Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Networking e sicurezza > Antivirus e Sicurezza > News - AV e sicurezza

iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
C'è tanta sostanza nel nuovo smartphone della Mela dedicato ai creator digitali. Nuovo telaio in alluminio, sistema di raffreddamento vapor chamber e tre fotocamere da 48 megapixel: non è un semplice smartphone, ma uno studio di produzione digitale on-the-go
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Panther Lake è il nome in codice della prossima generazione di processori Intel Core Ultra, che vedremo al debutto da inizio 2026 nei notebook e nei sistemi desktop più compatti. Nuovi core, nuove GPU e soprattutto una struttura a tile che vede per la prima volta l'utilizzo della tecnologia produttiva Intel 18A: tanta potenza in più, ma senza perdere in efficienza
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel ha annunciato la prossima generazione di processori Xeon dotati di E-Core, quelli per la massima efficienza energetica e densità di elaborazione. Grazie al processo produttivo Intel 18A, i core passano a un massimo di 288 per ogni socket, con aumento della potenza di calcolo e dell'efficienza complessiva.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 18-12-2007, 08:14   #1
c.m.g
Senior Member
 
L'Avatar di c.m.g
 
Iscritto dal: Mar 2006
Messaggi: 22114
[NEWS] La nonna del P2P grazia la RIAA

martedì 18 dicembre 2007

Roma - Lo tsunami che avrebbe potuto investire RIAA e la sua crociata contro il P2P si è dissolto e tutta la vicenda è finita a tarallucci e vino. O quasi: Rhonda Crain, anziana signora texana imputata di condivisione illegale da RIAA, ha ritirato la denuncia contro i discografici, accusati di investigazioni illegali, s'è contestualmente tenuta le accuse di download che aveva avanzato la RIAA ma allo stesso tempo non ha confessato alcunché, né pagato le somme inizialmente richieste dai discografici.

Tutto questo è accaduto nell'ambito del caso Sony vs. Crain: come ricorderanno i lettori di Punto Informatico, secondo RIAA la signora era colpevole di aver messo in condivisione 572 brani sul network di KaZaA, inclusi hit di star quotate come 50 Cent e Usher. Ma l'accusata ha invece sempre sostenuto di non aver nemmeno sentito nominare questa cosa chiamata P2P prima che RIAA la trascinasse in tribunale. E ha dunque rifiutato di chiudere la questione col pagamento del solito obolo richiesto dai gentlemen del disco (4.500 dollari). Anzi, ha contrattaccato chiamando RIAA a spiegare chi, come, e in che modo aveva ficcanasato - per giunta illegalmente e senza licenza - negli affari del suo computer.

Per i rappresentanti legali di Crain, i discografici non avevano prove circa il coinvolgimento diretto della signora nelle attività di condivisione in oggetto, e in ogni modo sarebbe stato il dibattimento a verificare la posizione di RIAA nel corso del normale iter processuale. Messa alle strette, senza avere probabilmente intenzione di seguire lo stesso percorso del caso di Jammie Thomas per mancanza di argomenti, l'associazione si è accordata con la parte accusata nel settembre scorso.

L'intesa prevede la rinuncia da parte di Crain alle pericolose controaccuse di investigazione illegale nei confronti di MediaSentry - gli "investigatori" telematici, ahiloro senza licenza, al soldo di RIAA - e il giudizio finale tutto a favore dei discografici. Per quanto la signora non ammetta alcuna colpevolezza, la decisione stabilisce che sia bandita per sempre dai download illegali e sia obbligata a cancellare tutti i brani che "l'accusata o i terzi che hanno usato la connessione Internet e/o l'equipaggiamento informatico posseduto o controllato dall'accusato" hanno scaricato.

Proprio in quest'ultima parte della sentenza potrebbe nascondersi la vera ragione dell'accordo: le accuse di RIAA sono tutte basate sui file messi in condivisione da un account chiamato "kcrain@KaZaA", che per quanto improbabilmente possa appartenere alla stessa signora Crain, potrebbe invece essere stato adoperato dal suo parentado di più giovane età.

Il mistero sulle condivisioni dei brani non si è dunque risolto, ma la decisione ha permesso a RIAA di svincolarsi da una situazione potenzialmente molto pericolosa: se nel celebre caso Thomas le prove mostrate al processo sono state considerate dalla giuria un elemento sufficiente a condannare la donna, già nei casi Santangelo e Foster i discografici non erano riusciti a sostenere i propri argomenti davanti al giudice. In tal senso, il caso Crain si è risolto in maniera sostanzialmente positiva per le major, ma "la nonna del P2P che non ha fatto P2P" ci ha sicuramente guadagnato in salute considerando che, tra le accuse contro RIAA, c'era appunto quella del danno causato dal contraccolpo psicologico della faccenda.

Alfonso Maruccia


Fonte: Punto Informatico
__________________
Questa opera è distribuita secondo le regole di licenza Creative Commons salvo diversa indicazione. Chiunque volesse citare il contenuto di questo post deve necessariamente riportare il link originario.
c.m.g è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. &Eg...
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026 Intel Panther Lake: i processori per i notebook ...
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Fore...
4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V, a un prezzo molto basso 4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V,...
Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarlo e si ha Gemini sempre al polso Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarl...
MindsEye, rivolta dei dipendenti contro ...
In Cina Xiaomi SU7 Ultra prende fuoco do...
Apple Smart Glass: display integrato e d...
Mortal Kombat 3 si farà: la confe...
iPhone 18 Pro: prime indiscrezioni sulle...
Vai all'università? Hai un anno d...
Rubrik accelera su IA e sicurezza: tra c...
Nuovo Nothing Phone (3) in offerta su Am...
Roborock Qrevo Edge in offerta su Amazon...
Polizia statunitense mette in guardia: s...
EUREKA J15 Ultra ed Evo Ultra in offerta...
L'Olanda 'nazionalizza' il produttore di...
Robot Lefant M2 Pro in offerta su Amazon...
Ultimi 2 giorni di sconti sui dispositiv...
TP-Link è già proiettata a...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 11:17.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v