Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Networking e sicurezza > Antivirus e Sicurezza > News - AV e sicurezza

Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere
Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere
Abbiamo passato diversi giorni alla guida di Polestar 3, usata in tutti i contesti. Come auto di tutti i giorni è comodissima, ma se si libera tutta la potenza è stupefacente
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
In occasione del proprio Architecture Deep Dive 2025 Qualcomm ha mostrato in dettaglio l'architettura della propria prossima generazione di SoC destinati ai notebook Windows for ARM di prossima generazione. Snapdragon X2 Elite si candida, con sistemi in commercio nella prima metà del 2026, a portare nuove soluzioni nel mondo dei notebook sottili con grande autonomia
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
DJI Mini 5 Pro porta nella serie Mini il primo sensore CMOS da 1 pollice, unendo qualità d'immagine professionale alla portabilità estrema tipica di tutti i prodotti della famiglia. È un drone C0, quindi in un peso estremamente contenuto e che non richiede patentino, propone un gimbal rotabile a 225 gradi, rilevamento ostacoli anche notturno e autonomia fino a 36 minuti. Caratteristiche che rendono il nuovo drone un riferimento per creator e appassionati
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 12-10-2007, 10:54   #1
c.m.g
Senior Member
 
L'Avatar di c.m.g
 
Iscritto dal: Mar 2006
Messaggi: 22114
[NEWS] Usi il P2P senza blacklist? Rischi grosso

venerdì 12 ottobre 2007

Roma - PeerGuardian, il programmino di Phoenix Labs pensato per tenere fuori dalla porta del PC gli indirizzi IP noti per essere al soldo di RIAA, MPAA e simili organizzazioni dedite alla "caccia al condivisore" è molto più che utile durante le sessioni con il proprio client di P2P preferito: è indispensabile.

Questo almeno è quello che si evince dalla lettura di una recente ricerca condotta in ambito universitario, che ha "saggiato" l'effettiva utilità delle blacklist di IP tipiche di software quali appunto il suddetto PeerGuardian.

Lo studio è opera di tre ricercatori della University of California, Riverside, curiosi di verificare la percentuale di possibilità per cui un utente di file sharing possa finire dritto nelle fauci dei "fake user", peer fittizi con cui organizzazioni sul genere di MediaDefender inondano la rete con il solo scopo di raccogliere gli IP dei condivisori di un particolare file o contenuto. Il risultato del lavoro degli studiosi è un PDF dal titolo piuttosto eloquente: "P2P: Is Big Brother Watching You?".

Usando un client appositamente modificato per lo scopo, i tre universitari hanno raccolto e analizzato più di 100 Gigabyte di header TCP agli inizi del 2006. Dopo 90 giorni di tracciamento e catalogazione, lo studio ha fatto emergere una realtà ben nota agli utenti del P2P ma fino ad ora mai analizzata con criteri analitici: senza l'impiego di una blacklist e di un software di IP filtering, la possibilità di venire tracciati è praticamente automatica. Il 12-17% di tutti i peer della rete impiegata nell'esperimento è risultato appartenente alle liste degli indirizzi bannati, e senza un tool protettivo lo scambio di informazione con tali peer fasulli è una certezza.

Usando invece i suddetti tool, le possibilità di venire catalogati e beccati calano drasticamente: secondo i ricercatori, evitare le connessioni alla top list dei 5 IP bloccati basta a ridurre le suddette possibilità dal 100% all'1%. E che gli IP delle liste testate durante lo studio appartengano proprio alle società a cui essi sono attribuiti appare quantomeno probabile, considerando che la stragrande maggioranza di essi non viene risolta in maniera normale dalle query DNS. Le mediadefender della rete tendono insomma a camuffare le proprie tracce mentre fanno il lavoro sporco.

Discorso diverso invece per la garanzia assoluta della riconducibilità degli indirizzi alle società specializzate in fake: per quello, sostengono gli studiosi, occorrerebbe produrre uno studio apposito. A favore delle blacklist giocano gli sforzi impiegati dai supporter del P2P per metterle insieme nel corso del tempo, e il fatto che i filtri dimostrino comunque di essere attivi e di bloccare i range di indirizzi incriminati, anche se non solo quelli. In mancanza di dati più certi, per gli aficionado della condivisione è già un buon risultato.

Alfonso Maruccia


Fonte: Punto Informatico
c.m.g è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere Polestar 3 Performance, test drive: comodit&agra...
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026 Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del...
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leg...
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le ...
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road va...
ESA: rilevati 40 mila asteroidi vicino a...
La batteria salva fabbriche di EQORE ott...
SpaceX Starship: iniziati i test della t...
Datacenter IA nello spazio entro 5 anni,...
Telescopio spaziale James Webb: rilevato...
Ericsson Mobility Report: nel 2025 il 5G...
PLAI DEMO DAY: si chiude il secondo cicl...
Google rilascia Nano Banana Pro: il nuov...
ChatGPT si rinnova ancora: disponibile l...
Ring lancia super sconti di Black Friday...
Black Friday 2025: 450 euro di sconto su...
Tutte le offerte Blink in un unico posto...
OpenAI e Foxconn uniscono le forze per r...
Ricarica delle auto elettriche in 3 minu...
Lucid presenta Gravity Touring, il SUV e...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 20:30.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v