, l'impegno in azione dei nostri incursori deve essere autorizzato da Roma. Ma oggi contingente Nato e cacciatori Usa sono agli ordini di un generale del Pentagono. E la presenza statunitense è continua, anche se spesso taciuta.
Persino nel blitz per liberare i due agenti Sismi catturati da una formazione filo-talebana sembra sempre più evidente un ruolo diretto americano, che non risulta nelle ricostruzioni ufficiali. L'assalto alle camionette che trasferivano gli ostaggi era una tipica azione della Task Force 45, con l'impegno simultaneo di soldati di più paesi. Un obiettivo era stato affidato ai parà italiani del Col Moschin, un altro ai marines britannici. Ma il primo colpo dell'attacco notturno contro le due jeep in fuga sarebbe stato scagliato da un aereo spia teleguidato statunitense: un Predator che ha lanciato un missile davanti a uno dei mezzi in fuga, come diversivo per la manovra degli elicotteri britannici. Il risultato dell'attacco è noto: uno dei due prigionieri, Lorenzo D'Auria, 33 anni, è morto per le ferite, quasi sicuramente provocate dagli inglesi che hanno ucciso tutti i rapitori. D'Auria e il suo compagno sono finiti nelle mani sbagliate durante una missione tra le tribù che vivono tra Iran e Afghanistan, cercando informazioni e contatti proprio per pianificare le azioni di Sarissa. E nemmeno la tragedia dei due agenti Sismi ha interrotto i pattugliamenti lungo il confine iraniano: anzi, sono arrivati nuovi mezzi. Due elicotteri pesanti Sh3D della Marina, modificati proprio per gli assalti dal cielo, potenziano la squadriglia di Herat. Plotoni del Col Moschin e del Comsubin continuano anche ora a percorrere a piedi le vallate che salgono dal confine: marce di trenta-quaranta chilometri, per vedere con gli occhi quello che sfugge ai satelliti. Proseguendo quell'Operazione Sarissa di cui nessun documento ufficiale parla, ma il cui simbolo - le due lance degli opliti macedoni incrociate sopra l'Afghanistan meridionale - adesso viene sfoggiato sulle magliette e le decorazioni dell'élite guerriera italiana.

di Gianluca Di Feo

L'Espresso
easyand è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-01-2008, 18:54   #2
Pucceddu
Senior Member
 
L'Avatar di Pucceddu
 
Iscritto dal: Apr 2002
Città: Napoli
Messaggi: 4875
Non so se sia patetico o ironico il fatto che usare "TECCCCCCNLOGGIA" avanzata come quella descritta sia prassi comune per reparti tutt'altro che d'elite di altri paesi.

Le modalita' d'azione di 'sti 200 commandos non mi pare tanto differente da quella dei "normalissimi" marines ad esempio.

Ma magari mi sbaglio io.

Certo che descrivere l'elicottero che trasporta gli uomini come uno "speciale" elicottero...

Per non parlare degli avanzatissimi sensori termici.

Ed e' incredibile!
I soldati, addirittura, secondo l'articolaio (tm) sparano sul serio!
Azzz
__________________
Ho concluso con millemila utenti
Pucceddu è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-01-2008, 19:14   #3
Teox82
Senior Member
 
L'Avatar di Teox82
 
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 1831
Tutto sapientemente nascosto agli italiani dal Governo per non scandalizzare i propri elettori.
__________________
Membro fondatore dell'Hardware Upgrade Aerospace Group Viva lo StronZio
Teox82 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-01-2008, 19:16   #4
Valuk
Senior Member
 
L'Avatar di Valuk
 
Iscritto dal: Jun 2005
Città: Da qualche parte sul pianeta terra
Messaggi: 880
Infatti... davvero scandaloso, non ho mai visto dei soldati sparare
__________________
Codice:
  Membro dell' HU Aerospace Group Membro fondatore del HU Queen fan club  Gaussian Rider @ SETI classic Harvester@SETIBOINC 
BOINC Lord Ho concluso con: Dane, Sakurambo, Giankarlo, CapFTP, drive97, Atomix, Cibulo HWU CAMPAGNOLI CLUB
Valuk è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-01-2008, 19:42   #5
GUSTAV]<
Bannato
 
Iscritto dal: Jun 2007
Messaggi: 460
Quote:
Originariamente inviato da Teox82 Guarda i messaggi
Tutto sapientemente nascosto agli italiani dal Governo per non scandalizzare i propri elettori.
Sicuramente, immagini e giornalisti rigorosamente fuori dalle balles !
Questo è ciò che hanno ordinato gli USA dopo le prime immagini
pervenute dalla guerra in Iraq e il conseguente sentimento di sdegno
generato nell' opinione pubblica.
GUSTAV]< è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-01-2008, 20:28   #6
Fil9998
Senior Member
 
L'Avatar di Fil9998
 
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Padova
Messaggi: 11757
Quote:
Originariamente inviato da Teox82 Guarda i messaggi
Tutto sapientemente nascosto agli italiani dal Governo per non scandalizzare i propri elettori.



oh... prima o poi gli italiani apriranno gli occhi:

o son disposti a tornare a vivere senza i benfici del petrolio,
e allora posson sbandierare tutti gli arcobaleni che vogliono ...


o ...

se al petrolio e derivati e tutto quello che ci sta attorno non voglion rinunciare debbon ben farsene una ragione che la coscenza e le mani pulite non posson mica tenerle ...

è questione di maturità!




soprattutto: per pietà non raccontiamoci più sta balla che i nostri son lì per portare la democrazia che
1 non è quello che stanno facendo
2 quella gente sta nell'era delle tribù ... e le leggi che loro desiderano rispettare sono tutt'altro di quelle di uno stato nazionale democratico di stampo occidentale...


siamo almeno onesti con noi stessi!
__________________
mac user = hai soldi da buttare; linux user = hai tempo da buttare; windows user = hai soldi e tempo da buttare

Ultima modifica di Fil9998 : 06-01-2008 alle 20:31.
Fil9998 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-01-2008, 20:32   #7
Fil9998
Senior Member
 
L'Avatar di Fil9998
 
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Padova
Messaggi: 11757
Quote:
Originariamente inviato da Valuk Guarda i messaggi
Infatti... davvero scandaloso, non ho mai visto dei soldati sparare
perchè bisogna guardare per vedere...
__________________
mac user = hai soldi da buttare; linux user = hai tempo da buttare; windows user = hai soldi e tempo da buttare
Fil9998 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-01-2008, 21:20   #8
easyand
Senior Member
 
L'Avatar di easyand
 
Iscritto dal: Apr 2004
Messaggi: 666
Quote:
Originariamente inviato da GUSTAV]< Guarda i messaggi
Sicuramente, immagini e giornalisti rigorosamente fuori dalle balles !
Questo è ciò che hanno ordinato gli USA dopo le prime immagini
pervenute dalla guerra in Iraq e il conseguente sentimento di sdegno
generato nell' opinione pubblica.
chi applica la censura non sono gli USA ma il nostrano governo, basta girare sui media mondiali per vedere foto delle truppe US in combattimento ogni giorno...cose che non vedrai mai sui nostri media riguardo i militi italiani
easyand è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-01-2008, 21:22   #9
easyand
Senior Member
 
L'Avatar di easyand
 
Iscritto dal: Apr 2004
Messaggi: 666
Quote:
Originariamente inviato da Pucceddu Guarda i messaggi
Non so se sia patetico o ironico il fatto che usare "TECCCCCCNLOGGIA" avanzata come quella descritta sia prassi comune per reparti tutt'altro che d'elite di altri paesi.

Le modalita' d'azione di 'sti 200 commandos non mi pare tanto differente da quella dei "normalissimi" marines ad esempio.

Ma magari mi sbaglio io.
buona la seconda

Quote:
Originariamente inviato da Pucceddu Guarda i messaggi
Certo che descrivere l'elicottero che trasporta gli uomini come uno "speciale" elicottero...

Per non parlare degli avanzatissimi sensori termici.

Ed e' incredibile!
I soldati, addirittura, secondo l'articolaio (tm) sparano sul serio!
Azzz
ci sono elicotteri e elicotteri, visori notturni e visorni notturni (mai sentito parlare di visori di 1^, 2^ o 3^ generazione?).
credi che gli elicotteri siano tutti uguali? pensi che (per esempio) gli elicotteri usati dalle forze speciali US siano identici a quelli che muovono le truppe regolari?


Sul fatto che Di Feo sia un articolaio siamo d'accordo, ho avuto la sfortuna di parlarci
easyand è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. &Eg...
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026 Intel Panther Lake: i processori per i notebook ...
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Fore...
4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V, a un prezzo molto basso 4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V,...
Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarlo e si ha Gemini sempre al polso Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarl...
Le sonde spaziali ESA ExoMars e Mars Exp...
Roscosmos: static fire per i propulsori ...
Alcune partite NBA saranno trasmesse in ...
Intel Core 13000 e 14000 aumentano uffic...
Gemini sta per arrivare in Google Maps: ...
2 minuti per vedere le 27 offerte imperd...
Ray-Ban Meta Display: tecnologia sorpren...
Un mini PC a prezzo stracciato, non cerc...
Al via i coupon nascosti di ottobre: qua...
Ferrari Elettrica si aggiorna solo in of...
Doppio sconto sugli smartphone top Xiaom...
Samsung è sempre più prota...
ChatGPT ha pregiudizi politici? Ecco cos...
Un solo iPhone rubato ha portato alla sc...
Xiaomi 17 Ultra sta arrivando: ecco come...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 21:14.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v