Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Software > Linux, Unix, OS alternativi

Intervista a Stop Killing Games: distruggere videogiochi è come bruciare la musica di Mozart
Intervista a Stop Killing Games: distruggere videogiochi è come bruciare la musica di Mozart
Mentre Ubisoft vorrebbe chiedere agli utenti, all'occorrenza, di distruggere perfino le copie fisiche dei propri giochi, il movimento Stop Killing Games si sta battendo per preservare quella che l'Unione Europea ha già riconosciuto come una forma d'arte. Abbiamo avuto modo di parlare con Daniel Ondruska, portavoce dell'Iniziativa Europa volta a preservare la conservazione dei videogiochi
Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione
Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione
Abbiamo provato il nuovo Galaxy S25 Edge, uno smartphone unico per il suo spessore di soli 5,8 mm e un peso super piuma. Parliamo di un device che ha pro e contro, ma sicuramente si differenzia dalla massa per la sua portabilità, ma non senza qualche compromesso. Ecco la nostra prova completa.
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
Pensato per il professionista sempre in movimento, HP Elitebook Ultra G1i 14 abbina una piattaforma Intel Core Ultra 7 ad una costruzione robusta, riuscendo a mantenere un peso contenuto e una facile trasportabilità. Ottime prestazioni per gli ambiti di produttività personale con un'autonomia lontano dalla presa di corrente che permette di lavorare per tutta la giornata
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 18-12-2006, 08:58   #1
Neon87
Senior Member
 
L'Avatar di Neon87
 
Iscritto dal: Jun 2005
Città: Genova
Messaggi: 364
Kerneler

Ciao!

Sono l'autore di Kerneler.

Quote:
Compilare il Kernel su GNU/Linux spesso è difficile per i nuovi utenti che si affacciano per la prima volta su questo mondo.
Nasce quindi Kerneler! Un piccolo script che permette di semplificare notevolmente la compilazione del Kernel su distribuzioni debian-based

Kerneler è completamente testuale poiché ritengo abbastanza inutile la grafica per un programma che deve gestire la compilazione del Kernel. In realta' è presente una "grafica testuale" realizzata mediante l'uso di dialog che permette di avere dei menu interattivi che sono molto prossimi a quelli realizzati per X. Alcuni screenshot sono disponibili qui.

Il software è in fase di sviluppo ma attualmente è funzionante sulle seguenti distribuzioni:

* debian sarge (parzialmente, infatti monta una versione molto vecchia di make-kpkg)
* debian etch
* debian sid
* ubuntu dapper
* ubuntu edgy

Features:

* Downloader. Scarica automaticamente la versione scelta con il download manager scelto e ne controlla la dimensione
* Decompressione. Decomprime i file sorgenti e controlla che siano stati correttamente estratti.
* Patcher. Aggiorna i sorgenti all'ultima revisione automaticamente oppure aggiunge patch (con relativa funzione di rimozione) ck, mm e Beyond
* Configuratore. Copia il vecchio file .config in utilizzo e controlla che sia presente tutto il necessario perché make menuconfig possa venir lanciato
* Compilatore. Genera diversi tipi di pacchetti a partire dai sorgenti.
* Installatore. Installa i pacchetti .deb generati in questa, o in precedenti sessioni, della versione specificata
* Menu Hardware. Permette di avere una idea dell'hardware presente tramite un comodo menu
* Wizard. Processo che guida passo passo l'utente durante la compilazione del Kernel. Rispondendo a semplici domande sara' possibile ricompilare il Kernel.
Il link al sito ufficiale è http://www.kerneler.org
Per scaricarlo https://sourceforge.net/project/show...ease_id=472032

Vorrei sapere come lo trovate, se vi sembra una buona idea e cosa potrei migliorare!

Grazie a tutti!
__________________
Powered by debian "Sid"

Ricompilare il kernel su distro debianbased: Kerneler.org
Neon87 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-12-2006, 09:07   #2
ilsensine
Senior Member
 
L'Avatar di ilsensine
 
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Roma
Messaggi: 15625
Quote:
Originariamente inviato da Neon87
* Configuratore. Copia il vecchio file .config in utilizzo
Non è la scelta ottimale; da un kernel all'altro possono spuntare o scomparire alcune voci, o - peggio - altre potrebbero cambiar nome.

Sarebbe interessante riuscire a rilevare l'hw presente e generare automaticamente un .config personalizzato, ma ovviamente non è banale
__________________
0: or %edi, %ecx; adc %eax, (%edx); popf; je 0b-22; pop %ebx; fadds 0x56(%ecx); lds 0x56(%ebx), %esp; mov %al, %al
andeqs pc, r1, #147456; blpl 0xff8dd280; ldrgtb r4, [r6, #-472]; addgt r5, r8, r3, ror #12
ilsensine è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-12-2006, 09:23   #3
ilsensine
Senior Member
 
L'Avatar di ilsensine
 
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Roma
Messaggi: 15625
C'è un serio bug di sicurezza:

Utente esegue ln -s /dev/hda /tmp/kerneler.htm
Root esegue kerneler
Root piange perché hda è andato distrutto

Usa mktemp per creare il file temporaneo
__________________
0: or %edi, %ecx; adc %eax, (%edx); popf; je 0b-22; pop %ebx; fadds 0x56(%ecx); lds 0x56(%ebx), %esp; mov %al, %al
andeqs pc, r1, #147456; blpl 0xff8dd280; ldrgtb r4, [r6, #-472]; addgt r5, r8, r3, ror #12
ilsensine è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-12-2006, 09:35   #4
ilsensine
Senior Member
 
L'Avatar di ilsensine
 
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Roma
Messaggi: 15625
Altro problema di sicurezza: dai una occhiata ai permessi della cartella contenente il kernel scompattato e dei file contenuti
__________________
0: or %edi, %ecx; adc %eax, (%edx); popf; je 0b-22; pop %ebx; fadds 0x56(%ecx); lds 0x56(%ebx), %esp; mov %al, %al
andeqs pc, r1, #147456; blpl 0xff8dd280; ldrgtb r4, [r6, #-472]; addgt r5, r8, r3, ror #12
ilsensine è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-12-2006, 10:06   #5
Cobra78
Senior Member
 
L'Avatar di Cobra78
 
Iscritto dal: Mar 2005
Città: Ravenna
Messaggi: 1937
Quote:
Originariamente inviato da ilsensine
Sarebbe interessante riuscire a rilevare l'hw presente e generare automaticamente un .config personalizzato, ma ovviamente non è banale
In linea teorica non basterebbe verificare quali moduli siano caricati e abilitare quelli di conseguenza?
__________________
Dell Inspiron 1720 Ice White Windows 7 Pro/Archlinux x86_64 - 3.0.x -Gnome3
Msi Wind U100 Windows Xp/Ubuntu 11.04 - Gnome3
Cobra78 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-12-2006, 10:07   #6
Neon87
Senior Member
 
L'Avatar di Neon87
 
Iscritto dal: Jun 2005
Città: Genova
Messaggi: 364
Innanzi tutto grazie mille!

1) Il problema della copia del file .config viene meno quando l'utente lancia make menuconfig o roba simile e salva il nuovo config... in questo modo le voci in piu' vengono aggiunte e quelle che vengono tolte vengono eliminate... Posso magari rendere obbligatorio che il file .config e quello nuovo generato devono essere diversi...

2) Effettivamente non ci avevo pensato pongo subito rimedio

3) Allora cambio tar jxvf con qualche cosa che mantenga i permessi originali effettivamente è meglio

Non so come ringraziarti sei stato di prezioso aiuto!
__________________
Powered by debian "Sid"

Ricompilare il kernel su distro debianbased: Kerneler.org
Neon87 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-12-2006, 10:08   #7
Neon87
Senior Member
 
L'Avatar di Neon87
 
Iscritto dal: Jun 2005
Città: Genova
Messaggi: 364
Quote:
Originariamente inviato da Cobra78
In linea teorica non basterebbe verificare quali moduli siano caricati e abilitare quelli di conseguenza?
Teoricamente se il pc è configurato ad hoc si potrebbe bastare (teoricamente perche' potrebbero cambiare moduli e far cambiare tutto)

Pero' se il pc non è configurato a dovere nemmeno la nuova configurazione lo sara'...
__________________
Powered by debian "Sid"

Ricompilare il kernel su distro debianbased: Kerneler.org
Neon87 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-12-2006, 10:11   #8
ilsensine
Senior Member
 
L'Avatar di ilsensine
 
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Roma
Messaggi: 15625
Quote:
Originariamente inviato da Neon87
3) Allora cambio tar jxvf con qualche cosa che mantenga i permessi originali effettivamente è meglio
C'è stato un mezzo flame sulla lkml per il fatto che i pacchetti contengono i privilegi 777. Se scompatti da utente non te ne accorgi (la umask è applicata), ma se esegui tar da root no (in quanto tar in questo caso è pensato per ripristinare un backup, esattamente com'era).
La soluzione è tar -xjf --no-same-permissions -f <file>
__________________
0: or %edi, %ecx; adc %eax, (%edx); popf; je 0b-22; pop %ebx; fadds 0x56(%ecx); lds 0x56(%ebx), %esp; mov %al, %al
andeqs pc, r1, #147456; blpl 0xff8dd280; ldrgtb r4, [r6, #-472]; addgt r5, r8, r3, ror #12
ilsensine è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-12-2006, 10:41   #9
ilsensine
Senior Member
 
L'Avatar di ilsensine
 
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Roma
Messaggi: 15625
Ti do una piccola dritta per mostrare in un dialog l'output dei programmi (ad es. wget). Prova questo:
Codice:
#!/bin/bash

FIFO=/root/.fifo
# TODO: Controllare che $FIFO non esista,
# oppure che esista ed è effettivamente un fifo
mkfifo "$FIFO" 2>/dev/null
exec 3<>"$FIFO"

wget http://www.kernel.org/pub/linux/kernel/v2.6/linux-2.6.19.1.tar.bz2 -o "$FIFO" &
PID=$!
dialog --title "titolo" --backtitle "backtitolo" --progressbox 3 80 0<&3 &
DPID=$!
wait $PID
kill -TERM $DPID
E' molto rozzo, dovresti lavorarci un pò per migliorarlo. La cosa più fastidiosa è che utilizzando dialog in questa maniera distrugge le impostazioni del terminale (puoi effettuare un reset del terminale con "reset" all'uscita dello script).
Peccato che trap non cattura anche il SIGCHLD, avrebbe evitato di mettere dialog in background.
__________________
0: or %edi, %ecx; adc %eax, (%edx); popf; je 0b-22; pop %ebx; fadds 0x56(%ecx); lds 0x56(%ebx), %esp; mov %al, %al
andeqs pc, r1, #147456; blpl 0xff8dd280; ldrgtb r4, [r6, #-472]; addgt r5, r8, r3, ror #12
ilsensine è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-12-2006, 11:07   #10
Neon87
Senior Member
 
L'Avatar di Neon87
 
Iscritto dal: Jun 2005
Città: Genova
Messaggi: 364
Fantastico! Grazie mille!
Vedo di aggiungere il tutto nella prossima release!

Come idea ti sembra buona puo' avere un futuro o è un fallimento in partenza?
__________________
Powered by debian "Sid"

Ricompilare il kernel su distro debianbased: Kerneler.org
Neon87 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-12-2006, 11:16   #11
ilsensine
Senior Member
 
L'Avatar di ilsensine
 
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Roma
Messaggi: 15625
Direi che può essere comodo, anche solo per il fatto che scarica & applica patch automaticamente.

Alcuni consigli:
- .config in base alla configurazione attuale. Non è necessario generarlo "completamente", parti dal defconfig per i386 e autoconfigura le parti più importanti (processore, supporto smp/up/highmem, driver necessari per montare il rootfs senza l'ausilio di un initrd ecc.). Il resto dei driver lasciali nella configurazione di default (probabilmente "m"), penserà udev a caricarli a sistema avviato.
- Più fiscalità sul controllo di fallimento dei programmi lanciati
- Possibilità di eseguirlo da utente normale (ovviamente non potrai fare alcune cose, e non potrai usare /usr/src come directory di compilazione ma una dir dell'utente)
- Dividilo in più script, 35k di script bash sono inmantenibili! Usa anche le "funzioni" bash.
- Indenta lo script (sezioni if, ecc.), così è poco leggibile
- Supporto multilingua (almeno l'inglese!) tramite gettext
__________________
0: or %edi, %ecx; adc %eax, (%edx); popf; je 0b-22; pop %ebx; fadds 0x56(%ecx); lds 0x56(%ebx), %esp; mov %al, %al
andeqs pc, r1, #147456; blpl 0xff8dd280; ldrgtb r4, [r6, #-472]; addgt r5, r8, r3, ror #12

Ultima modifica di ilsensine : 18-12-2006 alle 11:26.
ilsensine è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-12-2006, 11:37   #12
Neon87
Senior Member
 
L'Avatar di Neon87
 
Iscritto dal: Jun 2005
Città: Genova
Messaggi: 364
La traduzione l'ho affidata ad un'amica a breve spero di riuscire a metterla su...

Sono sicuramente consigli d'oro...

L'unico problema sara' generare il .config anche sapendo processore ram e roba affina...
Ci lavorero' su
__________________
Powered by debian "Sid"

Ricompilare il kernel su distro debianbased: Kerneler.org
Neon87 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-12-2006, 11:42   #13
ilsensine
Senior Member
 
L'Avatar di ilsensine
 
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Roma
Messaggi: 15625
Quote:
Originariamente inviato da Neon87
L'unico problema sara' generare il .config anche sapendo processore ram e roba affina...
Lascialo a bassa priorità, il riutilizzo di .config dovrebbe andar bene per la maggior parte dei casi. Fossi in te comincerei a dividere il progetto in più file e funzioni, in modo da renderlo più mantenibile.
__________________
0: or %edi, %ecx; adc %eax, (%edx); popf; je 0b-22; pop %ebx; fadds 0x56(%ecx); lds 0x56(%ebx), %esp; mov %al, %al
andeqs pc, r1, #147456; blpl 0xff8dd280; ldrgtb r4, [r6, #-472]; addgt r5, r8, r3, ror #12
ilsensine è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-12-2006, 11:43   #14
Neon87
Senior Member
 
L'Avatar di Neon87
 
Iscritto dal: Jun 2005
Città: Genova
Messaggi: 364
Quote:
Originariamente inviato da ilsensine
Lascialo a bassa priorità, il riutilizzo di .config dovrebbe andar bene per la maggior parte dei casi. Fossi in te comincerei a dividere il progetto in più file e funzioni, in modo da renderlo più mantenibile.
io lo ho gia' diviso in vari file... poi quando lo rilascio li unisco tutti per aumentare la comodita' di chi lo usa... perche' credo che portarsi dietro un file unico sia meglio che portarsene 10... certo quando fai una modifica ti metti le mani nei capelli...

bel dilemma... magari faccio 2 pacchetti separati...
__________________
Powered by debian "Sid"

Ricompilare il kernel su distro debianbased: Kerneler.org
Neon87 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-12-2006, 08:35   #15
ilsensine
Senior Member
 
L'Avatar di ilsensine
 
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Roma
Messaggi: 15625
Quote:
Originariamente inviato da ilsensine
Ti do una piccola dritta per mostrare in un dialog l'output dei programmi
Ma quanto sono deficiente...
Questo non ha effetti collaterali:
Codice:
#!/bin/bash

wait_child()
{
  wait $1
  RET=$?
  return $RET
}

FIFO=/root/.fifo
# TODO: Controllare che $FIFO non esista,
# oppure che esista ed è effettivamente un fifo
mkfifo "$FIFO" 2>/dev/null

wget http://www.kernel.org/pub/linux/kernel/v2.6/linux-2.6.19.1.tar.bz2 -o "$FIFO" &
WPID=$!
dialog --title "titolo" --backtitle "backtitolo" --progressbox 3 80 0<$FIFO
# In caso di morte non prevista di dialog, dobbiamo comunque aspettare che wget termini.
wait_child $WPID
RETCODE=$?
if [ $RETCODE -ne 0 ]; then
  # gestione errore in wget
fi
Ho provato anche con un reindirizzamento diretto di wget (tramite "|"), ma gli effetti non sono quelli desiderati.
__________________
0: or %edi, %ecx; adc %eax, (%edx); popf; je 0b-22; pop %ebx; fadds 0x56(%ecx); lds 0x56(%ebx), %esp; mov %al, %al
andeqs pc, r1, #147456; blpl 0xff8dd280; ldrgtb r4, [r6, #-472]; addgt r5, r8, r3, ror #12

Ultima modifica di ilsensine : 19-12-2006 alle 09:44.
ilsensine è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-12-2006, 17:52   #16
Neon87
Senior Member
 
L'Avatar di Neon87
 
Iscritto dal: Jun 2005
Città: Genova
Messaggi: 364
grande gira benissimo!

non so come ringraziarti!
__________________
Powered by debian "Sid"

Ricompilare il kernel su distro debianbased: Kerneler.org
Neon87 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-12-2006, 20:27   #17
sjukdom
Member
 
Iscritto dal: Aug 2003
Città: Napoli/Milano
Messaggi: 176
Scusate se mi intrometto,ma sarebbe possibile in futuro implementare i diversi tipi di configurazione del kernel?
Certo non è che abbia tutta questa importanza,però potrebbe catturare un maggior numero di utilizzatori e rendere piu user-friendly il tutto.
sjukdom è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-12-2006, 20:32   #18
Neon87
Senior Member
 
L'Avatar di Neon87
 
Iscritto dal: Jun 2005
Città: Genova
Messaggi: 364
Quote:
Originariamente inviato da sjukdom
Scusate se mi intrometto,ma sarebbe possibile in futuro implementare i diversi tipi di configurazione del kernel?
Certo non è che abbia tutta questa importanza,però potrebbe catturare un maggior numero di utilizzatori e rendere piu user-friendly il tutto.
in che senso diversi tipi di configurazione?
__________________
Powered by debian "Sid"

Ricompilare il kernel su distro debianbased: Kerneler.org
Neon87 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-12-2006, 21:39   #19
Neon87
Senior Member
 
L'Avatar di Neon87
 
Iscritto dal: Jun 2005
Città: Genova
Messaggi: 364
Il patcher ora puo' aggiungere patch ck, mm e beyond oltre ad aggiornare all'ultima revisione....

conoscete qualche patch interessante che vale la pena di essere inserita?
__________________
Powered by debian "Sid"

Ricompilare il kernel su distro debianbased: Kerneler.org
Neon87 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-12-2006, 08:31   #20
ilsensine
Senior Member
 
L'Avatar di ilsensine
 
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Roma
Messaggi: 15625
Quote:
Originariamente inviato da Neon87
Il patcher ora puo' aggiungere patch ck, mm e beyond oltre ad aggiornare all'ultima revisione....

conoscete qualche patch interessante che vale la pena di essere inserita?
Aggiungi il supporto per git:
http://linux.yyz.us/git-howto.html
e la possibilità di scaricare direttamente uno snapshot git del kernel (oppure lo snapshot di una determinata data, se possibile).
Sarebbe molto utile, anche se per un numero limitato di persone, poter applicare direttamente patch dai rami git dei diversi sviluppatori. Nota che il rischio che il patching automatico fallisca è più elevato, chi usa questa funzione deve sapere esattamente cosa sta facendo.
__________________
0: or %edi, %ecx; adc %eax, (%edx); popf; je 0b-22; pop %ebx; fadds 0x56(%ecx); lds 0x56(%ebx), %esp; mov %al, %al
andeqs pc, r1, #147456; blpl 0xff8dd280; ldrgtb r4, [r6, #-472]; addgt r5, r8, r3, ror #12
ilsensine è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Intervista a Stop Killing Games: distruggere videogiochi è come bruciare la musica di Mozart Intervista a Stop Killing Games: distruggere vid...
Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultraso...
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook c...
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
Le 18 offerte Amazon del weekend, senza ...
Galaxy S25 Ultra 512GB sotto i 1.000€ su...
Vi piace l'iPhone nero? Su Amazon sono s...
MacBook Air M4 16GB/256GB e 16GB/512GB s...
4 portatili per risparmiare tanto ed ess...
San Marino multa TikTok: non controllano...
Dreame e Roborock in saldo su Amazon: ro...
Pazzesco su Amazon: crollano i prezzi de...
La Corea del Sud vorrebbe costruire una ...
Rilasciati i primi risultati delle anali...
Robot umanoidi low cost? Unitree ci prov...
Non solo Rocket Lab, anche Avio potrebbe...
Chips Act UE: 41,5 milioni di euro a Eph...
Ryzen Threadripper 9000 al debutto il 31...
Nuovi coupon nascosti Amazon (aggiorname...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 18:56.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v