|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2006
Città: Verona
Messaggi: 979
|
Stazione barometrica utilizzo amatoriale
Sarei interessato a regalarmi una stazione barometrica da tenere in casa completa di previsioni.
Sarei indirizzato verso un modello abbastanza completo, non di quelli che hanno anche i vari sensori per la pioggia, e per il vento, mi basta che abbia uno o piu sensori per la temperatura, in modo da coprire l'esterno e qualche camera (2 o 3 sensori). Il costo intorno ai 115 €. Qualcuno è in grado di consigliarmi qualcosa? Piu che altro è fondamentale la precisione dei dati rilevati. Sempre se si può ottenere una buona precisione. Le previsioni metereologiche sono precise? Vorrei evitare di spendere soldi per trovarmi alla fine una serie di display indicanti dati non veritieri. In parole povere sono utili o sono sempre dei giocattoli? Grazie, saluti.
__________________
Case:Phanteks PH-ES614P_BK ali: Cooler Master MWE 650 Gold V2 Cpu: i7-12700F 12 1.6 GHz dissy: Cooler Master Hyper 212 EVO V2 CPU: mb: GIGABYTE Z690 UD AX 1700 ATX 4XDDR5 ram: 32 Gb Kingston Fury Beast DDR5 (2x16GB) KF552C40BBAK2-32 hd: Samsung MZ-V8V1T0 980 SSD da 1TB NVMe M.2 Trascend SSD370 512GB 1*1 TB Seagate 1 TB (ST1000DMZ10)1*750 Segate Barracuda ST3750330AS sata2 32Mb [/b]1*4TB gpu: GEFORCE 1030 GT optical: Sony DVD casse: Creative Gigaworks T40 serie II LG flatron W2452V PF |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Le porte della percezione ora sono APERTE
Messaggi: 746
|
Sono dei giocattoli se si hanno aspettative.
Per poter avere dati temperatura validi per l'esterno oltre a collocare il sensore in un luogo idoneo,è di fondamentale importanza possedere uno schermo solare meglio se ventilato altrimenti le temperature saranno molto spesso falsate lente nella risposta. Gli schermi volendo si possono anche autocostruire... Orgon o LAcrosse se vuoi spendere poco. Davis per un utilizzo piu pofessionale. Se hai altri dubbi chiedi pure..
__________________
E' ricercando l'impossibile che l'uomo ha sempre realizzato il possibile. Coloro che si sono saggiamente limitati a ciò che appariva loro come possibile, non hanno mai avanzato di un solo passo. M.B |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2006
Città: Verona
Messaggi: 979
|
E si! Non ci sono dubbi, i prodotti Davis sono su un altro pianeta, come lo saranno anche i costi.
Però il sistema è un po troppo complesso per le mie aspettative, comunque come sospettavo gli altri sono un pò dei giocattolini. Spero si apra il link seguente, una panoramica molto interessante sui prodotti Davis. Quella dello schermo solare poi non la sapevo proprio, grazie Muso. http://www.meteonetwork.it/sezioni/c...df/cMonica.pdf Mi sa tanto che prenderò un orologio da parete con barometro della La Crosse e buona notte ai suonatori. http://www.lacrossetechnology.fr/it/...s-murales.html Grazie, ciao.
__________________
Case:Phanteks PH-ES614P_BK ali: Cooler Master MWE 650 Gold V2 Cpu: i7-12700F 12 1.6 GHz dissy: Cooler Master Hyper 212 EVO V2 CPU: mb: GIGABYTE Z690 UD AX 1700 ATX 4XDDR5 ram: 32 Gb Kingston Fury Beast DDR5 (2x16GB) KF552C40BBAK2-32 hd: Samsung MZ-V8V1T0 980 SSD da 1TB NVMe M.2 Trascend SSD370 512GB 1*1 TB Seagate 1 TB (ST1000DMZ10)1*750 Segate Barracuda ST3750330AS sata2 32Mb [/b]1*4TB gpu: GEFORCE 1030 GT optical: Sony DVD casse: Creative Gigaworks T40 serie II LG flatron W2452V PF |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2000
Città: Roma
Messaggi: 1587
|
io tempo fa presi una oregon da 130-150 euro mi pare.
ha un sensore esterno di temperatura e umidità e non ha anemometro e pluvio. ovviamente la bontà della misurazione del sensore esterno è totalmente condizionata da come viene schermato. se non è schermato quando sta al sole ti troverai temperature di 50 gradi che falsano completamente ogni rilevamento. se cerchi in rete ci sono decine di guide su come costruire uno schermo decente con 2 soldi oppure puoi comprarlo (credo stia intorno alla settantina di euro). ovviamente anche la posizione dello schermo (con dentro il sensore) è importante. l'ideale sarebbe ad una certa altezza da terra lontano da pareti. ovviamente questo per chi abita in condominio è impossibile.. io l'ho attaccato alla ringhiera del balcone pur sapendo di non essere in una situazione ottimale. se abiti in una casa con il giardino ti consiglio vivamente una bella davis, con il pluvio e l'anemometro ti "diverti" decisamente di più, inoltre la qualità è decisamente migliore. |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2006
Città: Verona
Messaggi: 979
|
Purtroppo abito in condominio pure io quindi i posti per il sensore della temperatura esterna sono molto limitati come hai evidenziato.
Penso che lo sfalsamento maggiore si ha in estate. Pensavo di sistemare il sensore esterno 15 cm circa più in basso dal soffitto del balcone soprastante. In questo modo l'eventuale esposizione al sole e solo per un breve lasso di tempo nella prima mattinata tipo dalle 7.00 alle 8.00 in estate, d'inverno sicuramente trascurabile.
__________________
Case:Phanteks PH-ES614P_BK ali: Cooler Master MWE 650 Gold V2 Cpu: i7-12700F 12 1.6 GHz dissy: Cooler Master Hyper 212 EVO V2 CPU: mb: GIGABYTE Z690 UD AX 1700 ATX 4XDDR5 ram: 32 Gb Kingston Fury Beast DDR5 (2x16GB) KF552C40BBAK2-32 hd: Samsung MZ-V8V1T0 980 SSD da 1TB NVMe M.2 Trascend SSD370 512GB 1*1 TB Seagate 1 TB (ST1000DMZ10)1*750 Segate Barracuda ST3750330AS sata2 32Mb [/b]1*4TB gpu: GEFORCE 1030 GT optical: Sony DVD casse: Creative Gigaworks T40 serie II LG flatron W2452V PF |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 18:05.