|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Bergamo
Messaggi: 2084
|
SETI e mappa del cielo.
Ricordo che con seticlassic c'era la possibilità di vedere su una mappa del cielo la posizione della WU che si stava elaborando in più veniva evidenziato in rosso (se non ricordo male) una WU considerata interessante.
Attualmente quella mappa del cielo la si può ancora utilizzare magari abbinata a BOINC? Ciao!!
__________________
CPU AMD PHENOM II X6 1055T @4000*DailyUse*Max.4311MHz: raffreddato a liquido con Corsair H70, MoBo GigaByte 870A-UD3, 4 Gb (2Gb x 2) Kingston 1600 MHz, AMD RADEON Sapphire Hd 6870@TOXIC, 1 SSD samsung 128 Gb, 1 hd Samsung 180 Gb, 1 hd Samsung 80 Gb,1 hd Western Digital 500 Gb, S.O. Win7 64 bit, ADSL 7000 kbps, Ali Enermax MODU82+ 525W, il tutto in un bel case Cooler Master 690 II LITE - Window Edition. Aiuta la ricerca scientifica con il tuo PC!! |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Member
Iscritto dal: Jul 2005
Città: Milano
Messaggi: 238
|
si ke si può quì trovi tutto http://www.bjoernhenke.de/ puoi anke istallare boinc log-x ...-li ho usati per un pò quando elaboravo x seti...rendeva il tutto più interessante
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2007
Città: Viareggio
Messaggi: 305
|
Ma che sarebbe? Una versione "alternativa" di BOINC?
La posso installare tranquillamente sopra l'altra? e per quali progetti da più info? solo per SETI? oddio.. tremila domande ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Bergamo
Messaggi: 2084
|
No, non è assolutamente una versione sostitutiva di BOINC, è da considerarsi come un plug-in del progetto SETI (e implementa qualcosa anche per il progetto einstein@home, non ho avuto ancora modo di "smanettarci" sopra per bene...).
Praticamente ti visualizza in una mappa del cielo la posizione del segnale radio che stai elaborando e poi, in base al colore risultante, vedi se hai trovato un segnale "interessante" o meno.
__________________
CPU AMD PHENOM II X6 1055T @4000*DailyUse*Max.4311MHz: raffreddato a liquido con Corsair H70, MoBo GigaByte 870A-UD3, 4 Gb (2Gb x 2) Kingston 1600 MHz, AMD RADEON Sapphire Hd 6870@TOXIC, 1 SSD samsung 128 Gb, 1 hd Samsung 180 Gb, 1 hd Samsung 80 Gb,1 hd Western Digital 500 Gb, S.O. Win7 64 bit, ADSL 7000 kbps, Ali Enermax MODU82+ 525W, il tutto in un bel case Cooler Master 690 II LITE - Window Edition. Aiuta la ricerca scientifica con il tuo PC!! |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2007
Città: Viareggio
Messaggi: 305
|
Ah! Capito. Direi che è interessante..
Ultimamente scaccolo solo su rosetta.. ma lo installo comunque.. poi lo provo ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 12:26.