|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Member
Iscritto dal: Nov 2007
Città: Firenze
Messaggi: 31
|
Nuovo Utente da accudire :)
Salve a tutti,
![]() è da un po' che bazzico il vostro sito sopratutto nella sezione download, che mi s'è rivelata più volte molto utile. Bene adesso, preso dalla pazzia o dal momento di nullafacenza vorrei passare da WinzoZ Xp a un Sistema operativo free. Dato che son riuscito a montare un secondo PC volevo provare Kubuntu, già scaricato ed installato. (senza....credo... nessun problema di drivers). Ma prima di impazzirci dietro volevo solamente qualche consiglio. Essendo un computer secondario, ed essendo alle prime armi volevo provare solo a metterci su qualche programmino tipo Skype, magari qualche gioco (warcraft3, Quake3) e poco altro. Mi son buttato + sui giochi per fare una piccola rete così da chiamare qualche amico per mostrargli come son bravo con Linux ![]() Poi in futuro magari diventerà il mio PC "primario" (lo spero.) In sostanza la mia domanda è questa: può andare bene Kubuntu tanto per iniziare e farci qualche bischerata o mi consigliate altro? Nell'attesa mi preparo un piatto di pasta e leggo qualche info su WINE. Grazie a tutti e... buon appè. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2004
Città: Reggio Emilia e dintorni
Messaggi: 3726
|
Per skype leggi qui:
http://www.skype.com/download/skype/...ositories.html Per quake 3 in rete trovi diverse guide per installarlo su Linux (senza usare wine). Su Warcr3 non so aiutarti, sorry.
__________________
Open CD ITA - Open DVD ITA - Linux da Zero - RFC1925 - O.S.: Debian & Slackware - Rule #1: It has to work ! AVERE DELLE CONOSCENZE E NON CONDIVIDERLE E' COME NON AVERE NULLA |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2004
Messaggi: 1429
|
Che configurazione? In linea di massima direi che Kubuntu va benissimo, è una delle più semplici da gestire anche senza riga di comando da terminale. Hai attivato i driver restricted, assumendo che tu abbia nVidia o Ati?
Per i giochi, potresti provare OpenArena (clone di Quake3 Arena), che gira bene anche sul mio portatile. Se hai una conf. già più potente ti consiglio Nexuiz, graficamente più appagante. Entrambi esistono pure per Windows, sempre free, così puoi giocarli anche in rete mista.
__________________
Notebook: Ryzen 5 3500U, 12GB DDR4, Radeon Vega 8, Windows 10 Home e Linux Mint Debian Edition (Lenovo IdeaPad 3 15ADA05) Console : Nintendo Wii & 2DS |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 | |
Messaggi: n/a
|
Quote:
Giocherella con il package manager della tua distribuzione, attiva tutti i repositories, aggiungine altri (come quello di skype) e vedrai che giochi a parte non c'é grande necessitá di usare wine. |
|
![]() |
![]() |
#5 |
Member
Iscritto dal: Nov 2007
Città: Firenze
Messaggi: 31
|
Uao... velocissimi !!!
Grazie per le prime dritte ora inizio a cercar qualcosa, comunque stò facendo i primi passi ora... quindi se avete anche qualche guida più generale da indicarmi, una cosa tipo "ABC di Kubuntu" o "Kubuntu 4 dummies" ![]() Poi cercherò su GooGle ovviamente, ma se avete link diretti è tutto ben accetto. @ Nemios Per esempio già con attivare i driver restricted non sò di cosa tu parli ![]() (a meno che non sia stikkare la X da Adept -> Gestisci Dispositivi ->Software restricted) Ah... ultima domanda, non da poco... io ho Fastweb, quindi tutte quelle storie su IP interni ecc... potrebbero crearmi problemi per creare rete Winzoz/KuBu ? Ancora mille grazie. |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 | |
Member
Iscritto dal: Nov 2007
Città: Firenze
Messaggi: 31
|
Quote:
Comunque hai compreso appieno come mi sento, ed immagino che sia propio il package manager la prima difficoltà da superare per uno che viene da Windows. ![]() Ora vado a giocherellare ![]() eheheh |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2004
Messaggi: 1429
|
Quote:
![]() Lì c'è un comodo punto a menu, penso anche su Kubuntu. Forse è proprio quello che hai detto tu. Il concetto è che per avere una potenza 3D valida con nVidia e Ati, occorre installare i loro driver chiusi. Ma se non attivi tu l'opzione (K)ubuntu di suo non li installa per motivi di licenze. Altri driver non includibili, e quindi definiti "restricted", riguardano quelli di alcuni modem interni dei portatili e moduli wi-fi.
__________________
Notebook: Ryzen 5 3500U, 12GB DDR4, Radeon Vega 8, Windows 10 Home e Linux Mint Debian Edition (Lenovo IdeaPad 3 15ADA05) Console : Nintendo Wii & 2DS |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 | |
Member
Iscritto dal: Nov 2007
Città: Firenze
Messaggi: 31
|
Quote:
Your hardware does not need any restricted drivers Comunque ci tornerò sù, tanto per ora non mi serve una potenza 3D valida. Ehm, per Skype ho avuto qualche problema dato che seguendo il sito di Skype non ho ben compreso cosa debbo fare (e non volevo scaricare il pacchetto bellechefatto) quindi sono andato qui: http://www.unixoshints.com/modules.p...rder=0&thold=0 ho seguito le istruzioni ma mi dava errori che ovviamente non comprendevo. Adesso però addirittura solo aprendo il Manage Packages mi salta fuori con questo errore: http://img527.imageshack.us/img527/6...ermata1jl9.png (fighissimo tra l'altro le impostazioni del tasto STAMP :P ) Allorchè ho premuto Ctrl+ESC (per vedere cosa era già aperto e/o in uso) ma... mamma mia... nun c'ho capito un gran chè. EDIT: ok risolto il problema del Gestore Adept grazie al Sig. Nicolai ![]() in caso fosse utile a qualcuno ecco il link (in ENG): https://answers.launchpad.net/ubuntu...+question/5409 Il bello sarebbe riuscire a capire cosa stò facendo senza scopiazzare a destra e manca !!! eheheh Ultima modifica di SpiritChaser : 16-11-2007 alle 18:05. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 7237
|
Quote:
in pratica a te deve essere successo qualcosa per cui il package manager è uscito senza cancellare il file e quindi il comando "sudo rm /var/lib/dpkg/lock" lo cancella manualmente sudo serve per eseguire un comando da root e ovviamente rm cancella il file seguente infine "sudo dpkg --configure -a" dice al gestore dei pacchetti di sistemare tutte le configurazioni lasciate in sospeso per via del precedente crash del programma dopodichè tutto torna alla normalità, se hai dubbi sul significato di qualche comando apri konqueror e digita: "man:nomecomando" nell'indirizzo (es. man:sudo) ovviamente tutto questo non sarebbe dovuto accadere ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10 | |
Member
Iscritto dal: Nov 2007
Città: Firenze
Messaggi: 31
|
Quote:
Spulciando ho trovato una guida che mi sembra abbastanza completa e diretta! http://wiki.ubuntu-it.org/Documentazione/Indice Ovvero la documentazione della comunità Ubuntu. Ovviamente mi metterò a leggerla con calma, così da non scassarvi più le scatole per un po' ![]() Ma prima l'ultima dritta... A-ah pensavate di cavarvela eh? ![]() esiste ovviamente anche la guida per Kubuntu (http://wiki.ubuntu-it.org/Kubuntu) ma mi pare meno completa, forse perchè uscito + recentemente; quindi posso seguire la guida Ubuntu senza problemi o finirà che mi incasinerò? apparte ovviamente trovare differenze tra nomi es: Synaptic / Adept Manager (cose a cui posso sopravvivere ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 7237
|
tra ubuntu e kubuntu cambia l'ambiente desktop, quindi la documentazione che parla di linux in generale, della shell ecc.. vale anche per kubuntu, mentre per tutto ciò che prevede l'utilizzo di interfacce grafiche probabilmente è meglio fare riferimento a documentazione specifica per kubuntu (o al limite per KDE in generale.. se noti nel menu c'è la voce Help
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 09:07.