|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Member
Iscritto dal: Jul 2011
Città: genova
Messaggi: 102
|
misurare ampere massimi che può fornire un alimentatore
ciao a tutti oggi ho recuperato un alimentatore da notebook che può variare da 9.5 a 24 volt il problema è che non so quanti ampere può fornire prima di andare in protezione
nell etichetta c'è scritto solo quanti volt può fornire al massimo qualcuno conosce qualche trucchetto ![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Bannato
Iscritto dal: Oct 2002
Messaggi: 29264
|
Non c'è scritto quanti VA eroga?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Member
Iscritto dal: Jul 2011
Città: genova
Messaggi: 102
|
no c'è solo scritto
input: 100-240 1A 50/60HZ output: 9.5V/12V/14V/16V(15V)/19V(18V)/20V/24V hai cambiato la foto : D |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Member
Iscritto dal: Jul 2011
Città: genova
Messaggi: 102
|
su internet ho trovato qualcosina in più
Input: 100-240Vac (1.04A) Output: 9.5V/10.5V/12V/14V/16V/19V/20V - 48W (Max) Output Plug: 5.5 x 2.6 x 10.5 mm Protection: Short circuits protection Over current protection Over voltage protection |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Member
Iscritto dal: Jul 2011
Città: genova
Messaggi: 102
|
ok mi rispondo da solo
![]() per calcolare gli ampere conoscendo i watt e la tensione bisogna fare il seguente calcolo ampere= watt / volt quindi a 9,5 volt = 5 ampere 12 volt = 4 ampere 14 volt = 3 ampere 16 volt = 3 ampere 19 volt = 2 ampere 20 volt = 2 ampere 24 volt = 2 ampere spero che i calcoli siano giusti ![]() ultima domanda ne ho un altro uguale identico a questo posso metterlo in parallelo per avere più ampere |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2361
|
Quote:
ottimo ![]() per la configurazione in parallelo, direi proprio di no, sono alimentatori switching tra l'altro, quindi probabilmente esplode qualcosa se li colleghi in parallelo ![]() Penso che nel caso degli switching sia da evitare anche il collegamento in serie. Ah occhio ai corto circuiti, perché anche se c'è la protezione non mi fiderei molto. Di solito gli switching sono poco robusti da questo punto di vista |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Member
Iscritto dal: Jul 2011
Città: genova
Messaggi: 102
|
ho fatto anche un semplice programmino in vb
![]() non esiste un altro modo per avere più ampere a disposizione ci devo alimentare un autoradio (avevo fatto un post dove voi mi avevate detto di utilizzare un alimentatore ma poi l ho dovuto togliere perchè mi serviva) dove dovrebbero bastare 10 ampere gia con 3 funziona bene (solo in modalita AUX) fino a volume 20 grazie per i consigli che mi state dando ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2361
|
quanti watt prende l'autoradio?
gli alimentatori switching si possono modificare, ma personalmente devo ancora provare. in rete si trovano diverse guide. Te lo sconsiglio però, ora come ora, gli switching che funzionano a 220 sono pericolosetti se ci si smanetta dietro senza sapere bene quello che si fa, IMHO |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Member
Iscritto dal: Jul 2011
Città: genova
Messaggi: 102
|
sul frontalino c'è scritto 50 x 4 watt ma credo che sia solo l amplificatore
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2361
|
Quote:
Ovviamente ti serve un alimentatore che tenga più potenza |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Moderatore
Iscritto dal: Nov 2006
Messaggi: 21687
|
ti conviene prendere un alimentatore di un vecchio pc fisso e prelevare i 12v da quello oppure io anni fà avevo fatto una cosa simile (un impianto hifi in garage con pezzi di recupero tra cui una vecchissima autoradio ancora analogica) e avevo alimentato il tutto con un trasformatore per faretti
__________________
"WS" (p280,cx750m,4790k+212evo,z97pro,4x8GB ddr3 1600c11,GTX760-DC2OC,MZ-7TE500, WD20EFRX) Desktop (three hundred,650gq,3800x+nh-u14s ,x570 arous elite,2x16GB ddr4 3200c16, rx5600xt pulse P5 1TB)+NB: Lenovo p53 i7-9750H,64GB DDR4,2x1TB SSD, T1000 |
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2361
|
esatto ti conviene prendere un vecchio ali da pc funzionante, o ancora meglio se riesci a recuperare un trasformatore da almeno 150 VA 12 V... lì basta un ponte diodi opportuno, un condensatore e sei a posto
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13 | |
Member
Iscritto dal: Jul 2011
Città: genova
Messaggi: 102
|
Quote:
![]() "un trasformatore da almeno 150 VA 12 V... lì basta un ponte diodi opportuno, un condensatore e sei a posto" non ho capito cosa intendi ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2361
|
alimentatori da 500 W a 18 €? dove, nel mondo dei sogni?
![]() Quote:
Il trasformatore prende la 220 di casa e abbassa la tensione. i nquesto caso a 12 VAC. Il ponte a diodi "raddrizza la corrente": le semionde negative vengono trasformate in positive. Così si ha corrente pulsante positiva rispetto a massa. Il condensatore "livella" i picchi delle semionde, garantendo una tensione continua. Passando da AC a DC il valore della tensione corrisponde al valore massimo, non a quello efficace, quindi 12*1.41 = circa 17 V. il ponte a diodi in genere ha una caduta di 1.4 V, quindi abbiamo 15.5 VDC, a vuoto. con il carico il voltaggio si abbassa ulteriormente. Il valore di tensione dipende dal carico, l'alimentatore NON è stabilizzato. Notare anche che il ponte diodi dissipa potenza pari a 1.4 * I dove I è la corrente. Lo svantaggio dell'alimentatore lineare è che a elevate potenze richiede trasformatori troppo grossi e pesanti... per farti un esempio io ho un trasformatore toroidale da 200W e pesa più di un kg. Uno da 1 kW pesa oltre 10 kg. Ultima modifica di xenom : 01-03-2012 alle 18:40. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#15 | |
Member
Iscritto dal: Jul 2011
Città: genova
Messaggi: 102
|
noooo due giorni fa ne ho buttato via uno che ho preso da un circuito
quindi se ho capito bene dovrebbe essere: entrata trasformatore AC 220 uscita trasformatore AC ponte diodi che trasforma le semionde negative in positive condensatore per livellare i picchi delle semionde ps: non stabilizzato significa che ha una tensione diversa quando è inutilizzato ??? ![]() Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#16 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2361
|
Quote:
si è giusto quanto hai riassunto, un alimentatore è stabilizzato se la tensione non varia al variare del carico né al variare della temperatura o altri fattori |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#17 |
Member
Iscritto dal: Jul 2011
Città: genova
Messaggi: 102
|
non c è scritto
![]() ho un altro alimentatore per telefoni da 9 volt ma quando è in utilizzo il tester ne segna 12 ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#18 |
Bannato
Iscritto dal: Oct 2002
Messaggi: 29264
|
A vuoto è normale che faccia così.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#19 |
Member
Iscritto dal: Jul 2011
Città: genova
Messaggi: 102
|
a vuoto segna 18v mentre quando lo utilizzo scende a 12v
|
![]() |
![]() |
![]() |
#20 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2009
Messaggi: 2942
|
Non è facilissimo, ma ti dico quello che penso io.
Devi innanzitutto distinguere fra alimentatori swithcing e convenzionali. Per i convenzionali io mi sono costruito un carico resistivo fittizio variabile che sopporta per qualche minuto fino a 200 w circa, e aumento piano l'assorbimento, fino a quando il voltaggio non scende al di sotto del nominale. A quel punto fermandosi un po' prima, si è attorno alla potenza massima. Il problema a volte è conoscere il voltaggio nominale. Il metodo più scientifico e corretto è in base alla dimensione del traferro, ed alle sezioni del filo di rame. Ti linko una discussione su grix sull'argomento nel caso ti interessi: http://www.grix.it/forum/forum_threa...e=6&id_forum=1 Per gli switching è molto diverso. Se hanno un circuito di protezione e/o di limitazione della corrente erogata, ti basta fermarti prima che questa intervenga. Se non l'hanno, erogano corrente finchè non si rompono quindi il metodo di metterli sotto carico, non và bene. In questo ultimo caso l'unica cosa è farsi un'idea del dimensionamento del diodo raddrizzatore, o del transistor che pilota il trasformatore, e fermarsi al 50% circa della corrente erogabile da quello che ne eroga meno dei due. Poi magari li si lascia accesi un pò sotto carico, alla corrente che si è immaginato possano erogare, e si verifica che non scaldino in maniera esagerata. Per i voltaggi erogati gli switching sono di solito molto precisi, essendo regolati bene in tensione, mentre i convenzionali tendono a erogare tensioni più elevate a vuoto, e più basse sotto carico. |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 17:51.