|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2005
Città: prov di NA
Messaggi: 888
|
effetto del confinamento quantico
qualcuno mi spiega a "pane e puparuoli" di cosa si tratta?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Member
Iscritto dal: Dec 2003
Città: FM
Messaggi: 152
|
Mi pare un termine vago, dove l'hai sentito?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2001
Messaggi: 1518
|
proprio a "pane e puparuoli" non si puo', pero' leggi qua
http://it.wikipedia.org/wiki/Pozzo_quantico |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2005
Città: prov di NA
Messaggi: 888
|
Quote:
![]() ![]() ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 | |
Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Trento / Bolzano
Messaggi: 75
|
Quote:
spiegato discretamente male ![]() cmq ti conviene cercare buca di potenziale, e ti trovi con http://it.wikipedia.org/wiki/Buca_di_potenziale e le voci correlate |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 | |
Member
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 154
|
Quote:
Concentriamoci sulle particelle. Per semplicità pensiamo di avere un elettrone all'interno di una buca di potenziale di profondità infinita. A norma del principio di indeterminazione non è possibile conoscere posizione e velocità di una particella, o meglio più precisamente si conosce la posizione meno precisamente si può conoscere la velocità e viceversa. La meccanica quantistica quindi associa ad ogni particella una funzione d'onda.L'andamento dell'ampiezza dell'onda nello spazio e nel tempo associata a una particella quantifica la probabilità di trovare la particella in un dato intervallo spaziale e temporale, detto in termini rigorosi l'ampiezza(o più rigorosamente il modulo) della funzione d'onda è una funzione di distribuzione di probabilità. Poichè l'elettrone si trova in una buca di potenziale di profondità infinita( è analogo a un pozzo senza fondo) allora dovrà stare nella buca con probabilità pari a 1 . Se la buca ha larghezza L allora l'onda associata al nostro elettrone dovrà "sopravvivere" all'interno della buca per un tempo infinito. L'unica condizione affinchè ciò avvenga è che l'onda sia stazionaria,cioè che abbia punti di nullo e di picco fissi. Il problema è analogo a quello di trovare le condizioni affinchè una corda con gli estremi fissi possa vibrare . ciò avviene solo per valori del numero d'onda, e quindi per lunghezze d'onda, discreti. La larghezza della buca deve essere multipla della lunghezza d'onda dell'onda associata alla particella, per cui sono ammesse solo lunghezze d'onde discrete e particolari. Poichè l'energia di una particella è funzione della lunghezza d'onda sono possibili solo valori discreti di energia; per questa ragione si dice che l'energia di una particella in una buca di potenziale è quantizzata. Spero di essere stato chiaro .... ma più a "pane e puparuoli" di così è difficile spiegarlo....
__________________
"la scelta giusta non è sempre la più saggia,ma è quella che non porta con sè rimpianti" . pietro84 Ultima modifica di pietro84 : 02-12-2007 alle 10:44. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2005
Città: prov di NA
Messaggi: 888
|
mmmm...credo di ricordare qualcosa del genere dall'esame di chimica fisica II...
condizione di onda stazionaria....lunghezze d'onda multiple di un certo parametro...particella nella scatola... il mio pane e puparuoli pero' si riferiva ad'interpretazione meno formale... mi spiego meglio: io ho una particella di dimensioni nanometriche di silicio cristallino...perche' "a causa degli effetti di confinamento quantico" queste particelle assumono caratteristiche ottiche, elettroniche e meccaniche peculiari? in particolare cio' accade quando tali particelle diventano di dimensioni paragonabili a quelle dell'eccitone....bene...che cos'e' l'eccitone? e' una quasiparticella...ok....OVVERO? ![]() e' lo stato accopiato lacuna-elettrone....mmmmmm SAREBBE A DIRE? cmq facendo una ricerca piu' approfondita sono arrivato ad un grafico che mostra come varia la banda dei livelli di conduzione di un semiconduttore ridotto a dimensioni nanometriche: a dimensioni bulk le bande sono continue e separate dal famoso gap energetico a dimensioni atomiche le bande sono discrete (elettrone nella scatola) a dimensioni nanometriche (ovvero una cosa intermedia) gli estremi delle bande continue cominciano a sgretolarsi e si cominciano a vedere alcune bande discrete sono sicuro di essere vicino alla soluzione.... |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 | ||
Member
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 154
|
Quote:
![]() Comunque la base di partenza è questa : particella in una buca di potenziale--> 1.discretizzazione delle lunghezze d'onda ammissibili per l'onda ad essa associata 2.discretizzazione dell'energia. Quote:
ti segnalo a proposito il teorema di Bloch che porta alla teoria a bande e gli argomenti correlati.... sulle quasi-particelle una base di partenza può essere questa: http://it.wikipedia.org/wiki/Quasiparticella
__________________
"la scelta giusta non è sempre la più saggia,ma è quella che non porta con sè rimpianti" . pietro84 Ultima modifica di pietro84 : 02-12-2007 alle 11:29. |
||
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 00:42.