|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2007
Messaggi: 323
|
Modem Tiscali UTSTAR: forse non va il DHCP
Dunque ho un modem UTSTAR, il classico distribuito da tiscali per la sua adsl.
Da un pò di tempo, ogni tanto mi succede una cosa strana. Al modem ho collegato un router wi-fi e ogni tanto, dai pc collegati al router, non riesco a raggiungere il modem. Vado a controllare i parametri del router wi-fi e mi accorgo che infatti non ha ricevuto nessun IP dal modem. Mi connetto direttamente al modem con un portatile. Ora, se sul portatile ho impostato manualmente i parametri IP. E' tutto ok, mentre se scelgo di farmi assegnare l'ip dal modem non ottengo niente! Il modem nei parametri lan ha queste impostazioni: - Ho specifiaco il suo Ip di classe 192.168.1.1 - come ateway ha un numero dato da tiscali Nei parametri del dhcp ho specificato come lo start ip e l'end ip. Qualche consiglio o prova da poter effettuare? Grazie |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2004
Città: Salerno
Messaggi: 21185
|
Perché chiamate i modem i router?
L'utstarcom è un router: http://assistenza.tiscali.it/adsl/gu...onfigurazione/ Quindi hai due router in cascata. Come hai collegato i due router? Verifica che nel portatile sia attivo il servizio dhcp client e ricontrolla se è attivo il dhcp nell'utstarcom.
__________________
Leggi qui PRIMA DI POSTARE in Networking! | Accesso abusivo a reti e condivisione ADSL: è ILLEGALE! | Guida ad Antenne, Ponti Radio e Normativa di riferimento | Guida ai N.A.S. Ultima modifica di pegasolabs : 27-10-2007 alle 12:25. |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2007
Messaggi: 323
|
Hai ragione, ma siccome lo uso come Modem e non come router per facilità anche di scrittura mi sono espresso così. ;-)
Quote:
Quanto che i servizi dhcp sono attivi in tutti gli hardware. Ora, invece, all'improvviso, il router wi-fi non riceve più l'IP dal server DHCP del router UTSTAR. Ora come ora ho risolto assegnano un range più "largo" agli ip che il DHCP distribuiva agli apparecchi connessi. Inizialmente il range era ridotto al minimo "start ip a 192.168.1.2 e end ip a 192.168.1.2". Questo perchè, essendo i 2 router collegati a temporizzatori diversi, capitava che, quanto l'UTSTAR si spegneva prima del router wi-fi, alla riaccensione non comunicasse più con l'altro router. Ripeto questa soluzione ha funzionato per mesi. Oggi ho risolto apliando quel range e portandolo al classico 192.168.1.2 - 192.168.1.254 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 00:43.